31/10/2025
🎃 Non ho paura delle streghe. Né dei ragni 🕷️(forse)
Ma ci sono cose che – da nutrizionista – mi fanno ve**re i brividi veri:
〰️Il pane fa ingrassare
〰️Se fai la chetogenica riprendi tutti i chili persi
〰️È solo questione di forza di volontà
Nel frattempo, in giro per il mondo, c’è chi per Halloween e Ognissanti prepara dolci tipici di questa ricorrenza: pan dei morti, tamales, ossa dei morti, torrone...sempre dei morti😅
Cibi antichi, simbolici, preparati per ricordare chi non c’è più.
Offerti agli antenati, cucinati in famiglia, condivisi in silenzio.
Cibo come ponte. Cibo come memoria. Cibo come legame.
E oggi invece?
Abbiamo paura del dolcetto.
Temiamo il morso della tradizione.
E viviamo anche questa ricorrenza tra ansia, sensi di colpa e calcoli mentali.
❌ Perché qualcuno ci ha fatto credere che mangiare qualcosa di “non perfetto” sia un fallimento.
❌ Che il cibo vada meritato.
❌ Che la nutrizione sia solo rigore, controllo, rinuncia.
🎯 Ma la nutrizione – quella vera – è molto di più.
È cultura, ricordo, emozione.
È imparare a scegliere, a conoscere, a integrare.
E sì, è anche sapere che puoi mangiare un dolcetto senza dover fare penitenza.
💬 Se anche tu vuoi uscire da questo incubo alimentare travestito da “stile di vita sano”…
Se vuoi ritrovare un rapporto col cibo che sia nutriente, rispettoso, consapevole…
📎 Leggi le testimonianze delle donne che hanno già fatto questo percorso con me
📍 https://www.facebook.com/alessandrafalconierinutr.../reviews
E buona festa, qualunque essa sia 🎃
Con qualche risata.
Con qualche zuccherino.
E senza nessuna paura o senso di colpa inutile.
✨ E tu? C’è un dolce, un piatto o un gesto che in questi giorni ti fa pensare a chi non c’è più?
Raccontamelo nei commenti. Mi piacerebbe leggere le vostre tradizioni, le vostre ricette del cuore. 🧡
La tua Doc 👩🏻⚕️