TOMMASO SIMONCINI
Biosketch Accademico
Sono Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa e svolgo attività assistenziale preso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Biosketch Scientifico
Ho un Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Sperimentale ottenuto presso la Scuola Superiore di Studi e di Perfezionamento “S. Ho fatto una post-doctoral fellowship presso l’Unità di Medicina Vascolare del Brigham & Women’s Hospital, Harvard Medical School, Boston, USA sotto la guida del Prof. In questo periodo ho prodotto alcuni lavori di grande rilevanza circa le basi molecolari dell’attivazione di segnale da parte del recettore per gli estrogeni attraverso interazioni con chinasi ed altre proteine. Questi lavori sono internazionalmente riconosciuti come contributi fondamentali alla caratterizzazione dei meccanismi di azione non-trascrizionali della famiglia dei recettori steroidei e sono stati e continuano ad essere altamente citati. Il laboratorio è focalizzato sulla funzione dei recettori steroidei in diversi settings, incluso il sistema cardiovascolare, il cancro della mammella ed il sistema nervoso centrale. Il MCGEL è un centro internazionale per la ricerca traslazionale in endocrinologia ginecologica, medicina della menopausa e patologia ginecologica. Il MCGEL ospita stabilmente post-docs e studenti di Dottorato da varie parti del Mondo. Questo laboratorio è stato il fulcro della mia attività scientifica. Le linee di ricerca principali che ho sviluppato ruotano attorno alla comprensione del ruolo dei meccanismi di segnale non-trascrizionali dei recettori steroidei in fenomeni importanti come la funzione e la disfunzione endoteliale, la migrazione di cellule neoplastiche e la plasticità di cellule neuronali. Un’area in cui le ricerche condotte nel laboratorio hanno prodotto grande impatto scientifico è stata quella della caratterizzazione delle modalità di controllo attraverso meccanismi di segnale non convenzionale da parte dei recettori steroidei del rimodellamento del citoscheletro actinico e della rilevanza di questo fenomeno nei processi di rimodellamento vascolare, nella progressione tumorale in tumori ormono-sensibili e nel turnover delle spine dendritiche neuronali. Più recentemente le mie aree di interesse scientifico si sono allargate ad abbracciare il campo della gravidanza, della patologia endometriosica, delle innovazioni in chirurgia ginecologica, in tutti i casi mantenendo un impronta “traslazionale”, unendo aspetti di ricerca di base ad applicazioni cliniche. Sono nate inoltre rilevanti attività di collaborazione con vari centri internazionali. Svolgo attivamente ricerca clinica. Sono stato coordinatore di una serie di trials, in particolare sull’effetto di ormoni steroidei sull’endometriosi, sul ruolo del sistema ossido nitrico nel circolo feto-placentare per lo sviluppo della restrizione della crescita fetale e per il parto pretermine, sullo sviluppo di nuove tecniche chirurgiche robotiche per il trattamento di disturbi del pavimento pelvico, per lo sviluppo di sistemi di neuro-stimolazione per la vescica iperattiva, per lo sviluppo di sistemi computer-assistiti per la simulazione si procedure di chirurgia pelvica complessa. Grazie ad un intenso lavoro ho potuto attirare somme consistenti attraverso bandi di ricerca competitivi e collaborazioni con Industrie del comparto per lo sviluppo di applicazioni sperimentali. Questi finanziamenti hanno permesso negli anni il supporto di studenti, contrattisti ed i costi della ricerca. Premi e riconoscimenti
Il mio lavoro scientifico ed assistenziale è stato internazionalmente riconosciuto con una serie di prestigiose onorificenze da parte delle principali Società Scientifiche di area ostetrico-ginecologica. Tra queste il “Merck Senior Fellow” award attribuitomi dalla Endocrine Society (2005), il “Robert B. Greenblatt Award” da parte della International Menopause Society (2005), il “New Investigator Award” della North American Menopause Society (2007) e l’Alice and Albert Netter Award, premio per il miglior ginecologo europeo, attribuitomi dalla European Society of Gynecology (2007). Recentemente mi è stato assegnato il prestigioso premio Internazionale “Arnaldo Bruno” per la Ginecologia, attribuito per alti meriti scientifici e professionali dall’Accademia Nazionale dei Lincei e presentato dal Presidente della Repubblica Italiana, On. Giorgio Napolitano. Sono stato invitato a tenere letture plenarie ad alcuni tra I più importanti Congressi Scientifici di area Ginecologica, tra cui la US Endocrine Society, l’EMBO Congress, il World Congress on the Menopause (IMS) e il Congress of the Federation of International Societies of Gynecology and Obstetrics (FIGO). Ho inoltre ricevuto la honorary membership dalla Sociedad Peruana del Climaterio, dalla Sociedad Ecuatoriana de Climaterio y Menopausia, dalla Catholic university of Santiago de Guayaquil, dalla Asociacion Argentina por el Estudio del Climaterio. Rivesto numerosi incarichi editoriali in importanti riviste internazionali. Sono Associate Editor di “Maturitas”, del “Journal of Endocrinological Investigation”, di “Vascular Pharmacology”, di “Faculty of 1000” e di “Frontiers in Cancer Endocrinology”. Ho pubblicato più di 150 lavori scientifici originali su riviste internazionali, con un interesse che spazia nella grande area della salute e dell’invecchiamento femminile, tra cui Nature, Nature Medicine, Nature Reviews Endocrinology, Journal of Clinical Investigation, Molecular Endocrinology, Circulation, Circulation Research, Endocrinology, JCEM, Maturitas, Menopause, Climacteric. Le pubblicazioni totalizzano un Impact Factor totale superiore ai 550 punti e sono state citate circa 4500 volte, con un trend di citazioni stabile nel tempo. Ho un h index di 32. A livello Internazionale sono un past-member della Trainee Development Committee e della International Relations Committee della Endocrine Society. Al momento sono membro e candidato all’elezione per il Board della International Menopause Society. Dal 2006 ricopro la carica di Executive Secretary della International Society of Gynecological Endocrinology. Dal 2007 sono membro del Board Scientifico della European Society of Gynecology e dal 2013 sono Adjunct Secretary General della stessa Società. Dal 2012 sono Tesoriere e membro dell’Executive Board della European Menopause and Andropause Society. Nel 2014 sono stato eletto Board member della International Menopause Society e Accademico della International Academy of Human Reproduction. In collaborazione e per conto di alcune di queste società ho partecipato all’attività di segreteria scientifica per l’organizzazione di importanti congressi internazionali di settore. Biosketch Didattico
In aggiunta alla mia attività scientifica svolgo attività didattica nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, del corso di Laurea in Ostetricia e di varie scuole di specializzazione. Sono stato Direttore del Master Universitario di II° livello in Sessuologia Clinica dell’Università di Pisa, unico Master in questa area in Italia. Attualmente dirigo il Master Universitario di II° livello in Chirurgia Multidisciplinare del Pavimento Pelvico, presso l'Università di Pisa. Biosketch Assistenziale
Dal punto di vista assistenziale mi dedico da sempre alla chirurgia ginecologica in tutti i suoi aspetti. Ho eseguito più di 3500 interventi maggiori attraverso tutte le modalità, a cielo aperto, per via vaginale, con tecnica mini-invasiva laparoscopica e robot-assistita, dedicandomi con passione alla chirurgia oncologica ginecologica, alla chirurgia dell’endometriosi, alla chirurgia funzionale e benigna ginecologica. Questa attività mi ha consentito di sviluppare a Pisa per la prima volta tecniche chirurgiche innovative nel campo del trattamento mini-invasivo dell’agenesia vaginale, della simulazione chirurgica computer-assistita e del prolasso avanzato degli organi pelvici. Fin dai tempi della formazione specialistica mi sono dedicato con passione particolare alla chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico, formandomi attraverso un lungo periodo presso la sala operatoria del Prof. Questa esperienza mi ha permesso di rendere disponibile a Pisa tecniche di chirurgia anti-incontinenza, interventi di ricostruzione fasciale per il prolasso degli organi pelvici, tecniche protesiche, tecniche mini-invasive di trattamento addominale del prolasso e dell’incontinenza femminile per via laparoscopica e più recentemente per via robot-assistita. Alcune di queste tecniche, in particolare quelle addominali robot-assistite, rappresentano delle innovazioni assolute a livello italiano. Sono responsabile del servizio di uroginecologia della Clinica Ginecologica Universitaria di Pisa, comprensivo di un ambulatorio di uroginecologia, di un servizio di urodinamica, di ecografia transperineale, di neurostimolazione e di un servizio integrato di riabilitazione del pavimento pelvico. Sono inoltre responsabile del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale per la diagnosi ed il trattamento del prolasso e dell’incontinenza femminile. Questo percorso coinvolge in un vero e proprio centro multidisciplinare ginecologi, urologi, chirurghi colo-rettali, gastroenterologi, neurologi, radiologi e riabilitatori. In aggiunta a questa intensa attività chirurgica mi sono da sempre dedicato alle tematiche assistenziali dell’endocrinologia ginecologica, della menopausa e dell’invecchiamento femminile, che mi hanno da sempre caratterizzato in ambito scientifico e come lavoro a livello di società internazionali.