01/10/2023
TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL METODO RIVOLUZIONARIO PER AVERE SOPRACCIGLIA PERFETTE E UN MAKE-UP PERMANENTE.
Uno sguardo conturbante è il perfetto biglietto da visita per una prima impressione vincente. La scelta del giusto eyeliner e del giusto mascara, accompagnato dal giusto ombretto è dunque fondamentale, ma potrebbe non essere abbastanza. Chi ha sopracciglia rade, con buchi o asimmetriche rischia di vanificare l’impegno profuso davanti allo specchio. Esiste però una tecnica speciale capace di restituire volume e colore a questo alleato del nostro sguardo. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul metodo rivoluzionario per avere sopracciglia alla moda.
Quando ne abbiamo bisogno
In voga da anni nei Paesi dell’Est, e molto diffuso negli Stati Uniti, il microblading e il trucco permanente sono una tecnica di tatuaggio semipermanente così denominate anche come Dermopigmentazione che conferisce volume alle sopracciglia. Risulta particolarmente utile per correggere difetti estetici causati da alopecia ed epilazione sbagliata, o per chi vuole coprire una cicatrice. È anche molto gettonato tra chi è stanco di passare ore davanti allo specchio per dare alle sopracciglia il colore e la forma desiderati.
Tutto quello che c’è da sapere sul metodo rivoluzionario per avere sopracciglia alla moda
Se decidiamo di avvalerci del microblading, dobbiamo innanzitutto rivolgerci a un centro estetico specializzato. Dopo aver stabilito la forma e il colore che desideriamo ottenere, l’estetista inizierà a lavorare sulle nostre sopracciglia. Il nome microblading deriva dall’inglese “blade”, che significa lama.
È infatti proprio grazie a delle piccolissime lame monouso che la professionista disegnerà l’arcata sopraccigliare perfetta per noi. Praticherà delle minuscole incisioni con le lamette, dopodiché inserirà sottopelle il pigmento del colore giusto. Questo tipo di tecnica causerà alcune microferite alla pelle rispetto al trucco permanente che risulta più indolore data la sua tecnica diversa.
Costo e durata del microblading e trucco permanente:
Una seduta dura dai 50 ai 90 minuti. Dato che si tratta di una piccola incisione della pelle, non è del tutto indolore: piuttosto normale sentire un leggero fastidio durante l’operazione. La zona interessata potrebbe poi restare arrossata per circa un giorno. L’effetto dura dai 6 mesi a un anno,(microblanding) e dai uno ai due anni cca.(trucco permanente), in base alla tonalità del pigmento utilizzato e alla qualità e allo spessore della pelle. Ogni 6/12 mesi, tuttavia, potrebbe essere consigliabile sottoporsi a un ritocco. L’operazione non è economica: il costo medio oscilla tra i 450 e gli 850 euro. Per i ritocchi invece dai circa 190 ai 250 euro.
Il Trucco permanente invece si applica inserendo pigmenti di vari colori sotto la pelle restando negli strati più superficiali della pelle e arrivare solamente fino alla congiunzione dermo-epidermica. Questo significa che i pigmenti rilasciati non vanno a finire nel circolo sanguino ma espulsi dal organismo con il tour nover cellulare in arco di un anno o due. Il tutto avviene utilizzando un macchinario che ricorda un dermografo con un piccolo microago all’estremità.
Ogni volta che l’ago penetra nella pelle, una goccia di pigmento viene rilasciata senza causare dolore eccessivo, ma soltanto un leggero fastidio.
Come può essere utilizzato il Trucco Permanente:
* Infoltimento sopraccigliare con la tecnica pelo a pelo o sfumature;
* Infoltimento cigliare oppure la creazione di rigo occhio e code cosiddette eye-liner;
* Sfumature del contorno labbra con miglioramento del Arco di Cupido e riparazione laddove la bocca non presenta pigmentazione naturale;
* Creazione di nei e lentiggini molto realistici;
* Tricopigmentazione (ricostruzione alopecia cuoio capelluto);
* Correzione e copertura delle cicatrici;
* Ricostruzione dell’ar**la mammaria ecc..
Per chi può essere utile il Trucco Permanente:
* Per chi abbia inestetismi o difetti da mascherare e per chi, viceversa, voglia evidenziare punti di forza del proprio viso;
* Per chi abbia difficoltà ad applicare il trucco a causa dell’età o di condizioni di salute, come nel caso dell’artrite o del morbo di Parkinson;
* Per chi abbia perso i capelli a causa di chemioterapia, incidenti, ustioni o interventi di chirurgia estetica;
* Per chi abbia allergie al trucco tradizionale o la pelle particolarmente sensibile;
* Per chi stia subendo una ricostruzione del seno e vorrebbe ricreare l’area ar**la;
* Per chi desideri togliersi lo stress derivante dalla applicazione di trucco quotidiana;
* Per chi viaggia molto per lavoro e il tempo non è mai abbastanza;
* Per chi lavora a contatto con l’acqua ecc…
Quanto dura il Trucco Permanente?
Il trucco permanente non è un trattamento definitivo ma tende a durare per alcuni mesi: più nello specifico, la durata esatta dipende dalla tipologia di pelle del paziente, dal trattamento richiesto, dalla bravura e la manualità del dermopigmentista al quale ci si rivolge. Il consiglio è quello di sottoporsi a più di una sessione di micropigmentazione, distanziata tra le due o tre sedute, così da effettuare richiami del trattamento. Il tutto per ottenere migliori risultati in termini estetici. In media il trucco permanente dura dai 10 ai 24 mesi.
La durata è variabile dal tipo di trattamento al tipo di pelle, dalle condizioni della cute,dal sistema immunitario, dall’uso di detersivi e prodotti cosmetici irritanti o leviganti, dall’esposizione ad agenti atmosferici: sole, smog ma anche per cattive abitudini come fumo e alcol.
Avvertenze:
Anche se abbiamo problemi alle sopracciglia, non sempre il microblading è adatto alle nostre esigenze. Ad esempio, se abbiamo una pelle particolarmente grassa o, al contrario molto sottile e secca, oppure molto sensibile e con couperouse, l’effetto potrebbe durare non solamente meno ma anche l’effetto potrebbe risultare diversamente da quello che abbiamo notato sulla pelle altrui nonostante creato dal solito operatore. In questo caso, meglio optare per il trucco permanente anziché Il microblading per via della tecnica meno invadente e con meno possibilità di irritare la cute.
Importante:
I pigmenti devono essere testati dermatologicamente, atossici, anallergici e brevettati.
Da evitare se soffriamo di malattie dermatologiche come psoriasi, eczema o dermatite atopica nella zona del viso, prima di effettuare l’intervento, rivolgiamoci a un medico specializzato in dermatologia.
Per chi può permettersela, tuttavia, questa tecnica può rivelarsi davvero utile per ottenere finalmente le sopracciglia dei nostri sogni.