Dott.ssa Beatrice Leonello - Psicologa

Dott.ssa Beatrice Leonello - Psicologa Promozione del benessere psicologico

La tutela dei minori vittime di traumi e abusi rappresenta una priorità clinica e sociale a livello internazionale.Negli...
07/10/2025

La tutela dei minori vittime di traumi e abusi rappresenta una priorità clinica e sociale a livello internazionale.

Negli ultimi decenni la letteratura scientifica ha evidenziato l’importanza del costrutto di resilienza come fattore determinante nel modulare gli esiti dello sviluppo infantile in contesti avversi. La resilienza non è un tratto statico, bensì un processo dinamico che si costruisce attraverso l’interazione tra caratteristiche individuali, relazioni familiari e risorse sociali.

Questo mio articolo, pubblicato su Psinfamtile.com, esamina le principali definizioni teoriche, i fattori di protezione e i modelli di intervento psicologico volti a promuovere la resilienza nei minori esposti a traumi e maltrattamenti. Vengono analizzati approcci clinici evidence-based (TF-CBT, EMDR), la psicoterapia strategica, e programmi preventivi comunitari. Si sottolinea infine il ruolo delle istituzioni educative, sociali e giuridiche nella creazione di un sistema integrato di tutela.

https://www.psinfantile.com/psicologia/oltre-il-trauma-resilienza-e-tutela-psicologica-dei-minori/

  La tutela dei minori vittime di traumi e abusi rappresenta una priorità clinica e sociale a livello internazionale. Negli ultimi decenni la letteratura scientifica ha evidenziato l’importanza del costrutto...

La psicopatia è un costrutto psicologico complesso che ha suscitato, nel corso dei decenni, un ampio dibattito all’inter...
20/09/2025

La psicopatia è un costrutto psicologico complesso che ha suscitato, nel corso dei decenni, un ampio dibattito all’interno delle scienze psicologiche e criminologiche, con un notevole impatto anche nel grande pubblico, spesso influenzato dalle rappresentazioni mediatiche.

La psicopatia si distingue da altri disturbi della personalità per la combinazione di tratti affettivi, interpersonali e comportamentali unici, che includono il fascino superficiale, la mancanza di empatia, la manipolazione e il comportamento antisociale.

Questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, esplora le principali caratteristiche della psicopatia, le modalità di valutazione, le sue origini neurobiologiche e ambientali, nonché le sue implicazioni in contesti clinici e forensi.

https://www.psinfantile.com/psicologia/psicopatia-tra-fascino-oscuro-falsi-miti-e-realta-scientifica/

  La psicopatia è un costrutto psicologico complesso che ha suscitato, nel corso dei decenni, un ampio dibattito all’interno delle scienze psicologiche e criminologiche, con un notevole impatto anche nel...

Quando si parla di “dipendenza” pensiamo spesso alle droghe, ma il concetto è molto più ampio. Si tratta infatti di un f...
02/09/2025

Quando si parla di “dipendenza” pensiamo spesso alle droghe, ma il concetto è molto più ampio. Si tratta infatti di un fenomeno complesso, che coinvolge cervello, comportamento e relazioni sociali. Non riguarda solo sostanze come alcol, cocaina o eroina, ma in alcuni casi anche comportamenti come il gioco d’azzardo o i videogiochi.

Gli ultimi anni hanno portato grandi progressi: i manuali diagnostici si sono aggiornati, gli studi di neurobiologia hanno chiarito i meccanismi cerebrali alla base della dipendenza, e nuove terapie psicologiche e farmacologiche si sono affermate come efficaci. Nonostante questo, le sfide rimangono enormi: l’uso di cocaina e sostanze sintetiche è in aumento, le persone con dipendenza spesso non ricevono cure adeguate, e lo stigma continua a rappresentare una barriera.

Questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, vuole offrire un quadro aggiornato e accessibile, basato su evidenze scientifiche, su cosa sappiamo oggi della dipendenza e su come possiamo affrontarla.

https://www.psinfantile.com/psicologia/dipendenze-il-lato-nascosto-neuroscienze-psicologia-e-terapie-del-futuro/

Quando si parla di “dipendenza” pensiamo spesso alle droghe, ma il concetto è molto più ampio. Si tratta infatti di un fenomeno complesso, che coinvolge cervello, comportamento e relazioni sociali....

La neuroplasticità, definita come la capacità del sistema nervoso di modificare la propria struttura e funzione in rispo...
15/08/2025

La neuroplasticità, definita come la capacità del sistema nervoso di modificare la propria struttura e funzione in risposta a esperienze e stimoli ambientali, rappresenta una delle scoperte più rilevanti delle neuroscienze moderne.
Questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, esamina come i principi della neuroplasticità informino le pratiche psicoterapeutiche contemporanee, evidenziando le applicazioni cliniche nei disturbi dell’umore, d’ansia e da trauma. Vengono inoltre analizzate le sinergie tra interventi psicologici, attività fisica, mindfulness e nutrizione nel promuovere cambiamenti adattivi a livello cerebrale. L’approccio integrato e basato sull’evidenza offre nuove prospettive per il trattamento e la prevenzione dei disturbi psicologici, valorizzando la capacità del cervello di trasformarsi e recuperare lungo l’intero arco di vita.

https://www.psinfantile.com/neuropsicologia/neuroplasticita-e-salute-mentale-le-straordinarie-capacita-di-recupero-del-nostro-cervello/

La neuroplasticità, definita come la capacità del sistema nervoso di modificare la propria struttura e funzione in risposta a esperienze e stimoli ambientali, rappresenta una delle scoperte più rilevanti delle...

Il concetto di trauma complesso ha assunto crescente rilevanza negli ultimi decenni, riflettendo la necessità di disting...
19/07/2025

Il concetto di trauma complesso ha assunto crescente rilevanza negli ultimi decenni, riflettendo la necessità di distinguere esperienze traumatiche prolungate e ripetute da eventi traumatici isolati. Parallelamente, la ricerca sulla resilienza ha offerto nuove chiavi interpretative per comprendere i processi di adattamento e recupero.
Questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, integra evidenze neuroscientifiche, psicologiche e cliniche per esplorare le prospettive terapeutiche emergenti nella cura del trauma complesso, con particolare attenzione agli approcci integrativi orientati alla regolazione emotiva, all’elaborazione narrativa e alla riparazione relazionale. Si evidenzia l’importanza di un modello terapeutico che, oltre a ridurre la sintomatologia, favorisca la costruzione di nuove risorse personali e relazionali nei pazienti con storie traumatiche cumulative.

https://www.psinfantile.com/psicologia/ferite-invisibili-risorse-interiori-verso-una-cura-del-trauma-complesso/

Il concetto di trauma complesso ha assunto crescente rilevanza negli ultimi decenni, riflettendo la necessità di distinguere esperienze traumatiche prolungate e ripetute da eventi traumatici isolati. Parallelamente, la ricerca sulla...

Indirizzo

Polistena
89024

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Beatrice Leonello - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare