Studio pediatrico Andrea Parri

Studio pediatrico Andrea Parri Studio Pediatrico.presso la Misericordia di Poggibonsi via volta 38a

specialista in Pediatria
specialista in medicina preventiva
omeopata (corso triennale unicista)
responsabile nazionale Fimp per le politiche dell allattamento e per i rapporti con Unicef
componente dell osservatorio regionale per l allattamento
ideatore e progettista del corso Fad su allattamento della regione Toscana
per due anni membro della commissione ministeriale su allattamento

11/11/2025
09/11/2025
08/11/2025
06/11/2025

Oggi vi riporto semplicemente il bugiardino del medicinale – cortisonico inalatorio – che spesso in automedicazione (o per “routine e inerzia” nella penna di noi medici) utilizzate nel vostro aerosol…

Si proprio quel medicinale. Quello che per molti di voi è sinonimo di aerosol. Quello che volete che il pediatra vi prescrivA così non lo pagate in farmacia 😅.

Questo cortisonico inalatorio è indicato nel trattamento dell' ASMA quando l’impiego di inalatori pressurizzati predosati ( i classici puffs) è insoddisfacente o inadeguato, oppure nel trattamento del RESPIRO SIBILANTE (quello che quando chiamo wheezing mi guardate male) nei bambini fino a 5 anni.

Non è indicato nel raffreddore,

non cura la tosse grassa,

non “asciuga il muco”. 

Quindi è spesso inutile.

Ma, come tutti i medicinali, anche questo medicinale può causare effetti indesiderati, tra cui, i più frequenti:

-mal di gola
-tosse
-nausea e mal di stomaco
-mughetto alla bocca, alla lingua e alla gola.

Inoltre, specie in pediatria, a dosi elevate e per un lungo periodo di tempo, può alterare la normale produzione di corticosteroidi nel corpo, che nei bambini e adolescenti può comportare una crescita ritardata.

Ora che ci penso! Ora che ricordo…ad ogni mio raffreddore…mia madre me lo propinava sempre!!

Vuoi vedere che è per questo che son rimasto così basso? 🤣🤣🤣

E pensare che per il raffreddore sarebbero bastati lavaggi nasali e idratazione delle vie aeree…

05/11/2025

💧Molti genitori si sentono dire che i lavaggi nasali vanno fatti sempre, quasi fossero una pratica obbligatoria, di routine. In realtà non è così.

😪 I lavaggi possono essere utili in alcune circostanze, ad esempio quando un neonato o un bambino piccolo, che non sa ancora soffiarsi il naso, ha molto muco e fatica a respirare, mangiare o dormire. In questi casi aiutano a dare sollievo e a liberare un po’ le vie respiratorie.

❌ Ma non bisogna illudersi: i lavaggi nasali non prevengono raffreddori o infezioni. Non sono uno scudo contro virus e batteri, e non ha senso farli tutti i giorni se i bambini stanno bene. Anzi, se questi non li tollerano e reagiscono con grandi pianti e agitazione, i lavaggi finiscono per generare più stress di quanto non diano beneficio e a quel punto potrebbe essere meglio evitarli (o ridurli al minimo). Togliere continuamente il muco, inoltre, rischia di eliminare quella piccola barriera naturale che protegge le mucose.

✅ I lavaggi nasali, insomma, non sono obbligatori. Si possono fare se servono ad alleviare un fastidio reale, ma se creano più problemi che vantaggi non c’è motivo per insistere.

👉 Per approfondire e sapere quale tecnica utilizzare per renderli meno spiacevoli, puoi leggere sulla nostra app l’articolo "La scienza dei lavaggi nasali" del pediatra Federico Marolla. Fino al 16 novembre l’abbonamento a Uppa è scontato del 20%.

31/10/2025

𝘾𝙊𝙇𝙇𝙀
CITTÁ PER L’INFANZIA

Un nuovo percorso promosso dall’Amministrazione comunale di Colle di Val d’Elsa per mettere al centro i bambini, le famiglie e la cultura dell’infanzia.

Con Colle Città per l’Infanzia il Comune intende portare alla luce temi importanti legati ai primi anni di vita, alla genitorialità, alla cura, all’allattamento e al benessere dei più piccoli — condividendoli e discutendoli insieme alla cittadinanza, in spazi pubblici e accessibili a tutti.

📅 Il primo appuntamento sarà sabato 8 novembre alTeatro del Popolo, con una giornata dedicata all’infanzia e alla cultura della crescita:
➡️ Ore 09.00 - “I primi mille giorni di vita tra cultura e scienza”, convegno a cura dell’Associazione Diatesoo — Saloncino del Teatro del Popolo

➡️ Ore 15.30 - “White Meeting – Convegno per la diffusione della cultura dell’allattamento”, promosso dal Comune di Colle di Val d’Elsa con il contributo della 𝙁𝙤𝙣𝙙𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝘼𝙡𝙗𝙚𝙧𝙩𝙤 𝘽𝙧𝙖𝙣𝙙𝙖𝙣𝙞 — Ridotto del Teatro del popolo

Questo sarà solo il primo passo di un percorso che proseguirà con altri eventi, momenti di confronto e iniziative pubbliche dedicate al mondo dell’infanzia e delle famiglie.

📍 Teatro del Popolo – Colle di Val d’Elsa
🕘 Dalle ore 9.00

24/10/2025

Indirizzo

Via Volta 38a
Poggibonsi
53036

Telefono

+39336711877

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio pediatrico Andrea Parri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio pediatrico Andrea Parri:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

pediatra

*specialista in Pediatria *docente della scuola di specializzazione in pediatria dell universita’ di Siena

* omeopata (corso triennale unicista) *responsabile nazionale Fimp (politiche allattamento e rapporti con Unicef (2003-17)

*ideatore e progettista del corso Fad su allattamento della regione Toscana e co-autore

*per due anni membro del comitato multisettoriale allattamento all Unicef