Pillole di Storia della Medicina

Pillole di Storia della Medicina Aneddoti di storia della medicina e di medicina nella storia. Fobie, epidemie, sessualità.

La Storia è fatta di persone, con proprie malattie, paure, sensazioni e modi di vivere.

Storia della fagoterapia by Andra S.Bibliografia:Burrowes BH (2021) Bacteriophages. Springer International Publishing   ...
27/02/2024

Storia della fagoterapia by Andra S.

Bibliografia:
Burrowes BH (2021) Bacteriophages. Springer International Publishing
🔬

Dalla scoperta del Warfarin alla relazione personale di Hi**er con le droghe e i farmaci fino ad un breve video che ripe...
23/02/2024

Dalla scoperta del Warfarin alla relazione personale di Hi**er con le droghe e i farmaci fino ad un breve video che ripercorre le tappe del debellamento dall'Italia della malaria

Breve Storia del Warfarin🎙️, Come l'Italia ha sconfitto la malaria📽️e la storia di Hi**er con le droghe e i farmaci🖋️

IL ROCK AI RAGGI XLa censura nell' URSS, a partire dagli anni '30 e che si inasprì durante l' era stanliniana, andava a ...
20/02/2024

IL ROCK AI RAGGI X

La censura nell' URSS, a partire dagli anni '30 e che si inasprì durante l' era stanliniana, andava a colpire ogni ambito della vita del cittadino: dai libri, ai film, alla musica; la musica proveniente dai paesi occidentali, come il boogie- woogie, il jazz e poi il rock & Roll, era vietata, come anche la musica degli immigrati russi in altri paesi.
Quindi, come si poteva far arrivare questa musica in URSS?!
Usando le lastre dei raggi X, di cui gli ospedali erano pieni e che, a fine anno, finivano al macero perché altamente infiammabili e, su richiesta, venivano " regalate" a pacchi, anche a privati cittadini.
Grazie a degli speciali aghi si riuscivano ad incidere i vari solchi e, come per magia, non erano più lastre ma vinili.
Si creò un sistema di contrabbando fatto di produttori e di rivenditori, in tutte le maggiori città dell' Unione Sovietica.
La lastra era il supporto ideale: era flessibile, sottile e, il " rivenditore", poteva nasconderne anche una ventina dentro una manica o sotto al cappotto.
Le " ribs" o " bones" ebbero un grande successo, soprattutto tra i giovani; il governo cercò ripetutamente di smontare questa rete clandestina, arrestando i più famosi " incisori" , come Ruslan Bogaslovsky, incarcerandolo e distruggendo i suoi macchinari ripetutamente ma non fu abbastanza.
Le " Ribs" persero popolarità da metà anni '60, per la loro scarsissima qualità audio, a favore di supporti con una maggiore qualità audio.
Non solo la lotta armata ma anche la musica può essere foriera di un messaggio di resistenza verso chi vuole annullare la libertà di pensiero.

Una pillola by Lady Doctor
Fonti: https://youtu.be/XMCCYnDvpJQ?si=VuMCNo0Rb0Uf2K24 ( X ray audio- The documentary )
https://www.x-rayaudio.com/

13/02/2024

L'operazione e la visita- Gaspare Traversi La Visita, immagine superiore della copertina L'operazione, immagine inferiore della copertina E’ interessante cogliere i momenti che anticipano e accompagnano il momento delle operazioni chirurgiche. Oggi la fotografia è in grado di immortalare questi m...

Ormai sentiamo quotidianamente parlare di " Intelligenza artificiale" che sta rivoluzionando tantissimo il mondo del lav...
06/02/2024

Ormai sentiamo quotidianamente parlare di " Intelligenza artificiale" che sta rivoluzionando tantissimo il mondo del lavoro, della conoscenza e anche dell' arte.
Ma quanto sappiamo davvero sulla storia del "neurone artificiale", o perceptrone, di questa applicazione del modo di lavorare dei nostri neuroni su un microchip costruito dall'uomo?!
La nostra storia inizia nella prima metà del '900, quando, a livello sperimentale si dimostrò che il sistema nervoso lavora con un principio del " tutto o nulla", che in " informatichese" può essere tradotto con " on/off"; esso quando funziona, ergo è eccitato, gli arrivano dei segnali di " Input" , da parte dei dendriti, vengono rielaborati dal Soma del neurone, la CPU del neurone, e, in seguito, tramite l' assone trasmette degli "output" dove deve far arrivare il segnale. Se invece non arriva il giusto " input" il neurone non lavora, risultando così inibito e non creando "output".
I primi che hanno cercato di tradurre in formule matematiche questo sistema di lavoro sono stati il neurofisiologo Warren Mccullogh e il matematica Walter Pitts che, nel 1943, grazie ai loro studi presso l'unversita dell' Illinois, proposero un modello logico-matematico, usando la matematica booleana, per spiegare il funzionamento del sistema nervoso.
Mccullogh aveva da sempre dedicato la sua attività di ricerca al sistema nervoso, sia in ambito neurologico, sia in ambito psichiatrico.
Questo modello logico matematico fu estremamente pionieristico e, ancora adesso, rappresenta una pietra miliare nella storia della moderna cibernetica e intelligenza artificiale.

Una pillola by Lady Doctor
Fonti: 10.1002/jhbs.1094
https://towardsdatascience.com/mcculloch-pitts-model-5fdf65ac5dd1

05/02/2024

BREVE STORIA DELLA RINOPLASTICA Già Aulo Celso aveva parlato della ricostruzione del naso, medico romano, noto ai più per la famosa tetrade, rubor, tumor, calor et dolor, siamo nel 45 d.C. Da lì il salto fu lungo. Si va diretti in sicilia, 1412, Re Ferdinando concede la licenza per la guardia di ...

La storia del Gray'anatomy by Andrea S.Iscrivetevi alla newsletter per approfondimenti!bibliografia:the making of Mr Gra...
30/01/2024

La storia del Gray'anatomy by Andrea S.
Iscrivetevi alla newsletter per approfondimenti!

bibliografia:

the making of Mr Gray's Anatomy

30/01/2024

Una storia fatta di grandi figure medico scientifiche, di lotta nel far prevalere le proprie idee e di contrasti, di nobel mancati e di pregiudizi e falsi miti che ancora oggi si affermano nelle nostre convinzioni. Oggi insomma parliamo di Malaria, forse la prima grande sfida sanitaria, insieme alla...

26/01/2024

LUKE FILDES 1887 Luke Fildes venne chiamato per un’opera a tema libero per la Tate Gallery di Londra, il protagonista l’aveva già scelto. Era suo figlio deceduto bambino che 10 anni prima. Forse neanche suo figlio, ma il medico che aveva urgentemente chiamato per tentare di salvarlo. Visitandol...

Quando sentiamo il nome Kellog, pensiamo subito ai cereali per la colazione della marca omonima ma  cosa sappiamo dell' ...
23/01/2024

Quando sentiamo il nome Kellog, pensiamo subito ai cereali per la colazione della marca omonima ma cosa sappiamo dell' uomo a cui deve il nome?!
La storia inizia a Battle Creek, al " Sanitarium", un ospedale fondato dalla " Chiesa avventista del settimo giorno", setta protestante statunitense di recente istituzione, dove, nel 1875, viene chiamato come dirigente un giovane medico,Harvey Kellog.
Il dott. Kellog è egli stesso avventista e professa l' astensione dalla carne , base di tutte le malattie croniche a causa delle "ptomaine", prodotti di putrefazione delle proteine animali, che impigriscono il colon e fanno diventare stitici, prescrivono l'astensione dal fumo, dal sesso e dall' alcool: dei salutisti antelitteram. Il " Sanitarium" è un luogo dove imparare a vivere bene, pagando molti dollari, in armonia con la Natura e tornando alle pure origini di Adamo ed Eva nell' Eden, in contrapposizione ai sanatori, gli ospedali, dove si va per curarsi.
Il problema è cercare di fare rinunciare gli americani al loro amato Bacon, le uova e altri cibi super golosi ma dannosi: egli creò, insieme al fratello Will e alla moglie Ella, il "peanut Butter", una pseudocarne a base di soia e un surrogato del caffè e i celebri Cornflakes, per cui diventerà celebre in tutto il mondo.
Il nome Kellog sulle confezioni di , arriverà solo quando prenderà il mano l' azienda il fratello Will, nel 1908, rompendo i rapporti con il più vecchio John, che non voleva portare sul mercato di massa questo prodotto, perché temeva di perdere la sua reputazione a livello scientifico.
Le idee di Kellog non erano sbagliate e rappresentano anche le basi per una dieta sana ma, purtroppo, come tutte le sette, si arrivò all'integralismo, perdendo in razionalità.Come dicevano i latini "in media stat virtus" .


Una pillola By Lady Doctor
Fonti: "La formula della longevità" R. Chiaberge Ed. Neri Pozza

15/01/2024

Una storia fatta di grandi figure medico scientifiche, di lotta nel far prevalere le proprie idee e di contrasti, di nobel mancati e di pregiudizi e falsi miti che ancora oggi si affermano nelle nostre convinzioni. Oggi insomma parliamo di Malaria, forse la prima grande sfida sanitaria, insieme alla...

Indirizzo

Pisa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pillole di Storia della Medicina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Pillole di Storia della Medicina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram