Nutrimente

Nutrimente Unità operativa di Nutrizione e Psicologia
💜 Raccontiamo i DCA per aiutare a prevenire

10/03/2024
14/02/2024
Vi aspettiamo numerosi sabato 16 settembre a Cecina in via guerrazzi 13 con il Laboratorio Esperieziale cucino,mi nutro,...
05/09/2023

Vi aspettiamo numerosi sabato 16 settembre a Cecina in via guerrazzi 13 con il Laboratorio Esperieziale cucino,mi nutro,mi amo.
Organizzato dall’associazione NutriLamente.
Il corso è rivolto anche alle persone che hanno piacere di passare una giornata in compagnia.
Per informazioni contattare il Centro Medico Pomarance anche tramite la piattaforma whatsapp al numero 3939824965 che con le Dott.sse Rosa Iatomasi e Ilaria Ferretti saremo lieti di rispondere alle vostre domande.

Fare la dieta è un comportamento sano negli adolescenti? 🧐Sí, se sotto prescrizione specialistica e orientata al benesse...
30/12/2022

Fare la dieta è un comportamento sano negli adolescenti? 🧐
Sí, se sotto prescrizione specialistica e orientata al benessere psicofisico.
No, se condotta con un’attenzione eccessiva per il peso e per il cibo.

In quest'ultimo caso potrebbe essere un campanello d’allarme al quale prestare molta attenzione. 🥬

Il comportamento alimentare potrebbe rappresentare la via per esprimere sintomatologicamente delle difficoltà che, ad esempio, potrebbero risiedere nel vivere il conflitto psicologico più importante dell’adolescenza: quello tra il bisogno di dipendenza e il desiderio di autonomia.

Pertanto, può essere del tutto improprio (e causare ulteriori disagi) impostare l'aiuto con il ricorso esclusivo al nutrizionista ai fini di un aumento/decremento del peso.

È controproducente trattare una rigidità psicologica e comportamentale introducendo un ulteriore elemento di rigidità e di sacrificio, come potrebbe essere un piano alimentare non personalizzato. ❌

C'è stato un momento della tua vita in cui hai seguito una dieta molto rigida? 🤔

Se sei un adolescente, nota il tuo stile alimentare. Mangi in base a delle regole o scegli spontaneamente cosa mangiare? 💜

La cultura della dieta è un insieme di convinzioni, socialmente accettate, che valorizzano l’ideale di magrezza e promuo...
28/12/2022

La cultura della dieta è un insieme di convinzioni, socialmente accettate, che valorizzano l’ideale di magrezza e promuovono comportamenti alimentari mirati al suo raggiungimento.✨

La cultura della dieta e la grasso-fobia perpetuano comportamenti alimentari disfunzionali e disturbi della nutrizione, rendendo più complesso il percorso di guarigione. 🥑

La intralcia la prevenzione e il riconoscimento delle scelte alimentari non salutari. 💜

Prevenire i disturbi alimentari in un mondo ossessionato dalla magrezza e che bombarda le persone con messaggi legati al cosa, quanto e come mangiare è assolutamente necessario. Vitale!

Ricordiamo che l’insorgenza di un disturbo alimentare non ha mai un’unica causa, ma deriva da una pluralità di fattori (genetici, socio-ambientali, personali) che entrano in gioco contemporaneamente.

Diversi studi hanno dimostrato che l’inizio di una dieta è uno dei principali fattori di rischio. Contrastare la cultura della dieta diventa, quindi, un importante e irrinunciabile fattore di prevenzione. 💪

Hai mai seguito una dieta molto rigida o ti sei mai datə delle regole alimentari? 🥬

Dal marzo 2020 a fine dicembre si sono moltiplicati i numeri delle persone affette da un disturbo alimentare. 😞L’effetto...
26/12/2022

Dal marzo 2020 a fine dicembre si sono moltiplicati i numeri delle persone affette da un disturbo alimentare. 😞

L’effetto della pandemia sulla salute mentale si è fatto sentire con forza: l'esordio delle patologie è divenuto più precoce, sono aumentate le richieste di aiuto e si sono acuiti i disturbi alimentari già esistenti.

I dati indicano che le persone che avevano già sofferto in passato di anoressia, bulimia o Binge Eating (disturbo da alimentazione incontrollata) hanno avuto delle ricadute, per lo più legate allo stress della pandemia e alle relative conseguenze nella vita di tutti i giorni. 📈

Allo stesso tempo, per le stesse ragioni, anche chi non soffriva di questo genere di disturbi ha iniziato a svilupparli, soprattutto tra gli adolescenti e preadolescenti.

La didattica a distanza, la lontananza dagli amici, il vivere prevalentemente a casa, nella propria cameretta, hanno contribuito a creare sofferenza e disagio che, molto spesso, si sono espressi con i disturbi alimentari (soprattutto anoressia nervosa).

Tu come hai affrontato la pandemia? Conosci qualcuno che proprio durante quel periodo ha sviluppato un disturbo alimentare? 💜

Lascia il tuo 💜
🖇 Condividi nelle stories
📌 Salva il post per dopo

Nutrimente vi augura buon Natale e felice anno nuovo! ✨🫶🥳Vogliamo lasciarvi una piccola dedica da parte di tutti noi col...
25/12/2022

Nutrimente vi augura buon Natale e felice anno nuovo! ✨🫶🥳
Vogliamo lasciarvi una piccola dedica da parte di tutti noi collaboratori

💜 Coraggiosi non si nasce, ci si diventa. Ti auguro di fabbricare, un po' per volta, mattoncini di coraggio. Dott.ssa Rosa Iatomasi - Psicologa

💜 I farmaci da soli non fanno miracoli. Il miracolo lo fai tu. Tanti tanti auguri. Dott. Giorgio Mariani - Neuropsichiatra

💜 Tu sei tutti i limiti che superi. Dott.ssa Ilaria Ferretti - Biologa Nutrizionista

💜 Ti auguro di trovare persone che ti facciano sentire ascoltatə, accoltə e amatə. Dott.ssa Isabella Bartolini - Fisioterapista

💜 Abbi cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere - Gaspare Squitieri - Tecnico Posturologo

Buone feste!

Non è un argomento di cui si parla molto, ma è la realtà di milioni di persone. 🌍È davvero difficile decidere come compo...
23/12/2022

Non è un argomento di cui si parla molto, ma è la realtà di milioni di persone. 🌍

È davvero difficile decidere come comportarsi a tavola, soprattutto durante le festività natalizie. 🎄

Oggi ti proponiamo alcuni importanti comportamenti da tenere e da evitare per facilitare un clima di serenità a tavola. 🥰

Non far sentire quella persona diversa o esclusa sottolineando il fatto che ha un problema e che perciò mangia diversamente dagli altri. 😇

Mangiare è anche un’occasione per stare insieme. Non bisogna focalizzarti sul cibo. Chiunque può decidere, senza sforzarsi, se servirsene o meno.

Non fare commenti critici sull’aspetto fisico e nemmeno complimenti: “Ti trovo bene”, “Come sei in forma”, “Sei dimagrito”. 🧐

L’ansia di non poter controllare il cibo ingerito è molto stressante per chi soffre di disturbi alimentari. Comunicando il menu in anticipo, la persona potrà decidere se portarsi qualcosa da casa, pianificare quali piatti mangiare senza sentirsi travolta dalla situazione. 🌪

Offri in tavola diverse tipologie di portate, disponendo i piatti sulla tavola a mo’ di buffet affinché chiunque possa servirsi liberamente e in modo autonomo, senza sentirsi osservato e giudicato. ✨

Hai altre strategie da suggerire? 🫵
Scrivile nei commenti.

Se hai bisogno di aiuto, contattaci in direct.

Lascia il tuo 💜
🖇Condividi per diffondere il più possibile
📌 Salva il post per farne uso

Generalmente, le feste natalizie sono vissute soprattutto come un’occasione per ritrovarsi in famiglia e fare una delle ...
21/12/2022

Generalmente, le feste natalizie sono vissute soprattutto come un’occasione per ritrovarsi in famiglia e fare una delle attività più tipiche della socialità: mangiare. 🍕

Talvolta, però, il cibo può diventare fonte di disagio. È il caso di coloro che soffrono di un disturbo del comportamento alimentare. 😕

Chi soffre di DCA può sentirsi completamente schiacciato e può vivere le feste come un momento di ansia e solitudine. 😓

Le feste di Natale sono alle porte.
Ti suggeriamo come viverle al meglio:

💜 fai una lista di cose che potresti fare per distrarti o rilassarti dalle sensazioni di pienezza dopo un pasto abbondante. Per esempio, andare a fare una passeggiata, fare un bagno, guardare un film, visitare un'amica.

💜 Se hai paura di commenti o domande imbarazzanti su ciò che mangi o sul tuo peso, pensa alle possibili risposte da dare e al fatto che hai diritto a tenere i comportamenti che vuoi, senza doverti giustificare con nessuno.

💜 Mangia per te stessa e non per accontentare gli altri.

💜 Non chiederti di essere impeccabile.

💜 Se a tavola abbondano i commenti sul cibo e sul corpo, proponi altri argomenti oppure chiedi esplicitamente di parlare di altro.

💜 Se mangi diversamente dal solito, non hai bisogno di compensare. Il giorno dopo, riprendi naturalmente i tuoi ritmi.

Chiedi aiuto a chiunque tu voglia. Accogliendo la situazione di disagio che stai vivendo, sarà possibile iniziare a guardare avanti.

Potrai costruire nuovi ricordi e nuovi momenti speciali con i tuoi cari. 💝

Scrivici in qualsiasi momento.
🤗 Siamo qui per te, anche a Natale🤗

Lascia il tuo 💜
🖇Condividi nelle tue stories e taggaci
📌 Salva il post per non perderlo

Quando si parla di body positivity si trova, inevitabilmente, un legame con l’alimentazione. 🤓Ma di che cosa si tratta? ...
19/12/2022

Quando si parla di body positivity si trova, inevitabilmente, un legame con l’alimentazione. 🤓

Ma di che cosa si tratta? Il diffonde un messaggio secondo il quale ogni corpo (femminile o maschile), anche quando è fuori dai canoni imposti dalla nostra società, trova spazio e voce. 💜

Il seno piccolo oppure l’addome poco muscoloso non sono mai da condannare, soprattutto se non rispecchiano gli standard estetici contemporanei!

L’idea di fondo è di amare il nostro corpo anche per ogni sua piccola imperfezione e proiettare questa stessa visione anche verso il corpo degli altri. 🤝

L’approccio che sta dietro al permette di avere un rapporto più sereno con il cibo. Infatti, chi non si sente a proprio agio per i chili di troppo, potrebbe adottare diete troppo restrittive che hanno, però, l’effetto di portare ad abbuffate e squilibri emozionali. 🌪

Le implicazioni psicologiche di una dieta restrittiva possono causare:
frequenti abbuffate, conflitti con il cibo "sporco" (tutto ciò che non è light, fit…).

La vera rivoluzione è usare tutti gli alimenti secondo il loro destino nutrizionale e vitale. Il cibo non è solo quantità, calorie e micro-macro nutrienti.

Il cibo è energia vitale. 💜

Cosa pensi del ?
Scrivilo nei commenti

Lascia il tuo 💜
🖇Condividi per diffondere
📌 Salva il post per dopo

E’ importante che i genitori o i familiari di chi soffre di un disturbo dell’alimentazione abbiano strumenti a disposizi...
16/12/2022

E’ importante che i genitori o i familiari di chi soffre di un disturbo dell’alimentazione abbiano strumenti a disposizione per aiutare i propri figli. 🥰

Conoscere la malattia, comprenderla nelle sue caratteristiche e nella sua evoluzione è un passo indispensabile. Oggi analizziamo alcuni comportamenti che sarebbe meglio evitare nell’approccio con il dca. 🤓

I comportamenti e gli atteggiamenti più disfunzionali sono:

👉 Far leva sui sensi di colpa: "Se continui a non mangiare, mi fai morire di preoccupazione"
Implorare" - "Ti prego fallo per me".

👉 Cedere alle richieste di deviazione dalle indicazioni terapeutiche: "Va bene per questa volta ti cucino meno pasta. L’importante è che mangi qualcosa".

👉 Minacciare: "Se non mangi, ti do un ceffone".

👉 Profetizzare un futuro infausto: "Non ce la farai mai a guarire".

👉 Ricattare: "Se mangi tutto, ti compro quel maglioncino che ti piace tantissimo".

Tratto da IL CORAGGIO DI AVERE FAME. L'Anoressia di una psicologa im-perfetta", Rosa Iatomasi, EPCEditore.

Ti vengono in mente altre frasi o parole da evitare? 🙂
Scrivilo nei commenti

Lascia il tuo 💜
🖇Condividi nelle tue stories per aiutare chi soffre di
📌 Salva il post per non perderlo
Invia il post ai tuoi amici

Le cause di un disturbo alimentare sono multiple. 🧐Possono essere raccolte in 3 categorie: i fattori di vulnerabilità, i...
14/12/2022

Le cause di un disturbo alimentare sono multiple. 🧐
Possono essere raccolte in 3 categorie: i fattori di vulnerabilità, i fattori precipitanti e i fattori di mantenimento.

Che cosa significano? 👇

🔥 I fattori di vulnerabilità rendono il soggetto vulnerabile allo sviluppo di un . Si tratta di predisposizione genetica (fattori non ancora identificati, ma presenti), presenza di familiari che soffrono o hanno sofferto di un disturbo alimentare, bassa autostima, difficoltà interpersonali, perfezionismo, insoddisfazione per il proprio corpo.

⚡️ I fattori precipitanti determinano il passaggio dalla vulnerabilità alla patologia. Sono eventi stressanti o traumatici come lutti, abusi, malattie, conflitti familiari, rottura di una relazione importante, cambio di scuola o di città.

🌪 I fattori di mantenimento sono quelle variabili comportamentali che trattengono il disturbo alimentare in un circolo vizioso: la perdita di peso, le crisi bulimiche, il vomito e l'uso di lassativi. Importanti fattori di mantenimento sono anche le conseguenze fisiche e psicologiche del disturbo.

Conoscevi tutti questi fattori coinvolti in un DCA? 🤔
Scrivilo nei commenti

Lascia il tuo 💜
🖇Condividi per diffondere e sensibilizzare
📌 Salva il post per dopo

I disturbi alimentari non sono solo Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Binge Eating disorder. 🎭I DCA hanno anche altre...
12/12/2022

I disturbi alimentari non sono solo Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Binge Eating disorder. 🎭

I DCA hanno anche altre forme: ortoressia, vigoressia, drunkoressia e pregoressia. Oggi parliamo dell’ortoressia.🍽

L’ortoressia è l’ossessione per i cibi sani, salutari e qualitativamente ineccepibili. La persona passa molto tempo a pianificare i propri pasti, ad acquistare cibo e a cucinarlo secondo regole molto rigide.🍏

Un comportamento tipico è l’eliminazione progressiva di alimenti ritenuti pericolosi per la salute, con il rischio di esclusione di nutrienti indispensabili.

Spesso in questa lista rientrano cibi considerati potenzialmente cancerogeni come carne rossa, latticini, patate, insaccati, dolci e ortaggi NON biologici.❌

Questa patologia non comporta solo disagi di tipo psicologico e sociale ma anche problemi fisici come la demineralizzazione dell’apparato scheletrico, disturbi cardiocircolatori e carenze vitaminiche (come la vitamina B12, presente nei grassi di origine animale).🤒

Conoscevi già l'ortoressia?
Conosci qualcuno in cui rivedi questa descrizione?
Scrivici in DM

Lascia il tuo 💜
🖇Condividi per diffondere la conoscenza dei DCA
📌 Salva il post per dopo

Molti pensano che sia solo una questione di cibo... in realtà non lo è!O meglio, non del tutto. 🎀Possiamo dire che il ci...
09/12/2022

Molti pensano che sia solo una questione di cibo... in realtà non lo è!
O meglio, non del tutto. 🎀

Possiamo dire che il cibo e l’alimentazione rappresentano soltanto la punta dell’iceberg.
Dietro ad un disturbo alimentare c’è molto di più di un semplice “non mi va di mangiare”. 🎭

Perdite affettive importanti, abbandoni, abusi, esperienze traumatiche: il cibo diventa l’anestetico che permette di non soffrire e non pensare.

I disturbi alimentari sono un modo per comunicare sofferenze e paure. Non possono e non devono essere scambiati per malattie dell’appetito.

Quali altri fattori causali aggiungeresti? Scrivilo nei commenti

Lascia il tuo 💜
Condividi per informare 🔗

La bassa autostima è uno dei fattori di vulnerabilità e di mantenimento dei disturbi del comportamento alimentare. 🔥La b...
07/12/2022

La bassa autostima è uno dei fattori di vulnerabilità e di mantenimento dei disturbi del comportamento alimentare. 🔥

La bassa autostima determina:
👉 visione negativa di se stessi e del proprio valore
👉 visione negativa del futuro e della possibilità di cambiamento
👉 distorsioni cognitive (cioè "errori" del pensiero).

Nei disturbi alimentari la bassa autostima determina una valutazione disfunzionale delle proprie forme del corpo, del peso e del cibo. Corpo e cibo sono considerati come unica fonte di nutrimento della propria autostima. 🍽

La valutazione negativa del proprio corpo spinge la persona ad impegnarsi in restrizioni alimentari che conducono alle abbuffate.

L’incapacità di controllare la restrizione e la conseguente abbuffata innesca i sensi di colpa che saranno gestiti attraverso comportamenti di compenso, come il vomito o l’esercizio fisico eccessivo e compulsivo.

Tale esperienza ripetuta nel tempo mantiene la bassa valutazione di se stessi. Il circolo vizioso si perpetua nel tempo. 🕰

La terapia cognitivo comportamentale è considerata ad oggi il modello di trattamento psicologico migliore: l’obiettivo sarà trovare un equilibrio fra l’accettazione e il cambiamento, concepito come segno di evoluzione e di autodeterminazione personale.

Pensi di avere tanta autostima di te stesso/a o poca? 👇
Scrivilo nei commenti

Lascia il tuo 💜
🖇Condividi il post con chi pensi possa avere una bassa autostima di se stesso/a

No, non è possibile.Sarebbe come se si volesse guarire da soli da un tumore 😔L’anoressia non è un tumore ma una patologi...
05/12/2022

No, non è possibile.
Sarebbe come se si volesse guarire da soli da un tumore 😔

L’anoressia non è un tumore ma una patologia complessa che necessita di un supporto specialistico multidisciplinare! 👩‍👩‍⚕️👨‍⚕️

Può succedere che una persona possa mettere in atto dei tentativi di autoguarigione e che per un certo lasso di tempo possa sospendere i comportamenti disfunzionali 💪

Ma le distorsioni di pensiero e della percezione corporea permangono proprio perché non c’è stato un intervento mirato!

Nel tempo, in presenza di eventi precipitanti, la sintomatologia può ripresentarsi. 😫

Conosci persone care o amici affetti da dca? Scrivilo nei commenti
Lascia il tuo 💜
🖇Condividi il post con una persona che potrebbe aver bisogno di noi

Indirizzo

Pisa

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:00
14:30 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrimente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrimente:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram