Dott. Antonio Di Presa - Osteopatia e Podologia

Dott. Antonio Di Presa - Osteopatia e  Podologia Sono il Dott. Antonio Di Presa, osteopata e podologo.

Integro gli aspetti di ciascuno degli elementi da me appresi, per una visione allargata nell’approccio alla salute della persona.

Dopo mesi di sandali, infradito e piedi più “liberi”, l’autunno segna il ritorno a scarpe chiuse, strutturate, spesso st...
23/10/2025

Dopo mesi di sandali, infradito e piedi più “liberi”, l’autunno segna il ritorno a scarpe chiuse, strutturate, spesso strette, pesanti e con poco margine di adattamento. E tu? Fai i conti con nuovi attriti.

Andiamo per ordine: il passaggio a scarpe più rigide modifica 3 fattori importanti come l’appoggio plantare, la biomeccanica del passo e la distribuzione dei carichi su tallone, metatarso e dita.
Recenti studi hanno dimostrato che la maggior parte delle persone indossa scarpe non adatte in lunghezza o larghezza, con aumento del rischio di dolore plantare, comparsa di calli, deformità e tensioni muscolo-fasciali.

Tieni presente che il tipo di calzatura che indossi influenza sia il comportamento articolare di caviglia/ ginocchio, sia le pressioni plantari oltre alla qualità dell’appoggio durante la camminata

Cosa fare quindi? La combinazione podologia + osteopatia lavora su due fronti:

1️⃣ Analizza l’appoggio e la calzatura (podologia clinica)
2️⃣ Interviene sulle tensioni e le compensazioni già in atto (osteopatia)

📌 Se da qualche giorno hai fastidi al tallone, dolore sotto il piede o tensione al polpaccio, il problema potrebbe non essere la scarpa in sé, ma la somma di scarpa e struttura.

Qui gli articoli scientifici di cui ti ho parlato: https://jfootankleres.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13047-018-0284-z

https://jfootankleres.biomedcentral.com/articles/10.1186/1757-1146-6-45

🍂 Settembre ti fa sentire già “mezzo raffreddato”? Il tuo sistema immunitario potrebbe avere bisogno di una mano. Letter...
25/09/2025

🍂 Settembre ti fa sentire già “mezzo raffreddato”? Il tuo sistema immunitario potrebbe avere bisogno di una mano. Letteralmente.

Tra il rientro, il cambio di clima e le prime code in farmacia, il corpo si ritrova a fare i conti con un bel po’ di stimoli. Il problema non sono virus e batteri in sé, ma come il corpo riesce a rispondere.

Non si tratta di “rafforzare” il sistema immunitario come fosse un muscolo, ma di metterlo in condizione di rispondere meglio agli stimoli esterni.

💡L’osteopatia può intervenire proprio su quel meccanismo di risposta.

Uno studio pubblicato recentemente ha dimostrato che una singola seduta è in grado di:

stimolare la produzione di citochine (IL-8, G-CSF)

modificare la distribuzione delle cellule dendritiche, sentinelle chiave del sistema immunitario

👉 In parole povere? Il corpo reagisce, come se accendesse un piccolo motore di difesa dall’interno.

Leggi qui per approfondire lo studio di cui ti parlo nel post:
https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371%2Fjournal.pone.0090132&utm_source=chatgpt.com

🎒 Settembre = rientro tra i banchi e zaini che tornano a pesare.Il mal di schiena nei bambini non è affatto raro, e no, ...
11/09/2025

🎒 Settembre = rientro tra i banchi e zaini che tornano a pesare.

Il mal di schiena nei bambini non è affatto raro, e no, non è sempre “una cosa da grandi”. 📖 Uno studio recente condotto su bambini di 6 anni in un distretto scolastico milanese ha mostrato che:

👉 il 79,1% ritiene lo zaino troppo pesante

👉 il 65,7% riporta affaticamento

👉 il 46,1% riferisce mal di schiena

Attenzione, non è solo questione di peso e di chilogrammi. Il dolore non è legato al numero sulla bilancia, ma piuttosto alla durata del trasporto, alla fatica percepita e alla gestione non corretta dello zaino.

E quando il carico supera la capacità di adattamento del corpo, qualcosa prima o poi si inceppa e questa compensazione può portare a tensioni, disagi e anche dolore.

💡 Cosa fare quindi? Educare i bambini (e i genitori) a cosa mettere nello zaino, fornire istruzioni chiare su ciò che è necessario e ciò che non lo è, ma soprattutto insegnare a monitorare i segnali del corpo. Individuare e correggere uno squilibrio oggi può fare la differenza domani.

Il corpo dei bambini è in costruzione: intervenire presto fa una grande differenza nel lungo periodo.

Qui l’articolo per approfondire: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11805666/

Un bell’approfondimento. L’osteopatia ha nella pediatrica una delle sue vette, senza alcun dubbio.
07/09/2025

Un bell’approfondimento.
L’osteopatia ha nella pediatrica una delle sue vette, senza alcun dubbio.

Oggi per molti è il giorno del rientro dalle ferie e il sonno si fa sentire.Letti diversi, orari sballati, notti brave e...
25/08/2025

Oggi per molti è il giorno del rientro dalle ferie e il sonno si fa sentire.

Letti diversi, orari sballati, notti brave e fusi orari da smaltire: poi all’improvviso si torna alla routine. Peccato però che il nostro corpo non sia dotato di un interruttore.

Il risultato? Bene, ma non benissimo direi:

👉 Difficoltà ad addormentarsi
👉 Risvegli notturni
👉 Stanchezza che si accumula invece di sparire

La qualità del sonno non dipende solo dalla quantità di ore dormite, ma anche da come il tuo sistema nervoso autonomo riesce a “ri-tararsi” davvero.

💡 L’osteopatia può aiutare il corpo a ritrovare il suo ritmo fisiologico e più che rilassare, diciamo che bilancia.

Se dormi male da giorni, forse è il momento di intervenire.

📎 Approfondisci qui l’articolo che ho scritto qualche tempo fa sul mio blog:
https://podologiadipresa.com/igiene-del-sonno-ed-osteopatia/

Un bellissimo passo in avanti nella ricerca in campo osteopatico.Piccoli, grandi passi, dalle enormi potenzialità.
13/08/2025

Un bellissimo passo in avanti nella ricerca in campo osteopatico.
Piccoli, grandi passi, dalle enormi potenzialità.

Tre fusi orari diversi, il sole batte a mille, e tu ti senti scollato da te stesso? Viaggiare è bello ma può essere stan...
05/08/2025

Tre fusi orari diversi, il sole batte a mille, e tu ti senti scollato da te stesso? Viaggiare è bello ma può essere stancante e in questo caso possiamo parlare di disallineamento circadiano.

📖 Uno studio recente, su atleti e viaggi internazionali, ha rivelato che la fatica da viaggio e il jet lag possono compromettere performance, recupero, umore e aumentare il rischio di infortuni.

➡️ Le strategie migliori individuate includono: esporsi ai cicli di luce/scuro secondo il nuovo orario e fare attività fisica mirata.

In questo caso l’osteopatia non ha un ruolo diretto ma può comunque aiutarti a:
✅ Offrire un supporto alla regolazione tonico-posturale in fase di adattamento
✅ Migliorare il rilassamento neurofisiologico
✅ Ottimizzare la funzione neuromuscolare in presenza di stanchezza

A questo punto mi verrebbe da dire che “Puoi viaggiare tranquillo” come i vecchi annunci radiofonici sul traffico 😉

Trovi qui l’articolo e la ricerca: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34263388/

Comunicazione di servizio!Il mal di testa non ti permette di goderti le meritate vacanze? La schiena non ti segue quando...
01/08/2025

Comunicazione di servizio!

Il mal di testa non ti permette di goderti le meritate vacanze? La schiena non ti segue quando fai le tue sessioni di yoga al tramonto? Quell’unghia ti tortura incessantemente e non trovi pace?

Ok, forse ti interesserà sapere che entrambi i miei studi resteranno aperti regolarmente per tutto il mese di agosto.

Le modalità di prenotazione rimangono invariate.
A presto!

Una scoperta piuttosto interessante: il cervello può usare anche il grasso come riserva energetica. La ricerca ha mostra...
26/07/2025

Una scoperta piuttosto interessante: il cervello può usare anche il grasso come riserva energetica.

La ricerca ha mostrato come una goccia lipidica piena di trigliceridi nella sinapsi di un topo venisse scomposta dai neuroni in acidi grassi, per poter poi sintetizzare ATP, la “moneta energetica” del nostro corpo, in un modo simile a quello utilizzato dal muscolo. È un processo più nascosto, perché non si verifica a riposo (le goccioline lipidiche sono presenti prima dell'esercizio ma non dopo).

Interessante? Molto, per più di un motivo:

- La ricerca continua a smentire le enormi differenze ipotizzate tra il cervello e tutte le altre parti corporee: non solo adesso sappiamo che possiede un sistema di drenaggio linfatico (e quindi una componente di sistema immunitario), che può andare incontro a formazione di nuove cellule neuronali attraverso tutto l’arco della vita, e non solo nell’infanzia (un po’ come se potesse letteralmente “allenarsi”!), ma che sa utilizzare diverse fonti energetiche e non solo il glucosio per funzionare;

- i dogmi nella scienza sono estremamente problematici, dal momento che tutto può essere rimesso in discussione. A ben vedere, “dogma” e “scienza” dovrebbero essere agli antipodi;

- gli strumenti e le modalità usate per conoscere ciò che ci circonda finiscono per “sezionare” anche la porzione di conoscenza portata alla luce.

Molto, molto interessante. Non credete?

Researchers have discovered the brain uses fat the same way muscles do — as an alternative fuel to glucose — going against nearly a century of accepted science. http://ms.spr.ly/6180sEhhI

24/07/2025

Soffri ogni mese per i dolori mestruali e in estate sono ancora più fastidiosi? Se ti dicono che è normale, cambia chi ti dà il consiglio.

Ricorda che non devi sopportare per forza e non è sempre un problema “solo ginecologico”.

🔎 Il dolore mestruale ha spesso a che fare anche con tensioni muscolari, aderenze, mobilità ridotta degli organi pelvici e del bacino.
Tutto ciò può influire su:
✅ postura
✅ tono muscolare
✅ circolazione (che d’estate non è esattamente al top)

E qui entra in gioco l’osteopatia: un lavoro mirato su bacino, diaframma, pavimento pelvico e sistema linfatico può ridurre la sintomatologia dolorosa e migliorare la qualità del ciclo.

Chi mi conosce lo sa, non amo spesso parlare in modo superficiale di postura ma in estate capita spesso che si dorma con...
14/07/2025

Chi mi conosce lo sa, non amo spesso parlare in modo superficiale di postura ma in estate capita spesso che si dorma con il condizionatore puntato addosso o con un ventilatore che gira come un elicottero sopra la testa. 🚁🥶

Al mattino poi, collo bloccato, schiena rigida e una sensazione generale che ti fa pensare: “ho dormito o ho combattuto?”

Mentre la ricerca sul tema non è ancora conclusiva, i principali effetti che sembrano entrare in gioco sotto una esposizione prolungata a flussi d’aria fredda sembrano essere:

alterare il tono muscolare

aumentare la rigidità dei tendini

interferire con la naturale capacità del corpo di rilassarsi

In osteopatia, questi sono segnali che il corpo va perdendo il suo equilibrio funzionale e quindi un lavoro mirato (oltre ovviamente a regolare l’emissione d’aria fredda! ) può aiutarti a liberare le zone scompensate, migliorare la mobilità della colonna e ripristinare la qualità del movimento.

Se al risveglio il tuo corpo manda segnali chiari, ascoltarli è già il primo passo. 😉

Ve lo traduco, così forse arriva più chiaro:più tempo davanti allo schermo è associato a più sintomi depressivi, potenzi...
30/06/2025

Ve lo traduco, così forse arriva più chiaro:

più tempo davanti allo schermo è associato a più sintomi depressivi, potenzialmente dovuti a un sonno più breve e a una peggiore organizzazione della materia bianca durante la prima adolescenza.

https://ja.ma/4keG6gY

Most viewed this week from JAMA Pediatrics: More screen time is associated with more depressive symptoms, potentially due to shorter sleep and worse white matter organization during early adolescence.

https://ja.ma/4keG6gY

Indirizzo

Via Carducci 64 D Località La Fontina
Pisa
56100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 12:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 12:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Telefono

+393496570291

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Antonio Di Presa - Osteopatia e Podologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Antonio Di Presa - Osteopatia e Podologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare