25/11/2024
Questa mattina è venuto in studio un paziente un po’ imbarazzato per il fatto di “non riuscire a lavare bene” determinate aree del corpo che quindi si presentavano più scure. In particolare dietro al collo.
Questo è meritevole di approfondimento e forse potrà interessare ad alcuni di voi.
Queste zone più scure solitamente il collo, ascelle ed inguine, non si sono scurite per lo sporco, ma tutto questo ha un nome:
𝐚𝐜𝐚𝐧𝐭𝐡𝐨𝐬𝐢𝐬 𝐧𝐢𝐠𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧𝐬.
È una malattia della pelle caratterizzata da ipercheratosi (aumento di spessore) e da iperpigmentazione (iscurimento) della pelle, ed è un segnale di avvertimento per un problema di salute.
Questa dermatosi, infatti, è comunemente associata ad obesità, insulino resistenza (che porta ad iperinsulinemia ovvero aumentodell’insulina in circolo) e sindrome dell’ovaio policistico.
L’elevata concentrazione di insulina nel sangue può innescare una crescita anormale delle cellule della pelle. Alti livelli circolanti dell’ormone sembrano attivare i recettori del fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF1-R), che guidano la rapida proliferazione dei cheratinociti e dei melanociti. Questo spiega l’iperplasia e l’iperpigmentazione.
Il mantenimento di un sano stile di vita può prevenire, nei soggetti suscettibili, l’insorgenza dell’acanthosis nigricans, oltre a ridurre i rischi per molti altri tipi di malattie.
Perdere peso con un piano alimentare adeguato aiuterà, infatti l’obesità è la causa più comune di acanthosis nigricans in adulti e bambini.
Gli studi dimostrano che quando i soggetti obesi perdono una quantità significativa di peso corporeo, si può registrare un miglioramento spontaneo delle lesioni cutanee.
Se avete questi sintomi è bene approfondire.
👩🏼⚕️Condividi con chi pensi che possa averne bisogno o nelle tue storie!