Misericordia di Poggibonsi

Misericordia di Poggibonsi Pagina ufficiale della Confraternita di Misericordia di Poggibonsi

Imparare dalla storia per migliorare il futuro
La nostra una grande famiglia di cuori giallo ciano 💛💙 a che con la sua storia guarda al futuro.

10/11/2025

💛💙 Cosa fare davanti ad un neonato o un bambino che rischia di soffocare per aver inalato un corpo estraneo?
Questa lezione gratuita (SABATO 22 NOVEMBRE ore 9) ha lo scopo di insegnare a trattare l'ostruzione delle vie aeree, evento abbastanza frequente in età pediatrica, per prevenire conseguenze gravi, anche fatali.
In questi casi, infatti, è indispensabile che ci sia qualcuno in grado di soccorrere in loco.
Non facciamoci trovare impreparati:
la formazione fa la differenza nel momento del bisogno!
Verrà trattata anche la disostruzione nell'adulto.
Per info e iscrizione obbligatoria:
3247713113
anche msg Whatsapp indicando nome, cognome e "Corso Disostruzione".
Le iscrizioni termineranno il 20 Novembre o al raggiungimento dei posti disponibili.


  💛💙  di Pietro GennaiDOVE IL FINITO E L’INFINITO SI TOCCANO“Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemm...
08/11/2025

💛💙 di Pietro Gennai
DOVE IL FINITO E L’INFINITO SI TOCCANO
“Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!» (...) Allora i Giudei gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.”
(Dal Vangelo secondo Giovanni, 2,13-22)

Oggi Gesù entra nel tempio non come spettatore e neppure come un devoto distratto, ma come un figlio indignato, scandalizzato nel vedere la sua casa trasformata in un mercato. Improvvisi e potenti sono i suoi gesti: tavoli rovesciati, monete che rotolano a terra, colombe che volano via. Potrebbe sembrare violenza cieca, ma è invece passione per ciò che è autentico e che è stato degradato. Ci ricorda che tutto ciò che è sacro non si compra e non si vende. È gratis, come l’amore del Padre. Gesù fa spazio affinché l’incontro con Dio non sia filtrato dal denaro, dal potere, dal possesso e non sia più sottomesso alle nostre logiche economiche. Libera Dio dalle gabbie in cui lo abbiamo chiuso. E così le pietre diventano inutili, anche quelle che ci sono volute per costruire il tempio in tutto il suo splendore. Basta un corpo, fragile e amato, fatto di carne e di storia. È quello il suo tempio; è il luogo dove batte la vita con il suo pulsare, è quello lo spazio in cui incontrarsi.
Oggi Gesù ci chiede di rovesciare i tavoli che ingombrano il nostro cuore, perché anche la nostra vita, il nostro cuore, la nostra società possono diventare un mercato dove tutto si compra e tutto si vende: affetti, amicizie, corpi ridotti a oggetti di scambio. Il gesto di Gesù ci ricorda invece che in noi esiste un luogo da difendere e da liberare. Un luogo dove il finito e l’infinito si toccano.
(Luigi Verdi, liberamente tratto dal quotidiano 'Avvenire' del 6.11.2025)

Le Parrocchie di Poggibonsi organizzano una    💛💙 che si terrà Martedì 11 Novembre alle ore 21:15 presso la Chiesa di Sa...
08/11/2025

Le Parrocchie di Poggibonsi organizzano una 💛💙 che si terrà Martedì 11 Novembre alle ore 21:15 presso la Chiesa di San Lorenzo.

La preghiera, animata dai canti dei Servi della Gioia, sarà un’occasione per chiedere al Signore il dono della pace nel mondo e nei cuori.

In un tempo segnato da guerre e divisioni, ritrovarsi a pregare insieme significa riscoprire la forza della comunione, la speranza che nasce dalla fede e la necessità di un autentico disarmo dei cuori, perché la pace comincia da ciascuno di noi.

Un invito a unirsi nella preghiera per chiedere a Dio di trasformare il nostro cuore e il mondo con la Sua pace.

  💛💙 Le Misericordie della Toscana hanno preso parte, nei giorni scorsi, alle operazioni di montaggio e collaudo di un m...
06/11/2025

💛💙 Le Misericordie della Toscana hanno preso parte, nei giorni scorsi, alle operazioni di montaggio e collaudo di un modulo pediatrico destinato ad essere impiegato nel territorio di nell’ambito della missione umanitaria coordinata dalla Colonna Mobile Regione Toscana, dal Dipartimento Protezione Civile e dalla Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (CROSS) di Pistoia.

Si tratta di una componente sanitaria mobile dedicata all’assistenza pediatrica, composta da tende e spazi ambulatoriali destinati a fornire cure ai bambini in un contesto di emergenza complesso e fragile come quello di Gaza.

"Ci prepariamo per portare il nostro aiuto a Gaza" - ha ricordato l’Assessora regionale alla Monia Monni. "Questo modulo pediatrico nasce da un’idea semplice e potente: che ogni bambino, ovunque nasca, abbia diritto a cure, accoglienza e dignità. Dietro ogni struttura montata ci sono mani, volti e professionalità che, con generosità, costruiscono speranza, passo dopo passo".

Anche 9 volontari delle Misericordie specializzati nell’allestimento delle strutture campali necessarie al funzionamento del modulo, insieme ai pediatri dell’ospedale Meyer e ai tecnici della protezione civile regionale, partiranno appena ci saranno le condizioni di sicurezza per poter operare. Auspicando che avvenga quanto prima.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di collaborazione tra RegioneToscana, sistema sanitario regionale e mondo del volontariato organizzato.
Le Misericordie, fin dalla loro origine, sono al fianco delle persone più fragili: partecipare alla preparazione di questo modulo significa spirito di fraternità e mettere al servizio di chi soffre, competenze operative e una storia secolare di sconfinata Ca**tà.

  💛💙 Mi chiamo Noemi, ho 19 anni e frequento il secondo anno di Scienze Biologiche presso l’Università di Siena.Fin da p...
03/11/2025

💛💙 Mi chiamo Noemi, ho 19 anni e frequento il secondo anno di Scienze Biologiche presso l’Università di Siena.
Fin da piccola ho respirato i valori del volontariato: molti dei miei parenti, infatti, fanno parte della Misericordia, e grazie a loro ho scoperto il Servizio Civile Universale.
È un’esperienza che arricchisce profondamente, non solo dal punto di vista professionale, ma anche e soprattutto umano.
Ti permette di crescere, di metterti alla prova, e di capire quanto possa essere importante anche un piccolo gesto.
Ti insegna il valore della solidarietà, dell’ascolto e della gratitudine, quella che si legge negli occhi di chi ti ringrazia, anche solo con un sorriso.
Lo consiglio a chiunque desideri fare un’esperienza che lascia il segno, che forma il carattere e che riempie davvero il cuore.

🟡🔵 Se hai un'età compresa tra 18 e 29 anni puoi fare anche te come l'esperienza del Servizio Civile.
Seguici sui nostri canali social per conoscere la data del prossimo Bando.

  💛💙  di Pietro Gennai2 Novembre - Commemorazione dei defuntiS. Messa e Benedizione delle tombeOre 15 - Cimitero della M...
01/11/2025

💛💙 di Pietro Gennai
2 Novembre - Commemorazione dei defunti
S. Messa e Benedizione delle tombe
Ore 15 - Cimitero della Misericordia

CUORE E MANI SU FAME E DOLORE…
“In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà (…) separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, n**o e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi (…) In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.
Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, n**o e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”. (…) “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”. E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».”
(Dal Vangelo secondo Matteo, 25,31ss)

Una scena potente, drammatica, detta del “giudizio universale”, ma che in realtà è lo svelamento della verità sulla vita, su ciò che rimane quando non rimane più niente: l’amore. Il vangelo mette in scena una domanda antica quanto l’uomo: cosa hai fatto di tuo fratello? La Parola di Gesù apre una feritoia straordinaria: «Ciò che avete fatto a uno dei miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me!». Gesù stabilisce un legame così stretto tra sé e gli uomini, da giungere a identificarsi con loro: l’avete fatto a me! Il povero è come Dio, è corpo e carne di Dio e finché uno solo sarà sofferente, lo sarà anche lui. Davanti a questo Dio resto incantato. Mi è d’immenso conforto sentire che l’argomento ultimo e decisivo non sarà il male che abbiamo commesso, ma il bene; lo sguardo del Signore non si posa su peccati, debolezze o difetti, ma sui gesti buoni, sulle briciole di gentilezza, sui bicchieri d’acqua donati. Le bilance di Dio non sono tarate sul male, ma sulla bontà; non pesano tutta la nostra vita, ma solo la parte buona della nostra storia. Alla sera della vita saremo giudicati sull’amore, non su colpe o pratiche religiose, ma sul laico, umanissimo addossarci il dolore dell’uomo.
Poi ci sono anche quelli mandati via. La loro colpa? Hanno scelto la lontananza: «Lontano da me», voi che siete stati lontani dai fratelli. Non hanno fatto del male ai poveri, non li hanno umiliati o derisi, semplicemente non hanno fatto niente per loro. Omissione di fraternità. Indifferenza. Distanza. Glaciazione delle relazioni.
Al contrario il vangelo traccia la strada buona: tu ti prenderai cura! Metterai cuore e mani sulla fame e sulla sete, sul dolore e sul naufragio di qualcuno. Senza, non c’è paradiso.
(Ermes Ronchi, liberamente tratto da www.smariadelcengio.it)

1° Novembre, festa di   💛💙Un tempo forse anche noi li abbiamo ritenuti uomini e donne straordinari ma irraggiungibili. A...
01/11/2025

1° Novembre, festa di 💛💙
Un tempo forse anche noi li abbiamo ritenuti uomini e donne straordinari ma irraggiungibili. A volte, dall'alto della loro grandezza, ci hanno intimoriti; altre volte, invece, li abbiamo invocati per riceverne qualche beneficio. Ma restavano distanti, come le statue e i dipinti che li raffiguravano nelle nostre chiese. Belli, preziosi ma lontani. Fiori e lumicini deposti ai loro piedi come per ingraziarceli.
Ci sono stati donati invece per essere imitati. I santi, i nostri santi, che hanno puntellato la storia di questi duemila anni che ci separano dalla nascita di Cristo, di ogni lingua, popolo e nazione. Di tutte le età, diversissimi tra loro.
Non sempre compresi dai contemporanei, a volte, addirittura, incredibilmente osteggiati; altre volte riconosciuti già in vita come autentici amici di Dio, gente di cui ci si può fidare.

📷 Gianclaudio Leone

🟡🔵 Grazie anche al contributo di € 5.000 della Fondazione Mps, a valere sul bando "Libeccio - Vento d'Estate 2025" per i...
30/10/2025

🟡🔵 Grazie anche al contributo di € 5.000 della Fondazione Mps, a valere sul bando "Libeccio - Vento d'Estate 2025" per il progetto "Misestate, centro estivo della Confraternita di Misericordia di Poggibonsi", si è tenuta nelle settimane di Luglio 💙💛 ormai giunta alla quindicesima edizione. Centro estivo rivolto ai bambini e bambine dai 4 ai 12 anni ha avuto una media di oltre 40 partecipanti a settimana, con l'obiettivo di far divertire e socializzare in un ambiente inclusivo dove sono ben accette anche situazioni di fragilità.
Parecchie le attività ludico-educative, proposte con approccio e modalità diverse a seconda dell'età dei bambini in virtù del differente sviluppo cognitivo. Tra le più significative:
🟡 Pet Therapy: un’attività ludico-ricreativa il cui fine è quello di promuovere e attivare abitudini positive nell’approccio e nella gestione del cane, avvicinando il bambino all'animale sia con lezioni teoriche che con giochi che mettono in relazione “fisica” il bambino con cani appositamente addestrati ed in presenza di personale specializzato.
🔵 Educazione alimentare, per imparare, divertendosi, le basi della corretta alimentazione per la prevenzione dell’obesità una delle maggiori causa di patologie nell’età adulta. L’attività è stata svolta da una biologa nutrizionista specializzata in alimentazione pediatrica che ha spiegato quali tipi di alimenti dovrebbero essere presenti nell'alimentazione quotidiana.
🟡 Avvicinamento al primo soccorso, anche con familiarizzazione con ambulanze e i vari presidi utilizzati. Attraverso un gioco di ruolo i bambini si sono improvvisati soccorritori e pazienti. Il tutto sotto la supervisione dei formatori e delle formatrici della Misericordia.

Non sono ovviamente mancati giochi di gruppo, attività sportive al parco e vari laboratori creativi.

"Misestate" si è svolta dal Lunedì al Venerdì (con orario dalle 7:30 alle 13:30) per cinque settimane consecutive nel mese di Luglio.

  💛💙 I volontari sono presenti tutti Martedì dalle 17 alle 19 e tutti i Giovedì dalle 10:30 alle 12 presso la nostra Sed...
28/10/2025

💛💙 I volontari sono presenti tutti Martedì dalle 17 alle 19 e tutti i Giovedì dalle 10:30 alle 12 presso la nostra Sede in via Alessandro Volta, 38/a (piano terra) per dispensare farmaci da banco a coloro che hanno difficolta ad acquistarli.
La distribuzione (gratuita) avviene, in caso di necessità, con la supervisione di un medico
Questo è possibile grazie alle donazioni di medicinali che i nostri concittadini fanno durante le Giornate nazionali di Raccolta del Farmaco (GRF) che si tengono ogni anno nella prima metà del mese di Febbraio nelle farmacie aderenti. E, naturalmente, grazie anche all'incessante e benemerita attività dei nostri volontari.

  💛💙  di Pietro Gennai“ABBI CURA DI ME!"“In quel tempo, Gesù disse questa parabola...: «Due uomini salirono al tempio a ...
25/10/2025

💛💙 di Pietro Gennai
“ABBI CURA DI ME!"
“In quel tempo, Gesù disse questa parabola...: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».”
(Dal Vangelo secondo Luca, 18,9-14)

Non c’è che dire: proprio una brava persona quel fariseo. Una di quelle persone che fanno tutto a puntino, impeccabile nei modi, perfetto nel seguire le prescrizioni. A lui nulla sfugge, nemmeno gli errori degli altri che diventano gli scudi per la sua presunta perfezione. Visto dall’esterno, di cosa mai si potrebbe accusare un personaggio simile? È così pulito, profumato, ineccepibile. Meno male che non è come tutti gli altri. Dall’altro lato invece c’è chi non osa avvicinarsi troppo e neanche alza lo sguardo: troppo acuta la consapevolezza dei suoi errori, troppo rosso il suo viso per la vergogna dei suoi sbagli. Solo questo è in grado di dire: «Lo so che ho fatto ciò che non avrei dovuto, che ho peccato, ma tu puoi perdonarmi; lo so, lo sento». Questo basta a Dio: non i meriti, ma lo smarrimento davanti alle nostre imperfezioni; non lo sbandieramento dei propri requisiti, ma la consapevolezza della propria fragilità. Chi tornerà “giustificato”, cioè riconosciuto come giusto: il fariseo in perenne contemplazione della propria bontà d’animo, o il pubblicano che si è messo n**o davanti a Dio mostrandosi nella sua debolezza?
Dio abbraccia col Suo perdono chi trema, chi fatica, chi suda, chi si riconosce debole e ferito, chi si affida a Lui perché sa di non avere altro. Di non aver di meglio. Ed è forse proprio questo il significato delle ultime parole del Vangelo di oggi: «Chi si umilia sarà esaltato». L’abbandono fiducioso a un Padre, a cui dire: «Abbi cura di me!».
(Luigi Verdi, liberamente tratto dal quotidiano 'Avvenire' del 23.10.25)

Il   🚑 💛💙 ambulatorio mobile nato dalla collaborazione tra il Lions International - Distretto 108La e le Misericordie de...
23/10/2025

Il 🚑 💛💙 ambulatorio mobile nato dalla collaborazione tra il Lions International - Distretto 108La e le Misericordie della Toscana sarà in piazza Berlinguer SABATO 25 OTTOBRE (dalle 10 alle 19) per screening gratuiti alla popolazione al fine di valutare il rischio di sviluppare il diabete mellito di tipo 2.

Evento a cura di
Lions Club San Gimignano Via Francigena
Lions Club Valdelsa

Patrocinio
Comune di Poggibonsi

🟡🔵 In occasione delle prossime festività di   il Cimitero della Misericordia da Lunedì 27 Ottobre al 2 Novembre osserver...
22/10/2025

🟡🔵 In occasione delle prossime festività di il Cimitero della Misericordia da Lunedì 27 Ottobre al 2 Novembre osserverà orario di apertura continuato dalle 9 alle 17.

Indirizzo

Via Alessandro Volta, 38/A
Poggibonsi
53036

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Misericordia di Poggibonsi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Misericordia di Poggibonsi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Imparare dalla storia per migliorare il futuro

La nostra #Misericordia una grande famiglia di cuori giallo ciano 💛💙 a #Poggibonsi che con la sua storia guarda al futuro. #MisePoggi