28/01/2022
SOVRALLENAMENTO: cos’è e perché è importante riconoscerlo?
Probabilmente molti di voi, soprattutto se sportivi, avranno sentito tante volte il termine SOVRALLENAMENTO (Overtraining) e, se invece non lo aveste mai sentito, vi invito a leggere questo post per imparare a riconoscere questa condizione che può rivelarsi particolarmente fastidiosa. 😳
L’OVERTRAINING è la condizione nella quale a seguito di allenamenti troppo intensi e/o troppo frequenti il nostro organismo non riesce mai del tutto a smaltire la fatica accumulata. Questo fa sì che si avverta un forte malessere psicofisico e che anche le prestazioni atletiche ne risentano oltre al fatto di indebolire le difese immunitarie rendendoci più vulnerabili ad eventuali infezioni ed infortuni.
Tra i sintomi più classici troviamo:
⁃ Un calo delle prestazioni fisiche apparentemente inspiegabile,
⁃ Disturbi del sonno,
⁃ Aumentata frequenza cardiaca e pressione arteriosa anche a riposo,
⁃ Facile affaticabilità, dolori muscolari,
⁃ Depressione.
Quando un atleta va in sovrallenamento, il problema deve essere immediatamente individuato e affrontato. Sebbene queste situazioni si riscontrino principalmente negli atleti agonisti, non è infrequente osservarle anche fra gli sportivi amatoriali che si allenano duramente.
Un altro fattore molto importante da considerare è quello psicologico; infatti l'allenamento troppo intenso può indurre l'atleta a sensazioni di inadeguatezza, scoraggiamento fino alla depressione ed alla sindrome di stanchezza cronica.
Quindi alla base del fenomeno dell’overtraining c'è un errato dosaggio del rapporto fra intensità degli allenamenti e recupero.
“Abbi cura del tuo corpo, è l'unico posto in cui devi vivere.”
🏋🏻♂️⚡⚕️
Dott. Stefano Gabrielli - Fisioterapista
☎️ Tel. 3337923439
📍 Via Fedor Von Donat, 43, Pontinia (LT)