Eleonora Gallà - MMG San Mauro/Pollina

Eleonora Gallà - MMG San Mauro/Pollina STUDIO MEDICO DI MEDICINA GENERALE AMBITO SAN MAURO - POLLINA

https://www.facebook.com/share/p/1BbyeeZzRx/
05/11/2025

https://www.facebook.com/share/p/1BbyeeZzRx/

𝐆𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐭𝐞: 𝒓𝒆𝒑𝒆𝒕𝒊𝒕𝒂 𝒊𝒖𝒗𝒂𝒏𝒕.

𝐂𝐚𝐮𝐬𝐚: infezione, quasi sempre virale.

𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨: la disidratazione (con potenziali conseguenze gravi, fino al decesso).

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚: garantire una adeguata idratazione.

𝐕𝐎𝐌𝐈𝐓𝐎
Strategia da tentare SEMPRE a casa prima di rivolgersi al Curante o al Pronto Soccorso.

1) digiuno assoluto dall'ultimo episodio di vomito di almeno 1 ora (assoluto significa che non va dato nulla!);

2) avviare idratazione a piccoli sorsi con 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑟𝑒𝑖𝑑𝑟𝑎𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑜𝑟𝑎𝑙𝑒 (vedi oltre): somministrarne un cucchiaino da the ogni 2-3 minuti per la prima ora. Se categoricamente rifiutata, va bene anche acqua o una qualunque bevanda.
In caso di successo, proseguire poi con piccoli sorsi, sempre distanziati da alcuni minuti, per alcune ore.
𝐏𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐨 𝟔 𝐨𝐫𝐞 𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐛𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 compresi cracker, grissini, biscotti secchi, fette biscottate, ecc, e anche oltre se non richiesti: 𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐫𝐞!
Nei bambini allattati al seno, dopo l'ora di digiuno assoluto, offrire il seno "a piccoli sorsi" con frequenti pause.
In coloro invece assumessero latte in formula, lo stesso andrebbe posticipato al pari dei cibi solidi.

3) se ulteriore vomito, ripartire dal punto 1); se ulteriore fallimento, contattare il Pediatra o recarsi in Pronto Soccorso (disponiamo di un farmaco, 𝑜𝑛𝑑𝑎𝑛𝑠𝑒𝑡𝑟𝑜𝑛, anti-vomito formidabile di cui il più delle volte basta una unica somministrazione per l'intero evento infettivo).
N.B. 𝑜𝑛𝑑𝑎𝑛𝑠𝑒𝑡𝑟𝑜𝑛 è (purtroppo) ancora considerato 𝑜𝑓𝑓 𝑙𝑎𝑏𝑒𝑙 per il vomito da gastroenterite, sebbene gli studi ne dimostrino efficacia, sicurezza e, quindi, indicazione anche in età pediatrica a partire dai 6 mesi.
Può essere prescritto da QUALUNQUE medico ed 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐩𝐞𝐫𝐞𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐢𝐜𝐚, quindi… (per approfondire: https://www.facebook.com/share/p/15zNkjuZAH/?mibextid=wwXIfr).

Nota polemica: alcuni non lo prescrivono perché è uno di quei farmaci che potrebbe allungare il QT provocando aritmie. Un’altra categoria di farmaci con questa caratteristica sono gli antibiotici macrolidi (Zitromax il più famoso), prima scelta in caso della famigerata “bronchite”; lì però in genere il QT non preoccupa.

𝐃𝐈𝐀𝐑𝐑𝐄𝐀

Cosa fare.

Se anche vomito, vedi sopra.
Se solo diarrea l’importante è che bevano e facciano p**ì.
L’ideale da bere in caso diarrea sono, ancora una volta, le 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒓𝒆𝒊𝒅𝒓𝒂𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒐𝒓𝒂𝒍𝒊, che garantiscono il maggior assorbimento possibile di liquidi.
𝐋𝐞 𝐛𝐞𝐯𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐢, 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐚𝐫𝐫𝐞𝐚, 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐫𝐫𝐞𝐚!!

Le 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒓𝒆𝒊𝒅𝒓𝒂𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒐𝒓𝒂𝒍𝒊 disponibili in commercio contengono il giusto bilanciamento di acqua, zuccheri e sali minerali; esistono sia in bustine da sciogliere in acqua, che in brick in forma liquida, ma sono un po’ care.

Riporto quindi di seguito alcune 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑓𝑎𝑖 𝑑𝑎 𝑡𝑒 (le successive alla prima prese da link in fondo).
𝑬𝒍𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆:
- 1 litro di acqua;
- ½ cucchiaino da the di sale da cucina;
- 6 cucchiaini da the di zucchero.
𝑩𝒂𝒔𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒑𝒓𝒆𝒎𝒖𝒕𝒂 𝒅'𝒂𝒓𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂:
- ¾ cucchiaino da the di sale da cucina;
- 8 cucchiaini da the di zucchero;
- 200 ml di spremuta d'arancia non zuccherata senza polpa;
- 800 ml di acqua
𝑩𝒂𝒔𝒆 𝑮𝒂𝒕𝒐𝒓𝒂𝒅𝒆 𝒐 𝒔𝒊𝒎𝒊𝒍𝒂𝒓𝒊 (N.B. queste bevande, pure, contengono una eccessiva concentrazione di zuccheri e vanno, per questo, diluite):
- 400 ml di Gatorade;
- 400 ml di acqua;
- ½ cucchiaino di sale da cucina.
𝑩𝒂𝒔𝒆 𝒔𝒖𝒄𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝒎𝒆𝒍𝒂 (senza zuccheri aggiunti):
- 200 ml di succo;
- 600 ml di acqua;
- ½ cucchiaino da the di sale da cucina.

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹 𝗣𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗮?
Se fallisce il tentativo di reidratazione sopra riportato.

Qualora le scariche di diarrea fossero così numerose e abbondanti da non riuscire a reintegrare le perdite adeguatamente, con conseguente contrazione della diuresi.

Qualora il bambino fosse estremamente astenico (stanco), marcatamente sonnolento, o avesse addominalgia (mal di pancia, soprattutto continua più che crampiforme, come è tipico delle gastroenteriti).

N.B. alcuni

Buona serata a tutti,
Dott. Giorgio Cuffaro

Reidratanti home made: https://www.dartmouth-hitchcock.org/comprehensive-wound-healing/oral-rehydration-solution-

Immagine: https://www.kidsstreeturgentcare.com/treating-nausea-vomiting-and-diarrhea-in-kids/

Ogni antibiotico assunto per procedura preventiva, per la tosse, per il mal di denti , per la febbre, mina sempre di più...
01/11/2025

Ogni antibiotico assunto per procedura preventiva, per la tosse, per il mal di denti , per la febbre, mina sempre di più la capacità che lo stesso avrà in futuro di essere utile quando una infezione vera dovrà essere fermata

💊 Quando nulla funziona piu’: il dramma silenzioso dell’antibiotico-resistenza

Nel 2021, le stime indicano circa 1,14 milioni di decessi direttamente attribuibili alla resistenza batterica e circa 4,71 milioni associati ad essa.

Guardate bene questo referto: Pseudomonas aeruginosa, resistente a tutto.
Anche alla Colistina (colistimetato sodico), anche conosciuto come “l’antibiotico della disperazione”.

La Colistina è l’ultima spiaggia, quella risorsa che si usa quando tutti gli altri antibiotici hanno fallito.
È un farmaco antico, riscoperto per necessità, capace di distruggere la membrana dei batteri più coriacei, ma a costo di una tossicità elevata. Si usa con cautela, in ospedale, come un estintore da rompere solo in caso di incendio.
Eppure, anche questo estintore oggi comincia a non funzionare più.

Questo antibiogramma racconta la più grande emergenza sanitaria dei prossimi decenni: l’antibioticoresistenza.
Ogni prescrizione “per sicurezza” o medicina difensiva, ogni pressione per ottenere un antibiotico “tanto male non fa”, ogni antibiotico dispensato senza ricetta medica contribuisce a spingere un passo più in là il confine dell’impotenza terapeutica.

Non bastano campagne e poster: serve un cambiamento culturale, profondo, che parta da medici, farmacisti e cittadini.
Serve rispetto per un patrimonio che stiamo dilapidando, molecola dopo molecola.

Un antibiotico in più oggi significa averne uno in meno domani.
E quando anche la Colistina smette di funzionare, non resta più nulla ma solo il silenzio della scienza che non ha più armi.

A proposito di appropriatezza prescrittiva, tracciabilità e responsabilità della prescrizione farmacologica
29/10/2025

A proposito di appropriatezza prescrittiva, tracciabilità e responsabilità della prescrizione farmacologica

🦷💊 “Me l’ha detto il dentista, ma la ricetta la deve fare lei…”

Il copione è sempre quello.
Arriva la mail del paziente: “Aug (sappiamo che sapete gia’ il farmaco)… due volte al giorno per 6 giorni”.
Chi l’ha deciso? Il dentista.
Solo pochi fortunati ricevono la ricetta scannerizzata con firma e timbro; nella maggior parte dei casi il “passaggio di consegne” è implicito, quasi scontato.

Chi deve firmarlo? Il medico di medicina generale.
Perché? “Così non pago… perché costa meno… perché il dentista si e’ scordato…”

E così, un atto clinico deciso altrove diventa un problema nostro: responsabilità, tracciabilità, audit.
Nel frattempo ci chiedono di vigilare sull’appropriatezza antibiotica, sulle resistenze, sull’antibiotic stewardship.
Ma se il sistema continua a tollerare le prescrizioni “per conto”, ogni audit è una messinscena.



La radice del problema

Nessuno la affronta davvero.
Manca una leadership che dica, con chiarezza:

“I farmaci per cure dentarie non sono a carico del SSN, oppure lo sono, ma i dentisti devono poterli prescrivere su un ricettario SSN dedicato alle cure odontoiatriche.”

Serve una scelta politica e organizzativa.
O si riconosce all’odontoiatria un canale di prescrizione a carico SSN, oppure si dichiara che quei farmaci restano a carico del paziente, come avviene per qualunque altra prestazione privata.
Ma non può essere il MMG a risolvere la contraddizione con una firma che non gli compete.



I rischi

Così com’è oggi, nessuno può monitorare davvero l’appropriatezza dei dentisti, mentre quella dei medici di medicina generale viene valutata… su prescrizioni altrui.
L’errore di sistema è enorme: falsiamo i dati, e contemporaneamente ci assumiamo responsabilità che non ci appartengono.

E anche sul piano assicurativo la domanda è inevitabile:
quale polizza professionale del MMG copre prescrizioni odontoiatriche?
Nessuna. Perché non siamo dentisti.



Il punto

Se davvero vogliamo parlare di uso razionale degli antibiotici, bisogna partire da qui.
Stop alle prescrizioni per conto terzi.

Serve un divieto nazionale esplicito:

“Chi decide un antibiotico, lo prescrive. Nessuna trascrizione da parte di altri professionisti.”

Non è una guerra di categorie, ma una questione di tracciabilità, sicurezza e rispetto delle competenze.
Perché se ci chiedono audit, appropriatezza e farmacovigilanza, allora devono anche metterci nelle condizioni di essere gli unici responsabili delle terapie che firmiamo.



Non bastano campagne, poster e giornate mondiali sull’antibiotico-resistenza se poi non si fa un’analisi profonda delle cause e non si interviene davvero per correggerle.

Chiusura programmata per ferie 🎉🎉🎉
22/08/2025

Chiusura programmata per ferie 🎉🎉🎉

14/08/2025

Da oggi fino a domenica saremo chiusi per le festività di Ferragosto. Rientreremo lunedì 18 col solito orario pomeridiano.
Buone feste

06/06/2025

*AVVISO IMPORTANTE*

Da lunedì 9 a mercoledì 11 giugno l'ambulatorio sarà chiuso per ferie!
Solo per necessità e urgenze, rivolgersi al Dottore Madonia a San Mauro Castelverde al numero 3397271582 o in ambulatorio a San Mauro presso la sede della Guardia medica o in alternativa al dottore Longo al 3331559107 con ambulatorio su Finale in via Sant'antonio n.14

Rientreremo giovedì 12 giugno col solito orario pomeridiano e venerdì 13 mattina con accesso senza appuntamento
GRAZIE

Gli eventi importanti, quelli che aprono il dialogo tra i medici e i pazienti sui temi di interesse collettivo 💐
28/05/2025

Gli eventi importanti, quelli che aprono il dialogo tra i medici e i pazienti sui temi di interesse collettivo 💐

📢 IMPORTANTE – CAMBIO DATA EVENTO 📢L’incontro informativo “OSTEOPOROSI: Sinergia tra Territorio e Ospedale” è stato anti...
24/05/2025

📢 IMPORTANTE – CAMBIO DATA EVENTO 📢

L’incontro informativo “OSTEOPOROSI: Sinergia tra Territorio e Ospedale” è stato anticipato a martedì 27 maggio, alla stessa ora e nello stesso luogo, per motivi tecnici.

NUOVA DATA:
Martedì 27 Maggio
🕠 Ore 17:30
📍 Associazione L’Approdo, Via Libertà 62 – Finale (PA)

Resta confermato il programma e la partecipazione dei relatori.
Vi aspettiamo numerosi per un momento di informazione e confronto su un tema importante per la salute di tutti.

🔵 Evento aperto a tutti
Promosso da Comune di Pollina e Associazione L’Approdo

E con grande orgoglio vi invito a partecipare a questo incontro formativo sull'Osteoporosi, che si terrà giorno 30 maggi...
16/05/2025

E con grande orgoglio vi invito a partecipare a questo incontro formativo sull'Osteoporosi, che si terrà giorno 30 maggio, organizzato in collaborazione tra il Nostro studio medico, l'associazione "L'approdo" e il Comune di Pollina. L'evento vedrà coinvolti anche Medici Specialisti operanti sul nostro territorio e che ben volentieri hanno accettato di partecipare fornendo il loro prezioso contributo sull'argomento trattato.
Non fatevi scappare l'occasione di partecipare, approfondire questo tema e porre le domande finalizzate a chiarire eventuali dubbi!
Vi aspettiamo numerosissimi, magari tutti!
Dott. Eleonora Gallà & Tania Di Fina

https://www.facebook.com/share/p/15mcaVLpV7/Esami della coagulazione o di altra natura ai fini della prescrizione della ...
24/01/2025

https://www.facebook.com/share/p/15mcaVLpV7/

Esami della coagulazione o di altra natura ai fini della prescrizione della pillola contraccettiva

Non solo non sono previsti, ma spesso creano inutile confusione qualora i valori dovessero essere alterati

Esami di coagulazione a tappeto e omocisteina: un carico di lavoro indotto ed inappropriato per i medici di medicina generale. Come porre un freno a questa abitudine di molti ginecologi?

Un appello alla Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia

I medici di medicina generale (MMG) si trovano quotidianamente sommersi da richieste di specialisti privati, in particolare ginecologi, per prescrivere esami di coagulazione e omocisteina prima di iniziare una terapia contraccettiva o per altre condizioni non specificate. Questa pratica, oltre a gravare sul lavoro degli MMG, rischia di violare i principi di appropriatezza e sostenibilità del sistema sanitario, portando a incomprensioni tra pazienti e medici e mettendo i MMG sotto accusa per presunta “inappropriatezza”.

Cosa dicono le linee guida?

Le principali società scientifiche, come la Faculty of Sexual and Reproductive Healthcare (FSRH) e la Società Italiana della Contraccezione (SIC), hanno stabilito chiaramente i criteri per eseguire esami coagulativi o il dosaggio dell’omocisteina.

1. Screening coagulativo prima dell’inizio di una pillola contraccettiva

Secondo le linee guida:
• Non è necessario uno screening universale per trombofilia o altri disturbi della coagulazione prima di iniziare una contraccezione ormonale.
• Gli esami sono indicati solo in presenza di casi specifici come i casi di poliabortività o condizioni associate a trombofilia.

La semplice prescrizione di una pillola contraccettiva non giustifica di per sé un pannello coagulativo.

2. Omocisteina

Il dosaggio dell’omocisteina:
• Non è indicato nella pratica clinica di routine per la contraccezione o altre condizioni ginecologiche.
• È riservato a situazioni ben definite, come la valutazione di trombofilia ereditaria o patologie specifiche come l’omocistinuria, situazioni poco comuni.

Perché queste richieste sono problematiche?
1. Inappropriatezza clinica
Molte richieste non si basano su evidenze scientifiche o linee guida validate, ma su un atteggiamento precauzionale non supportato dalla letteratura. Questo non solo genera esami inutili, ma può portare a falsi positivi, ansia ingiustificata e percorsi diagnostici ulteriori e spesso inutili.
2. Carico amministrativo
Ogni giorno, i MMG devono processare una quantità significativa di richieste inappropriate, sottraendo tempo ad attività cliniche di maggiore valore. Inoltre, la responsabilità di queste prescrizioni ricade su di loro, aumentando il rischio di essere accusati di inappropriatezza diagnostica.
3. Costi per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN)
L’abuso di esami diagnostici genera un significativo spreco di risorse pubbliche. Ogni pannello coagulativo e dosaggio di omocisteina ha un costo non trascurabile, che potrebbe essere evitato seguendo un approccio più mirato e basato sulle linee guida.
4. Rischio di conflitti con i pazienti
Quando i MMG si rifiutano di prescrivere esami ritenuti inutili, i pazienti possono percepirlo come una mancanza di attenzione o professionalità, alimentando conflitti e incomprensioni.

Come affrontare il problema?

Educazione del paziente

Spiegare al paziente, in modo chiaro ma empatico, che non esistono indicazioni scientifiche per eseguire determinati esami in assenza di specifici fattori di rischio. È importante sottolineare che le linee guida sono basate su studi che mirano a garantire la loro sicurezza senza sprechi di risorse.

Dialogo con gli specialisti

Favorire una comunicazione più stretta con gli specialisti privati, sottolineando la necessità di seguire le linee guida. Potrebbe essere utile proporre percorsi condivisi o indicare chiaramente, nelle lettere di richiesta, le motivazioni cliniche che giustificano gli esami.

Approccio proattivo
• Utilizzare materiali informativi basati su evidenze scientifiche per educare sia i pazienti sia gli specialisti sul corretto uso degli esami di laboratorio.
• Proporre protocolli condivisi a livello di ASL o società scientifiche per standardizzare la gestione di queste richieste.

Messaggio finale ai colleghi e ai pazienti

I medici di medicina generale lavorano quotidianamente per garantire un’assistenza di qualità, rispettando le linee guida e promuovendo un uso appropriato delle risorse sanitarie. Le richieste di esami diagnostici devono essere sempre basate su evidenze scientifiche e necessità cliniche reali. Solo così possiamo evitare sprechi, ridurre il carico amministrativo e migliorare la qualità delle cure, proteggendo il bene comune del nostro sistema sanitario.

Se anche voi avete esperienze o suggerimenti su come affrontare questa situazione, condivideteli: un confronto aperto è fondamentale per migliorare il lavoro di tutti.

https://www.facebook.com/share/p/14oC52B6ee/Facciamo differenza tra ciò che può essere utile al paziente e ciò che lo St...
24/01/2025

https://www.facebook.com/share/p/14oC52B6ee/

Facciamo differenza tra ciò che può essere utile al paziente e ciò che lo Stato (il Sistema Sanitario Nazionale) concede a suo carico

Spesso i problemi non sono di prescrivibilità (più o meno condivisa e di utilità) quanto di concedibilità (prescritto a carico SSN o a carico del paziente)
Per poter prescrivere un farmaco noi MMG dobbiamo basarci sulla scheda tecnica del farmaco, che contiene le uniche indicazioni per dare seguito alla ricetta SSN. Tutto ciò che è fuori scheda tecnica non rientra nelle indicazioni specifiche per quel farmaco e pertanto è a carico del paziente.

Consiglio la lettura

Il Medico di Medicina Generale ha la responsabilità di ogni prescrizione che emette su ricetta dematerializzata SSN, per cui può decidere di non farlo se si tratta di una richiesta indotta da medico privato.

Molte volte i pazienti non capiscono la differenza tra prescrivibilità e responsabilità (esempio : uno specialista consiglia ad un paziente di assumere un farmaco al di fuori della sua indicazione ufficiale - Normix una settimana al mese in prevenzione - , o degli esami che non hanno indicazione - esami di coagulazione per prescrizione della pillola), la persona può decidere di assumere il farmaco o eseguire gli accertamenti, ma saranno a suo totale carico e non a quello del SSN.

Qui sotto i riferimenti di legge:

04/01/2025

Nella speranza che rimarcando la notizia su tutti i canali disponibili possa pervenire alla quasi totalità dei pazienti, mi trovo a dover spiegare cosa sta succedendo in questo periodo di feste:
il 30 dicembre è entrato in vigore il nuovo catalogo delle prestazioni sanitarie e ciò ha comportato un cambio dei codici delle stesse, oltre alla implicita richiesta di una maggiore appropriatezza prescrittiva.
I nostri sistemi informatici non si sono ancora adeguati a questa novità, pertanto ci ritroviamo ancora con i vecchi codici che non possono più essere accettati da laboratori e dalle strutture sanitarie.
Probabilmente per risolvere il problema ci vorranno ancora delle settimane, quindi vi chiediamo:
1. Pazienza e comprensione del problema
2. Di recarvi in ambulatorio solo per problematiche da risolvere urgentemente (entro 72h) per avere una prescrizione su ricetta rossa degli esami o delle prestazioni da dover effettuare nel minor tempo possibile e giustificate da una gravità della diagnosi
3. Di non richiedere di conseguenza queste prestazioni per email perché non possono essere dematerializze (quindi vedi sopra, vi dovete recare personalmente in ambulatorio, voi o chi per voi)
4. Non insistere per avere prescrizioni di prestazioni ed esami perché se non correlate a una diagnosi grave non possono essere giustificate e accettate su richiesta rossa
5. Informeremo noi quando la situazione si sarà risolta, quindi evitate di chiedere giornalmente

Il problema non dipende da noi e non può essere da noi risolto, sarebbe meglio rivolgersi a chi sotto le feste decide di fare passare un decreto legge che stravolge la sanità dall'oggi al domani dopo 18 anni di immobilità.
Le ricette emesse prima del 30 dicembre rimangono comunque valide e TUTTE le strutture convenzionate le DEVONO accettare (nota dell'Assessorato della Salute Regione Sicilia del 30/12/2024 prot. 57149).

Ciò detto, nulla cambia invece per la prescrizione di farmaci, che non sono state modificate in modo alcuno

Certi della vostra comprensione, vi aspettiamo in ambulatorio per tutto il resto (problematiche di salute stagionali e non, certificati, farmaci e auguri di buon anno nuovo con caffè al seguito - che serve sempre -)
Ci rivediamo giorno 7 pomeriggio
Grazie
Doc & Tania

Indirizzo

Via Giovanni Boccaccio N. 15
Pollina
90010

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 17:00
Martedì 15:00 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
Giovedì 15:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 12:00

Telefono

+393701560225

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eleonora Gallà - MMG San Mauro/Pollina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Eleonora Gallà - MMG San Mauro/Pollina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram