30/10/2025
IL NOSTRO SECONDO CUORE
I muscoli del polpaccio non sono semplicemente protagonisti del movimento: essi svolgono una funzione vitale per il benessere cardiovascolare e metabolico del nostro corpo. In particolare, il muscolo soleo, situato nella parte posteriore della gamba, è definito spesso come il "secondo cuore" per la sua capacità di sostenere la circolazione sanguigna. Ad ogni passo che facciamo, il soleo agisce come una p***a naturale che spinge il sangue venoso dal basso verso l’alto, superando la forza di gravità. Questo meccanismo favorisce un flusso sanguigno efficiente e riduce il lavoro richiesto dal cuore, contribuendo a mantenere stabile la pressione e prevenire problemi come gonfiore alle gambe, rallentamento del flusso circolatorio e il rischio di formazione di coaguli. Tuttavia, quando si rimane troppo a lungo fermi o seduti, questa “p***a muscolare” si disattiva, compromettendo la circolazione e causando sintomi fastidiosi e potenzialmente pericolosi per la salute. Per questo motivo, la prevenzione è semplice ed efficace: è sufficiente muoversi regolarmente durante la giornata. Camminare qualche minuto ogni ora, fare semplici esercizi di stretching per le gambe o sollevare i talloni da seduti può “riavviare” questa funzione vitale, mantenendo attiva la p***a muscolare. Inoltre, studi scientifici pubblicati su riviste come il Journal of Applied Physiology indicano che i muscoli del polpaccio partecipano anche alla regolazione della glicemia e al metabolismo energetico, influenzando così direttamente la salute metabolica generale. In conclusione, mantenere attivi i muscoli del polpaccio non solo favorisce una migliore circolazione, ma sostiene la salute del cuore e il benessere metabolico. Un piccolo investimento di movimento quotidiano che il nostro corpo ci ripaga con una circolazione più fluida e un sistema più efficiente.
Dott. Giovanni Turchetti PT DO ND
Fonti: Cleveland Clinic, Mayo Clinic, Journal of Applied Physiology