Centro Il Colibrì

06/11/2025

Le neuroscienze dimostrano che il testing è essenziale per consolidare le conoscenze.

Le verifiche, in particolare quelle a crocette, aiutano a focalizzarsi sui concetti chiave, stimolano il ragionamento rapido e forniscono feedback immediato.

Quindi sono parte fondamentale del processo di apprendimento.

È fondamentale che i docenti comunichino questo agli studenti: la verifica non è un fine, ma un mezzo per apprendere.
Dott.ssa Cosima Panelli, Tutor degli apprendimenti

Ogni bambino è intelligente ma non tutti nello stesso modo. Non esiste un solo modo di brillare, c'è chi danza, chi dipi...
30/10/2025

Ogni bambino è intelligente ma non tutti nello stesso modo. Non esiste un solo modo di brillare, c'è chi danza, chi dipinge, chi ascolta, chi sogna... È proprio a quella unicità a cui bisogna dare spazio, sono quei punti di forza da valorizzare, da coltivare nel bambino, rendendolo consapevole del proprio potenziale. Conoscersi per funzionare al meglio.
Dott.ssa Elisa Panicucci, psicologa




Il Centro il Colibrì è felice di promuovere questo dolcissimo laboratorio in collaborazione con il meraviglioso progetto...
28/10/2025

Il Centro il Colibrì è felice di promuovere questo dolcissimo laboratorio in collaborazione con il meraviglioso progetto di The Locals' Table by Travel Italy Guru

🍓𝗗𝗢𝗟𝗖𝗜 𝗖𝗢𝗡 𝗙𝗥𝗨𝗧𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗦𝗧𝗔𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘: 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘!

Dopo il successo del nostro laboratorio di pasta e gelato (5 stelle su Tripadvisor!), siamo felici di proporre una nuova e bellissima attività:

Cerchi un’attività appetitosa e divertente da fare insieme, come famiglia?

✨ Un laboratorio di cucina a 𝗟𝘂𝗰𝗰𝗮 dedicato alle famiglie, dove prepareremo 𝗱𝗼𝗹𝗰𝗶 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲, usando ingredienti locali, sani e sostenibili, provenienti dalle migliori fattorie toscane.

🍰𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲:
🍪 Farfaline — biscotti con composta di frutta, decorati a forma di farfalla.
🍫 ChocoRolls toscani — deliziosi rotolini di pasta brisée ripieni di una morbida crema al cioccolato made in Tuscany.
🍰 Torta di ricotta con composta di frutta di stagione — soffice come una nuvola, così buona che sarà impossibile fermarsi al primo pezzo!

🍴 𝗔𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲… 𝗺𝗲𝗿𝗲𝗻𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗼𝗹𝗰𝗶!

📍 Adatto a famiglie con bambini dai 7 anni in su

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 9 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 10:00 – 13:00
💶 €30 adulto · €20 bambino
📍 _Via del Seminario Prima, n. 790 – Lucca_

Info: +39 388 445 9717

👉 Posti limitati: prenota subito e vieni a cucinare con noi 💛

CHI NON HA MAI GIOCATO CON I CHIODINI?Un semplice gioco che con qualche modifica e tantissime varianti ci serve per lavo...
16/10/2025

CHI NON HA MAI GIOCATO CON I CHIODINI?
Un semplice gioco che con qualche modifica e tantissime varianti ci serve per lavorare su un sacco di cose!

📍 Facciamo riprodurre un disegno e lavoriamo sull'orientamento
📍 Copriamo l'esempio e lavoriamo sulla memoria spaziale
📍 Usiamo chiodini piccoli e lavoriamo sulla motricità fine
📍 Diamo un tempo e lavoriamo sulla velocità
📍 Facciamo copiare "a specchio" e lavoriamo sulla simmetria
📍 Chiediamo di preparare i chiodini necessari e lavoriamo sulla programmazione
📍 Aumentiamo i tempi di gioco e lavoriamo sull'attenzione sostenuta
📍 Chiediamo di "leggere" i colori in sequenza e lavoriamo sull'orientamento sinistra destra della scrittura
📍 Controllando il disegno in alto e poi quello in basso lavoriamo sui movimenti oculari

E non dimentichiamo mai di divertirci!
Se giochiamo insieme e ci piace farlo allora impariamo davvero!



Dott.ssa Sarah Guidi, Neuropsicomotricista

Portare un bambino a psicomotricità non è sempre facile per un genitore.La parte più difficile non è portare un bambino ...
13/10/2025

Portare un bambino a psicomotricità non è sempre facile per un genitore.
La parte più difficile non è portare un bambino a psicomotricità, ma trovare le parole per spiegarglielo.
Dentro quella domanda “Come glielo dico?” ci sono paure: che si senta diverso, che pensi di non andare bene.

Ma i bambini hanno un dono: assorbono tutto e apprezzano la verità, se detta con semplicità e amore.
Non hanno bisogno di grandi discorsi, ma di sentirsi accompagnati, accolti e compresi.

❤️ Raccontare loro con naturalezza cosa succederà, spiegare che si tratta di un posto in cui potranno muoversi, giocare, imparare ad ascoltare il corpo e le emozioni… è il modo più autentico per accompagnarli.

È proprio dal nostro modo di affrontare le cose che imparano a vivere le proprie sfide con fiducia.

❤️ Essere genitori significa anche questo: imparare a camminare insieme, senza mascherare la realtà, ma rendendola accessibile.

👉 “I bambini apprezzano la verità, detta con semplicità e amore.”

Dott.ssa Alessandra Burgo, TNPEE

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Un giorno speciale per ricordarci che la salute mentale è...
10/10/2025

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Un giorno speciale per ricordarci che la salute mentale è parte integrante del benessere di tutti, senza età né etichette. Nel nostro centro ci impegniamo ogni giorno a offrire ascolto, supporto e percorsi riabilitativi mirati alle esigenze di bambini, ragazzi e adulti, perché la cura è possibile e la crescita è possibile per chiunque.

Promuoviamo:
- dialogo aperto, senza stigma
- percorsi personalizzati per età evolutiva e adulta
- supporto psicologico, riabilitazione cognitiva, e interventi multidisciplinari
- un ambiente inclusivo, rispettoso e sicuro.

Se tu o qualcuno che conosci sta attraversando un momento difficile, siamo qui per ascoltare e accompagnare. Contattaci per una valutazione iniziale o semplicemente per una chiacchierata di orientamento.

09/10/2025

🍼 Ciuccio sì, ma quale? La scienza ci aiuta a scegliere

Un recente studio biomeccanico ha analizzato sei diversi modelli di succhietti per capire come interagiscono con lingua e palato durante la suzione.
Ecco cosa è emerso:

✅ non tutti i succhietti agiscono allo stesso modo: la loro forma modifica la distribuzione delle pressioni sul palato e la postura della lingua;
✅ alcuni modelli tendono a concentrare la forza nella parte anteriore del palato, con possibili effetti negativi sulla crescita craniofacciale;
✅ altri invece distribuiscono le pressioni in modo più uniforme e favoriscono una postura più fisiologica della lingua, riducendo il rischio di malocclusioni;
✅ la scelta del ciuccio non è quindi solo questione di comfort, ma può avere un impatto sullo sviluppo scheletrico e muscolare della bocca del bambino.

👉 Conclusione: scegliere un ciuccio con geometria funzionale e ortodontica può aiutare a sostenere uno sviluppo orale sano.
Genitori e operatori sanitari dovrebbero tenerne conto quando introducono il succhietto nei primi mesi di vita.
Dott.ssa Sara Greco, Logopedista

Un semplice testo può divenire un ottimo strumento da usare come stimolo per riflessioni e attività sul tema della perdi...
02/10/2025

Un semplice testo può divenire un ottimo strumento da usare come stimolo per riflessioni e attività sul tema della perdita, dell'assenza e non solo. E tu lo conosci?
Dott.ssa Elisa Panicucci, psicologa

🎒 Settembre = rientro tra i banchi e zaini che tornano a pesare.Il mal di schiena nei bambini non è affatto raro, e no, ...
25/09/2025

🎒 Settembre = rientro tra i banchi e zaini che tornano a pesare.

Il mal di schiena nei bambini non è affatto raro, e no, non è sempre “una cosa da grandi”. 📖 Uno studio recente condotto su bambini di 6 anni in un distretto scolastico milanese ha mostrato che:

👉 il 79,1% ritiene lo zaino troppo pesante

👉 il 65,7% riporta affaticamento

👉 il 46,1% riferisce mal di schiena

Attenzione, non è solo questione di peso e di chilogrammi. Il dolore non è legato al numero sulla bilancia, ma piuttosto alla durata del trasporto, alla fatica percepita e alla gestione non corretta dello zaino.

E quando il carico supera la capacità di adattamento del corpo, qualcosa prima o poi si inceppa e questa compensazione può portare a tensioni, disagi e anche dolore.

💡 Cosa fare quindi? Educare i bambini (e i genitori) a cosa mettere nello zaino, fornire istruzioni chiare su ciò che è necessario e ciò che non lo è, ma soprattutto insegnare a monitorare i segnali del corpo. Individuare e correggere uno squilibrio oggi può fare la differenza domani.

Il corpo dei bambini è in costruzione: intervenire presto fa una grande differenza nel lungo periodo.

Qui l’articolo per approfondire: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11805666/
Dott. Antonio Di Presa, Osteopata e Podologo

Daily backpack carrying is a frequent cause of discomfort for schoolchildren. There is an association between this load and back pain, although the relationship is not direct. The results suggest the existence of personal physical and psychological factors that need to be investigated. Reduction of....

🍎🍑✨ Evento speciale per tutta la famiglia! ✨🍑🍎Dopo il successo del laboratorio di luglio, siamo felici di annunciare un ...
16/09/2025

🍎🍑✨ Evento speciale per tutta la famiglia! ✨🍑🍎

Dopo il successo del laboratorio di luglio, siamo felici di annunciare un altro evento in collaborazione con "Travel Italy Guru" per un appuntamento dolcissimo! 😍🎉

🗓️ Quando? 28 settembre alle ore 10:00
📍 Dove? Lucca

Unisciti a noi per una mattinata dedicata alla creatività e al gusto, dove grandi e piccini potranno divertirsi creando deliziosi dolci con la frutta di stagione! 🍓🍇🍏 Un'occasione perfetta per stare insieme, imparare e gustare i sapori freschi dell'autunno.

Non mancare! Ti aspettiamo per una giornata ricca di allegria e dolcezza! 💖

Info e iscrizioni sulla locandina

Un semplice gioco verbale? No, molto di più! Oggi la Logopedista Sara Greco ci parlerà dell'importanza della lallazione:...
15/09/2025

Un semplice gioco verbale? No, molto di più! Oggi la Logopedista Sara Greco ci parlerà dell'importanza della lallazione:

"La "lallazione" non è solo un gioco 🤹‍♀️
Un tempo considerata una fase priva di significato, la ricerca moderna ha dimostrato che la lallazione, quella ripetizione di sillabe come "ba-ba-ba" o "ma-ma-ma" ( che si manifesta tipicamente nel neonato tra i 4 e i 10 mesi di vita, con la sua fase "canonica" che inizia intorno ai 6-8 mesi) è un'attività cruciale per lo sviluppo del linguaggio. Gli studi indicano che i bambini che mostrano una lallazione più ricca e complessa tendono a sviluppare un vocabolario più ampio in seguito. La lallazione serve come una sorta di "allenamento" fonetico, aiutando il cervello a organizzare i suoni della lingua madre."

🎒 È arrivato Settembre e per molte famiglie è giunto il momento dell'inserimento.👨‍👩‍👧Il vostro bambino sta per iniziare...
06/09/2025

🎒 È arrivato Settembre e per molte famiglie è giunto il momento dell'inserimento.👨‍👩‍👧
Il vostro bambino sta per iniziare il nido? La vostra bambina sta per fare l'ingresso nella scuola dell'infanzia?

I libri ci vengono sempre in aiuto, anche in questo passaggio così delicato in cui le emozioni saranno molte. Probabilmente si intrecciera' alla gioia, alla curiosità e all'entusiasmo di vostro figlio il timore, la paura e il dubbio per la nuova esperienza.

Usare la lettura per spiegare, rassicurare, normalizzare il vissuto ed i sentimenti del vostro bambino può essere un utile strumento per voi genitori.

Ecco così alcuni spunti bibliografici interessanti ed utili.
Dott.ssa Elisa Panicucci, psicologa

Indirizzo

Via Scornigiana 58
Pisa
56121

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Il Colibrì pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Il Colibrì:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram
); }) .always(function() { gettingMore = false; }); } map._clearMarkers = function() { markersLayer.clearLayers(); } }); }, 4000); });