07/11/2025
La rosacea è una patologia infiammatoria cronica che interessa principalmente il volto e coinvolge meccanismi vascolari, immunitari e di barriera cutanea.
Si manifesta con arrossamento persistente, capillari evidenti (teleangectasie), sensazione di calore o bruciore e, nelle forme più avanzate, con papule e pustole simili a quelle dell’acne.
A differenza di un semplice arrossamento temporaneo, la rosacea è sostenuta da un’iperreattività dei vasi sanguigni e da un’attivazione anomala del sistema immunitario innato.
Tra i fattori che possono peggiorarla rientrano l’esposizione solare, gli sbalzi di temperatura, lo stress, l’alcol, i cibi piccanti e l’uso di cosmetici irritanti.
Un corretto inquadramento diagnostico è essenziale: esistono infatti diverse forme di rosacea (eritrosica, papulo-pustolosa, fimatosa e oculare), ciascuna con specifiche modalità di trattamento.
Le terapie più efficaci comprendono protocolli combinati di laser vascolare, farmaci topici e sistemici, e percorsi di ripristino della barriera cutanea che riducono l’infiammazione e migliorano la qualità della pelle nel tempo.
Come sottolinea il Dott. Giovanni Menchini, dermatologo e direttore sanitario dell’Istituto Dermacademy, riconoscere precocemente la rosacea consente di intervenire in modo mirato e di evitare l’aggravamento dei sintomi.
Dermacademy – La cura ha un luogo preciso.