11/10/2025
Tendenzialmente tutti i minori attraversano delle fasi critiche nella loro crescita. È possibile, però, valutare se sia solo una difficoltà o l’esordio di una futura psicopatologia considerando alcuni elementi quali:
il perdurare del sintomo;
l’aggravarsi del sintomo;
la ricaduta del sintomo nei vari contesti quali casa, scuola, relazioni sociali;
quanto il sintomo impedisca al minore di relazionarsi, fare esperienze, apprendere, in modo adeguato in riferimento alla sua età;
la presenza di uno stato di pregiudizio (abuso, maltrattamento, incuria, trascuratezza) o di eventi traumatici (lutti, incidenti, malattie gravi).
Nei casi sopra elencati, è importante rivolgersi ad uno specialista e valutare insieme se iniziare un percorso con il minore nel quale verranno comunque coinvolti direttamente o indirettamente anche i genitori, essendo gli adulti di riferimento affettivo, relazionale e quotidiano.
L INTERVENTO PRECOCE RIDUCE LA GRAVITÀ DEI SINTOMI, FA RIENTRARE DISAGI E FAVORISCE UNA BUONA QUALITÀ DI VITA.