Antenna del Campo freudiano di Pisa

Antenna del Campo freudiano di Pisa Psicoanalisi

Alcuni scatti dal l'appassionante weekend di studio con Alejandro Reinoso sul tema "La lettera tra amore e godimento".Un...
10/06/2025

Alcuni scatti dal l'appassionante weekend di studio con Alejandro Reinoso sul tema "La lettera tra amore e godimento".
Un grande ringraziamento a lui e a tutti i partecipanti per questa lezione che sabato mattina ha concluso i nostri lavori per quest'anno.
Un ringraziamento come sempre a libreria Tornalibro e a Hotel La Pace Pisa per l'accoglienza!
Vi aspettiamo a breve con il nuovo programma dell'antenna Antenna del Campo freudiano di Pisa.
Buona estate a tutti,

L'antenna di Pisa

Vi aspettiamo questa sera!
06/06/2025

Vi aspettiamo questa sera!

Care colleghe e cari colleghi,
venerdì 6 giugno 2025 vi aspettiamo per l'ultima conferenza aperta dell'anno, dal titolo "Conversazione sulla scrittura e il femminile" con Alejandro Reinoso (psicoanalista AME, membro SLP e AMP) e Céline Menghi (psicoanalista AME, membro SLP e AMP).

L'evento è, come di consueto, gratuito e aperto a tutti!
Vi aspettiamo, in presenza alla libreria Tornalibro e online su ZOOM, venerdì 6 giugno dalle 18.00 alle 20.00, con grande piacere di ritrovarvi per concludere insieme questo anno pieno di incontri sorprendenti e interessanti!

Care colleghe e cari colleghi,venerdì 6 giugno  2025 vi aspettiamo per l'ultima conferenza aperta dell'anno,  dal titolo...
28/05/2025

Care colleghe e cari colleghi,
venerdì 6 giugno 2025 vi aspettiamo per l'ultima conferenza aperta dell'anno, dal titolo "Conversazione sulla scrittura e il femminile" con Alejandro Reinoso (psicoanalista AME, membro SLP e AMP) e Céline Menghi (psicoanalista AME, membro SLP e AMP).

L'evento è, come di consueto, gratuito e aperto a tutti!
Vi aspettiamo, in presenza alla libreria Tornalibro e online su ZOOM, venerdì 6 giugno dalle 18.00 alle 20.00, con grande piacere di ritrovarvi per concludere insieme questo anno pieno di incontri sorprendenti e interessanti!

Alcuni scatti dall'interessante weekend di lavoro e riflessione passato con Domenico Cosenza, ospite e amico dell'Antenn...
17/04/2025

Alcuni scatti dall'interessante weekend di lavoro e riflessione passato con Domenico Cosenza, ospite e amico dell'Antenna di Pisa. Grazie a libreria Tornalibro e a Hotel La Pace Pisa per l'ospitalità e grazie a tutti i colleghi che hanno lavorato e pensato con noi!
Al prossimo incontro!

Care colleghe e cari colleghi,venerdì 11 aprile 2025 vi aspettiamo per la conferenza aperta dal titolo "Lo sguardo nella...
07/04/2025

Care colleghe e cari colleghi,
venerdì 11 aprile 2025 vi aspettiamo per la conferenza aperta dal titolo "Lo sguardo nella clinica contemporanea" tenuta da Domenico Cosenza, psicoanalista AME, membro SLP e AMP, docente dell'Istituto Freudiano.

L'evento è, come di consueto, gratuito e aperto a tutti!

Vi aspettiamo, in presenza alla libreria Tornalibro e online su ZOOM, venerdì 11 aprile dalle 18.00 alle 20.00, con grande piacere di ritrovarvi.

Alcuni scatti dall'appassionante weekend passato a Pisa con Enric Berenguer a lavorare sul sintomo, i suoi falsi nomi e ...
07/04/2025

Alcuni scatti dall'appassionante weekend passato a Pisa con Enric Berenguer a lavorare sul sintomo, i suoi falsi nomi e il seminario XX di Lacan.
Grazie a libreria Tornalibro e Hotel La Pace Pisa per l'accoglienza, e grazie a voi per aver partecipato.
Al prossimo appuntamento!

Care colleghe e cari colleghi,venerdì 28 marzo 2025 vi aspettiamo per la conferenza aperta , dal titolo "Il sintomo e i ...
14/03/2025

Care colleghe e cari colleghi,
venerdì 28 marzo 2025 vi aspettiamo per la conferenza aperta , dal titolo "Il sintomo e i suoi falsi nomi" tenuta dallo psicoanalista Enric Berenguer (AME e membro ELP , NEL e AMP, nonché docente dell'Istituto nel Campo Freudiano in Spagna).

L'evento è gratuito e aperto a tutti!

Vi aspettiamo in presenza presso la libreria TornalibroTornalibro e online su ZOOM, venerdì 28 marzo dalle 18.00 alle 20.00

08/03/2025

🎊 Nuova pubblicazione 🎊

📚"𝐋𝐀𝐂𝐀𝐍 𝐑𝐄𝐃𝐈𝐕𝐈𝐕𝐔𝐒"
a cura di 𝐉.-𝐀. 𝐌𝐢𝐥𝐥𝐞𝐫 e 𝐂. 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢 Astrolabio Ubaldini Editore

Come si diventa Jacques Lacan? In concomitanza con il sessantesimo anniversario del Seminario di Lacan (1963-64), cui seguì l'istituzione dell'École freudienne de Paris, viene qui per la prima volta presentato al lettore un Lacan inedito, che forse neppure chi ne ha seguito il percorso da molto vicino conosce. Attraverso un grande lavoro di raccolta di testimonianze diversificate, Jacques-Alain Miller e l'équipe della rivista "Ornicar?" evocano la voce di Lacan e ne fanno risuonare l'eco. Come un mosaico composto da tessere diverse, ne emerge il ritratto di un 'altro Lacan', ben più complesso del personaggio pubblico comunemente dipinto, un Lacan quasi intimo, visto attraverso gli occhi di familiari, colleghi e pazienti: il Lacan padre, nonno, fratello, zio, amico, amante. Attingendo da archivi privati, vengono raccolti documenti che tracciano il percorso di tutta una vita: dall'infanzia (le pagelle di Jacques bambino, che già si distingueva per una certa "diplomazia nello schivare il regolamento"), alla dimensione privata dei manoscritti e del taccuino dei sogni, dall'attività professionale (con la trascrizione di due rappresentative presentazioni cliniche) alla sfera privata e familiare (le lettere al fratello, al padre, ai figli), passando per l'incessante riflessione teorica e psicoanalitica testimoniata dagli scambi con Melanie Klein, Louis Althusser, Claude Lévi-Strauss, Michel Foucault, Martin Heidegger, Federico Fellini. Tra gli aspetti che emergono con maggior nitidezza, il carattere incredibilmente determinato del desiderio di Lacan, che oltrepassa i limiti delle norme senza però mai venir meno all'attenzione costante per gli altri. Si ritrova nei colloqui delle presentazioni cliniche una delicatezza che si astiene dal moralismo, una totale disponibilità al sintomo dell'altro. Si impara molto anche dalle lettere ai suoi cari: pur prendendo le distanze da convenzioni e convenevoli, Lacan rimane fedele ai significanti che ha ereditato, rispettoso dell'ordine simbolico. Vi si ritrova un chiaro corrispettivo nell'orientamento clinico: non c'è modo di separarsi dai significanti che ci hanno parlato, poiché questa continuità è costitutiva del nostro essere. Dalle descrizioni che ne offrono i familiari si forma un ritratto spesso contraddittorio: è talvolta un Lacan lontano, ritirato, che suscita tensione se non paura, e talvolta invece totalmente presente all'altro, capace di semplificare al massimo le relazioni. L'autenticità è indicata più volte come ciò che caratterizza il ricordo significativo che ha lasciato in coloro che lo hanno incontrato: un elemento fondamentale per tenere vivo il suo insegnamento.

Indirizzo

Pisa
Pisa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antenna del Campo freudiano di Pisa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare