09/11/2025
È importante distinguere tra ipermobilità articolare isolata, valutata con il punteggio di Beighton, che può essere asintomatica, e la sindrome dello spettro ipermobile (HSD), in cui una lassità sistemica del tessuto connettivo porta a un coinvolgimento multisistemico e instabilità funzionale.
Fino ad oggi abbiamo creduto che il problema della lassità riguardasse esclusivamente le articolazioni
Ma studi recenti hanno dimostrato che il tema è più ampio e più complesso
Inoltre se consideriamo solo il punteggio di Beighton, potremmo sottostimare la presenza di ipermobilità nel lipedema poiché la fibrosi e la proliferazione adiposa possono limitare l’escursione articolare. Tuttavia, queste pazienti possono comunque mostrare segni sistemici di lassità del tessuto connettivo, suggerendo un substrato fisiopatologico condiviso.
Smagliature, lividi, instabilità, papule piezogeniche, flaccidità, valgismo del ginocchio, piede piatto sono tutte manifestazioni dell’ipermobilità
La HSD (sindrome dello spettro ipermobile) fornisce quindi un quadro interpretativo per comprendere dolore, instabilità, fatica e scarso controllo posturale nel lipedema.
Può anche spiegare perché le diete tradizionali e i protocolli di allenamento spesso falliscono e perché il retraining propriocettivo e la riabilitazione sono essenziali.
Se ignoriamo la HSD, trattiamo solo la superficie; se la riconosciamo, possiamo affrontare la disfunzione di base.
Fiengo E, Sbarbati A. Lipedema and Hypermobility Spectrum Disorders Sharing Pathophysiology: A Cross-Sectional Observational Study. J Clin Med. 2025 Oct 12;14(20):7195. doi: 10.3390/jcm14207195. PMID: 41156066; PMCID: PMC12565064.