Master II livello Medicina Subacquea e Iperbarica PG Data - Pisa

  • Casa
  • Italia
  • Pisa
  • Master II livello Medicina Subacquea e Iperbarica PG Data - Pisa

Master II livello Medicina Subacquea e Iperbarica PG Data - Pisa Basi scientifiche e tecniche di eccellenza nel settore della Medicina Subacquea ed Iperbarica.

๐ŸŒŠ๐ŸŠ รˆ di nuovo tempo di  !  Secondo appuntamento in programma: โ€œVentimila cibi sotto i mari โ€“ II edizione: Stile di vita ...
01/09/2025

๐ŸŒŠ๐ŸŠ รˆ di nuovo tempo di ! Secondo appuntamento in programma: โ€œVentimila cibi sotto i mari โ€“ II edizione: Stile di vita e sicurezza in ambiente subacqueo ed iperbarico".

๐Ÿ“… Mercoledรฌ 17 Settembre 2025
๐Ÿ“ Istituto TeCIP (Aula Grey), Scuola Superiore Sant'Anna, presso CNR Area della Ricerca Pisa

Durante la giornata si approfondiranno i legami tra nutrizione, salute e longevitร , con focus specifici sul ruolo del microbiota, della ristoceutica e degli alimenti funzionali in contesti estremi come quello subacqueo.

๐Ÿ•˜ Programma della giornata:

09:00 โžก๏ธ La ristoceutica per le subacquee โ€“ Vincenzo Lionetti (Scuola Superiore Sant'Anna Pisa)

11:00 โžก๏ธ Il microbiota come mediatore tra nutrizione, esercizio fisico e salute โ€“ Paola Tognini (Scuola Superiore Santโ€™Anna Pisa)

12:00 โžก๏ธ Influenza della dieta sulla longevitร : le evidenze scientifiche โ€“ Alessandro Cellerino (Scuola Normale Superiore Pisa)

13:00 โžก๏ธ Pausa

14:00 โžก๏ธ Effetti di cibi fermentati e zafferano sulla salute del subacqueo: un approccio integrato alla nutrizione โ€“ Vincenzo Longo (CNR, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria)

Un incontro che unisce scienza, salute e sicurezza con prospettive innovative per il benessere in ambienti estremi.

La notizia della scomparsa del Dott. Alberto Fiorito, medico stimato e docente appassionato del Master di II livello in ...
09/08/2025

La notizia della scomparsa del Dott. Alberto Fiorito, medico stimato e docente appassionato del Master di II livello in Medicina Subacquea e Iperbarica โ€œPiergiorgio Dataโ€ della Scuola Superiore Sant'Anna, organizzato in collaborazione con lโ€™Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, ci ha profondamente colpiti, pur essendo a conoscenza della difficile battaglia che stava affrontando con grande coraggio, discrezione e profondo rispetto per la vita.

La sua competenza, la dedizione alla professione e la capacitร  di trasmettere con entusiasmo la propria esperienza agli studenti hanno lasciato un segno indelebile nella nostra comunitร  scientifica. Alberto attribuiva un valore speciale alla collaborazione con la Scuola, al punto da ricercarla con convinzione e interesse, mettendo generosamente a disposizione degli allievi il Centro Iperbarico di Massa, dove operava come Direttore Sanitario, offrendo loro unโ€™opportunitร  unica di formazione pratica.

Uomo di grande educazione, un medico dai mille interessi scientifici - tra cui unโ€™attenzione particolare alla scienza dellโ€™alimentazione, allo sport e al loro impatto sulla salute - ha vissuto una carriera piena, che lo ha visto spaziare dallโ€™esperienza con la Marina Militare Italiana, alla SIMSI, fino allโ€™impegno nella sanitร  del territorio, mantenendo sempre entusiasmo per le bellezze della vita, le novitร  e lo spirito di servizio.

La sua profonda passione per la medicina subacquea e iperbarica, unita alla disponibilitร , allโ€™umanitร  e alla curiositร  intellettuale con cui si relazionava a colleghi e studenti, resteranno vive nella nostra memoria.

Ci uniamo al cordoglio della famiglia, degli amici e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare con lui, ricordandolo con stima e gratitudine.

Si รจ da poco conclusa la campagna subacquea in Sardegna prevista dalle attivitร  pratiche del Master II livello Medicina ...
06/06/2025

Si รจ da poco conclusa la campagna subacquea in Sardegna prevista dalle attivitร  pratiche del Master II livello Medicina Subacquea e Iperbarica PG Data - Pisa.

Nello scenario unico di Porto Taverna con condizioni operative ideali, i nostri allievi hanno avuto lโ€™opportunitร  di trascorrere 4 giorni di formazione e pratica, concentrandosi su:

๐Ÿ”น Apprendimento teorico con i principi pratici delle immersioni ARA e Apnea, con specifici riferimenti alla fisiologia subacquea, consolidando il lavoro svolto in aula.
๐Ÿ”น Procedure di prevenzione, soccorso e recupero, per comprendere le problematiche da trattare nei casi di emergenza.

L'addestramento si รจ svolto in mare (Apnea e ARA) con ingresso in acqua da terra e da imbarcazione.

Questa esperienza rappresenta un momento fondamentale per consolidare il percorso formativo, sviluppare il lavoro in team e affrontare situazioni complesse in condizioni altamente professionali.

Diving centre: MARE AZZURRO s.n.c.
Staff: Chiara Benvenuti, Mirko Passera, Mario Romor, Fabio Brucini

๐Ÿ“ƒ Il nostro ultimo lavoro dedicato alla formazione in medicina iperbarica. ๐Ÿ‘‰Nellโ€™articolo, pubblicato sulla rivista inte...
12/05/2025

๐Ÿ“ƒ Il nostro ultimo lavoro dedicato alla formazione in medicina iperbarica.

๐Ÿ‘‰Nellโ€™articolo, pubblicato sulla rivista internazionale Scientific Reports, presentiamo un simulatore innovativo per camere iperbariche cliniche, progettato come innovativo supporto tecnologico per la formazione in questo settore altamente specialistico.

La simulazione oggi costituisce un importante strumento che trova numerose applicazioni nella formazione del personale, dalla cinematografia alla ricerca scientifica, fino alla clinica. Di fatto, essa rappresenta una standardizzazione dell'esperienza lavorativa per migliorare la qualitร  dell'intero processo.

Il sistema qui presentato, realizzato dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr , offre un ambiente sicuro e privo di rischi in cui personale medico e tecnico puรฒ sviluppare competenze operative fondamentali, senza mettere a rischio pazienti o utilizzare attrezzature costose. La struttura modulare, lโ€™accesso via web e i comandi intuitivi rendono lโ€™esperienza altamente realistica ed efficace.

Una sperimentazione pilota ha mostrato un miglioramento significativo nelle abilitร  procedurali e nella gestione delle emergenze da parte dei partecipanti, confermando lโ€™alto valore educativo del simulatore e aprendo nuove prospettive per la formazione iniziale e il mantenimento delle competenze nel campo della medicina iperbarica.

Il nostro Master II livello Medicina Subacquea e Iperbarica PG Data - Pisa รจ anche questo!

๐Ÿ‘‰ L'articolo completo: https://www.nature.com/articles/s41598-025-01095-y

This work describes an innovative simulator for clinical hyperbaric chambers that addresses critical training gaps in hyperbaric medicine. The system provides medical and technical personnel with a risk-free environment to develop essential operational skills without endangering patients or costly e...

รˆ il momento del primo   della X edizione del Master II livello Medicina Subacquea e Iperbarica PG Data - Pisa.๐Ÿ“… Mercole...
07/05/2025

รˆ il momento del primo della X edizione del Master II livello Medicina Subacquea e Iperbarica PG Data - Pisa.

๐Ÿ“… Mercoledรฌ 14 Maggio 2025
๐Ÿ•˜ Dalle 09:00 alle 18:00
๐Ÿ“ CNR Area della Ricerca Pisa | Istituto TeCIP (Aula Blu)

Un'occasione per approfondire temi fondamentali come il metodo scientifico, la statistica, la scrittura scientifica e l'applicazione dellโ€™intelligenza artificiale in medicina.

๐Ÿ“ง Per info: chiara.benvenuti@cnr.it
Il workshop รจ aperto a tutti.

Scuola Superiore Sant'Anna | IFC Istituto di Fisiologia Clinica del CNR

๐Ÿ“ธ Continuano i test sperimentali presso Y-40 The Deep Joy nell'ambito del progetto  #๐Ÿฑ๐—š๐—ฆ๐—ข๐—ฆ๐—œ๐—” finanziato dal Bando Salute...
04/03/2025

๐Ÿ“ธ Continuano i test sperimentali presso Y-40 The Deep Joy nell'ambito del progetto #๐Ÿฑ๐—š๐—ฆ๐—ข๐—ฆ๐—œ๐—” finanziato dal Bando Salute della Regione Toscana.

La ricerca in medicina subacquea e iperbarica procede con risultati promettenti, approfondendo le modifiche fisiologiche indotte dallโ€™immersione in apnea e puntando a identificare eventuali alterazioni della funzione respiratoria ancora inesplorate, contribuendo cosรฌ allโ€™innovazione scientifica in questo campo.

Questa volta i soggetti coinvolti attivamente nello studio sono gli apneisti esperti di One Breath ASD. ๐Ÿคฟ

Tutti i dettagli sul progetto : http://bit.ly/43pGbcL

 #๐Ÿฑ๐—š๐—ฆ๐—ข๐—ฆ๐—œ๐—”: ๐—œ๐—Ÿ ๐—™๐—จ๐—ง๐—จ๐—ฅ๐—ข ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐— ๐—ข๐—ก๐—œ๐—ง๐—ข๐—ฅ๐—”๐—š๐—š๐—œ๐—ข ๐—ฆ๐—”๐—Ÿ๐—ฉ๐—”๐—ฉ๐—œ๐—ง๐—” ๐—ฆ๐—œ ๐—ง๐—˜๐—ฆ๐—ง๐—” ๐—œ๐—ก ๐—ฃ๐—ฅ๐—ข๐—™๐—ข๐—ก๐——๐—œ๐—ง๐—”ฬ€ ๐—š๐—ฅ๐—”๐—ญ๐—œ๐—˜ ๐—”๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐—–๐—ข๐—Ÿ๐—Ÿ๐—”๐—•๐—ข๐—ฅ๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜ ๐—–๐—ข๐—ก ๐—œ ๐——๐—ข๐—–๐—˜๐—ก๐—ง๐—œ ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐— ๐—”๐—ฆ...
21/02/2025

#๐Ÿฑ๐—š๐—ฆ๐—ข๐—ฆ๐—œ๐—”: ๐—œ๐—Ÿ ๐—™๐—จ๐—ง๐—จ๐—ฅ๐—ข ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐— ๐—ข๐—ก๐—œ๐—ง๐—ข๐—ฅ๐—”๐—š๐—š๐—œ๐—ข ๐—ฆ๐—”๐—Ÿ๐—ฉ๐—”๐—ฉ๐—œ๐—ง๐—” ๐—ฆ๐—œ ๐—ง๐—˜๐—ฆ๐—ง๐—” ๐—œ๐—ก ๐—ฃ๐—ฅ๐—ข๐—™๐—ข๐—ก๐——๐—œ๐—ง๐—”ฬ€ ๐—š๐—ฅ๐—”๐—ญ๐—œ๐—˜ ๐—”๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐—–๐—ข๐—Ÿ๐—Ÿ๐—”๐—•๐—ข๐—ฅ๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜ ๐—–๐—ข๐—ก ๐—œ ๐——๐—ข๐—–๐—˜๐—ก๐—ง๐—œ ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐— ๐—”๐—ฆ๐—ง๐—˜๐—ฅ ๐—ฃ๐—œ๐—˜๐—ฅ๐—š๐—œ๐—ข๐—ฅ๐—š๐—œ๐—ข ๐——๐—”๐—ง๐—”

Martedรฌ 11 febbraio unโ€™innovazione rivoluzionaria ha preso forma sottโ€™acqua. Il progetto 5GSOSIA, al centro del Project Work dellโ€™allieva dott.ssa Arianna Bollino, segna un passo decisivo nella ricerca scientifica con i primi esperimenti condotti sotto la guida del dott. Giosuรจ Angelo Catapano della Fondazione Monasterio e del prof. Vincenzo Lionetti, Direttore del Master II livello in Medicina Subacquea e Iperbarica โ€œPiergiorgio Dataโ€. Il teatro di questa sperimentazione allโ€™avanguardia? Nientemeno che la struttura Y-40 The Deep Joy, una delle piscine piรน profonde al mondo.

๐—ฆ๐—ณ๐—ถ๐—ฑ๐—ฎ ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ: ๐—ฒ๐˜€๐—ฝ๐—น๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ ๐—น๐—ถ๐—บ๐—ถ๐˜๐—ถ ๐˜‚๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ถ ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฑ ๐˜‚๐—ป ๐—บ๐—ผ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ
Cosa accade al corpo umano in condizioni estreme? Come garantire un pronto ed efficace soccorso anche se il soccorritore non รจ un medico e il piรน vicino ospedale dista chilometri? Questo studio intende rispondere a queste domande analizzando le variazioni immediate della funzione respiratoria e del trasporto di ossigeno durante immersioni in apnea a grandi profonditร , che sfidano il limite umano simulando una condizione di emergenza sulla terraferma. Grazie a un approccio multiparametrico, la nostra allieva, insieme ai docenti del Master Piergiorgio Data, sta โ€‹studiandoโ€‹ gli adattamenti di meccanica respiratoria in risposta allo stress iperbarico โ€‹eโ€‹ ipossiemico durante immersione โ€‹aโ€‹ttraverso la validazione di un innovativo sistema di monitoraggio dellโ€™ossigenazione tissutale, sviluppato dagli ingegneri del TECIP della Scuola Superiore Sant'Anna sotto la guida del prof. Luca Valcarenghi e dai medici della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, coordinati dal Prof. Vincenzo Lionetti, docente di Anestesiologia del Centro di Ricerche Interdisciplinari Health Science della Scuola Santโ€™Anna. Il progetto 5GSOSIA รจ finanziato dal Bando Salute della Regione Toscana.

๐—œ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐˜๐—ฎ๐—ด๐—ผ๐—ป๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐˜๐—ฒ๐˜€๐˜: ๐—ฎ๐˜๐—น๐—ฒ๐˜๐—ถ ๐—ฎ๐—น ๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—บ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ
I primi a prestare il proprio corpo alla scienza sono Mirko Passera e Chiara Benvenuti, tecnici apneisti dellโ€™ IFC Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa e membri dello staff del Master PG Data, insieme a Federico Mancini, apneista esperto. Le loro immersioni forniranno dati cruciali per valutare lโ€™efficacia del nuovo sistema di monitoraggio rispetto agli strumenti attualmente disponibili in ambito ospedaliero.

๐—จ๐—ป ๐—น๐—ฎ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฟ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐˜€๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—ฑ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ
Dietro ogni grande progetto, cโ€™รจ anche un team di esperti intersettoriale. Un sentito ringraziamento va anche allo staff tecnico per il fondamentale supporto operativo: Pavlickova Ivana, Francesco Perlongo e Bushra Jalil.

๐—ฉ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ผ ๐˜‚๐—ป ๐—ณ๐˜‚๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ป๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ฒ ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ฒ
Il progetto 5GSOSIA, grazie alla Regione Toscana, apre scenari inediti non solo nella messa a punto di uno strumento salvavita di facile uso per i non-medici, ma anche nel campo della fisiologia estrema e della sicurezza. Il futuro del monitoraggio fisiologico passa attraverso la ricerca e lโ€™alta formazione, e questa iniziativa ne รจ una prova tangibile.

๐Ÿ‘‰๐Ÿป https://www.5gsosia.it/

๐Ÿ”น๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐— ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ๐—ป๐—ฎ ๐—ฆ๐˜‚๐—ฏ๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ฒ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—œ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฏ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐Ÿ”นAlcuni scatti di una giornata dedicata ai festeggiamenti di...
05/02/2025

๐Ÿ”น๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐— ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ๐—ป๐—ฎ ๐—ฆ๐˜‚๐—ฏ๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ฒ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—œ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฏ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐Ÿ”น

Alcuni scatti di una giornata dedicata ai festeggiamenti di un traguardo importante. "Oltre il limite" ha rappresentato unโ€™occasione speciale per ripercorrere storia, successi ed evoluzioni di un percorso che ha formato generazioni di professionisti, contribuendo alla ricerca e allโ€™innovazione in un settore di fondamentale importanza per la sicurezza e la salute in ambienti estremi.

Lโ€™evento ha visto la partecipazione di tanti ospiti diversi, che hanno - con le loro esperienze- rafforzato il legame tra passione, formazione, operativitร , pratica clinica e ricerca scientifica.

Grazie alla moderazione della giornalista Francesca Franceschi, abbiamo approfondito i principali temi di questo Master attraverso talk-show, tavole rotonde e interviste a medici, accademici, relatori e atleti come Luca Sherif nonchรฉ lโ€™apneista recordman italiano Davide Carrera. Tra gli ospiti anche Lorenzo Torti di HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), associazione che apre il mondo delle immersioni subacquee anche a persone con diverse disabilitร .

Centrale anche in questa occasione il tema della sicurezza affrontato alla presenza della Marina Militare , dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Guardia di Finanza.

Siamo stati inoltre orgogliosi di poter ospitare tra gli speaker, esperti internazionali come Jurg Wendling e Jacek Kot, con la sua Lectio Magistralis.

Infine, sono stati tre i riconoscimenti consegnati durante la giornata: all' Ing. Remo Bedini, Co-fondatore e Docente del Master PG Data, a Mirko Passera per il supporto tecnico durante questi venti anni e il premio al miglior Project Work, consegnato al Dott. Francesco Ammirabile, allievo della IX edizione.

In conclusione, un sentito "Grazie" a tutti coloro che hanno reso possibile questo lungo percorso e a chi, con passione e dedizione, continuerร  a portare avanti questa eccellenza accademica.

Scuola Superiore Sant'Anna - IFC Istituto di Fisiologia Clinica del CNR

๐Ÿ‘‰๐Ÿป Lunedรฌ 3 febbraio, in occasione delle celebrazioni per il ventesimo anniversario del Master e dell'apertura ufficiale...
31/01/2025

๐Ÿ‘‰๐Ÿป Lunedรฌ 3 febbraio, in occasione delle celebrazioni per il ventesimo anniversario del Master e dell'apertura ufficiale della sua decima edizione, il programma della giornata - moderata dalla giornalista Francesca Franceschi - vedrร  l'alternarsi di Istituzioni civili e militari, ospiti del mondo accademico ed esperti internazionali, come i professori Jurg Wendling and Jacek Kot.

Non mancheranno, inoltre, sessioni speciali di approfondimento dedicate agli abissi, esplorati da diverse prospettive. A portare la loro esperienza saranno Davide Carrera Freediving, Atleta e Recordman italiano, noto per le sue straordinarie capacitร  in immersione in assetto costante; Luca Sherif , Apneista e ideatore del docufilm pluripremiato "FRAGILE" che esplora la fragilitร  come un confine da attraversare; Lorenzo Torti di HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), associazione che apre il mondo delle immersioni subacquee anche a persone con diverse disabilitร .

Interverranno anche ex allieve ed ex allievi che hanno trasformato le conoscenze acquisite durante il Master in importanti contributi per la ricerca e la pratica medica, in ambito civile e militare.

๐Ÿ“… Lunedรฌ 3 febbraio 2025, dalle ore 9.30
๐Ÿ“ Aula Magna, Scuola Superiore Sant'Anna, Piazza Martiri della Libertร , Pisa

Si avvicina "๐—ข๐—Ÿ๐—ง๐—ฅ๐—˜ ๐—œ๐—Ÿ ๐—Ÿ๐—œ๐— ๐—œ๐—ง๐—˜", l'evento doppio che celebra i vent'anni del Master II livello Medicina Subacquea e Iperba...
30/01/2025

Si avvicina "๐—ข๐—Ÿ๐—ง๐—ฅ๐—˜ ๐—œ๐—Ÿ ๐—Ÿ๐—œ๐— ๐—œ๐—ง๐—˜", l'evento doppio che celebra i vent'anni del Master II livello Medicina Subacquea e Iperbarica PG Data - Pisa e apre le porte alla X Edizione del corso.

๐Ÿ“… Lunedรฌ 3 febbraio 2025, dalle ore 9.30
๐Ÿ“ Aula Magna, Scuola Superiore Sant'Anna, Piazza Martiri della Libertร , Pisa
โ„น๏ธchiara.benvenuti@cnr.it

Una giornata ricca di incontri e approfondimenti, che testimonia due decenni di impegno per formare medici capaci di affrontare le sfide poste dallโ€™ambiente iperbarico e dalla dimensione subacquea, spazio di opportunitร  ma anche di criticitร , dal punto di vista medico, tecnologico e ambientale.

Scopri il programma ๐Ÿ‘‡

๐ŸŽ“ Con la giornata di oggi si completa ufficialmente il percorso di Alta Formazione di questa nona edizione del Master II...
17/01/2025

๐ŸŽ“ Con la giornata di oggi si completa ufficialmente il percorso di Alta Formazione di questa nona edizione del Master II livello Medicina Subacquea e Iperbarica PG Data - Pisa.

A conclusione di due anni di impegno e passione, i nostri masteristi hanno presentato oggi, durante la cerimonia di consegna dei diplomi, le loro tesi finali.

Congratulazione ai nuovi specialisti per questo importante traguardo!

๐Ÿš€ E ora, uno sguardo al prossimo futuro: il 3 febbraio 2025 prende il via la decima edizione del nostro Master e noi siamo giร  pronti a immergerci in una nuova straordinaria avventura! ๐ŸŒŠ

 รˆ per noi un piacere annunciare "๐—ข๐—Ÿ๐—ง๐—ฅ๐—˜ ๐—œ๐—Ÿ ๐—Ÿ๐—œ๐— ๐—œ๐—ง๐—˜", l'evento celebrativo per i vent'anni del Master II livello Medicina ...
14/01/2025


รˆ per noi un piacere annunciare "๐—ข๐—Ÿ๐—ง๐—ฅ๐—˜ ๐—œ๐—Ÿ ๐—Ÿ๐—œ๐— ๐—œ๐—ง๐—˜", l'evento celebrativo per i vent'anni del Master II livello Medicina Subacquea e Iperbarica PG Data - Pisa, che si terrร  lunedรฌ 3 febbraio 2025 presso l' Aula Magna della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Ripercorreremo insieme la storia di Alta Formazione che, durante questi venti anni, ha contribuito significativamente alla salute e alla sicurezza di chi opera "Oltre il limite".

Ma non รจ tutto! Con l'occasione, daremo ufficialmente il via alla X Edizione del Master, proseguendo nel nostro impegno a promuovere lโ€™eccellenza e lโ€™innovazione in questo settore unico e affascinante.

Il programma dell'evento sarร  disponibile a breve: avremo lโ€™onore di ospitare figure di spicco nel mondo della Subacquea e dell'Iperbarica che condivideranno le proprie esperienze durante interviste, talk e momenti di confronto.

๐Ÿ“… Lunedรฌ 3 febbraio 2025
๐Ÿ“ Aula Magna, Scuola Superiore Santโ€™Anna, Piazza Martiri della Libertร , Pisa
โ„น๏ธchiara.benvenuti@cnr.it

Indirizzo

Pisa
56124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Master II livello Medicina Subacquea e Iperbarica PG Data - Pisa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram