Azienda USL Toscana Nord Ovest

Azienda USL Toscana Nord Ovest Pagina UFFICIALE Azienda USL Toscana nord ovest.

** ATTENZIONE ** Questa pagina NON svolge servizio di risposta al cittadino.

Richieste di informazioni devono essere rivolte all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) tramite sportello, telefono o email.

07/11/2025

autunnali, meglio non correre : i degli esperti ASL per evitare intossicazioni - Come ogni autunno, il ritorno delle piogge favorisce la crescita di funghi spontanei nei boschi, portando molte persone a cimentarsi nella raccolta. Come ogni autunno, quindi, si ripresenta il rischio di intossicazioni dovute al consumo di funghi tossici, mal conservati, poco cotti o addirittura crudi.
Meglio quindi non correre rischi e, per consumare i funghi in sicurezza, seguire le indicazioni degli esperti.
Ogni anno, ai primi di novembre, l'Orto e museo botanico di Pisa, l'ASL Toscana nord ovest e l'Associazione gruppi micologico toscani organizzano la mostra micologica dei funghi autunnali, che quest'anno si è svolta dal 7 al 9 novembre. Un'occasione di formazione per i micologi dell'ASL e un'occasione per i cittadini per imparare a riconoscere i funghi velenosi da quelli commestibili e nel video ci sono alcuni consigli utili.
Tuttavia, è sempre meglio avere un parere di un esperto: basta rivolgersi agli sportelli micologici presenti su tutto il territorio dell'ASL Toscana nord ovest che copre le province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Livorno.
L’elenco è disponibile sul sito dell’ASL Toscana nord ovest nella sezione "Come fare per" dove sono riportati indirizzi, numero di telefono e orari di apertura. Ecco qui sotto il link:
https://www.uslnordovest.toscana.it/come-fare-per/11094-far-controllare-la-commestibilita-dei-funghi

🏃🏻‍♀️🤸🏻‍♂️🏋🏻‍♂️  #𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮𝗗𝗲𝗹𝗹𝗼𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁, 𝗮𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼  #𝟴𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶  #𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮  #𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁...
07/11/2025

🏃🏻‍♀️🤸🏻‍♂️🏋🏻‍♂️ #𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮𝗗𝗲𝗹𝗹𝗼𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁, 𝗮𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 #𝟴𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 #𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮 #𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶

Favorire la sana abitudine al movimento tra i giovani, promuovere la socialità e supportare la crescita di stili di vita attivi: con questi obiettivi prende il via “Spazio Salute”, il nuovo progetto promosso dalla Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest all’interno della Rete del Movimento, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Cultura Sport (AICS).

A partire da domani, 8 novembre, ogni sabato mattina dalle ore 9 al Campo Scuola di Marina di Carrara, un istruttore qualificato AICS sarà presente nella zona dotata di attrezzature sportive per accogliere ragazze e ragazzi interessati a svolgere attività fisica in un contesto libero, informale e inclusivo. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti i giovani del territorio. L’istruttore fornirà indicazioni sull’esecuzione degli esercizi, suggerimenti pratici, incoraggiamento e sostegno, con l’obiettivo di stimolare l’autonomia nella pratica sportiva, promuovere l’aggregazione e favorire la nascita di gruppi spontanei che possano poi continuare l’attività anche al di fuori degli appuntamenti programmati.

“Con Spazio Salute ampliamo ulteriormente il nostro impegno nella promozione dell’attività fisica – sottolinea Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport – dopo i progetti già attivi come l’Attività Fisica Adattata (AFA) e i Gruppi di Cammino dedicati prevalentemente alla popolazione anziana. Vogliamo incoraggiare il movimento a tutte le età, intervenendo anche nell’età giovanile, che è cruciale per stabilire abitudini salutari durature. Il progetto nasce per offrire un’opportunità semplice, accessibile e non competitiva, dove i ragazzi possano muoversi, stare insieme e sperimentare il piacere del benessere fisico. L’iniziativa si inserisce infatti in una più ampia strategia di prevenzione e promozione della salute dell’Azienda USL Toscana nord ovest, volta a contrastare la sedentarietà e sostenere stili di vita più sani, con particolare attenzione ai più giovani che oggi trascorrono sempre più tempo in condizioni di inattività e isolamento. Il messaggio è chiaro: muoversi fa bene, farlo insieme è ancora meglio”.

📷 𝐹𝑟𝑒𝑒𝑝𝑖𝑘 - 𝑃𝑟𝑜𝑠𝑡𝑜𝑜𝑙𝑒ℎ

 #𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲𝗥𝗮𝗿𝗲, 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗲𝗴𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶Continua il percorso di confronto, formazione e collaborazi...
07/11/2025

#𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲𝗥𝗮𝗿𝗲, 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗲𝗴𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶

Continua il percorso di confronto, formazione e collaborazione tra Regione Toscana, Forum Toscano associazioni Malattie Rare e Aziende sanitarie.

Sabato 22 novembre al NIC Careggi (Firenze) si terrà l’evento conclusivo del progetto InforMaRare, con la partecipazione anche dei professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest.

Nelle scorse settimane, il tema è stato approfondito anche con due incontri regionali e con un doppio appuntamento all’ospedale San Luca di Lucca: riunione di settore sulle Malattie rare e incontro dedicato alla transizione pediatrica-adulto nelle patologie neuromuscolari, momento fondamentale per garantire continuità e qualità dell’assistenza.

Un lavoro di rete che cresce, coinvolgendo specialisti, servizi territoriali, pediatri, neurologi, psicologi e associazioni, con l’obiettivo comune di rendere i percorsi ancora più vicini alle persone e alle loro famiglie.

📷 In foto uno dei recenti incontri sulle Malattie rare all’ospedale “San Luca” di Lucca

❤️  #𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼𝗧𝗿𝗮𝘀𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲  #𝗩𝗲𝗿𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮, 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿-𝗱𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲  #𝗙𝗿𝗮𝘁𝗿𝗲𝘀  #𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗗𝗲𝗹𝗕𝘂𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮Una semplice ma sentita c...
07/11/2025

❤️ #𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼𝗧𝗿𝗮𝘀𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 #𝗩𝗲𝗿𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮, 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿-𝗱𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 #𝗙𝗿𝗮𝘁𝗿𝗲𝘀 #𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗗𝗲𝗹𝗕𝘂𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮

Una semplice ma sentita cerimonia ha reso omaggio al “primato associativo” di Maurizio Del Bucchia, donatore Fratres che ha raggiunto l’incredibile traguardo di 373 donazioni, un vero e proprio record a livello nazionale.

L’incontro si è svolto venerdì 31 ottobre presso il Centro trasfusionale dell’Ospedale Versilia, dove l’Associazione Fratres di Bozzano ha voluto festeggiare la più recente donazione di Del Bucchia insieme al presidente del gruppo Franco Mungai, alla rappresentante Marisa Moriconi, alla direttrice dell’Unità Operativa Immunoematologia e Medicina Trasfusionale del Versilia Maria Silvia Raffaelli e alla coordinatrice infermieristica Monia Franchi.

Maurizio Del Bucchia ha una lunga storia di volontariato e impegno. Dopo l’esperienza nelle Misericordie di Stiava e Massarosa, si è avvicinato al mondo della donazione entrando a far parte del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Massarosa. La sua prima donazione risale al 10 ottobre 1991, e da allora ha continuato a donare con costanza e dedizione, arrivando in alcuni anni a effettuare anche 20 donazioni (tra sangue, plasma e piastrine).

Il 20 settembre, in occasione del 55° anniversario della fondazione del Gruppo Fratres di Bozzano, gli è stato consegnato il diploma di benemerenza della Consociazione nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres. Con la donazione di piastrine effettuata il 31 ottobre, Del Bucchia ha raggiunto il traguardo delle 373 donazioni, diventando il donatore Fratres con il maggior numero di donazioni in Italia.

Un riconoscimento che arriva dopo un altro importante traguardo celebrato al Centro trasfusionale del Versilia lo scorso gennaio, quando il Gruppo AVIS ha festeggiato il donatore Riccardo Lubrano, giunto a 300 donazioni.

«Un caloroso ringraziamento – sottolinea la direttrice Maria Silvia Raffaelli – va a questi super-donatori e a tutte le associazioni dei donatori del territorio, da parte mia, della Direzione Sanitaria ospedaliera e dell’intera Azienda USL Toscana nord ovest, per il loro costante impegno nel garantire le donazioni necessarie per le attività sanitarie più delicate e spesso salvavita.»

Un esempio di altruismo silenzioso che diventa patrimonio della comunità.
E un invito a tutti: donare è un gesto semplice, ma può salvare una vita.

🚐 𝗣𝗿𝗼𝘅𝗶𝗺𝗶𝘁𝘆 𝗖𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗯𝗮𝗿𝗰𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱’𝗘𝗹𝗯𝗮: 𝟰𝟭𝟱 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝟳 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗲𝗹𝗯𝗮𝗻𝗶Un risultato importante ...
06/11/2025

🚐 𝗣𝗿𝗼𝘅𝗶𝗺𝗶𝘁𝘆 𝗖𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗯𝗮𝗿𝗰𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱’𝗘𝗹𝗯𝗮: 𝟰𝟭𝟱 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝟳 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗲𝗹𝗯𝗮𝗻𝗶

Un risultato importante per la prevenzione, grazie alla collaborazione tra Asl Toscana nord ovest, ISPRO, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comuni elbani e terzo settore.

Si è conclusa con successo la prima settimana di screening multispecialistici itineranti sull’Isola d’Elba, realizzata attraverso il camper “Proxy Screening”, una modalità che porta la prevenzione oncologica sotto casa, riducendo distanze e ostacoli per i cittadini.

In appena sette giorni sono stati effettuati 415 screening complessivi, nello specifico 250 test per la prevenzione del tumore al colon-retto, 103 mammografie e 62 pap test.

«L’esperienza di Proxy Screening – sottolinea Fabio Chetoni, direttore della Zona Distretto Elba – conferma l’importanza della rete tra servizi sanitari, istituzioni, ricerca e comunità. Abbiamo lavorato insieme ai Comuni per garantire vicinanza e accessibilità a tutti i cittadini, e la risposta della popolazione elbana è stata straordinaria.»

Grande soddisfazione anche da parte dei territori. «L’integrazione tra enti e il coinvolgimento attivo della cittadinanza sono fondamentali per fare prevenzione in un’isola come la nostra – afferma Maurizio Papi, sindaco di Porto Azzurro –. Un’esperienza che auspichiamo possa essere ripetuta.»

«Con Proximity Care stiamo sviluppando servizi sanitari più vicini ai cittadini – evidenzia Maria Letizia Casani, direttrice generale ASL Toscana nord ovest – riducendo ostacoli geografici e sociali e valorizzando innovazione e collaborazione tra partner diversi.»

La prof.ssa Sabina Nuti, responsabile scientifica del progetto e docente della Scuola Superiore Sant’Anna, sottolinea come questa esperienza rappresenti «un passo concreto verso la scalabilità di un modello di prevenzione innovativo e capillare, capace di portare più esami in un’unica occasione direttamente vicino a casa delle persone, anche in territori insulari e nelle aree interne.»

Un esempio di sanità di prossimità che funziona, costruito su collaborazione, innovazione e attenzione ai bisogni reali delle comunità.

Proximity Care

 #𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮𝗔𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁𝗮, 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀  #𝟳𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗿𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶  #𝗟𝗶𝘃𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 “𝗺𝗼𝘃𝗶...
06/11/2025

#𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮𝗔𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁𝗮, 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ #𝟳𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗿𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 #𝗟𝗶𝘃𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 “𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮”

Domani, venerdì 7 novembre dalle 9 alle 19, al Centro Commerciale “Fonti del Corallo” di Livorno, sarà allestito uno stand per la promozione e la sensibilizzazione all’Attività Fisica Adattata (Afa).

“Si tratta di un’importante occasione – spiega Cinzia Porrà, direttrice della Zona Livornese – per informare la cittadinanza sui benefici del movimento, soprattutto in presenza di condizioni che possono limitare la piena autonomia motoria. Durante l’intera giornata saranno presenti operatori della Cure Primarie e della Professioni Sanitarie della Riabilitazione in Salute Mentale, Area Prevenzione e Riabilitazione, che si alterneranno per fornire informazioni e rispondere alle domande del pubblico. L’iniziativa è organizzata dal dottor Nicola Calò e dal dottor Giovanni Mintrone, insieme ai loro collaboratori che ringrazio per la disponibilità. Inoltre tengo a ringraziare sentitamente la Direzione del Centro Commerciale per la disponibilità e la collaborazione non solo per aver messo a disposizione gli spazi e l’allestimento, ma anche per aver voluto supportare l’iniziativa, dimostrando sensibilità e attenzione verso la prevenzione e la promozione della salute. È proprio attraverso queste sinergie con la comunità che possiamo diffondere una cultura del benessere e della cura di sé, fondamentale a tutte le età”.

“La giornata al Centro Commerciale Fonti del Corallo – conferma Giovanni Mintrone, referente Afa della Zona Livornese – rappresenta un’opportunità per avvicinarsi al mondo dell’Afa, informarsi sui corsi presenti sul territorio e comprendere quanto la prevenzione e il movimento possano fare la differenza nel mantenimento della salute quotidiana. Con gli altri colleghi saremo a disposizione per ricordare l’importanza e il ruolo di un’attività fisica non sanitaria, svolta in gruppo. Il movimento è in grado di garantire effetti positivi in termini di benessere psicofisico a tutte le età, migliorando il tono della muscolatura, lo stato delle articolazioni e la resistenza alla fatica. Se svolto in gruppo, inoltre, contribuisce alla socializzazione e al miglioramento della qualità di vita delle persone che la praticano”.

Per maggiori informazioni e l’elenco completo delle strutture aderenti ai corsi Afa consulta il sito: https://www.uslnordovest.toscana.it/come-fare-per/9365-come-accedere-ai-corsi-Afa

📷 𝑃𝑒𝑥𝑒𝑙𝑠 - 𝐶𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑓𝑜𝑟 𝐴𝑔𝑒𝑖𝑛𝑔 𝐵𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟

 #𝗥𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲  #𝗟𝘂𝗰𝗰𝗮, 𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝟳 𝗮𝗹 𝟭𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶Da venerd...
06/11/2025

#𝗥𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 #𝗟𝘂𝗰𝗰𝗮, 𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝟳 𝗮𝗹 𝟭𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶

Da venerdì 7 novembre fino al 14 novembre, nell’ambito della Cittadella della Salute “Campo di Marte”, verrà eseguito il trasferimento degli ambulatori di Riabilitazione presenti al secondo piano, dal blocco D al blocco B. Questo avverrà per alcuni lavori programmati e non rinviabili.

In questi giorni non sarà quindi possibile eseguire attività riabilitativa al secondo piano del padiglione, mentre resteranno normalmente funzionanti le attività al primo piano.

 #𝗦𝗲𝗿𝗱  #𝗣𝗶𝘀𝗮, 𝗮𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗶 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲Libri, disegno, scrittura,...
06/11/2025

#𝗦𝗲𝗿𝗱 #𝗣𝗶𝘀𝗮, 𝗮𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗶 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲

Libri, disegno, scrittura, musica, cinema, ma anche creazione, fiori e piante, e debate: sono questi gli ambiti che gli utenti del Serd di Pisa, diretto da Francesco Lamanna, esploreranno ogni primo lunedì del mese, fino al prossimo maggio, attraverso laboratori condotti dalla psicologa Sabrina Costantini e dall’educatrice professionale Marina Conti.

«Gli incontri hanno l’obiettivo di valorizzare le competenze degli utenti, che con le loro specifiche abilità dirigono i laboratori – spiegano Costantini e Conti – e, al contempo, di offrire agli utenti e alle loro famiglie un tempo disteso, di piacere e creazione».

«Un esempio? Il laboratorio di disegno ha visto protagonista il talento grafico di un utente che, insieme agli altri partecipanti, ha realizzato il fumetto “I sogni ritrovati”, la storia di una bambina che sogna di aver perso i propri sogni, rubati da un primitivo, e che li recupera grazie alla gatta Artemia e al ninja Joaquine».

📷 In foto Marina Conti e Sabrina Costantini con i personaggi del fumetto “I sogni ritrovati”.

🔹 𝗔𝗦𝗟 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗻𝗼𝗿𝗱 𝗼𝘃𝗲𝘀𝘁: “𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗴𝗶𝗹𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿...
05/11/2025

🔹 𝗔𝗦𝗟 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗻𝗼𝗿𝗱 𝗼𝘃𝗲𝘀𝘁: “𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗴𝗶𝗹𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼-𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲”

Si è svolto martedì 4 novembre, nell’auditorium della Cassa Edile di Pisa, l’incontro dedicato al ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza nella promozione della sicurezza e della qualità delle strutture residenziali socio-sanitarie.
Grande la partecipazione di operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest e di rappresentanti esterni provenienti da tutte le zone.

Le commissioni di vigilanza, composte da professionisti dell’area sociale, tecnica, sanitaria e del dipartimento di prevenzione, svolgono un’attività essenziale per garantire standard elevati di qualità e tutela della salute pubblica, accompagnando i gestori delle strutture in un percorso di miglioramento continuo.

Durante l’evento, aperto dal direttore amministrativo Gabriele Morotti e dalla direttrice dei Servizi sociali Laura Guerrini, sono intervenuti rappresentanti della Regione Toscana, che hanno sottolineato l’impegno verso un sistema sociale sempre più integrato e vicino alle persone più fragili.

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda dedicata all’accreditamento del sistema sociale integrato, incentrata su collaborazione, formazione e diffusione di buone pratiche per migliorare la qualità dei servizi e il benessere degli ospiti delle strutture.

 #𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼-𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲, 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼  #𝟴𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗘𝗹𝗯𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿...
05/11/2025

#𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼-𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲, 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 #𝟴𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗘𝗹𝗯𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲

Sabato 8 novembre 2025, all’Hotel Airone di Portoferraio, si terrà il convegno “Innovazione tecnologica e malattie cardio-respiratorie croniche: promuovere la qualità delle cure in prossimità del paziente”, promosso dall’Azienda USL Toscana nord ovest.

Un’intera giornata dedicata al confronto tra professionisti, ricercatori e operatori del territorio sull’uso della tecnologia e della telemedicina per migliorare la qualità delle cure nei pazienti con patologie croniche cardio-respiratorie.

Responsabile scientifico dell’evento è il dottor Guido Vagheggini, direttore della Medicina Interna di Portoferraio, che aprirà i lavori insieme ai rappresentanti della Direzione sanitaria aziendale e della Zona Elba.

L’iniziativa, accreditata ECM e aperta anche alla cittadinanza, offrirà un approfondimento sui nuovi modelli di assistenza territoriale e sulle opportunità che l’innovazione tecnologica può offrire per rendere le cure sempre più vicine ai cittadini.

📍 Hotel Airone, Portoferraio (Isola d’Elba)
🗓️ Sabato 8 novembre 2025 – dalle ore 9

 #𝗣𝗶𝗼𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼, 𝗶𝗻 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲  #𝗜𝗿𝗶𝗼𝗚𝗮𝗹𝗹𝗶Dal 1° novembre, il dottor Irio Galli, direttore...
04/11/2025

#𝗣𝗶𝗼𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼, 𝗶𝗻 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 #𝗜𝗿𝗶𝗼𝗚𝗮𝗹𝗹𝗶

Dal 1° novembre, il dottor Irio Galli, direttore sanitario dell’ospedale di Piombino, conclude la sua lunga e significativa carriera all’interno dell’Azienda USL Toscana nord ovest per raggiungere il traguardo della pensione.

Nel corso di oltre vent’anni di attività alla guida della Direzione medica di presidio, il dottor Galli ha rappresentato un punto di riferimento costante per professionisti, direttori e coordinatori, distinguendosi per competenza, equilibrio e profondo senso di responsabilità.

La sua conoscenza approfondita delle dinamiche ospedaliere e la capacità di affrontare con rispetto e disponibilità anche le situazioni più complesse hanno contribuito a creare un clima di collaborazione autentica e di reciproca fiducia, elementi fondamentali che hanno contribuito al buon funzionamento degli ospedali prima di Portoferraio e poi di Piombino.

La direzione aziendale e ospedaliera, i colleghi e tutto il personale desiderano esprimere al dottor Galli la più sincera gratitudine per l’impegno, la dedizione e la professionalità con cui ha sempre svolto il proprio lavoro.

A lui, “un grande professionista, ma soprattutto una grande persona” come lo hanno definito i colleghi, vanno i più affettuosi auguri per questa nuova fase della vita, con l’auspicio che porti serenità e tempo da dedicare a tutto ciò che di più ama.

📷 In foto il dottor Irio Galli.

𝗦𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶, 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗨𝗦𝗟 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗻𝗼𝗿𝗱 𝗼𝘃𝗲𝘀𝘁 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱...
04/11/2025

𝗦𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶, 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗨𝗦𝗟 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗻𝗼𝗿𝗱 𝗼𝘃𝗲𝘀𝘁 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶. 𝗟𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘀𝗲𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮

📅 Lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest saranno a disposizione dei cittadini per una giornata di informazione e sensibilizzazione sugli screening oncologici.
Un’occasione per conoscere meglio i programmi di prevenzione gratuita per mammella, colon retto e cervice uterina, chiedere chiarimenti o richiedere un nuovo contatto in caso di mancato invito.

👉 Gli screening oncologici permettono di individuare precocemente eventuali malattie, spesso prima della comparsa dei sintomi, aumentando così le possibilità di cura e guarigione.
Partecipare significa entrare in un percorso di salute organizzato e gratuito, con posti riservati e prioritari.

📍 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗮: 𝗟𝘂𝗰𝗰𝗮, 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮, 𝗖𝗮𝘀𝗰𝗶𝗻𝗮, 𝗟𝗶𝘃𝗼𝗿𝗻𝗼, 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮 (𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗮 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮𝘀𝗮𝗻𝘁𝗮!), 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮.

I professionisti saranno presenti durante la mattinata per incontrare i cittadini e rispondere a ogni domanda.

Per informazioni:
👉 https://buff.ly/A6BnY3C
📞 0585 498004 (lun–ven, 8.30–12.30)

Indirizzo

Via A. Cocchi, 7/9
Pisa
56124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda USL Toscana Nord Ovest pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda USL Toscana Nord Ovest:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare