Dott.ssa Sara Calcini Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Sara Calcini Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Sara Calcini Psicologa Psicoterapeuta, Servizio di salute mentale, Pisa.

Psicologa, Counsellor, Psicoterapeuta
Terapeuta EMDR
Tutor Apprendimento
Assistente specialistico

Membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Narrativa -SIMeN


Ricevo a Pisa e online

31/12/2024

In occasione dell'inizio del nuovo anno, desidero augurare a tutti un felice 2025!
Che il nuovo anno porti con sé opportunità di crescita personale, serenità e momenti di gioia.⭐

In questo periodo dell'anno, desidero augurarvi buone feste serene e piene di calore umano. 🎄Pausa festiva: ⏸ Dal 23 dic...
18/12/2024

In questo periodo dell'anno, desidero augurarvi buone feste serene e piene di calore umano. 🎄

Pausa festiva: ⏸ Dal 23 dicembre al 2 gennaio

Potete contattarmi per appuntamenti o informazioni 📞💻
📌 colloqui psicologici
📌 tutoraggio scolastico

07/11/2024

Oggi, in occasione della Giornata mondiale dedicata alla consapevolezza dello stress, riflettiamo su un fenomeno che incide sempre più profondamente sulla salute e sul benessere delle persone. Come ricorda il Presidente, David Lazzari:"È ormai dimostrato che lo stress può avere impatti profondi e duraturi sulla nostra qualità della vita e sulla nostra salute, sia fisica che psicologica. Dall'indebolimento del sistema immunitario all'aumento dei rischi cardiovascolari, fino all'incremento dei disturbi d'ansia e depressione, gli effetti dello stress sono molteplici e spesso sottovalutati."

Per affrontare questa sfida, è cruciale promuovere un approccio preventivo. Una delle azioni da intraprendere resta quella di garantire il diritto all'accesso a uno psicologo di base. "Di fronte a una problematica così diffusa e insidiosa, è fondamentale agire in ottica preventiva, promuovendo la gestione dello stress non solo quando si manifesta in modo acuto, ma anche nella sua forma cronica, che può avere effetti altrettanto gravi”, precisa ancora il Presidente Lazzari. Inserire la figura dello psicologo nelle scuole, inoltre, è essenziale per aiutare i ragazzi a riconoscere e gestire lo stress fin dalla giovane età, proteggendo il loro benessere e sviluppo.

Negli anni, il CNOP ha monitorato i livelli di stress della popolazione attraverso l’indagine "Stressometro", che ha permesso di identificare le principali cause di stress e sensibilizzare sul suo impatto negativo. In questa giornata, ribadiamo il nostro impegno a rendere la gestione dello stress una priorità del sistema di salute pubblica.

Prendersi cura del proprio benessere psicologico è un diritto fondamentale per una vita più sana e serena.

Per approfondire riascolta l’intervento del Presidente al GR1 di oggi, dal minuto 4:30, qui 👇
https://www.raiplaysound.it/audio/2024/11/GR-1-ore-1200-del-07112024-1137c058-eb97-45dd-abfb-a9bc4a4c1013.html o qui 👇
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=125606

07/11/2024

È in partenza a novembre la quinta edizione del Corso FAD ECM Corso Avanzato per Facilitatori di Laboratorio di Medicina Narrativa. Il corso promosso da SIMeN è riservato a Facilitatori di Medicina Narrativa di livello base. Il Responsabile Scientifico del corso è il Dott. Paolo Trenta. I Coordinatori del corso sono la Dott.ssa Nicoletta Suter e il Dott. Paolo Trenta.

Questo progetto formativo per facilitatori nasce dall’esigenza di preparare formatori in grado di gestire a livello avanzato laboratori nei quali sviluppare ed allenare le competenze narrative, sempre con il fine diffondere la medicina narrativa nei luoghi di cura ed educativi quale “metodologia di intervento clinico assistenziale”. (ISS, 2015).

Per iscriversi link https://www.e20srl.com/area-privata/index.php?id=2233&iscrizione=1

07/11/2024

È stato appena pubblicato su BMC Health Services Research l’articolo Narrative Medicine: theory, clinical practice and education - a scoping review di Ilaria Palla, Giuseppe Turchetti e Stefania Polvani Che per anni è stata Presidente di SIMeN .

Sono stati mappati e analizzati tutti gli studi pubblicati relativi alla teoria, alla pratica clinica e alla formazione in Medicina Narrativa.

L’articolo, attraverso un focus su Italia e Stati Uniti i paesi in cui si è maggiormente sviluppata la MN, svela la possibilità di progetti futuri in cui misurare la Medicina Narrativa secondo un approccio che integri formazione e pratica clinica.

link per accedere all’articolo

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39334149/

26/09/2024

🌎 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢
📅 25.09.2024

Estate.E' tempo di ricaricarsi in vista di un nuovo periodo lavorativo.⏸ Pausa estiva dal 6 al 18 agostoBuone vacanze
05/08/2024

Estate.
E' tempo di ricaricarsi in vista di un nuovo periodo lavorativo.

⏸ Pausa estiva dal 6 al 18 agosto

Buone vacanze

16/06/2024

Dopo due mesi dall’elezione e già numerose riunioni svolte online, si è tenuto a Roma l’incontro in presenza del Consiglio direttivo della Società italiana di SIMeN, importante momento di confronto, ricco di progetti, programmi, sfide che il nuovo direttivo con i membri provenienti dal precedente triennio e i membri neoeletti sono pronti a cogliere.

Buon lavoro a tutti e al presidente



.ssa_saracalcini .mancino Lago Walden

16/06/2024
21/05/2024

L’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito del Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare, a distanza di 8 anni dalla pubblicazione delle Linee di Indirizzo sulla medicina narrativa, sta conducendo insieme alla Società Italiana di (SIMeN) il progetto di ricerca "LIMeNar - Uso e contesti applicativi delle Linee di Indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale e associativo" per valutarne l’uso e i contesti applicativi, alla luce della trasformazione digitale e alla crescente rilevanza dell’utilizzo dei linguaggi artistici nell’ambito della salute, focalizzando l’attenzione sia sugli aspetti scientifici sia su quelli comunicativi, in continuità con quanto realizzato per le Linee di Indirizzo.

La Conferenza finale del progetto LIMeNar, che includerà la premiazione del LIMeNar Award, avrà luogo venerdì 24 maggio 2024, dalle ore 10 alle ore 13:30 all’Istituto Superiore di Sanità (Viale Regina Elena, 299, Roma). L’evento sarà esclusivamente in presenza.

https://www.iss.it/-/medicina-narrativa-1


21/05/2024

Siamo sempre più stanchi e senza un motivo specifico. Nel suo saggio “La società della stanchezza”, il filosofo coreano Byung-Chul Ha ha spiegato come l’ossessione dell’iperattività e la tendenza al multitasking arrivino a produrre disturbi di natura depressiva e nevrotica.

Secondo l’autore, questi segnali di stanchezza sono causati dall’incapacità dell’uomo di stare al passo con i ritmi dell’iperproduzione della società moderna: non è un caso che sempre più persino lascino il proprio lavoro per trovare un migliore equilibrio tra la vita privata e il lavoro.

Come sottolineato dal presidente CNOP David Lazzari, tutto ciò sembra un paradosso: un mondo che richiede meno sforzi fisici del passato ma fa aumentare la stanchezza. Questo perché c’è molto più stress psicologico, un bombardamento di stimoli e ritmi sempre più veloci.

Vedere le persone stanche, che magari cercano un rimedio nei troppi caffè o in sostanze stimolanti, è diventato un fatto frequente. Non si tratta di una stanchezza fisiologica, naturale, dopo intensi sforzi fisici e/o psichici e dalla quale ci si riprende col riposo, ma di una stanchezza cronica che può diventare un problema invalidante e che in genere origina da stress acuti o da condizioni di stress cronico, ma anche da problemi fisici.

Lo stress brucia sempre energia e in situazioni di stress eccessivo o cronico non siamo più nelle condizioni di recuperare adeguatamente. Così compare un senso di stanchezza, sia a livello fisco che mentale.

Inoltre, la connessione ai dispositivi eccessiva è dimostrato che è fonte di stress e produce stanchezza, è come un rumore di fondo che ci impedisce di pensare con calma, di assaporare le cose nel modo giusto, di elaborare gli stimoli.

Per approfondire 👇🏻
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/05/20/ecco-perche-siamo-sempre-piu-stanchi-puo-diventare-un-problema-invalidante/7554917/

Indirizzo

Pisa
56028

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Calcini Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram