Covid-19 VS Salute Synopsis Centro di Psicologia Clinica e di Comunità Pisa

  • Casa
  • Italia
  • Pisa
  • Covid-19 VS Salute Synopsis Centro di Psicologia Clinica e di Comunità Pisa

Covid-19 VS Salute Synopsis Centro di Psicologia Clinica e di Comunità Pisa SYNOPSIS si rivolge al singolo, alla coppia e alla famiglia. Alle Associazioni del Terzo Settore e a Lavoro nell'ambito della Psicologia dal 2007.
(11)

TITOLARE DELLO STUDIO
Chiara Di Vanni, Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR, iscritta all'albo degli Psicologi della Toscana con il n° 5432. Inizialmente come tirocinante per l'Azienda USL di Pisa, dal 2009 presso il mio studio privato/associato SYNOPSIS: Centro di Psicologia Clinica e di Comunità di Pisa. Nel 2019 ho inaugurato lo Studio di Psicologia Di Vanni a Sommatino (CL). Sono specializzata in sostegno psicologico, psicoterapia al singolo, di coppia e familiare, terapia EMDR. Trattamento di: disturbi d’ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie, pensiero ossessivo); elaborazione del lutto (perdite, divorzi, separazioni); disturbi depressivi (depressione, apatia, abbassamento del tono dell’umore); difficoltà nello studio; disabilità e siblings; disturbo bipolare, schizofrenia, dipendenze, disturbo della personalità borderline; disturbi alimentari. Una seduta di psicoterapia con me ha la durata di un'ora circa per €60,00 a incontro con cadenza quindicinale. Di seguito alcune informazioni utili circa la terapia psicologica, adattabile in itinere in base all’evoluzione del trattamento. La psicologia è la disciplina che studia i processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconsce, attraverso l'uso del metodo scientifico. Obiettivo principe del colloquio psicologico è la ricerca del benessere personale e/o il superamento di un periodo particolarmente stressante. La persona, la coppia o la famiglia viene accolta all'interno dello studio di psicologia che si offre come foglio bianco, contenitore attivo, modulatore. Un personale spazio di espressione, comprensione e condivisione. Non è possibile descrivere e definire a priori di cosa una persona possa avere bisogno per riacquistare una serena percezione di sé, un soddisfacente senso alla propria vita e una consapevole volontà quanto piuttosto il tanto agognato "controllo". Il lavoro psicologico prevede l'incontro tra un professionista Psicologo e un professionista di Se stesso (persona o sistema famiglia). Si incontrano le conoscenze derivanti da studi ed esperienza lavorativa, pratica di vita e storia personale, il proprio modello del mondo e la personalità di ognuno. La mente umana (quale insieme delle funzioni superiori del cervello) si protegge da eccessive richieste o dalla mancanza di stimoli, attivando meccanismi di difesa che coinvolgono la psiche. I meccanismi di difesa sono funzioni fondamentali per l'adattamento, per operare quel indispensabile compromesso fra pulsione, passione, desiderio e morale culturale. Però, non sempre: se esposti a eventi traumatici, se sottoposti a costanti pressioni, a seguito di delusioni, rinunce, abbandoni, solitudine, cambiamenti.. cercando di difendersi, la psiche crea muri che rendono la vita un'esperienza opprimente, attivando percorsi neuronali invalidanti, ripetitivi, ansiogeni, depressivi, paradossali. L'incontro con uno Psicologo innesca un processo di cambiamento e crescita reciproca che rendere competenti e consapevoli delle proprie possibilità e responsabilità. Si partecipa alla costruzione di un nuovo progetto esistenziale libero da condizionamenti e pregiudizi, verso una consapevole percezione di Sé. Viene approfondita la conoscenza di Sé stessi, si apprezza l'ascoltarsi e il fidarsi delle proprie attitudini. Si trae il meglio dal rispettarsi e amarsi. Nessuno ci conosce meglio di noi stessi, lo Psicologo unge i meccanismi, crea la possibilità di espandersi, superare, comprendere, accettare, evolvere. SPECIALIZZAZIONE
Sistemico relazionale
“Sintomi e disagio sono il risultato di un intersecarsi complesso tra esperienza soggettiva, qualità delle relazioni interpersonali più significative e capacità cognitive di autovalutazione della propria situazione". Da questi elementi inizia il percorso conoscitivo e di cambiamento. Lo Psicologo, oltre che dell'accoglienza senza pregiudizio e dell'ascolto attivo, si avvale di specifiche tecniche che consentono di indagare le relazioni attuali e passate, di sciogliere nodi dolorosi e riconoscere i meccanismi ricorsivi attivati dalla nostra mente. APPROCCIO PERSONALE
La Ricomprensione
La pratica clinica implica che si mettano in gioco i saperi ottenuti dagli studi, dall'esperienza lavorativa e dalla pratica di vita che convergono nel momento in cui avviene l’incontro con l’altro. La persona è al centro della cura. Si attiva un percorso di cambiamento e crescita reciproca che rendere competenti e consapevoli delle proprie possibilità e responsabilità. La costruzione di una autentica progettazione esistenziale che implica il superamento dei propri condizionamenti, il riconoscimento del potere dei pregiudizi, una distinzione consapevole tra la propria volontà e le già interiorizzate indicazioni culturali, familiari. L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. E’ un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze. La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. Numerosi studi neurofisiologici hanno documentato i rapidi effetti post-trattamento EMDR.

RUOLO PROFESSIONALE
Psicologo: sostegno psicologico individuale, counseling
Psicoterapeuta Sistemico Relazionale: terapia individuale, di coppia e familiare
Terapeuta EMDR: desensibilizzazione e rielaborazione del trauma
Psicologo di Comunità c/o Coordinamento Etico dei Caregivers di Pisa
Progettista Sociale e selezione del personale c/o Autismo Pisa
Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Relazionale
Socio Assomensana: associazione per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità mentali
Socio APIS: associazione italiana progettisti sociali

Indirizzo

Via Santa Marta 41
Pisa
56127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 22:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 22:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

3280106225

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Covid-19 VS Salute Synopsis Centro di Psicologia Clinica e di Comunità Pisa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Covid-19 VS Salute Synopsis Centro di Psicologia Clinica e di Comunità Pisa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Studio di Psicologia

Una seduta di psicoterapia ha la durata di un’ora circa. La frequenza degli incontri può essere settimanale, quindicinale o mensile.

Obiettivo principe del colloquio psicologico è la ricerca del benessere personale e/o il superamento di un periodo particolarmente stressante. La persona, la coppia o la famiglia viene accolta all'interno dello studio di psicologia che si offre come foglio bianco, contenitore attivo, modulatore. Un personale spazio di espressione, comprensione e condivisione. Non è possibile descrivere e definire con certezza di cosa una persona possa avere bisogno per riacquistare una serena percezione di sé, un soddisfacente senso alla propria vita e una consapevole volontà quanto piuttosto il tanto agognato "controllo".

Il lavoro psicologico prevede l'incontro tra un professionista Psicologo e un professionista di Se stesso (persona o sistema famiglia). Si incontrano le conoscenze derivanti da studi ed esperienza lavorativa, pratica di vita e storia personale, il proprio modello del mondo e la personalità di ognuno.

La mente umana (quale insieme delle funzioni superiori del cervello) si protegge da eccessive richieste o da esperienze troppo intense quanto piuttosto dalla mancanza di stimoli, attivando meccanismi di difesa che coinvolgono la psiche. I meccanismi di difesa sono funzioni fondamentali per l'adattamento, per operare quell'indispensabile compromesso fra pulsione, passione, desiderio e morale culturale. Però, non sempre: se esposti a eventi eccessivamente traumatici, se sottoposti a lungo a piccole e costanti pressioni quotidiane, a seguito di delusioni, rinunce, abbandoni, solitudine, cambiamenti incontrollabili o inattesi, cercando di difendersi, la psiche crea muri che rendono la vita un'esperienza opprimente, che attivano percorsi neuronali invalidanti, ripetitivi, ansiogeni, paradossali.