Alice Fiorentini Psicologa

Alice Fiorentini Psicologa Mi chiamo Alice Fiorentini, sono una psicologa iscritta all’Albo con il numero 8177 . Iscritta al

Mi chiamo Alice Fiorentini, sono una psicologa-psicoterapeuta iscritta all’Albo con il numero 8177
Svolgo privatamente la professione di psicologa a Portoferraio. Lo studio delle emozioni, dei sentimenti e delle relazioni mi ha da sempre affascinata e le esperienze acquisite negli anni di formazione in ospedale e nelle scuole mi hanno spinta a perfezionarmi, per supportare con professionalità i miei pazienti. Attraverso la relazione che si instaura, la persona individua dentro di sé nuove risorse e possibilità e questa conquista è ciò che più amo del mio lavoro.

Non solo madri
03/11/2025

Non solo madri

19/10/2025

DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.

La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.

Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/

01/09/2025

PERDERSI E RI-TROVARSI: LA FATICA DEL CAMMINO
Ci perdiamo più volte. Trovare il sentiero non sempre è facile. Perché a volte il nostro sentiero non è stato battuto da nessuno. Prima di noi, nessuno lo ha calpestato, segnato e camminato. Dobbiamo perciò aprire la pista. Andare in una zona che ci si apre davanti allo sguardo con tutto il potere dell’ignoto. Ogni passo, ci fa sentire in pericolo. Ma ogni passo avanti ci regala anche la percezione della scoperta, la gioia della conquista. Ci sono sentieri che sembrano autostrade. È facile, lì, fare avanzare il passo. Basta muoversi. E tutto succede. Esattamente come doveva essere.
Altri sentieri invece sono impervi. Ti franano sotto i piedi. Ti fanno scivolare su sassi che non avevi visto. Ti sconvolgono per quanto sono irti, che arrivare in cima significa rompere il fiato, fino quasi a morirne.
Poi, spesso, ti trovi di fronte ad un bivio. Qual è la direzione da prendere? E se poi sbaglio? Così il proseguire il cammino si contamina con la paura di perdere la via, di aver imboccato la strada sbagliata. Sei lì che prosegui, ma intanto la tua mente continua a dirti: Forse dovresti ritornare indietro. A quel punto devi imparare a tenere sotto controllo molte cose. Il percorso, la ricerca della meta, l’ansia di non farcela, il fiato che manca, il dolore alle giunture che, passo dopo passo, cerca di frenarti, di farti dire i “Adesso basta, non ce la faccio più”.
Ma poi succede che ……..
Succede che una voce, da dentro, ti spinge a non mollare. “Ce la puoi fare, sì, ce la puoi fare”. Succede che più avanzi e più quella sensazione di fatica sa mettersi sullo sfondo. No, non scompare, ma non è più così d’intralcio e alla fine te la tieni, come una compagna di viaggio. Succede che cominci a sentire forte e irrefrenabile il desiderio di conoscere cosa c’è in cima, dove porta il sentiero, cosa proverai nel momento in cui, arrivato alla meta, sentirai di aver compiuto un cammino che, sconosciuto all’inizio, è diventato nel percorrerlo.
È così che la vita accade. E mentre lei accade, noi siamo pellegrini e viandanti. Uomini e donne che si muovono. E che in quel movimento possono perdersi. Oppure ri-trovarsi
(Tratto da “La vita accade” di A.Pellai, Mondadori ed.)

Questa riflessione chiude il mio libro “La vita accade” (Mondadori ed.). Sono le parole che consegno al lettore dopo che si è immerso nella vita di Paolo, il protagonista, che quando era bambino è stato vittima di violenza assistita. "La vita accade" racconta la vita come un lungo percorso in cui molte situazioni, spesso subite e non scelte, rischiano di farci sentire persi e disperati. Ma dentro quella stessa vita in cui ci sentiamo dispersi e disperati, ci sono occasioni e percorsi per ritrovarci e dare senso a ciò che sembra senza senso. La vita è come un cammino in un territorio in cui non tutti i sentieri sono già stati battuti. Alcuni devono formarsi sotto il peso del nostro andare, passo dopo passo, lungo quel cammino in cui siamo tutti pellegrini e viandanti, camminatori in movimento, incerti del traguardo, ma consapevoli del percorso.
Se conosci una persona che può trarre beneficio da questa riflessione, che sta attraversando un tempo di fatica e di cammino incerto, condividi con lui/lei questo post. Buon percorso a tutti!

Indirizzo

Via Roma, 3
Portoferraio
57037

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
17:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 17:00
17:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
17:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 17:00
17:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alice Fiorentini Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alice Fiorentini Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare