Centro Oculistico Luca Cestari

Centro Oculistico Luca Cestari Il Centro Oculistico del dott.

Luca Cestari è l'UNICA struttura in Toscana ad offrire la possibilità di usufruire del trattamento a Luce Pulsata DREAMED® per la cura della sindrome da occhio secco

28/11/2020

Tematiche attuali di interesse comune per il benessere della funzione visiva

27/11/2020

Tematiche attuali di interesse comune per il benessere della funzione visiva

16/09/2020

Ciao a tutti,
Vorrei parlarvi di una cosa che noi oculisti diamo ormai quasi per scontato, ma che purtroppo non lo è: la prevenzione.
L'idea mi è venuta dopo l'ennesima persona che avendo sempre visto bene in vita sua, non aveva mai fatto una visita oculistica se non da bambina.
Da me era venuta solo, perché dopo i quarant'anni aveva iniziato a vedere meno bene da vicino.
Per fortuna, perchè se fosse andata a farsi semplicemente fare un paio di occhiali dall'ottico, non avrebbe mai scoperto di avere il glaucoma se non quando fosse diventata cieca. Purtroppo qualche danno al campo visivo era già presente, ma almeno possiamo evitare un peggioramento.
Il Glaucoma è chiamato anche “Il ladro silenzioso della vista”, perchè è una malattia neurodegenerativa che se non diagnosticata in tempo e non curata adeguatamente, porta ad un graduale restringimento del campo visivo e nelle fasi finali alla cecità.
La cosa più br**ta è che non da segni di se non quando è troppo tardi.
Ma la soluzione c'è e si chiama prevenzione, ovvero una visita oculistica l'anno.
A presto

01/06/2017

Ciao, oggi vorrei parlarvi delle Miodesopsie, meglio note come mosche volanti. Come ogni anno, quando ci si avvicina alla bella stagione, sono in molti a vedere strani oggetti neri o grigi che si muovono davanti ai loro occhi, a forma di virgole, ragnatele, cerchietti, moscerini etc. Questo è dovuto a delle disomogeneità di una gelatina che è all'interno dei nostri occhi (il corpo vitreo) che normalmente è trasparente, ma che con l'età, la disidratazione o piccoli traumi, può staccarsi dalla sua posizione aderente alla retina e diventare opaca in certe parti. Molto più frequente nei miopi, ma molto diffuso anche nelle altre persone, il distacco di vitreo non è di per se che un fastidio, ma non va sottovalutato, almeno all'inizio, perché mentre si forma può ti**re sulla retina e romperla. In questo caso se l'oculista vede la rottura può interve**re semplicemente cerchiandola con un laser, mentre se la cosa viene trascurata il vitreo può passare attraverso la rottura stessa e creare un vero e proprio distacco di retina che necessita di un importante intervento chirurgico.
Il messaggio da ricordare è che se vi dovesse mai capitare, state tranquilli, nella maggior parte dei vasi non è niente, conviene solo che vi beviate un po' di più. Ma per la vostra sicurezza fatevi fare un controllo del fondo dal vostro oculista di fiducia.
Alla prossima

04/05/2017

Ciao a tutti!
Dopo un paio di settimane di pausa ci risentiamo.
Vorrei parlarvi di una cosa un po’ strana.
Sapevate che i NEI possono ve**re anche negli occhi?
Beh, è così!
La cosa importante è sapere che vanno controllati esattamente come quelli della pelle, anzi anche un po’ di più.
Soprattutto, perché alcuni di questi sono visibili solo all’esame del fondo oculare.
Purtroppo come i nei della cute, non tutti sono benigni e anche in questo caso, potrebbero nel tempo cambiare e dive**re un problema.
E quindi importante anche per questo fare un controllo completo oculistico almeno una volta l’anno.
Se si dovesse vedere qualcosa di strano è possibile valutare e seguire questi nei anche con esami strumentali quali un’ecografia oculare, una fluorangiografia e una foto del fundus.
Come sempre, se qualcuno vuole saperne di più sono a disposizione.
A presto

05/04/2017

Hai prurito agli occhi?
Quando ti svegli hai gli occhi appiccicati e non riesci quasi ad aprirli?
Le tue palpebre sono gonfie e arrossate con le ciglia aggregate a ciuffetti?

Se la risposta è sì ad una o più di queste domande potresti soffrire di blefarite (infiammazione delle palpebre), un disturbo molto frequente in tarda età, ma purtroppo sempre più spesso anche tra i giovani.

È opportuno in questi casi sottoporsi a visita dallo specialista oculista che saprà valutare la natura del disturbo e ti saprà indirizzare verso le migliori soluzioni terapeutiche.

Tra queste, in caso di blefarite, vi sono la pulizia del margine palpebrale e delle ciglia con apposite garze medicate, detergenti dedicati per lavaggi palpebrali e colliri antibiotici. Questi rimedi devono essere prolungati nel tempo e ripetuti spesso, perché come sospesi perdono molto rapidamente di efficacia, e il problema tende a ripresentarsi.
Una cura innovativa e molto più duratura è rappresentata dalla LUCE PULSATA OFTALMICA, che riesce a risolvere

I fastidi della blefarite in percentuale molto maggiore dei casi e in maniera molto più duratura con solo

poche sedute.

Come sempre, se hai domande su questo argomento sarò ben lieto di risponderti.

A presto

30/03/2017

Il sorriso della signora dice già tutto

30/03/2017

"Vedo come quando ero giovane!"
Credo che queste parole bastino a descrivere i risultati di un intervento: la gioia di recuperare una libertà e un'indipendenza ormai p***e da tempo.
Ringrazio la signora Ordana (87 anni), che ha voluto rendere la sua testimonianza in questo video.
Chiedo scusa per la sua qualità e per le mie scarse doti di intervistatore, ma è stata una cosa decisa sul momento.
Ci tenevo comunque a mostrarvelo.

23/03/2017
15/03/2017

Ciao a tutti.

Ad oggi siamo abituati a cercare sempre il meglio per la nostra vista e non ci accontentiamo più di due paia di occhiali, per quanto ottimi nella loro funzione.

Per questo, sempre più persone che devono operarsi di cataratta, chiedono di poter vedere bene sia da vicino che da lontano senza occhiali.

Ancora più importante diventa poi la media distanza (quella del computer per intenderci), visto il sempre maggiore utilizzo di apparecchiature elettroniche quali tablet, smartphone e PC.

Per fortuna la tecnologia delle lenti intraoculari (IOL) ha ormai fatto passi da gigante permettendo quello che fino a pochi anni fa si pensava fosse solo un sogno.

Oggi il ripristino di una visione quanto più possibile fisiologica a tutte le distanze è realtà.

Le nuove lenti intraoculari multifocali (bi- o tri-focali) o a profondità di fuoco variabile, permettono di ottenere un ottimo recupero della vista da vicino, a media distanza e da lontano.

Anche per gli astigmatici c'è la soluzione rappresentata dalle lenti Toriche o dalle multifocali Toriche.

Come al solito, contattatemi per ogni sorta di spiegazione o chiarimento in merito.

Ciao e alla prossima

08/03/2017

Bungiorno,

Oggi vorrei parlarvi dei calazi, patologia delle palpebre molto frequente, anche fra i giovani.

Si tratta di granulomi infiammatori che si formano per occlusione di particolari ghiandole che si trovano nelle palpebre.

Si mostrano come delle “palline” dure è in una primo tempo possono dare dolore e una forte infiammazione della palpebra.

Risoltasi questa fase iniziale rimane, quasi sempre una tumefazione dura più o meno grande (la famosa pallina, che è visibile e si sente molto bene al tatto).

I motivi per cui questi calazi si formino, non sono stati ancora del tutto chiariti, ma sicuramente vi sono fattori genetici e ormonali.

Sono state indicate come cause anche infezioni da parte di Stafilococchi o altri batteri, le blefariti (infiammazioni delle palpebre) o addirittura un trucco eccessivo ed errato.

La fase attiva (iniziale di infiammazione) è trattabile con pomate antibiotiche e cortisoniche apposite, mentre la “pallina” che residua successivamente deve essere asportata chirurgicamente.

Fino ad oggi non c’era nessuna prevenzione delle recidive, molto frequenti in chi ha già avuto un episodio, se non meri consigli dietetici e cosmetici, senza però una valida base scientifica.

Finalmente abbiamo un asso nella manica: la LUCE PULSATA OFTALMICA che può essere utilizzata efficacemente e senza effetti collaterali sia nella fase attiva, dove può addirittura scongiurare un successivo intervento chirurgico, sia per preve**re successive recidive; bastano poche e rapide sedute (dai 3 ai 5 minuti!).

Come sempre, sono a disposizione per ogni ulteriore chiarimento o consiglio.

A presto

Le giornate si allungano, sono sempre più luminose e iniziano i problemi con le mosche volanti.Consiglio a tutti la lett...
27/02/2017

Le giornate si allungano, sono sempre più luminose e iniziano i problemi con le mosche volanti.
Consiglio a tutti la lettura di questo interessante articolo

C’è una nuova tecnica per cancellare le “mosche volanti” dalla vista. «La vitrectomia 27 GAUGE è una tecnica chirurgica mini invasiva che interviene direttamente sulle cause che provocano la comparsa di questi piccoli oggetti, scientificamente chiamati miodesopsie», spiega Alberto Bellone, oculista…

22/02/2017

Ciao a tutti.

Oggi vorrei parlarvi di neoformazioni palpebrali, un argomento che ho particolarmente a cuore.

Si tratta in soldoni di formazioni di vario genere che “spuntano” sulle nostre palpebre dove prima non c’erano.

Può sembrare un problema solo estetico, ma purtroppo non sempre è così semplice.

E’ vero che nella maggior parte dei casi si tratta di forme benigne (come verruche, papillomi o nei), ma purtroppo sono in aumento anche forme meno buone, soprattutto legate all’esposizione al sole o a raggi ultravioletti, come quelli delle lampade abbronzanti.

Fra le forme maligne, i più comuni sono i basaliomi (95% dei casi), che per fortuna quasi mai danno problemi di metastasi a distanza, se non nelle forme molto avanzate, ma che possono essere anche molto destruenti per le strutture palpebrali.

Il 2-3% circa dei casi è dato da spinaliomi, purtroppo molto più rischiosi dei precedenti, anche in termini di sopravvivenza.

Il restante 2% è dato da forme molto aggressive, come il carcinoma di Merkel, Melanomi etc.

La cosa importante da ricordare è che, qualunque formazione nuova dovesse spuntare-oppure qualunque modificazione di una preesistente-non aspettare troppo e farla controllare dal vostro oculista, potrebbe salvarvi la vita.

A Presto

15/02/2017

Sempre più spesso mi capitano pazienti con un pessimo rapporto con i propri occhiali:

Perché hanno difficoltà a guidare la sera e vedono aloni attorno alle luci

Perchè hanno provato le lenti a contatto e purtroppo non fanno per loro, o hanno creato problemi
Perché ne hanno davvero abbastanza delle spese per lenti a contatto od occhiali
La soluzione migliore che si può consigliare in questi casi rappresentata dagli interventi con Laser ad Eccimeri e Femtolaser.

Ormai procedure collaudate da più di 20 anni con risultati brillanti in tutto il mondo.

La procedura dura pochissimi minuti e da risultati grandiosi.
E' un intervento tra i più sicuri e affidabili, tanto che vi si sono sottoposti addirittura piloti di caccia ed astronauti.

La sicurezza, ci tengo a ripeterlo per chiunque legga, è ormai a livelli altissimi, a patto di eseguire i dovuti esami preparatori (importantissimi, per avere un trattamento di prima classe e su misura per il proprio problema).

Per qualsiasi dubbio o chiarimento chiedete in PVT o in risposta a questo post.

A Presto

08/02/2017

Buongiorno a tutti.

Visto che ultimamente ho avuto diversi pazienti che lamentavano fastidiosi problemi di ciglia che crescono in maniera anomala, a volte andando a graffiare l’occhio ed la cornea, ho deciso di parlare brevemente del problema.

Questa condizione, ovvero la crescita verso l’interno delle ciglia, si chiama TRICHIASI.
Sembra un problema banale e di poco conto, in realtà, purtroppo per chi ne è vittima, non è così.
Non solo è molto fastidioso per chi ne soffre, causando una continua lacrimazione e una costante sensazione di polverina nell’occhio, ma andando a graffiare la cornea, può portare a opacizzazioni corneali (chiamate leucomi) ed addirittura ad ulcerazioni con rischio di infezioni anche molto gravi. Queste possono essere molto pericolose per l’occhio, il rischio è di compromettere seriamente la vista.
Anche le forme più banali creano comunque fastidi alquanto seccanti, primo fra tutti un fastidio alla luce (fotofobia) e spesso appannamenti e abbagliamenti per la lacrimazione riflessa eccessiva.
Chi ne soffre è costretto a farsi togliere le ciglia con delle pinzette ogni 15- 20 giorni circa o a sottoporsi a interventi chirurgici come le crioapplicazioni o l’elettrocauterizzazione; interventi che vanno eseguiti in sala operatoria e in anestesia locale.
Una possibile alternativa che permette di eseguire l’asportazione definitiva e indolore di queste ciglia è il trattamento, appositamente modificato, con la luce pulsata oftalmica. Si può eseguire in ambulatorio in tutta sicurezza e senza necessità di anestesia, eliminando definitivamente ed in poche sedute tutti i fastidi di cui abbiamo parlato, con tutti i vantaggi, in termini di sicurezza, libertà e qualità della vita ritrovata, che ciò comporta.

Alla prossima...

01/02/2017

Senti un corpo estraneo nell'occhio o della sabbia?
La luce ti da estremamente fastidio?
Gli occhi ti prudono continuamente?
Non riesci ad aprire gli occhi al risveglio?
Probabilmente soffri di Occhio Secco.
L'Occhio Secco è una patologia estremamente comune dovuta all'alterazione del delicato equilibrio che regola la produzione e la persistenza del film lacrimale sull'occhio.
Le cause possono essere molteplici: blefariti, meibomiti, età avanzata, sesso femminile, patologie autoimmuni, disfunzioni ormonali, terapie e farmaci.
I sintomi possono essere molto fastidiosi ed a volte invalidanti, rendendo in qualche caso impossibile anche svolgere le attività quotidiane, come leggere un giornale, usare un tablet, vedere la tv o guidare la macchina.
In alcuni casi la situazione può essere così grave da aumentare il rischio di infezioni o addirittura da causare ulcere corneali che possono portare anche alla completa perdita della vista o richiedere importanti interventi chirurgici.
Fino ad oggi la cura è stata improntata sul semplice trattamento dei sintomi, usando con sostituti lacrimali (colliri e/o gel) che dovevano essere somministrati tutti i giorni-per alcune persone anche molte volte al giorno.
In alternativa è oggi possibile, in alcuni casi, curare la CAUSA dell'occhio secco di tipo evaporativo, che è la tipologia più frequente, tramite un semplice e non invasivo trattamento con la LUCE PULSATA OFTALMICA. Con poche sedute è possibile riprendere una vita normale e ritrovare finalmente la libertà dalle continue istillazioni di colliri e gel.

(Se hai uno o più di questi sintomi o se sai già di soffrire di occhio secco, vieni a trovarmi per una valutazione. Sarò ben lieto di fornirti il trattamento più adatto alle tue esigenze)

Indirizzo

CoRoute San Domenico C N. 1
Pisa
56125

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Oculistico Luca Cestari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Oculistico Luca Cestari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare