Antonella Matteucci Biologa Nutrizionista

Antonella Matteucci Biologa Nutrizionista Nutrizione su misura - dott.ssa Antonella Matteucci

🕒 RIPROGRAMMARE IL METABOLISMO SEGUENDO I RITMI CIRCADIANIIl nostro corpo segue un orologio biologico interno che regola...
06/11/2025

🕒 RIPROGRAMMARE IL METABOLISMO SEGUENDO I RITMI CIRCADIANI

Il nostro corpo segue un orologio biologico interno che regola sonno, appetito, ormoni, temperatura e metabolismo. Quando questo ritmo si altera, aumentano rischio di obesità, insulino-resistenza e infiammazione cronica.

Ecco come ristabilire l’equilibrio:

1️⃣ Luce e buio:
Esporsi alla luce naturale al mattino “resetta” l’orologio interno. La luce artificiale serale (TV, smartphone) lo sfascia.

2️⃣ Alimentazione sincronizzata:

Colazione abbondante e completa entro 1 ora dal risveglio.

Pranzo equilibrato.

Cena leggera e precoce (entro le 20).

Evitare spuntini notturni.

3️⃣ Movimento:
L’attività fisica al mattino o nel primo pomeriggio migliora sensibilità insulinica e qualità del sonno.

4️⃣ Routine e regolarità:
Orari stabili per pasti e sonno rinforzano l’orologio biologico e migliorano metabolismo e umore.

5️⃣ Ridurre la desincronizzazione:
Evitare turni, jet lag sociale, stress cronico e uso serale di dispositivi luminosi: sfasano i ritmi e aumentano infiammazione e fame.

6️⃣ Microbiota e ritmi:
Alimentazione regolare e naturale sostiene i ritmi intestinali e riduce disbiosi e disturbi metabolici.

💡 In sintesi: per “riprogrammare” il metabolismo, conta non solo cosa mangiamo, ma anche quando lo facciamo.
Mangiare e dormire in orari coerenti con il ritmo naturale è la chiave per energia, umore e salute metabolica.

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la quinta edizione del Codice Europeo contro il Cancro (ECAC5), promossa dall’OMS/I...
04/11/2025

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la quinta edizione del Codice Europeo contro il Cancro (ECAC5), promossa dall’OMS/IARC in collaborazione con la Commissione Europea🗂️

Questo documento raccoglie le più recenti evidenze scientifiche in tema di prevenzione oncologica e presenta 14 raccomandazioni che riguardano fattori comportamentali individuali, determinanti ambientali e interventi medici, pensate per la popolazione generale dell’Unione Europea. Per la prima volta, il Codice si rivolge non solo ai cittadini, ma anche ai decisori politici, proponendo misure complementari a livello di popolazione per favorire ambienti che facilitino scelte salutari e rafforzino la prevenzione💪🏼

Ecco i 14 consigli pratici per proteggere la tua salute:

1. Non fumare. Evita qualsiasi forma di tabacco o prodotti da svapo.
2. Evita il fumo passivo. Mantieni casa e auto libere dal fumo.
3. Mantieni un peso corporeo sano per tutta la vita.
4. Sii attivo ogni giorno. Limita il tempo trascorso seduto.
5. Segui una dieta equilibrata: più frutta, verdura, legumi e cereali integrali; meno carne rossa e lavorata.
6. Evita l’alcol. Anche piccole quantità aumentano il rischio.
7. Allatta al seno, se possibile: protegge la madre e il bambino.
8. Proteggi la pelle dal sole. Usa protezioni solari, evita lampade abbronzanti.
9. Tutela la salute sul lavoro. Riduci l’esposizione ad agenti cancerogeni.
10. Controlla il radon in casa, se i livelli sono elevati.
11. Riduci l’esposizione all’inquinamento atmosferico. Prediligi trasporti attivi e spazi verdi.
12. Previeni le infezioni che possono causare cancro: vaccini per HPV e epatite B,
trattamenti per infezioni croniche.
13. Usa la terapia ormonale sostitutiva (HRT) solo se clinicamente indicata.
14. Partecipa ai programmi di screening per colon-retto, mammella, cervice e polmone.

Fonte👉🏼https://cancer-code europe.iarc.who.int/

Codice europeo contro il cancro, ultima edizione.
04/11/2025

Codice europeo contro il cancro, ultima edizione.

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la quinta edizione del Codice Europeo contro il Cancro (ECAC5), promossa dall’OMS/IARC in collaborazione con la Commissione Europea🗂️

Questo documento raccoglie le più recenti evidenze scientifiche in tema di prevenzione oncologica e presenta 14 raccomandazioni che riguardano fattori comportamentali individuali, determinanti ambientali e interventi medici, pensate per la popolazione generale dell’Unione Europea. Per la prima volta, il Codice si rivolge non solo ai cittadini, ma anche ai decisori politici, proponendo misure complementari a livello di popolazione per favorire ambienti che facilitino scelte salutari e rafforzino la prevenzione💪🏼

Ecco i 14 consigli pratici per proteggere la tua salute:

1. Non fumare. Evita qualsiasi forma di tabacco o prodotti da svapo.
2. Evita il fumo passivo. Mantieni casa e auto libere dal fumo.
3. Mantieni un peso corporeo sano per tutta la vita.
4. Sii attivo ogni giorno. Limita il tempo trascorso seduto.
5. Segui una dieta equilibrata: più frutta, verdura, legumi e cereali integrali; meno carne rossa e lavorata.
6. Evita l’alcol. Anche piccole quantità aumentano il rischio.
7. Allatta al seno, se possibile: protegge la madre e il bambino.
8. Proteggi la pelle dal sole. Usa protezioni solari, evita lampade abbronzanti.
9. Tutela la salute sul lavoro. Riduci l’esposizione ad agenti cancerogeni.
10. Controlla il radon in casa, se i livelli sono elevati.
11. Riduci l’esposizione all’inquinamento atmosferico. Prediligi trasporti attivi e spazi verdi.
12. Previeni le infezioni che possono causare cancro: vaccini per HPV e epatite B,
trattamenti per infezioni croniche.
13. Usa la terapia ormonale sostitutiva (HRT) solo se clinicamente indicata.
14. Partecipa ai programmi di screening per colon-retto, mammella, cervice e polmone.

Fonte👉🏼https://cancer-code europe.iarc.who.int/

Aggiornamento AIMES:Il sonno è un processo biologico complesso e i suoi disturbi possono causare o accelerare numerose m...
03/11/2025

Aggiornamento AIMES:
Il sonno è un processo biologico complesso e i suoi disturbi possono causare o accelerare numerose malattie.
Sebbene i meccanismi esatti di regolazione del sonno non siano del tutto chiari, recentemente è emerso l'importante ruolo del magnesio.
Il magnesio aiuta a regolare il sonno influenzando l'eccitabilità del sistema nervoso, il rilassamento muscolare, gli orologi biologici e i ritmi circadiani. la carenza di magnesio compromette la durata e la qualità del sonno, mentre la sua integrazione ha dimostrato di migliorare i parametri del sonno in varie patologie.
ARTICOLO: He, Caijun, et al. "The Mechanisms of Magnesium in Sleep Disorders." Nature and Science of Sleep (2025)

✨ Aggiungi vita agli anni, non solo anni alla vita ✨Per AIMES, la vera longevità è vivere bene, non solo a lungo.La salu...
29/10/2025

✨ Aggiungi vita agli anni, non solo anni alla vita ✨
Per AIMES, la vera longevità è vivere bene, non solo a lungo.
La salute è una doppia elica:
🧬 Lifespan = anni di vita
💪 Healthspan = anni di benessere

L’obiettivo è mantenerle intrecciate il più possibile.
Come farlo? Con 5 pilastri pratici:

A – Alimentazione e Idratazione: cibo vero, acqua, pochi zuccheri e alcol solo ogni tanto.
I – Istinto del Movimento: muoviti ogni giorno, anche solo camminando.
M – Mente e Riposo: dormi bene, gestisci lo stress, coltiva calma mentale.
E – Emozioni e Scopo: relazioni sane e un motivo per cui alzarti ogni mattina.
S – Salubrità dell’Ambiente: vivi in un ambiente pulito, sano, sereno.

🌿 Ogni scelta quotidiana è un passo verso una vita lunga e piena di energia.

29/10/2025

AIMES – Associazione Italiana Medicina Sistemica

Per molto tempo, abbiamo misurato il successo di una vita in termini puramente numerici, come se fosse una gara di resistenza dove l'unico obiettivo è tagliare il traguardo più tardi possibile. Abbiamo sempre parlato di "aspettativa di vita", concentrandoci sulla durata, sulla quantità di anni accumulati. Ma in questa corsa verso la longevità, ci siamo dimenticati di una domanda fondamentale: che tipo di vita stiamo vivendo in quegli anni?
Immaginiamo di arrivare a cento anni. Un traguardo incredibile, senza dubbio. Ma se quaranta di quegli anni fossero stati vissuti nella sofferenza di una malattia cronica, tra dolori e limitazioni, potremmo ancora definirla una vittoria completa?
Questa riflessione ci porta a riconsiderare il nostro obiettivo. La vera vittoria non è semplicemente aggiungere anni alla nostra vita, ma aggiungere vita ai nostri anni. Ed è qui che emerge un concetto tanto semplice quanto rivoluzionario: la distinzione tra la durata della vita e la qualità della salute vissuta in quel tempo.

La doppia elica del benessere

Pensiamo alla nostra esistenza come a una doppia elica, simile a quella del DNA. Un filamento rappresenta la durata della vita (Lifespan), il numero totale di anni che ci sono concessi. L'altro filamento, intrecciato al primo, rappresenta la durata della salute (Healthspan), ovvero gli anni che trascorriamo in uno stato di benessere, liberi da malattie croniche e in grado di fare le cose che amiamo.
Quando questi due filamenti sono lunghi e corrono paralleli per quasi tutta la loro estensione, la vita è un capolavoro di vitalità. Ma spesso, il filamento della salute inizia a sfilacciarsi e a indebolirsi molto prima che quello della vita si interrompa, creando un divario sempre più ampio, riempito da acciacchi, farmaci e rinunce.
La nostra missione, quindi, non è solo allungare il primo filamento, ma rafforzare il secondo, assicurandoci che rimanga forte e integro il più a lungo possibile. Vogliamo che la nostra energia, la nostra lucidità mentale e la nostra forza fisica ci accompagnino in ogni fase del viaggio, permettendoci di partecipare attivamente al mondo, e non di esserne semplici spettatori.
La buona notizia è che, a differenza del destino, la qualità della nostra salute è qualcosa che possiamo plasmare attivamente. Non si tratta di formule magiche o rivoluzioni drastiche, ma di un approccio consapevole e costante, un'arte del vivere bene che si costruisce giorno dopo giorno.

AIMES...in pratica

A - Alimentazione e Idratazione

Il nostro corpo si costruisce con ciò che mangiamo e beviamo. Adottiamo un'alimentazione ricca di nutrienti, ispirata a modelli come quello mediterraneo: frutta, verdura, cereali integrali, grassi sani e proteine di qualità. Riduciamo al minimo gli zuccheri e i cibi ultra-processati. Ricordiamoci che l'idratazione è altrettanto cruciale: l'acqua è il solvente della vita, essenziale per ogni processo biologico. Ascoltiamo la nostra sete e assicuriamoci che la nostra urina sia sempre di un colore chiaro, segno di una corretta idratazione. Limitiamo l'alcol, considerandolo un piacere occasionale piuttosto che un'abitudine.

I - Istinto del Movimento

Il corpo umano è progettato per muoversi. L'inattività è uno dei più grandi nemici della salute. Non dobbiamo diventare atleti olimpici; l'obiettivo è integrare il movimento nella nostra routine. Dedichiamo almeno trenta minuti al giorno a un'attività che faccia ba***re il cuore più velocemente, come una camminata a passo svelto, una corsa leggera o un giro in bicicletta. Aggiungiamo esercizi di forza per preservare la massa muscolare, la nostra armatura contro la fragilità. Ma soprattutto, combattiamo la sedentarietà: alziamoci ogni ora, facciamo due passi, sgranchiamo le gambe. Il movimento non è un evento, ma uno stato naturale.

M - Mente e Riposo

La salute non è solo fisica. Una mente serena e un riposo adeguato sono pilastri insostituibili. Il sonno è il momento in cui il nostro corpo e il nostro cervello si rigenerano: concediamoci dalle sette alle nove ore di sonno di qualità ogni notte. Impariamo a gestire lo stress, che altrimenti inonda il corpo di ormoni logoranti. Troviamo la nostra tecnica di rilassamento: può essere la meditazione, il respiro profondo, una passeggiata nella natura o l'ascolto di musica. La nostra mente ha bisogno di quiete tanto quanto il nostro corpo ha bisogno di movimento.

E - Emozioni e Scopo

Siamo esseri sociali ed emotivi. Coltivare relazioni sane e positive è un nutrimento per l'anima. Circondiamoci di persone che ci supportano e ci fanno stare bene. Ma non basta: troviamo uno scopo, un motivo che ci spinga ad alzarci dal letto ogni mattina con entusiasmo. Può essere una passione, un progetto, il desiderio di aiutare gli altri o la volontà di imparare qualcosa di nuovo. La felicità e avere uno scopo nella vita non sono lussi, ma potenti motori di longevità e benessere.

S - Salubrità dell'Ambiente

Siamo il prodotto dell'ambiente in cui viviamo. Prestiamo attenzione a ciò che ci circonda. Riduciamo l'esposizione all'inquinamento, sia atmosferico che acustico. Manteniamo la nostra casa pulita e arieggiata per evitare la formazione di muffe e l'accumulo di allergeni. Un ambiente sano e sereno è il terreno fertile su cui far prosperare tutte le altre buone abitudini.
Ricordiamoci, il viaggio verso una vita lunga e sana non è una corsa, ma una camminata consapevole. Ogni piccolo passo, ogni scelta quotidiana basata su questi principi, contribuisce a rafforzare la nostra salute e a riempire di vita ogni anno che avremo la fortuna di vivere.

La medicina funzionale è la Medicina.
17/10/2025

La medicina funzionale è la Medicina.

04/10/2025
01/09/2025

Lavare accuratamente sotto acqua corrente frutta e verdura è un’azione raccomandata, in primis per rimuovere la sporcizia che può essersi depositata sulla superficie durante i vari step interposti tra il momento della raccolta e l’esposizione della merce sullo scaffale, in secondo luogo perché molti residui di pesticidi possono essere ampiamente allontanati mediante lavaggio.

Altre azioni, come sbucciare o pelare i vegetali, possono ulteriormente ridurre il contatto con i residui.

Attenzione però, rimuovere lo strato esterno di alcuni vegetali, come nel caso delle arance, ha senso perché quella parte non viene generalmente consumata. Tuttavia, non è necessario eliminare la buccia di frutta e verdura che si consumano abitualmente con essa, come le mele: lo strato più esterno dei vegetali è una preziosa fonte di fibre e micronutrienti.

AGGIORNAMENTO AIMES.Lo stress cronico aumenta significativamente il rischio di malattie cardiovascolari agendo attravers...
01/09/2025

AGGIORNAMENTO AIMES.
Lo stress cronico aumenta significativamente il rischio di malattie cardiovascolari agendo attraverso due percorsi principali: quello fisiologico e quello comportamentale.
Fisiologicamente, lo stress prolungato causa il rilascio di ormoni come il cortisolo e di proteine infiammatorie (come il TNF-α). Questo promuove l'infiammazione, accelera l'accumulo di placche nelle arterie (aterosclerosi) e altera il metabolismo degli zuccheri, aumentando il rischio di diabete di tipo 2.
Dal punto di vista comportamentale, lo stress spinge spesso a consumare cibi poco sani, ricchi di grassi e zuccheri, e a ridurre l'attività fisica. Queste abitudini contribuiscono all'aumento di peso, del colesterolo LDL e all'obesità.
La combinazione di questi effetti fisiologici e comportamentali aumenta notevolmente la probabilità di sviluppare malattie cardiache.
ARTICOLO: Munir, Liam Z., and Eugene Francois du Toit. "Impact of chronic psychological stress on cardiovascular disease risk: A narrative review." Heart and Mind (2024)

Il Prof. Di Pierro spiega bene come una alterazione del microbiota orale possa avere conseguenze su tutto il nostro orga...
25/07/2025

Il Prof. Di Pierro spiega bene come una alterazione del microbiota orale possa avere conseguenze su tutto il nostro organismo.

Dr. Francesco Di Pierro

Indirizzo

Piazza Cavour 4
Pordenone
33170

Orario di apertura

Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antonella Matteucci Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Antonella Matteucci Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare