25/09/2025
🎒 Settembre = rientro tra i banchi e zaini che tornano a pesare.
Il mal di schiena nei bambini non è affatto raro, e no, non è sempre “una cosa da grandi”. 📖 Uno studio recente condotto su bambini di 6 anni in un distretto scolastico milanese ha mostrato che:
👉 il 79,1% ritiene lo zaino troppo pesante
👉 il 65,7% riporta affaticamento
👉 il 46,1% riferisce mal di schiena
Attenzione, non è solo questione di peso e di chilogrammi. Il dolore non è legato al numero sulla bilancia, ma piuttosto alla durata del trasporto, alla fatica percepita e alla gestione non corretta dello zaino.
E quando il carico supera la capacità di adattamento del corpo, qualcosa prima o poi si inceppa e questa compensazione può portare a tensioni, disagi e anche dolore.
💡 Cosa fare quindi? Educare i bambini (e i genitori) a cosa mettere nello zaino, fornire istruzioni chiare su ciò che è necessario e ciò che non lo è, ma soprattutto insegnare a monitorare i segnali del corpo. Individuare e correggere uno squilibrio oggi può fare la differenza domani.
Il corpo dei bambini è in costruzione: intervenire presto fa una grande differenza nel lungo periodo.
Qui l’articolo per approfondire: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11805666/
Dott. Antonio Di Presa, Osteopata e Podologo
Daily backpack carrying is a frequent cause of discomfort for schoolchildren. There is an association between this load and back pain, although the relationship is not direct. The results suggest the existence of personal physical and psychological factors that need to be investigated. Reduction of....