Studio AGGC

-Chinesiologia-
Esercizio Fisico Adattato (EFA)
Dimagrimento e Ricomposizione Corporea
Preparazione Fisica e Sportiva
Riatletizzazione
Ginnastica Posturale

-Fisioterapia-
Terapia Manuale
RPG
Riabilitazione muscoloscheletrica

🦵 RIABILITAZIONE MUSCOLOSCHELETRICA 💪✨👉 Cos’è:La riabilitazione muscoloscheletrica è un percorso terapeutico mirato al r...
29/10/2025

🦵 RIABILITAZIONE MUSCOLOSCHELETRICA 💪✨

👉 Cos’è:
La riabilitazione muscoloscheletrica è un percorso terapeutico mirato al recupero di muscoli, articolazioni, tendini e legamenti in seguito a traumi, patologie ortopediche, interventi chirurgici o dolori cronici. 🏥

👉 Come si svolge:
Attraverso un programma personalizzato 🎯 si utilizzano esercizi terapeutici per migliorare:

🦴 Mobilità

💪 Forza

🔁 Resistenza

⚙️ Controllo motorio

Il trattamento può includere:

🤲 Mobilizzazioni articolari
💆‍♂️ Tecniche di terapia manuale
🏋️‍♂️ Esercizi di rinforzo con elastici, pesi o piccoli attrezzi
⚖️ Esercizi propriocettivi su tavolette o superfici instabili
🚶‍♂️ Protocolli di recupero funzionale progressivo

🔹 Riabilitazione post-operatoria:

Particolare attenzione viene riservata alla riabilitazione dopo interventi come:
🦵 Ricostruzione legamentosa (LCA)
🦿 Protesi di anca, ginocchio o spalla
🔩 Interventi artroscopici o osteosintesi post-frattura
🎯 Obiettivi: ridurre il dolore, recuperare l’articolarità, limitare le aderenze cicatriziali e rinforzare la muscolatura fino al ritorno alle attività quotidiane o sportive.

🔹 Aree trattate:

📍 Colonna vertebrale → cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, ernie e protrusioni discali
📍 Spalla → lesioni tendinee, tendiniti, impingement, lussazioni, post-chirurgia
📍 Gomito → epicondiliti, epitrocleiti, traumi, esiti post-operatori
📍 Polso e mano → fratture, tendiniti, tunnel carpale, post-interventi
📍 Anca → coxartrosi, borsiti, tendinopatie, protesi
📍 Ginocchio → lesioni legamentose, meniscali, tendinopatie, protesi, LCA
📍 Caviglia e piede → distorsioni, fasciti plantari, tendiniti, fratture

⚖️ Differenza con la riatletizzazione:

La riabilitazione muscoloscheletrica si concentra sulle fasi iniziali e intermedie del recupero, lavorando su:
💢 Dolore
🦵 Recupero articolare
💪 Rinforzo muscolare di base

…prima di passare alla riatletizzazione, che mira al ritorno allo sport o alle attività ad alta intensità 🏃‍♂️🔥

💬 Vuoi saperne di più? Contattaci❗️

❗️La   è un approccio terapeutico che mira a riequilibrare le tensioni muscolari e a correggere le alterazioni posturali...
01/09/2025

❗️La è un approccio terapeutico che mira a riequilibrare le tensioni muscolari e a correggere le alterazioni posturali che possono causare dolore o limitazioni funzionali.

🧎‍♂️Attraverso esercizi specifici, tecniche di allungamento e rieducazione respiratoria, è possibile lavorare sull’intera struttura corporea per ripristinare l’armonia e migliorare la postura.

🗯Questo trattamento è indicato per disturbi come , , , articolari e problematiche muscoloscheletriche croniche.

💢L’obiettivo è favorire il benessere globale della persona, migliorando il movimento e prevenendo recidive.

A differenza delle terapie manuali, che intervengono direttamente sul sintomo con tecniche praticate con le mani, la riabilitazione posturale globale lavora sulle cause profonde delle disfunzioni, intervenendo sull’intera postura del corpo.

💬 Vuoi saperne di più? Contattaci❗️

❗️Le   sono tecniche terapeutiche praticate con le mani per alleviare il dolore, migliorare la mobilità e correggere dis...
20/08/2025

❗️Le sono tecniche terapeutiche praticate con le mani per alleviare il dolore, migliorare la mobilità e correggere disfunzioni muscoloscheletriche.

ℹ️Questo approccio personalizzato è utile per trattare una vasta gamma di patologie, tra cui dolori articolari, tensioni muscolari, problemi posturali e infortuni sportivi.

😀Vengono utilizzate diverse tecniche manuali, come mobilizzazioni articolari, manipolazioni della fascia e massaggi terapeutici, per favorire il recupero e migliorare la qualità della vita del paziente.

🚻Ogni trattamento è progettato per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun paziente, in modo da ottenere risultati ottimali in tempi brevi.

💬Vuoi saperne di più? Contattaci ⚠️

20/05/2025
👨‍🎓15/04/2025 Laurea in Fisioterapia Con grande sacrificio, orgoglio e determinazione abbiamo raggiunto un altro traguar...
16/04/2025

👨‍🎓15/04/2025 Laurea in Fisioterapia

Con grande sacrificio, orgoglio e determinazione abbiamo raggiunto un altro traguardo!

Presto nuovi servizi a disposizione per voi!

24/03/2025
18/03/2025

Oltre a includere alimenti ricchi di ferro nella tua dieta, potrebbe essere utile adottare alcune strategie per migliorare l'assorbimento, soprattutto del ferro non-eme, che è meno facilmente assimilabile dal nostro organismo:

🍊Vitamina C per aumentare l’assorbimento → Consuma alimenti ricchi di vitamina C (tra cui arance, kiwi, peperoni, pomodori) insieme a quelli ricchi di ferro non-eme per migliorare l’assorbimento del ferro!

🚫Attenzione ai "bloccanti" → Bevande come tè e caffè, così come alimenti ricchi di calcio, possono ostacolare l’assorbimento del ferro. Per ridurre questo effetto, cerca di consumarli lontano dai pasti che includono alimenti ricchi di ferro.

Eri a conoscenza di queste strategie? Scrivilo nei commenti!

Fonte👉🏼Biochemical, Physiological, and Molecular Aspects of Human Nutrition, 4th Edition (Stipanuk & Caudill, 2018)

14/03/2025

😴Il World Sleep Day rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza del sonno. Il tema di quest’anno sottolinea la necessità di rendere la qualità del sonno una priorità, poiché influisce direttamente su numerosi aspetti della salute fisica e mentale. Tra i fattori chiave per favorire un riposo rigenerante, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale🍎

Ecco alcuni semplici accorgimenti che possono fare la differenza:

1️⃣Evita pasti abbondanti prima di dormire: cene troppo ricche, soprattutto di grassi o
fritti, possono rallentare la digestione e creare disagio, rendendo più difficile
addormentarsi. È preferibile optare per pasti leggeri ed equilibrati.

2️⃣Limita le bevande stimolanti: caffè, tè e bibite gassate contenenti caffeina o teina
possono interferire con il sonno. Meglio evitarle almeno 6 ore prima di coricarsi.
Un’alimentazione sana e equilibrata è solo una parte della soluzione per migliorare la qualità del sonno.

3️⃣Altri fattori importanti includono lo svolgimento regolare di attività fisica, una corretta gestione dello stress e impostare una routine del sonno regolare, cercando di andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno.

Il sonno non è solo una pausa dalla giornata, ma una componente essenziale per il benessere psicofisico. Prendersene cura significa investire sulla propria salute e sulla qualità della vita. Dormi bene, vivi meglio!😉

Fonte👉🏼https://worldsleepday.org/

Perché non iniziare da una lezione privata con esercizi adatti alle tue problematiche? Spesso esiste più di una problema...
05/03/2025

Perché non iniziare da una lezione privata con esercizi adatti alle tue problematiche? Spesso esiste più di una problematica da tenere in considerazione durante un allenamento per la salute. Contattaci e saremo lieti di affiancarti in un allenamento più adatto alle tue esigenze.

💐 27/02/2025 Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana 👩🏽‍🎓
28/02/2025

💐 27/02/2025 Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana 👩🏽‍🎓

Indirizzo

Via Filippo Corridoni, 68
Pisa
56125

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 22:00
Martedì 07:00 - 22:00
Mercoledì 07:00 - 22:00
Giovedì 07:00 - 22:00
Venerdì 07:00 - 22:00
Sabato 07:00 - 22:00

Telefono

+393270037358

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio AGGC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio AGGC:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare