01/10/2025
Esistono molti modi di ragionare, di pensare..
In questa epoca moderna sembra che l'unica modalità di ragionamento accettata dalla società sia quella logica-razionale.
La nostra mente è diventata schiava della razionalità, dell'intelligenza volta alla deduzione matematica ed ai calcoli mentali. Come fossimo un PC, o una macchina.
Nell'era delle intelligenze artificiali, forse si sente crescere sempre più il bisogno di applicare un altro tipo di modo di pensare.
"Il ragionare per analogia", così lo descrive Angelini nel suo libro Il Serto di Iside
Ovvero, quel modo di pensare e di ragionare che non segue un filo logico, ma al contrario, segue un istinto analogico che ci porta ad intravedere le similitudini, le analogie, nelle cose della vita.
Per capirci qualcosa in più, vi faccio un esempio:
Una persona che agisce in modo brusco e impulsivo verrà definita "testa calda". Questo ci rimanda al calore, al fuoco.
Se invece si prendono decisioni in modo distaccato e calcolatore, probabilmente potrebbero dirci che agiamo a "mente fredda". Che ci fa pensare al ghiaccio, o all'acqua fredda.
Seguendo gli indizi delle analogie arriveremo ad intravedere la vera essenza delle cose.
E tutto sarà più chiaro, come il Sole.