Mantegna in Arte Vetrate artistiche

Mantegna in Arte Vetrate artistiche Realizzazione e restauro di vetrate artistiche antiche, moderne e religiose - Trompe l'oeil e quadri Russoli" diretto dal Prof. Nel Duomo di Lucca, chiesa di S.

BIOGRAFIA
Artista Raffaele Mantegna

Raffaele Mantegna nasce a Pisa nel 1947, dove vive e lavora. Ha frequentato gli srudi artistici a Pisa presso l'Istituto Statale d'Arte "F. Mino Rosi, la sezione "arte del vetro e del cristallo" e il corso di perfezionamento per il restauro della vetrata antica. Ha frequentato a Firenze l'Accademia di "Belle Arti" nella scuola di pittura del Prof. Gastone Breddo, dove negli stessi anni lavora come allievo nel laboratorio di vetrata artistica fiorentina "Guido Polloni". In questo contesto, sperimenta più accuratamente le tecniche artistiche vetrarie dietro gli insegnamenti di Guido Polloni e Sergio Papucci. Incontra il pittore Silvio Polloni con cui
ha una particolare intesa artistica e dal quale apprende ulteriori insegnamenti pittorici figurativi. Ha insegnato per oltre un quarto di secolo progettazione nella sezione "vetro e cristallo" e nella sezione di "grafica pubblicitaria" all'Istituto Statale d'Arte "F. Russoli" di Pisa, curando inoltre la direzione artistica e tecnica dei laboratori e svolgendo per molti anni importanti compiti come vice preside. In questo periodo segue più da vicino l'attività pittorica e vetraria del Prof. Mino Rosi suo insegnante, il quale inciderà da lì in poi nel suo percorso professionale in maniera più analitica e approfondita. Nella professione artistica esercita l'attività di libero professionista per la lavorazione della vetrata artistica antica e moderna, dipinta, tessuta a piombo, dell'incisione ad acido e sabbia e della tecnica tiffany per la costruzione delle lampade, realizzando numerosi lavori di restauro di vetri antichi e progettazione ed esecuzione di opere d'arredo in vetro. Per quanto riguarda il restauro, ha lavorato nel Duomo di Pisa eseguendo lavori su n. 24 vetrate istoriate, navata laterale destra e sinistra (anno 1400-1500). Martino, grande vetrata dell'abside e vetrata della facciata. Duomo di S. Miniato (Pisa), vetrata nella zona della cupola. Università e Palazzo Reale di Pisa, restauro di numerose vetrate all'interno. Velario della sede centrale delle Poste Italiane di Pisa, eseguito nei primi anni del '900 dallo studio Polloni di Firenze. Ospedale S. Chiara di Pisa, numerose vetrate delle sede amministrativa. Chiesa di S. Francesco (Pisa), grande quadrifora dell'altare maggiore (anno 1400-1900). Comune di Pontedera, grande vetrata dello scalone principale d'ingresso e numero 30 vetrate della Chiesa di S. Catreina a Pisa (in collaborazione con il Prof. Marchetti). Per quanto riguarda la progettazione e realizzazione di vetrate con tecnica antica si può elencare tra le più importanti le vetrate del Duomo di Volterra (realizzazione delle vetrate della facciata). CariVolterra sede centrale (palazzo dei Priori), numero 2 lucernari della sala principale e numerose vetrate all'interno. CariVolterra filiale di Pisa e di Cecina. Numero 3 vetrate della cappella delle Misericordia (Pisa - sede centrale). Vetrata campo santo di S. Giuliano Terme (Pisa). Vetrata nella zona dell'abside chiesa di Navacchio (Pisa). Numero 10 vetrate della parrocchia della chiesa di Fornaci di Barga. Grande vetrata del duomo di Brasilia capitale del Brasile. E numerose altre piccole vetrate nelle chiese di Pisa, Lucca e Livorno. Ha progettato e realizzato personalmente numerosi lavori in vetro per l'arredamento di alberghi, studi professionali, negozi, ristoranti e abitazioni in Italia e all'estero. Tra i lavori più importanti da citare c'è la vetrata scenografica in occasione di un grande programma
televisivo della Rai all'interno di Bussola Domani, Lido di Camaiore (Lucca). Grande vetrata e lucernario in un albergo di Bagdad in Iraq. Grande quadrifora della parrocchia di via Pisana a Livorno. Dagli anni ottanta ad oggi, lavora più frequentemente nell'attività pittorica e sperimenta nuove tecniche su supporti in vetro, tela, legno, resina, stagno, fusione di rame e ottone, carta e cartone misurandosi con la realtà artistica attuale e conoscendo numerosi artisti e critici con i quali scambia esperienze professionali.

Indirizzo

Via S. Agostino, 47
Pisa
56121

Telefono

+393477621843

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mantegna in Arte Vetrate artistiche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mantegna in Arte Vetrate artistiche:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram