27/10/2025
🌳 𝗡𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗶 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗻𝗼 “𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗻𝗱𝗼”: 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘀𝗰𝗶𝗼𝗻𝗮? 🌰
Sai cos’è un “anno di pasciona”?
È quando gli alberi dei nostri boschi decidono — tutti insieme — di produrre semi in abbondanza: ghiande, castagne, faggiole, pigne…
Un’esplosione di vita silenziosa, che avviene in sincronia su ampie aree, e che ancora oggi affascina scienziati e forestali.
Questo 2025, in molte zone alpine e appenniniche, faggi e querce stanno dando segnali di una pasciona: i boschi sono pieni di semi.
Ma perché accade?
𝗜𝗹 𝗺𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶 𝘀𝗶𝗻𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶
La scienza chiama questo fenomeno 𝙢𝙖𝙨𝙩 𝙨𝙚𝙚𝙙𝙞𝙣𝙜, una strategia ecologica che serve agli alberi per:
• confondere i predatori (come cinghiali, scoiattoli, uccelli)
• aumentare la probabilità che i semi sopravvivano e germinino
• risparmiare risorse negli anni “di scarica”, e investirle in quelli di “carica”
Studi recenti collegano gli anni di pasciona a fattori climatici, alla disponibilità di nutrienti, e persino a una forma di comunicazione biochimica tra alberi.
🌲 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗰𝗶 𝗿𝗶𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮?
Eventi come la pasciona ci ricordano che i boschi sono ecosistemi complessi, interconnessi e vulnerabili. Capirli è il primo passo per proteggerli.
Proprio ciò che fa il Fondo Forestale Italiano ETS. Conosci il FFI su www.fondoforestale.it