05/11/2025
La Ruota delle Emozioni di Plutchik (1980)
Lo psicologo R. Plutchik ha creato un modello per rappresentare come nascono, si mescolano e si trasformano le emozioni umane.
La sua Ruota delle Emozioni mostra le emozioni di base, disposte a coppie opposte.
Ogni emozione può:
variare d’intensità (ad esempio: irritazione → rabbia → furia), combinarsi con altre generando emozioni complesse (es. gioia + fiducia = amore), trasformarsi nel suo opposto se cambiano le circostanze o l’interpretazione dell’esperienza.
La ruota ci ricorda che tutte le emozioni hanno una funzione adattiva: servono per orientarci, proteggerci e connetterci con noi stessi e con gli altri.
Non ci sono emozioni “buone” o “cattive” — ognuna porta un messaggio che chiede di essere ascoltato.
Riconoscerle, nominarle, esplorarle, accettarle...
Solo accogliendole possiamo imparare a regolarle e scegliere come esprimerle, invece di esserne travolti. 🌿