28/10/2025
Il ruolo del genitore è indubbiamente difficile e faticoso, non che il ruolo di figlio lo sia meno, però il genitore porta sulle spalle il peso di aspettative proprie ed altrui, responsabilità, valori da trasmettere, decisioni da prendere per cercare di crescere un altro essere umano nel miglior modo possibile. E tutto questo va fatto con un proprio bagaglio di vissuti ed esperienze non sempre positive o ben elaborate.
Esistono tanti manuali pedagogici e psicologici, tutti molto lunghi ed interessanti, anche perché ben vengano le riflessioni, le informazioni e le aperture a varie strategie e consigli. Come dico sempre io, però, leggete pure i manuali dopodiché chiudeteli e guardate chi avete davanti. Osservatelo e ascoltatelo e poi osservate e ascoltate voi stessi, per cercare di distinguere l’aspettativa che avete di vostro figlio da chi è davvero vostro figlio in tutte le sue risorse, sfumature, ma anche limiti, quelli ahimè li abbiamo tutti!
Le aspettative ci accompagnano sempre nella vita e, badate bene, anche i figli se le creeranno sui propri genitori, la cosa più semplice ma più difficile da accettare è che i figli nascono da noi ma sono persone a sé stanti, sono individui con proprie caratteristiche e tratti di personalità più o meno marcati, che si costruiranno una propria identità e seguiranno una propria strada.
Mi capita spesso di vedere in seduta genitori che si preoccupano per alcuni comportamenti dei propri figli, fissandosi su questi e faticando a vedere il quadro completo della situazione. Talvolta però è più un problema di aspettativa del genitore che un problema reale del figlio.
Essendo mamma, sono caduta anche io nella trappola delle aspettative, fossilizzandomi su una parte dell’intero, creandomi una narrazione da cui faticavo ad uscire... Continua a leggere l'articolo!
Essere genitori significa crescere con i figli tra aspettative, responsabilità e ascolto. Scopri come distinguere i tuoi desideri dall’identità di tuo figlio.