14/11/2025
Questa è una delle domande che mi fanno più spesso e la risposta non è così scontata come sembra 🤷♂️
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) va presentata al Comune quando l'attività rientra nel commercio al dettaglio 🛍️ Quindi se vendi prodotti fisici online come abbigliamento, elettronica, articoli per la casa o cosmetici, nella maggior parte dei casi la SCIA è obbligatoria.
Ma ci sono delle eccezioni interessanti che vale la pena conoscere 👇
- Prodotti artigianali realizzati direttamente da te: in questo caso sei artigiano, non commerciante, e segui un iter diverso
- Servizi digitali: se vendi consulenze, corsi online, software o abbonamenti digitali non serve la SCIA commerciale 💻
- Intermediazione pura: se fai solo da tramite senza mai possedere la merce (alcuni modelli di dropshipping) potresti rientrare in categorie diverse
Attenzione però ⚠️ per alcuni settori specifici come alimentari, integratori o prodotti per bambini servono autorizzazioni sanitarie aggiuntive oltre alla SCIA base. E qui la faccenda si complica parecchio 😅
Il mio consiglio schietto? Prima di aprire qualsiasi cosa, fai una chiacchierata con un commercialista esperto di ecommerce 🎯 perché le norme cambiano anche in base al tuo Comune di residenza e all'attività specifica.
Voi avete dovuto presentare la SCIA? Quanto tempo ci avete messo?