05/09/2025
Il ciuccio sembra un piccolo accessorio, ma in realtà può avere un grande impatto sullo sviluppo del palato e della lingua del neonato.
Uno studio recente (Levrini et al., 2025) ha dimostrato che:
🔹 a seconda della forma, i ciucci esercitano pressioni differenti sul palato (anteriori o laterali);
🔹 la lingua può appiattirsi ❌ o assumere una forma concava ✅, più vicina a quella dell’allattamento al seno.
👉🏻 Questi cambiamenti non sono solo locali: la postura linguale e le forze esercitate sul palato influenzano respirazione, deglutizione, linguaggio e crescita cranio-facciale.
Se il ciuccio non è adatto o viene utilizzato troppo a lungo, possono comparire: malocclusioni, difficoltà nella deglutizione, rigidità linguali, tensioni cervicali e anche piccoli squilibri posturali.
📌 Ogni bambino è unico.
Scegliere il ciuccio giusto è importante, ma può non bastare: una valutazione osteopatica precoce aiuta a prevenire squilibri e ad accompagnare lo sviluppo fisiologico del piccolo/a.
👉🏻 Salva questo post e condividilo con altri genitori che vogliono fare scelte consapevoli per il benessere del loro bimbo.