Dott.ssa Francesca Brugnolini - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Francesca Brugnolini - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa, psicoterapeuta, terapeuta EMDR e schema therapy, istruttrice mindfulness In un ambiente sicuro e senza giudizio.

Sono una psicologa e psicoterapeuta con una formazione che integra diversi modelli teorici (analisi transazionale, EMDR, Schema Therapy, gestalt e mindfulness).

“Non vediamo le cose come sono, ma come siamo.” Anaïs NinA volte quello che ci irrita, ci ferisce o ci affascina nell’al...
04/11/2025

“Non vediamo le cose come sono, ma come siamo.” Anaïs Nin

A volte quello che ci irrita, ci ferisce o ci affascina nell’altro… non parla tanto di lui, ma di noi.

In psicologia, questo processo si chiama proiezione: un meccanismo di difesa attraverso il quale attribuiamo all’esterno emozioni, paure o desideri che non vogliamo riconoscere dentro di noi.

💭 Riconoscere le proiezioni non è semplice — ma è un atto di consapevolezza.
Significa chiedersi:

“Perché questa persona mi tocca così tanto?”
“Cosa mi sta mostrando di me stesso?”

In terapia, impariamo a riportare a casa queste parti “esiliate”: la rabbia, la vulnerabilità, la dolcezza, il bisogno di essere visti.
E piano piano, lo specchio diventa meno distorto.
Più vero. Più nostro.

🪞 Ciò che vediamo negli altri è spesso il riflesso di ciò che abbiamo bisogno di comprendere di noi.

Tommaso 🤍Nato il 9 ottobre 2025 alle 12:20.“E in un solo istante capii che l’eternità può stare racchiusa in un respiro....
18/10/2025

Tommaso 🤍
Nato il 9 ottobre 2025 alle 12:20.

“E in un solo istante capii che l’eternità può stare racchiusa in un respiro.”
— Pablo Neruda

I diritti assertivi permettono di agire in base ai principi di libertà e di responsabilità, sono collegati al concetto d...
18/09/2025

I diritti assertivi permettono di agire in base ai principi di libertà e di responsabilità, sono collegati al concetto di autostima e di autoefficacia e rientrano nei diritti inviolabili delle persone.

La libertà è una cosa più complicata dei “diritti”, la libertà è una forma di disciplina. Per essere libero devi sapere ...
10/09/2025

La libertà è una cosa più complicata dei “diritti”, la libertà è una forma di disciplina.
Per essere libero devi sapere dove andare, saperti orientare.
Oggi l’uomo è disorientato. Ma questo disorientamento lo chiama “libertà”.
Bisogna al contrario essere consapevoli di com’è questo mondo, per tracciare un sentiero che è la tua vera, disciplinata libertà.

(Giovanni Lindo Ferretti)

Immagine: Opera di Laura Makabresku - "The Tranquil Shelter"

29/08/2025

Fermarsi è una grande arte.
È un'arte umile.
È quella di intuire quando siamo stanchi o quando
abbiamo bisogno di camminare piano piano verso noi stessi e non verso qualcosa o qualcun altro.
Fermarsi è ascoltare il battito delle cose,
sentire il silenzio, le sue stumature.

Chandra Livia Candiani

Illustrazione di: Lisa Aisato

Rinascere dopo un crollo emotivo è un processo lento e coraggioso, simile al ricostruire un rifugio dopo una tempesta. O...
24/08/2025

Rinascere dopo un crollo emotivo è un processo lento e coraggioso, simile al ricostruire un rifugio dopo una tempesta.
Ogni gesto, ogni decisione, nasce dalla voglia di ritrovare equilibrio e pace.
Chi ha attraversato il dolore e ha ricostruito se stesso conosce il valore della propria serenità e la difende con fermezza.
Proteggersi non è chiusura, ma rispetto per il proprio cammino.
Scegliere chi far entrare nella propria vita non è arroganza, ma consapevolezza e solo chi porta rispetto, presenza e valore merita di condividere quello spazio prezioso.

Un famosa affermazione dello psicoterapeuta Fritz Perls recita così: "Io sono io, Tu sei tu. Io non sono al mondo per so...
12/08/2025

Un famosa affermazione dello psicoterapeuta Fritz Perls recita così: "Io sono io, Tu sei tu. Io non sono al mondo per soddisfare le tue aspettative. Tu non sei al mondo per soddisfare le mie. Se ci incontreremo sarà bellissimo, altrimenti non ci sarà stato niente da fare".

Ebbene, quante volte ci arrabbiamo perchè l'altro/a non agisce, vive, sente e si comporta come noi ci aspettiamo?
Un po' come dire: in questo momento non hai soddisfatto le mie aspettative.
Ma le aspettative nascono da nostre immagini. Creazioni di desideri, vuoti, conflitti e dinamiche che appartengono a noi, alla nostra storia, e che proiettiamo sull'altro.
L'altro non ne è certo responsabile, eppure gli attribuiamo un peso e un ruolo compensatorio, bagaglio pesante che di certo non gli spetta.
L'altro è, appunto, un'altra persona.
Altra storia, altre dinamiche, vuoti, desideri e conflitti.

Amore è rispetto: dal latino "respicere", composto di re-spicere, "guardare di nuovo".
Amore è avere ri-guardo per l'altro.
Ci sono cose che richiedono la delicatezza di un tocco gentile, e la vita di un'altra persona è sicuramente una di queste.

(Oscar Travino - da "L'ora o il mai più")

Immagine: Gouache di René Magritte - “Moments musicaux”

L’uomo viene gettato nel mondo e deve accettare di vivere con angoscia la sua esistenza. Ora qualcuno mi potrà dire: ma ...
09/08/2025

L’uomo viene gettato nel mondo e deve accettare di vivere con angoscia la sua esistenza.

Ora qualcuno mi potrà dire: ma perché alcuni sono presi dall’angoscia e altri no?

Non è facile rispondere. Certo si può dire che forse c’è un problema di sensibilità, per il quale, per esempio, alcune persone non si fanno mai delle domande. Vivono tranquillamente una vita all’esterno, si accontentano di quello che succede, e la loro vita scorre.
Nessuno può biasimare questa modalità.

Ma ci sono invece poi delle persone che si fanno delle domande.
E siccome a queste domande non si può mai rispondere, proprio la mancanza di risposta può generare l’angoscia.
E allora l’angoscia diventa uno strumento significativo.

Io punto molto su questi aspetti, perché la persona sofferente crede di essere la persona più disgraziata del mondo: in realtà quella sofferenza diventa quella spina che è nel fianco, oppure che è dietro la nuca, ci impedisce di dormire e quindi ci spinge verso la conoscenza, ci spinge a capire cose che altrimenti non avremmo mai capito.

Una persona angosciata, secondo il mio punto di vista, ha un tipo di nobiltà che la persona che non conosce angoscia, non ha mai avuto né potrà mai avere.

Naturalmente è un tipo di nobiltà che la persona angosciata ha e questo tipo di nobiltà ha un prezzo molto alto. Io non potrei dire se vale la pena o non vale la pena di pagarlo, però so che bisogna pagare questo prezzo.

Anche perché poi, in fondo, le cose veramente importanti nella vita non vengono mai date con uno sconto, hanno sempre un prezzo.

Aldo Carotenuto

Indirizzo

Via Delle Marine, 23
Porto San Giorgio
63837

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393286854247

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Brugnolini - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare