Cristiana Soldaini - psicomotricista relazionale

Cristiana Soldaini - psicomotricista relazionale Mi occupo di bambini e adulti che si muovono, si emozionano, si relazionano, giocano.

Un’educazione che ha cura non cerca difetti, ma relazioni.Non accelera, ma attende.Non etichetta, ma abbraccia la comple...
05/11/2025

Un’educazione che ha cura non cerca difetti, ma relazioni.
Non accelera, ma attende.
Non etichetta, ma abbraccia la complessità del crescere.

L'Atelier della Pedagogista di Lucia Vichi

🌱 UNO SGUARDO CHE CURA, NON CHE ETICHETTA

Mi fa davvero tanta tristezza vedere come, in molte scuole dell’infanzia, la figura della pedagogista sia ancora percepita come “colei che osserva per valutare” o che accelera il percorso verso una diagnosi.

Come se il problema abitasse a priori sempre nel bambino o nella bambina. Come se il comportamento fosse un sintomo da correggere, e non un linguaggio da ascoltare.

👉 A volte, però, questo sguardo porta a evitare l’unica vera rivoluzione possibile: quella che riguarda noi adulti.
Le nostre corazze.
Il nostro “abbiamo sempre fatto così”.

E in tutto questo… dove li mettiamo i bambini e le bambine?
Qual è il posto che diamo ai loro bisogni, ai loro tempi, alle loro unicità?

Quali valori ci guidano quando incontriamo le loro emozioni, il loro movimento, le loro difficoltà, la loro forza?

Perché devono sempre rientrare dentro le nostre strutture rigide?
Perché, quando non ci rientrano, cerchiamo disperatamente il problema in loro invece di chiederci cosa possiamo trasformare in noi?

🌿
Un’educazione che ha cura non cerca difetti, ma relazioni.
Non accelera, ma attende.
Non etichetta, ma abbraccia la complessità del crescere.

C’è qualcosa di profondamente storto quando il primo pensiero di un sistema educativo è cercare cosa “non va” nel bambino, invece di interrogarsi su cosa non sta funzionando nell’ambiente, nelle relazioni, negli adulti.

La pedagogia non è un sistema di controllo. È un invito alla meraviglia e alla creazione di contesti e relazioni co-regolative.
Un luogo dove ogni bambino e bambina possa sentirsi visto, accolto e rispettato nella propria irripetibile verità.

Atelier della Pedagogista

27/10/2025

Non tutti sanno che i bambini, di ogni età, che manifestano rabbia, odio, rancore, delusione, frustrazione sono sani, proprio perché l' espressione di tutta la gamma dei sentimenti umani È la base per lo sviluppo psichico funzionale.

Pertanto, andare a reprimere i loro sentimenti negativi equivale a porre le basi di un qualche disagio emotivo che un giorno prenderà potere, più o meno inconsapevolmente.

I bambini devono fare i bambini. E non dovrebbero avere accanto adulti che non vogliono faticare, impegnarsi e che non sono capaci di "resistere" a se stessi, ai propri impulsi.

Lasciamo, piuttosto, che i bambini si esprimano (senza far si' che si facciano male), debellando i soliti moralismi e aiutandoli a comprendersi.

Quando la rabbia o l'odio non possono essere resi manifesti per paura, per vergogna o perché i "famosi" Altri ci giudicano, questi sentimenti si trasformano in Falso Sé, cioè la struttura caratteriale che è alla base di tutti i disturbi psichici dell'adulto.

“Ci dicono che non sa giocare con gli altri bambini, diventa aggressivo, morde..”Il tema dell’aggressività nei bambini è...
22/10/2025

“Ci dicono che non sa giocare con gli altri bambini, diventa aggressivo, morde..”

Il tema dell’aggressività nei bambini è un tema molto complesso perché oltre a riguardare sia i piccoli che i grandi, investe molti aspetti della vita: relazionale, affettivo, emotivo e forse, proprio per questa sua complessità, viene troppo spesso sottovalutato e poco approfondito.

Culturalmente, veniamo da un’esperienza noi adulti in primis come figli, che vedeva l’aggressività e il litigio come sbagliato, da correggere e il più possibile da evitare. Ricordate frasi tipo “mi raccomando non litigate”?.

Se iniziamo a considerare l’aggressività dei bambini come un comportamento funzionale all’apprendimento e il litigio come un’occasione, come uno strumento per acquisire competenze, potremo finalmente aprire il nostro sguardo e vedere il bambino e la bambina che abbiamo davanti. La persona che sta cercando di diventare.

Se vuoi approfondire questi temi, puoi venirmi a trovare al Comune di Vicopisano il 20 novembre.
A breve tutte le info..

̀relazionale
̀consapevole

18/10/2025
💜 Domenica 12 ottobre a Pontedera
11/10/2025

💜 Domenica 12 ottobre a Pontedera

Salute in comune, visite specialistiche ed esami diagnostici gratuiti in piazza Andrea da PontederaDomenica 12 ottobre, in piazza Andrea da Pontedera ( ex piazza Belfiore ), la Croce Rossa Italiana, comitato di Pontedera, organizza una giornata […]

La saggezza motoria..Grazie L'Atelier della Pedagogista di Lucia Vichi
08/10/2025

La saggezza motoria..

Grazie L'Atelier della Pedagogista di Lucia Vichi

🌱 LIBERTÀ DI MOVIMENTO. POSSIBILITÀ DI CRESCITA 🌱

Gli studi del medico pediatra Emmi Pikler ci offrono uno spunto prezioso: la crescita autentica non nasce dall’intervento o dalla stimolazione dell’adulto, ma dalla fiducia verso neonati e bambini.

🌱 Ogni bambino, ogni bambina, fin da piccolissimo, possiede dentro di sé un ritmo, un tempo e una saggezza motoria che l’adulto è chiamato a rispettare.
🌿 Quando lo poniamo a terra in posizione supina e gli permettiamo di esplorare liberamente il proprio corpo, nei suoi tempi e con le competenze sviluppate fino a quel momento, stiamo dicendo: “Mi fido di te. So che puoi.”

💫 La lentezza diventa allora un atto pedagogico. È nel tempo non forzato che il bambino/a conquista la padronanza del movimento, l’equilibrio, le posture, la fiducia in sé.
🌱 Ogni rotolamento, ogni spinta, ogni tentativo di movimento e spostamento fa parte di una coreografia naturale e armonica di crescita, che non ha bisogno di essere accelerata o potenziata, ma solo osservata, rispettata e accompagnata con presenza e un ambiente adeguato.

🪷 Ma fidarsi significa anche tollerare il rischio. Troppo spesso confondiamo rischio e pericolo: tutto può sembrarci pericoloso perché leggiamo il mondo attraverso i nostri schemi e le nostre paure.
Eppure offrire ai piccoli la possibilità di attraversare e sperimentare rischi calcolati è la via attraverso cui il bambino/a apprende a conoscersi, a riconoscere i limiti del proprio corpo, a misurarsi con i suoi equilibri e le sue competenze, a potenziare da sé la propria zona di sviluppo prossimale, a sviluppare prudenza interiore e consapevolezza corporea.

⚠️ Nel volerlo “proteggere” da ogni minimo rischio, finiamo per negargli l’occasione più preziosa: sperimentarsi competente, sviluppare vera autonomia e maturare autostima.

✨ Ogni bambino/a ha bisogno di uno spazio in cui possa cadere e rialzarsi, provare e riuscire, scoprendo che è capace.
È in questo spazio che nasce la vera autonomia: non quella indotta dagli adulti attraverso rinforzi o obiettivi di indipendenza, ma quella costruita profondamente nel corpo e nella fiducia in sé stessi.

Atelier della Pedagogista

25/09/2025

🟢 PSICOMOTRICITÀ RELAZIONALE:
il gioco che fa crescere.

La Psicomotricità Relazionale è un approccio educativo e preventivo che mette il gioco al centro dello sviluppo armonico del bambino. Non si tratta di una semplice palestra per esercizi motori né di una lezione con regole rigide, ma di uno spazio protetto in cui, attraverso corpo, movimento, simbolo e gioco, il bambino può esprimere sé stesso ed entrare in relazione con gli altri.

Alla base vi sono tre principi fondamentali: il corpo come linguaggio, perché ogni gesto e movimento è comunicazione; il gioco come strumento privilegiato, capace di dare forma a emozioni, paure e desideri; e la relazione come terreno di crescita, dove l’adulto non impone ma accoglie e accompagna, valorizzando la qualità dell’incontro.

I benefici di questo approccio sono molteplici: sul piano emotivo aiuta il bambino a riconoscere e gestire emozioni intense; sul piano personale rafforza l’autostima e la sicurezza; sul piano sociale favorisce cooperazione, rispetto e capacità di condivisione; sul piano creativo stimola immaginazione e fantasia; e sul piano motorio sviluppa equilibrio, coordinazione e orientamento, sempre integrati in esperienze significative.

È un percorso rivolto a tutti i bambini, utile soprattutto nei primi anni di vita, in presenza di difficoltà relazionali o comportamentali, come prevenzione di disagi scolastici e sociali o semplicemente come spazio libero di espressione.

Anche genitori, educatori e insegnanti ne traggono beneficio, perché possono osservare e comprendere i bisogni profondi che emergono dai gesti e dai giochi dei bambini.

La Psicomotricità Relazionale ci ricorda che il bambino non è solo corpo né solo mente, ma un’unità integrata di emozioni, pensieri e movimento. Per questo il gioco, soprattutto quando diventa spazio relazionale, non è mai un passatempo banale, ma un’esperienza essenziale per crescere in modo libero, sicuro e armonico.

Giocare, davvero, è una cosa seria.

-

💜Associazione ACCA Lucca ODV
25/09/2025

💜
Associazione ACCA Lucca ODV

Siete familiari di una persona affetta da disturbo alimentare?

Il 29 Ottobre avrà inizio una nuova edizione del gruppo di aiuto per familiari di persone affette da DCA.
Il corso si terrà nella nostra sede di Lucca, in via di Tiglio 1075.
Il gruppo è rivolto non solo a familiari di persone in cura presso il nostro ambulatorio, ma anche a familiari di pazienti seguiti da altre strutture o non ancora in cura.
L’obiettivo è supportare, aiutare e rispondere ai bisogni della famiglia fornendo competenze utili nel rapporto quotidiano con la persona affetta da DCA.

ISCRIZIONI APERTE! 💜

Nuovo percorso “Quello che ai maschi non viene detto” presso il Sambalà Centro Olistico e a cura dell’ostetrica Francesc...
19/09/2025

Nuovo percorso “Quello che ai maschi non viene detto” presso il Sambalà Centro Olistico e a cura dell’ostetrica Francesca Catelli

Finalmente in partenza!!!

'Da circa 10 anni mi occupo di bambine e ragazze, accompagnandole alla prima mestruazione e ai cambiamenti dell'adolescenza ( corpo, relazioni, emozioni) attraverso il percorso "Giovani Donne in Fiore".

Ma occuparsi di parità di genere e pari opportunità significa dare possibilità e spazi belli di crescita ad entrambe le parti.

𝙎𝙤𝙣𝙤 𝙛𝙚𝙡𝙞𝙘𝙚 𝙙𝙞 𝙖𝙣𝙣𝙪𝙣𝙘𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙤 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙤𝙧𝙧𝙤̀ 𝙙𝙖 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙖𝙪𝙩𝙪𝙣𝙣𝙤 2025, 𝙥𝙚𝙧 𝙧𝙖𝙜𝙖𝙯𝙯𝙞 𝙙𝙖𝙜𝙡𝙞 11 𝙖𝙞 13 𝙖𝙣𝙣𝙞.

" ℚ𝕦𝕖𝕝𝕝𝕠 𝕔𝕙𝕖 𝕒𝕚 𝕞𝕒𝕤𝕔𝕙𝕚 𝕟𝕠𝕟 𝕧𝕚𝕖𝕟𝕖 𝕕𝕖𝕥𝕥𝕠":

🔴 𝙋𝙧𝙞𝙢𝙤 𝙞𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤: solo i genitori.
Confronto attivo tra i partecipanti guidato dall'ostetrica su temi inerenti sessualità, parità di genere, sviluppo e crescita.

🟠 𝙎𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙤 𝙞𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤: solo ragazzi.
Costituzione del gruppo e introduzione al concetto di crescita e cambiamento.

🟡 𝙏𝙚𝙧𝙯𝙤 𝙞𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤: solo ragazzi.
Tratteremo il corpo che cambia nell'adolescenza. Stereotipi di genere, le componenti dell'identità sessuale e l'orientamento sessuale.

🟢 𝙌𝙪𝙖𝙧𝙩𝙤 𝙞𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤: solo ragazzi.
Tratteremo l'importanza della consapevolezza e della gestione delle emozioni, delle relazioni e del rispetto reciproco. Cosa è il consenso e perché è fondamentale.

Vi aspetto!
Francesca'

Per info Francesca Catelli Ostetrica, 3343586934

A cura di Laurence Landais - La Tata DoulaSambalà Centro Olistico
15/09/2025

A cura di Laurence Landais - La Tata Doula
Sambalà Centro Olistico

Ti interessa conoscere il mondo del BABYWEARING?
Ne hai sentito parlare?

Ti invitiamo a partecipare a questi incontri dove potrai scoprire e provare direttamente la bellezza dell'Atelier porta bebè!

Con Laurence Landais - La Tata Doula

𝙋𝙍𝙀𝙎𝙀𝙉𝙏𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 𝙂𝙍𝘼𝙏𝙐𝙄𝙏𝘼 𝙎𝘼𝘽𝘼𝙏𝙊 20 𝙎𝙀𝙏𝙏𝙀𝙈𝘽𝙍𝙀 𝙖𝙡𝙡𝙚 17:30

e a seguire...

𝟰 𝗲 𝟮𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲
𝟭𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲

𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬!

Per info chiama
Laurence Landais - La Tata Doula 338 312 5203

IL CORPO SI VIVE NEL MOVIMENTO L’origine del movimento coincide con l’origine più remota della storia di ognuno di noi. ...
04/09/2025

IL CORPO SI VIVE NEL MOVIMENTO
L’origine del movimento coincide con l’origine più remota della storia di ognuno di noi. Il movimento è il senso che ci fa credere ad un linguaggio universale perché noi siamo il nostro corpo, uno strumento di RELAZIONE con noi stessi e col mondo circostante. Il linguaggio corporeo è universale. Le neuroscienze evidenziano oggi come lo sviluppo cognitivo si appoggi in larga parte sullo sviluppo motorio, ovvero, per diverse nostre operazioni mentali complesse di ordine cognitivo (ma non solo) utilizziamo circuiti neuronali che si costituiscono grazie alle esperienze motorie che coinvolgono il corpo nella sua globalità.

Comune di Calci
Comune di San Giuliano Terme
Cristina Vannini

📌 Alle ore 17 di domani, venerdì 5 settembre, la Sala Consiliare del Comune di San Giuliano Terme ospiterà una presentazione speciale dedicata alle persone con Parkinson e ai loro caregivers, con il patrocinio dei Comuni di San Giuliano Terme e . L' Associazione Pisa Parkinson presenterà il progetto 𝗕𝗶𝗼𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗸𝗶𝗻𝘀𝗼𝗻, un percorso innovativo che unisce movimento, musica e benessere.

ℹ️ Si tratta di un corso gratuito di due anni (da Settembre 2025 a Giugno 2027), rivolto ai residenti nei Comuni di Calci e San Giuliano Terme. Frequenza: Martedì e Giovedì, 15:15-17:00 a Pisa, - Sede: Via del N**o 29, Pisa - Inizio: 16 Settembre 2025

🏥 Il progetto sarà seguito da un'équipe di medici specializzati e rappresenta un'importante opportunità di supporto per chi convive con il Parkinson ( Monitoraggio medico-scientifico per validare i benefici della pratica)

🌟 Un'occasione preziosa per scoprire come la Biodanza può diventare uno strumento di benessere e socialità.

Indirizzo

Pisa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cristiana Soldaini - psicomotricista relazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram