SYNOPSIS si rivolge al singolo, alla coppia e alla famiglia. Alle Associazioni del Terzo Settore e a Lavoro nell'ambito della Psicologia dal 2007.
(11)
Indirizzo
Via Santa Marta 41
Pisa
56127
Orario di apertura
| Lunedì | 09:00 - 20:00 |
| Martedì | 09:00 - 22:00 |
| Mercoledì | 09:00 - 20:00 |
| Giovedì | 09:00 - 22:00 |
| Venerdì | 09:00 - 20:00 |
| Sabato | 09:00 - 20:00 |
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Covid-19 VS Salute Synopsis Centro di Psicologia Clinica e di Comunità Pisa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Covid-19 VS Salute Synopsis Centro di Psicologia Clinica e di Comunità Pisa:
Studio di Psicologia
Una seduta di psicoterapia ha la durata di un’ora circa. La frequenza degli incontri può essere settimanale, quindicinale o mensile.
Obiettivo principe del colloquio psicologico è la ricerca del benessere personale e/o il superamento di un periodo particolarmente stressante. La persona, la coppia o la famiglia viene accolta all'interno dello studio di psicologia che si offre come foglio bianco, contenitore attivo, modulatore. Un personale spazio di espressione, comprensione e condivisione. Non è possibile descrivere e definire con certezza di cosa una persona possa avere bisogno per riacquistare una serena percezione di sé, un soddisfacente senso alla propria vita e una consapevole volontà quanto piuttosto il tanto agognato "controllo".
Il lavoro psicologico prevede l'incontro tra un professionista Psicologo e un professionista di Se stesso (persona o sistema famiglia). Si incontrano le conoscenze derivanti da studi ed esperienza lavorativa, pratica di vita e storia personale, il proprio modello del mondo e la personalità di ognuno.
La mente umana (quale insieme delle funzioni superiori del cervello) si protegge da eccessive richieste o da esperienze troppo intense quanto piuttosto dalla mancanza di stimoli, attivando meccanismi di difesa che coinvolgono la psiche. I meccanismi di difesa sono funzioni fondamentali per l'adattamento, per operare quell'indispensabile compromesso fra pulsione, passione, desiderio e morale culturale. Però, non sempre: se esposti a eventi eccessivamente traumatici, se sottoposti a lungo a piccole e costanti pressioni quotidiane, a seguito di delusioni, rinunce, abbandoni, solitudine, cambiamenti incontrollabili o inattesi, cercando di difendersi, la psiche crea muri che rendono la vita un'esperienza opprimente, che attivano percorsi neuronali invalidanti, ripetitivi, ansiogeni, paradossali.