Silvio Gervasi fisioterapista

Silvio Gervasi fisioterapista Silvio Gervasi Fisioterapista

17/10/2025

Non serve aspettare un infortunio per stare bene: puoi iniziare ora, con ciò che hai a disposizione. Ciò che il tuo corpo coltiva oggi farà la differenza domani

17/10/2025

L'artrosi acromion-claveare è una patologia degenerativa causata dall'usura della cartilagine che riveste l'articolazione tra la clavicola e la scapola, spesso a seguito di vecchi traumi. Questa condizione genera dolore localizzato e rigidità, specialmente nei movimenti che coinvolgono il sollevamento del braccio sopra la testa. La fisioterapia gioca un ruolo cruciale, focalizzandosi sull'alleviamento del dolore e sul potenziamento dei muscoli della cuffia dei rotatori per stabilizzare l'articolazione. Attraverso esercizi specifici e terapie manuali, è possibile mantenere la mobilità e rallentare la progressione della degenerazione artrosica

15/10/2025

La frattura della testa dell'omero è una lesione grave che compromette l'articolazione della spalla, spesso a causa di cadute o traumi diretti, e può limitare severamente l'uso del braccio. La fisioterapia è essenziale e inizia non appena l'ortopedico lo consente, prima ancora che l'osso sia completamente consolidato, per prevenire la rigidità (spalla congelata). Attraverso esercizi progressivi e specifici, la riabilitazione mira a recuperare l'intera ampiezza del movimento e a rinforzare la cuffia dei rotatori. Solo un'adeguata e costante fisioterapia garantisce il ritorno alla funzionalità completa dell'arto e riduce il rischio di dolore cronico

#

26/06/2025

Non lasciare che il dolore alla spalla limiti i tuoi movimenti! ‍La mia guida ti insegna come gestire il problema a casa...
13/01/2025

Non lasciare che il dolore alla spalla limiti i tuoi movimenti! ‍
La mia guida ti insegna come gestire il problema a casa, con consigli pratici e semplici da seguire.
Per ottenerla ti basterà seguire la pagina e mandarmi un messaggio dove scrivi "SPALLA".
Provvederò in pochi secondi a mandarti la guida completa.
Cosa aspetti, riconquista la tua spalla e la tua libertà!


Consigli su come migliorare la postura durante il sonno:➡️ Scegli il materasso giusto: Deve sostenere la curva naturale ...
17/12/2024

Consigli su come migliorare la postura durante il sonno:

➡️ Scegli il materasso giusto: Deve sostenere la curva naturale della colonna vertebrale e adattarsi al tuo corpo. 🛏️

➡️ Utilizza un cuscino adeguato: Il cuscino deve mantenere il collo allineato con la colonna vertebrale. 😪

➡️ Dormi sulla schiena o sul fianco: Queste posizioni sono generalmente considerate le migliori per la postura. 🩻

➡️ Mantieni le ginocchia leggermente flesse: Puoi utilizzare un cuscino tra le ginocchia se dormi sul fianco. 🛌

➡️ Evita di dormire a pancia in giù: Questa posizione può causare tensioni al collo e alla schiena.💤

➡️ Crea un ambiente rilassante: La temperatura della stanza, il livello di illuminazione e il rumore possono influenzare la qualità del sonno. 🛋️

➡️ Fai attività fisica regolarmente: L'esercizio fisico aiuta a rafforzare i muscoli della schiena e del collo. 🏃

➡️ Consulta un professionista: Se hai problemi persistenti con la postura o il sonno, rivolgiti a un fisioterapista o a un medico. 🧑‍⚕️🩺

Ecco alcuni consigli specifici per alleviare il mal di schiena:➡️ Postura corretta: Mantieni la schiena dritta sia da se...
28/11/2024

Ecco alcuni consigli specifici per alleviare il mal di schiena:

➡️ Postura corretta: Mantieni la schiena dritta sia da seduti che in piedi. Evita di incurvarti o di sollevare pesi in modo scorretto.

➡️ Attività fisica regolare: L'esercizio fisico aiuta a rafforzare i muscoli della schiena e a migliorare la flessibilità. Optate per attività a basso impatto come il nuoto, lo yoga o il pilates.

➡️ Stretching: Dedica qualche minuto al giorno agli esercizi di stretching per allungare i muscoli della schiena e ridurre le tensioni.

➡️ Materasso adeguato: Un buon materasso sostiene la colonna vertebrale e favorisce un riposo ristoratore. Sostituiscilo se è troppo morbido o troppo duro.

➡️ Calore o freddo: Applicare una borsa dell'acqua calda o un impacco freddo sulla zona dolorante può aiutare ad alleviare il dolore e l'infiammazione.

➡️ Calzature comode: Scegli scarpe con un buon supporto per il piede e un tacco basso.
Peso corporeo: Mantenere un peso sano riduce lo stress sulla colonna vertebrale.

➡️ Consulto medico: Se il dolore persiste, consulta un medico o un fisioterapista per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.

🏋️Consigli utili per movimentare i carichi in sicurezza🏋️➡️Piegare le ginocchia: Evita di piegare la schiena, solleva il...
24/11/2024

🏋️Consigli utili per movimentare i carichi in sicurezza🏋️

➡️Piegare le ginocchia: Evita di piegare la schiena, solleva il carico piegando le ginocchia e tenendo la schiena dritta.

➡️Tenere il carico vicino al corpo: Mantieni l'oggetto il più vicino possibile al corpo per ridurre lo sforzo sulla schiena.

➡️Distribuire il peso su entrambe le gambe: Evita di caricare tutto il peso su una sola gamba.

➡️Non ruotare il busto: Quando sollevi o sposti un oggetto, evita di ruotare il busto per non sovraccaricare i muscoli della schiena.

➡️Chiedere aiuto: Se il carico è troppo pesante, non esitare a chiedere aiuto a qualcuno.

➡️Utilizzare carrelli o altri ausili: Quando possibile, utilizza carrelli o altri strumenti per spostare oggetti pesanti.

➡️Fare pause: Se devi sollevare o spostare carichi ripetutamente, fai delle pause regolari per evitare l'affaticamento muscolare.

Spero che questi consigli ti siano utili! Ricorda, prevenire è meglio che curare!

⚕️Consigli per gestire il dolore:➡️Comunicazione aperta con il medico: Non esitare a descrivere al tuo medico in modo de...
18/11/2024

⚕️Consigli per gestire il dolore:

➡️Comunicazione aperta con il medico: Non esitare a descrivere al tuo medico in modo dettagliato il tuo dolore, compresi gli aspetti emotivi e comportamentali.

➡️Tecniche di rilassamento: Pratica regolarmente tecniche come la respirazione profonda, la meditazione o lo yoga per ridurre lo stress e l'ansia.

➡️Attività fisica: L'esercizio fisico regolare, adattato alle tue condizioni, può aiutare a migliorare la circolazione, ridurre la tensione muscolare e aumentare la produzione di endorfine, gli antidolorifici naturali del corpo.

➡️Terapie complementari: Valuta l'opportunità di integrare le terapie convenzionali con approcci complementari come l'agopuntura, il massaggio o la fisioterapia.

➡️Supporto psicologico: Se necessario, rivolgiti a uno psicologo per affrontare le componenti emotive del dolore e sviluppare strategie di coping efficaci.

➡️Educazione al dolore: Informati sul tuo dolore, sulle sue cause e sulle possibili terapie. La conoscenza ti aiuterà a gestire meglio la tua condizione.

Ricorda: Ogni persona è diversa e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra. È importante trovare un approccio personalizzato che ti permetta di gestire al meglio il dolore e migliorare la tua qualità di vita

✅ Porta sempre con te una bottiglia d'acqua: Tieni una bottiglia riutilizzabile a portata di mano, sia a casa che fuori....
16/11/2024

✅ Porta sempre con te una bottiglia d'acqua: Tieni una bottiglia riutilizzabile a portata di mano, sia a casa che fuori.

✅Fissa degli orari: Stabilisci degli orari specifici durante la giornata per bere un bicchiere d'acqua.

✅Aggiungi sapore: Se l'acqua ti sembra insapore, prova ad aromatizzarla con limone, menta o frutti di bosco.

✅Associa l'acqua ai pasti: Bevi un bicchiere d'acqua prima, durante e dopo i pasti.

✅Scegli cibi ricchi d'acqua: Frutta e verdura contengono molta acqua, quindi includine abbondantemente nella tua dieta.

✅Monitora il colore delle urine: Un colore giallo chiaro indica un'adeguata idratazione.

Ricorda, ogni corpo è diverso e ha bisogni specifici. E tu bevi abbastanza acqua?

Indirizzo

Via Giovanni Guidiccioni 6
Pisa
56120

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

3464935717

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvio Gervasi fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare