Francesca De Cori Del Rio Medico Veterinario Omeopata

  • Casa
  • Italia
  • Pisa
  • Francesca De Cori Del Rio Medico Veterinario Omeopata

Francesca De Cori Del Rio Medico Veterinario Omeopata Veterinario Omeopata. Libero Professionista. Esercita in Toscana e regioni limitrofe.

I tibetan spaniel presenti al raduno di Pomaia provengono tutti dall'allevamento Serenissimo Ganesh della veterinaria Do...
11/09/2023

I tibetan spaniel presenti al raduno di Pomaia provengono tutti dall'allevamento Serenissimo Ganesh della veterinaria Dott.ssa Anna Lorenzon.

Amante degli animali da sempre, laureata in biologia, oggi anche giudice ENCI per la razze Tibet Terrier e Spaniel,all'inizio degli anni 80 appena conseguita la mia seconda laurea in medicina veterinaria, vengo a sapere che c'è una cagnolina nera di circa tre anni malata, trovata dalla protezione d...

05/09/2023
04/09/2023
3/09/2023Benedizione dei tibetan spaniel presso l'Istituto Lama Tzong Khapa  https://www.iltk.org/
04/09/2023

3/09/2023
Benedizione dei tibetan spaniel presso l'Istituto Lama Tzong Khapa https://www.iltk.org/

CASO CLINICO GATTA ROSA (visitata a Livorno)Razza: persianoEtà 3 aaMotivo della visita: congiuntivite sierosaVisito Rosa...
03/11/2022

CASO CLINICO GATTA ROSA (visitata a Livorno)
Razza: persiano
Età 3 aa
Motivo della visita: congiuntivite sierosa
Visito Rosa a domicilio
Rosa da qualche giorno presenta un occhio gonfio, arrossato, che cerca di grattarsi con la zampa. I proprietari mi riferiscono che la gatta è un soggetto molto allergico.
Incline al gioco, ama stare al centro dell'attenzione, ma quando non sta bene tende ad isolarsi.
Prescrivo il rimedio omeopatico costituzionale e situazionale una volta al di per un mese

CASO CLINICO GATTA ROSA (visitata a Livorno)Razza: europeoEtà 1aMotivo della visita: congiuntivite sierosaVisito Rosa a ...
03/11/2022

CASO CLINICO GATTA ROSA (visitata a Livorno)
Razza: europeo
Età 1a
Motivo della visita: congiuntivite sierosa
Visito Rosa a domicilio
Rosa da qualche giorno presenta un occhio gonfio, arrossato, che cerca di grattarsi con la zampa. I proprietari mi riferiscono che la gatta è un soggetto molto allergico.
Incline al gioco, ama stare al centro dell'attenzione, ma quando non sta bene tende ad isolarsi.
Prescrivo il rimedio omeopatico costituzionale e situazionale una volta al di per un mese

Indirizzo

Pisa

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 20:00

Telefono

3457607318

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca De Cori Del Rio Medico Veterinario Omeopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

FRANCESCA DE CORI DEL RIO MEDICO VETERINARIO OMEOPATA

Veterinario Omeopata - Dott.ssa Francesca De Cori Del Rio -Laurea in Medicina Veterinaria presso l' Università di Pisa -Diploma triennale presso la Scuola Superiore Internazionale di Medicina Veterinaria Omeopatica “R. Zanchi” . (1) -Socia FIAMO - Bach Center. Level 1 -Affiliata AIVPAfe -Affiliata ISFM -Seminario "Displasia d'anca nel cane: diagnosi e trattamento " della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa nel 2006 -Seminario "Origine e prevenzione dei problemi comportamentali dei cuccioli" della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa nel 2006 -Seminario "La gestione dei problemi da separazione nel cane" della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa nel 2006 -Seminario "Prevenzione, alimentazione e salute degli animali da compagnia" della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa nel 2007 -Seminario " I feromoni negli animali domestici" della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa nel 2007 -Gionata buiatrica della Società Italiana di Buiatria "Aggionamenti sulla zootecnia biologica " nel 2008 -Seminario "Etologia, benessere e comportamento del gatto" della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa. Associazione di Studi Etologici e Tutela della Relazione con gli Animali (A.S.E.T.R.A.) nel 2008 Stage "L'attivazione mentale del cane" del Dipartimento di Scienze Fisiologiche nel 2011 -Convegno" Il benessere del cavallo-oggi" della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa nel 2011 -Corso base ed avanzato teorico-pratico di ecocardiografia di CARDIEC nel 2013 --Sto inoltre frequentando un corso triennale di Istruttore cinofilo presso la Scuola Cinofila Dobredog,centro di formazione riconosciuto OPES CINOFILA - Convegno SCIVAC aprile Milano 2016. " Quando il clinico incontra il nutrizionista". - Convegno Internazionale Multisala SCIVAC Rimini 2016 - XXI Seminario Internazionale di Medicina Omeopatica – Dr Rajan Sankaran "La semplicità dell'Omeopatia". Sirmione 2106 "Un amore senza parole" è quello che ci lega agli animali, un amore da parte loro illimitato, scevro di infingimenti, privo di rancori, un amore puro che si nutre di sguardi, ,di piccoli gesti, di parole non dette Li ho sempre amati gli animali e questo mi ha spinto a laurearmi in veterinaria presso l’Università agli Studi di Pisa, per lenire, dove e quando mi fosse possibile, le loro sofferenze. Questo pensiero mi è stato di sprone durante l’arco dei miei studi: essere loro di aiuto. Avendo poi io stessa sperimentato sin dall’infanzia i benefici dell’Omeopatia unicista hanemanniana ho pensato di iscrivermi alla Scuola Superiore Internazionale di Medicina Veterinaria Omeopatica “R. Zanchi-F. del Francia” di Cortona (AR) dove, dopo tre anni, ho conseguito il diploma di Veterinario Omeopata. (http://www.ilmedicoomeopata.it/scuola-zanchi/).

Desidero curare gli animali vedendoli nel loro habitat, studiandone abitudini e comportamenti e cercando di cogliere, attraverso questa osservazione il disagio che manifestano attraverso la malattia. E questo è appunto ciò che si prefigge l’Omeopatia: guardare al paziente nella sua interezza fisica e mentale, ricreare e ripristinare l’equilibrio perduto senza traumi, in maniera dolce ,nel pieno rispetto della natura. In omeopatia, il sintomo diviene un segnale da interpretare per cogliere la sua più profonda funzione, non si tenta mai di sopprimerlo, ma di indagarne le cause che lo hanno generato, lo squilibrio interiore che ne è stata la causa.

(1) La Scuola Superiore e Internazionale di Medicina Veterinaria Omeopatica “R. Zanchi” durante i suoi quasi 30 anni di storia ha diplomato la maggior parte dei medici veterinari omeopati che oggi si distinguono per capacità e competenza sul territorio nazionale e non solo. Il percorso triennale si articola in seminari residenziali, incontri di approfondimento, formazione a distanza, tirocinio pratico clinico supervisionato, gruppi di studio: oltre 600 ore di formazione rivolte ad approfondire la medicina veterinaria omeopatica unicista. La Scuola è accreditata presso la Regione Toscana come Istituto di Formazione Extra universitario in Medicine Complementari per la disciplina Omeopatica dei Medici Veterinari (ex L.R. n.°9 del 19/02/2007). È riconosciuta dalla Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati (FIAMO) ed è conforme alle Linee Guida della Formazione Me- dica Europea e del documento Fnovi “Linee Guida inerenti la Medicina Non Convenzionale Medicina Comportamentale” Dal 2015 inoltre è vigente un protocollo di intesa tra la Scuola e l’Istituto Zooprofi- lattico Sperimentale del Lazio e della Toscana. Attraverso le lezioni frontali, confronto con i docenti, scambi multidisciplinari, discussione di casi clinici e presentazione di relazioni tematiche, lo studente ha la possibilità di nutrire il suo sapere e crescere professionalmente raggiungendo gradualmente la capacità di utilizzare la medicina omeopatica nella pratica clinica. Il diploma ufficiale, rilasciato dopo il superamento dell’esame finale teorico-pratico e la discussione della tesi, ha valenza Nazionale e permette l’iscrizione al registro degli elenchi dei professionisti esercenti le Medicine Complementari, come previsto dal regolamento FNOVI, tenuto dai relativi Ordini professionali provinciali. Il diploma è controfirmato dal Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Arezzo, dalla Direzione della Scuola “Rita Zanchi”, dalla FIAMO (Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati) e della L.M.H.I (Liga Medicorum-Homeopathica Internationalis)

📷