08/09/2025
Microlab: un nuovo alleato nella Riabilitazione è un dispositivo medico che sfrutta le microcorrenti destinato al supporto della riabilitazione, della mobilizzazione articolare e del ripristino funzionale.
MICROCORRENTI
Le microcorrenti sono deboli correnti elettriche che imitano gli impulsi elettrici naturali del corpo umano. Queste correnti vengono utilizzate in varie terapie per stimolare i processi di guarigione e rigenerazione dei tessuti. La terapia a microcorrenti (MST) è una forma di elettroterapia che applica queste piccole correnti direttamente sulla pelle attraverso elettrodi o abbinate ad una terapia manuale attraverso guanti elettroconduttivi.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Le microcorrenti funzionano stimolando le cellule del corpo e migliorando la circolazione sanguigna e linfatica. Queste correnti aiutano a ridurre l'infiammazione, alleviare il dolore e accelerare la guarigione delle ferite. Le microcorrenti agiscono a livello cellulare, aumentando la produzione di adenosina trifosfato (ATP), la principale fonte di energia delle cellule, e promuovendo la sintesi proteica e la riparazione dei tessuti.
Le microcorrenti a una frequenza di 4 Hz sono particolarmente efficaci per favorire il rilassamento profondo e la guarigione.
APPLICAZIONI DELLE MICROCORRENTI
Le microcorrenti sono utilizzate in vari campi della medicina e del benessere, tra cui:
• Trattamento del dolore: Le microcorrenti possono essere utilizzate per alleviare il dolore cronico e acuto, inclusi dolori muscolari, articolari e neuropatici.
• Guarigione delle ferite: La terapia a microcorrenti può accelerare la guarigione delle ferite, riducendo il tempo di recupero e migliorando la qualità della cicatrizzazione.
• Anti-invecchiamento: Alcuni trattamenti estetici utilizzano le microcorrenti per migliorare l'aspetto della pelle, ridurre le rughe e aumentare l'elasticità cutanea.
ANCHE UTILE PER:
🔸mal di testa
🔸dolore all’articolazione mandibolare
🔸neuropatie
🔸borsiti
🔸tendiniti
🔸lesioni muscolari
🔸ferite
🔸distorsioni
🔸dolore muscolare ritardato (DOMS);
🔸 ipertensione
🔸dolore dopo intervento alla schiena
🔸artrite
🔸sindrome di Raynaud
🔸acufeni
🔸vomito post-anestesia
🔸fratture e osteoporosi
🔸riparare tendini e legamenti
➡RIDUCONO:
🔸dolore
🔸infiammazione
🔸edema e gonfiore
➡AUMENTANO:
🔸mobilità articolare
🔸resistenza
🔸rilassamento muscolare;