Serena Niccolai Biologa Nutrizionista

Serena Niccolai Biologa Nutrizionista Elaborazione di piani alimentari personalizzati e specifici per ogni esigenza.

Valutazione della stato nutrizionale e della composizione corporea con bioimpedenziometria.

Frutta o succo di frutta?Quello che molti non considerano, è che mangiare il frutto intero NON è la stessa cosa che berl...
11/11/2025

Frutta o succo di frutta?

Quello che molti non considerano, è che mangiare il frutto intero NON è la stessa cosa che berlo sotto forma di succo.
Nel frutto ci sono fibre, che rallentano l’assorbimento degli zuccheri, stabilizzano la glicemia e aumentano il senso di sazietà. Ci sono un sacco di sostanze benefiche come vitamine, polifenoli, enzimi, minerali, che nel succo non ci sono più.
Il succo di frutta contiene quasi solo il fruttosio della frutta, senza tutta quella parte preziosa che rende la frutta davvero salutare.

Inoltre, il succo industriale è pastorizzato, contiene conservanti e solo in piccola parte frutta vera. Anche la dicitura “100% frutta” è sbagliata ed ingannatoria.

🍎 Insegnate ai vostri bambini ad apprezzare la frutta così com’è: colorata, viva, piena di sapore.

Mi chiedono spesso: “Ma come si fa a far apprezzare la frutta ad un bambino?”
La risposta è semplice: basta non abituarli ai sapori artificiali che l’industria alimentare propone.
Se il loro palato resta “pulito”, impareranno da soli ad amare i sapori autentici.

La frutta non ha bisogno di essere trasformata per essere speciale: lo è già così, com’è!

Piccola parentesi sull’estratto che vedete in foto: l’estratto appena fatto, che comunque niente ha che vedere con il succo del supermercato, se abbinato ad una fonte di fibre tipo la frutta secca, è un ottimo alimento. In questo caso, in particolare, è un estratto di barbabietola: ricchissimo di nitrati naturali, che migliorano la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti, sostenendo cuore e performance fisica.
Contiene inoltre betaina, che aiuta a ridurre l’infiammazione e a proteggere il fegato, e antiossidanti (come le betacianine) che contrastano lo stress ossidativo.
È un alimento semplice ma prezioso per la salute cardiovascolare, la detossificazione epatica e il benessere generale.

Qual è il vostro rapporto con la frutta? Ditemelo nei commenti 👇





03/11/2025

Siamo nel periodo dell’anno più ricco di frutti pieni di antiossidanti e vitamina C.
Sarà un caso che la natura ce li offra proprio ora? È come se volesse aiutarci a rinforzare le difese immunitarie e a proteggerci dai primi malanni di stagione.

Il protagonista indiscusso è il melograno, con i suoi chicchi rubino, divertenti da sgranare anche insieme ai bimbi, è ricchissimo di sostanze antiossidanti e vitamina C.

Poi ci sono anche i cachi, dolci ma preziosi grazie al loro contenuto di fibre e carotenoidi, soprattutto se consumati con la buccia.

E sono in arrivo anche i primi agrumi — arance, mandarini, pompelmi — sono una fonte naturale di vitamina C e polifenoli, utili per sostenere il sistema immunitario e contrastare lo stress ossidativo.

E infine i kiwi, veri e propri concentrati di vitamina C, ideali al mattino o come spuntino per una ricarica di energia e vitalità.

Non credo sia un caso: la natura ce li regala proprio nel momento in cui il nostro corpo ha più bisogno di energia e protezione, approfittiamone.

Indirizzo

Via Rodolfo Manganaro, 96
Portoferraio
57037

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 14:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Serena Niccolai Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Serena Niccolai Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare