Fabrizio Iossa Dietologo Nutrizione

Fabrizio Iossa Dietologo Nutrizione Dietologia e Nutrizione

3 alimenti tipici autunnali che fanno bene alla nostra salute. 🍎Scoprili scorrendo il carosello ☝🏻
06/10/2025

3 alimenti tipici autunnali che fanno bene alla nostra salute. 🍎

Scoprili scorrendo il carosello ☝🏻

Lo sapevi che ... Ep.1 👆🏻IL TONNO 🐟
02/10/2025

Lo sapevi che ... Ep.1 👆🏻

IL TONNO 🐟

Si parla di lui come l'imperatore degli orti mondiali: in effetti, il pomodoro, per la sua bontà e per le proprietà bene...
24/09/2025

Si parla di lui come l'imperatore degli orti mondiali: in effetti, il pomodoro, per la sua bontà e per le proprietà benefiche, ha scalato le classifiche degli ortaggi "migliori", guadagnandosi il podio in poche manciate di anni. 🍎

I pomodori sono ricchi d'acqua, che ne costituisce oltre il 94%; i carboidrati rappresentano quasi il 3%, mentre le proteine sono calcolate intorno all'1,2%, le fibre all'1% e, da ultimo, i grassi rappresentano solamente lo 0,2%. Per questo, cento grammi di pomodoro fresco apportano solamente 17 Kcal.

I pomodori contengono discreti quantitativi vitaminici; si ricordano: pro-vitamina A (soprattutto carotenoidi, ma anche licopene), acido ascorbico e vitamina E - che assicurano al pomodoro le note proprietà antiossidanti e vitaminizzanti. Sono presenti modeste quantità di alcune vitamine del gruppo B.

Dall'analisi precedente si evince che l'identikit nutrizionale del pomodoro si profila perfettamente alle necessità del consumatore del terzo millennio: l'ortaggio è infatti povero di calorie (solo 17 per 100 grammi), adattandosi perciò alle "moderne" diete ipocaloriche, mineralizzante e vitaminizzante, diuretico, digestivo e – soprattutto – gustoso.

Conoscevi queste proprietà dei pomodori? 🤔

Iniziamo la settimana con un po di risultati dei miei pazienti con il mio metodo di educazione alimentare.Pe prenotare u...
22/09/2025

Iniziamo la settimana con un po di risultati dei miei pazienti con il mio metodo di educazione alimentare.

Pe prenotare un consulto medico specializzato trovi i numeri nell'ultima slide.

Vediamo insieme le properità nutritive dei peperoni 🫑⬇I peperoni sono ottimi da consumare in estate, specialmente crudi,...
17/09/2025

Vediamo insieme le properità nutritive dei peperoni 🫑⬇

I peperoni sono ottimi da consumare in estate, specialmente crudi, grazie alla loro ricchezza di acqua (ne sono composti per il 92%) e sali minerali come fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio. Il peperone ha inoltre un contenuto di vitamina C quattro volte superiore a quello degli agrumi. In 50 gr di peperoni, soprattutto se rossi, c’è il 75% della razione giornaliera raccomandata di vitamina C.

I peperoni sono ortaggi poco calorici: una porzione da 100 g apporta in media 30 kcal, quelli verdi apportano solamente 20 kcal. Tutti i peperoni, indipendentemente dal colore, sono una fonte di carboidrati, circa il 5% del peso, mentre la quantità di grassi e proteine è minima, solo lo 0,2% e l’1% del peso rispettivamente. Minimo anche l’apporto di fibre, in media il 2%.

Ottimo, come detto, l’apporto di acqua: in media il 92% del peso, caratteristica che fa dei peperoni freschi un ortaggio fortemente reidratante. 💦

Ripartire con una corretta alimentazione dopo l'estate?Prenota già adesso il tuo primo appuntamento.Nelle slide del post...
15/09/2025

Ripartire con una corretta alimentazione dopo l'estate?

Prenota già adesso il tuo primo appuntamento.

Nelle slide del post, I risultati dei miei pazienti in 2 mesi di educazione alimentare

Che cosa contiene l'albicocca? 🍑Questo frutto è particolarmente ricco di pectina (una fibra solubile) e di uno zucchero ...
01/09/2025

Che cosa contiene l'albicocca? 🍑

Questo frutto è particolarmente ricco di pectina (una fibra solubile) e di uno zucchero noto come sorbitolo. È fonte di vitamina C, B1, B2, B3, potassio, magnesio, calcio, zinco e ferro. Un etto di albicocche contiene tanto betacarotene (fino a 2163 microgrammi), che nel corpo si trasforma in vitamina A, da fornire all’incirca metà del fabbisogno giornaliero della vitamina. È inoltre fonte di acido folico fondamentale per il sistema nervoso.

I valori nutrizionali per 100g di albicocche ⬇️
-Kcal 28/100 g
-Grassi 0,1 g
-Proteine 0,4 g
-Glucidi 6,8 g
-Fibre 1,5 g

Le proprietà dell'albicocca:
-Protegge la retina
-Combatte la ritenzione idrica e la cellulite
-Contribuisce alla regolarità intestinale
-Contrasta i sintomi della menopausa e del periodo che la precede
-Riduce la glicemia
-Potenzia l’azione del collagene
-Placa l’appetito

Conoscevi queste proprietà dell'albicocca?
Se il post ti è stato utile, lascia un mi piace! 👍

Ripartire con una corretta alimentazione dopo l'estate?Prenota già adesso il tuo primo appuntamento.Nelle slide del post...
28/08/2025

Ripartire con una corretta alimentazione dopo l'estate?

Prenota già adesso il tuo primo appuntamento.

Nelle slide del post, I risultati dei miei pazienti in circa 30/40 giorni di educazione alimentare

Ripartire con una corretta alimentazione dopo l'estate? Prenota già adesso il tuo primo appuntamento. Nelle slide del po...
16/08/2025

Ripartire con una corretta alimentazione dopo l'estate?

Prenota già adesso il tuo primo appuntamento.

Nelle slide del post, I risultati dei miei pazienti in circa 30/40 giorni di educazione alimentare

Indirizzo

Via Iasevoli, 23
Pomigliano D'Arco
80038

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
17:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 12:30
17:00 - 19:30
Mercoledì 10:00 - 12:00
17:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 12:30
17:00 - 19:30
Venerdì 10:00 - 12:00
17:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 12:30

Telefono

+390818845425

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fabrizio Iossa Dietologo Nutrizione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

); }) .always(function() { gettingMore = false; }); } map._clearMarkers = function() { markersLayer.clearLayers(); } }); }, 4000); });