L'Orto dei Vesuviani

L'Orto dei Vesuviani L’orticoltura è semplice: la si apprende in cento lezioni, una lezione all’anno...

Il progetto prende il via dalla benevolenza di una famiglia porticese che all’inizio del 2016 decide di mettere a disposizione della Cooperativa Litografi Vesuviani un proprio appezzamento agricolo sulle pendici del Vesuvio. La principale caratteristica dell'azione progettuale è la creazione di un «orto sociale» ad opera dei cittadini con problemi di salute mentale, supportati dal team di volontari predisposto dalla Cooperativa. La coltivazione dell’orto è aperta anche al contributo di tutti i cittadini che volessero sostenere l’attuazione del progetto, realizzando una concreta possibilità. L'apprendimento di nuove abilità e competenze pratiche e teoriche costituisce un supporto per l'autonomia e l'autostima dei soggetti destinatari: in quest’ottica, diviene ideali come attività con cui realizzare il nostro obiettivo, la Terapia Orticolturale.

🥝 Il Kiwi, o Actinidia, è un frutto originario della Cina, coltivato da centinaia di anni anche a scopo ornamentale.Si r...
31/10/2025

🥝 Il Kiwi, o Actinidia, è un frutto originario della Cina, coltivato da centinaia di anni anche a scopo ornamentale.
Si raccoglie tra la fine di settembre e novembre.

La sua coltivazione si è diffusa in Europa dall’Ottocento e, in Italia, dalla fine degli anni Novanta fino a farci diventare il primo produttore mondiale! 🇮🇹

Il kiwi è un frutto molto ricco di vitamina C, ideale per rinforzare il sistema immunitario e affrontare al meglio la stagione fredda. 💪

I nostri kiwi crescono in giardini vesuviani ricchi di minerali, che donano al frutto un sapore unico e autentico.

👉 Un consiglio: per accelerare la loro maturazione, pungili leggermente con uno stuzzicadenti e mettili vicino alle mele! 🍏

🌱 Semina dei Piselli Centogiorni del Vesuvio presidio Slow Food, la nostra tradizione che continua! 🌿Questa settimana ne...
24/10/2025

🌱 Semina dei Piselli Centogiorni del Vesuvio presidio Slow Food, la nostra tradizione che continua! 🌿

Questa settimana nell'orto sociale ci siamo dedicati alla semina dei piselli rampicanti Centogiorni, un’antica varietà del Vesuvio 🌋💚
Una coltura che portiamo avanti con orgoglio, utilizzando semi autoprodotti, simbolo di rispetto per la terra.

Questa semina ha un valore speciale: si svolge in occasione della Festività della Madonna della Neve, una tradizione contadina molto sentita a Torre Annunziata, che celebra il legame tra fede, natura e comunità 🌾🙏

17/10/2025

🍂 Riparte il nostro GAS con i sapori dell’autunno! 🌱

Stamattina abbiamo avviato la prima raccolta della stagione autunnale, con tanti prodotti freschi direttamente dal nostro orto:
🥦 torzelle, broccoli, lattughe, cicorie
🎃 zucche
🌰 noci..e anche le sorbe, un frutto selvatico antico e ormai raro da trovare.💚
Tutte le nostre coltivazioni seguono metodi naturali, nel pieno rispetto della terra e dei suoi ritmi, coinvolgendo persone fragili nella pratica agricola.

10/10/2025

🌱 Dalla terra con amore: la nostra bietola biologica! 🌱

Nel nostro orto sociale coltiviamo la bietola a costa larga con metodi naturali e rispettosi dell’ambiente.
Niente pesticidi, solo sole, acqua, lavoro di squadra e tanta cura 💚
La bietola è una verdura semplice ma preziosa: ricca di ferro, che aiuta a combattere la stanchezza, di vitamina K per ossa forti, di fibre per una buona digestione e di antiossidanti che proteggono le cellule.
E in più… ha pochissime calorie! 🥬✨
Scegliere i prodotti del nostro orto significa nutrirsi bene e allo stesso tempo sostenere un progetto sociale che unisce persone, storie e natura 🌍👨‍🌾

📍 vieni a trovarci o scrivici per saperne di più!

🌿✨ Appena raccolte! ✨🌿Le nostre olive verdi freschissime sono finalmente pronte per essere snocciolate 🫒Direttamente dai...
03/10/2025

🌿✨ Appena raccolte! ✨🌿
Le nostre olive verdi freschissime sono finalmente pronte per essere snocciolate 🫒
Direttamente dai nostri uliveti, raccolte a mano con cura, passione e dedizione dai nostri ragazzi 💪💚
Ora comincia il percorso che le renderà speciali: verranno schiacciate, messe sotto sale e condite seguendo la tradizione 🌱✨
Perfette per conserve, aperitivi o ricette tipiche della nostra terra:
👉 Gusto autentico
👉 Qualità garantita
👉 100% naturali

🌿 Abbiamo iniziato la semina delle fave da semi autoprodotti.🌱✨Riseminare ciò che abbiamo coltivato con le nostre mani è...
26/09/2025

🌿 Abbiamo iniziato la semina delle fave da semi autoprodotti.🌱

✨Riseminare ciò che abbiamo coltivato con le nostre mani è una soddisfazione unica e un passo importante verso un’agricoltura più sostenibile e consapevole.

🥗 Questo prezioso prodotto è un alimento molto nutriente, ricco di:
💪 Proteine
🌾 Fibre
🍊 Vitamine (C e B6)
🧂 Minerali

Le fave si possono consumare:
👉 Fresche 🥬
👉 Secche 🌾
👉 Surgelate ❄️

Fanno bene alla salute cardiovascolare, all’intestino e rafforzano le ossa… con un basso contenuto calorico!

L’orto sociale che curiamo a Portici si trova all’interno del ristorante Mihao, in Via Pagliano.Uno spazio verde dove le...
12/09/2025

L’orto sociale che curiamo a Portici si trova all’interno del ristorante Mihao, in Via Pagliano.
Uno spazio verde dove le piante crescono e arricchiscono anche la tavola che racconta il valore di coltivare insieme. 🌱✨



Nel nostro orto sociale il rosmarino non manca mai 🌱È la pianta che resiste al caldo, profuma le mani di chi la raccogli...
05/09/2025

Nel nostro orto sociale il rosmarino non manca mai 🌱
È la pianta che resiste al caldo, profuma le mani di chi la raccoglie e accompagna i nostri piatti e i momenti di comunità.
E quando lo lasciamo in infusione, diventa una tisana perfetta per rendere la memoria sveglia e partecipe 🧠.
E tu, come usi il rosmarino?👇🏻

29/08/2025

🍂 Con l’autunno alle porte, l’orto si prepara a una nuova stagione di vita.
Prepariamo il terreno e seminiamo le colture invernali: un gesto semplice ma fondamentale per garantire un raccolto sano e ricco.
Tanti nuovi prodotti ci aspettano…
pronti ad arrivare sulle tavole dei nostri amici del GAS 💚

Ci prendiamo una piccola pausa e cogliamo l’occasione per salutarvi dal nostro orto.Questo spazio ci ha insegnato il val...
08/08/2025

Ci prendiamo una piccola pausa e cogliamo l’occasione per salutarvi dal nostro orto.
Questo spazio ci ha insegnato il valore del tempo, dell’attesa e del prendersi cura.
Tra piantine di pomodori, terra e sole, abbiamo coltivato relazioni, conoscenza e speranza.
Grazie a chi ha creduto nella forza di una comunità che cresce insieme . 🌱❤

01/08/2025

Dal nostro orto sociale alla vostra cucina 🌿
Salvia, rosmarino, alloro: li raccogliamo a mano, li lasciamo essiccare lentamente, come si faceva una volta, per conservarne tutto il profumo e la bontà.
Un gesto semplice, che parla di cura, di tempo e di comunità.🌿

Al terzo anno d'impianto del vigneto di Catalanesca nell'orto sociale, cominciano a spuntare i primi acini d'uva! 🍇Il Ca...
25/07/2025

Al terzo anno d'impianto del vigneto di Catalanesca nell'orto sociale, cominciano a spuntare i primi acini d'uva! 🍇
Il Catalanesca è un vitigno autoctono vesuviano, importato dai regnanti spagnoli nel Quattrocento dalla Catalogna, con una storia davvero curiosa: la leggenda infatti vuole che Alfonso d'Aragona regalò una barbatella ad una giovane fanciulla di Somma Vesuviana come pegno d'amore.
Uva a bacca bianca, dal sapore di ginestra, dolce, nasce come uva da tavola per poi diventare un vino delicato e profumato ottimo sui piatti a base di pesce

Slow Food Comunità Agricoltura Sociale del Vesuvio

Indirizzo

Portici
80055

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Orto dei Vesuviani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a L'Orto dei Vesuviani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram