16/07/2025
I BENEFICI E L'IMPORTANZA DELLA MASSOTERAPIA SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE ⚠️👇
La massoterapia può offrire benefici significativi per persone affette da morbo di Parkinson e sclerosi multipla, principalmente attraverso la riduzione della rigidità muscolare, il miglioramento della mobilità e la diminuzione del dolore. Per il Parkinson, la massoterapia può aiutare a ridurre i tremori, migliorare la postura e la deambulazione, e aumentare l'indipendenza nelle attività quotidiane. Nel caso della sclerosi multipla, può contribuire a ridurre la spasticità muscolare, migliorare l'equilibrio e la coordinazione, e alleviare il dolore cronico.
Benefici specifici nel Parkinson:
• Riduzione della rigidità:
La massoterapia può allentare la rigidità muscolare, migliorando la mobilità e la flessibilità.
• Miglioramento della postura e della deambulazione:
Attraverso il rilassamento muscolare e il lavoro sulla postura, la massoterapia può favorire un passo più sicuro e una migliore postura.
• Riduzione dei tremori:
La manipolazione dei tessuti molli può aiutare a ridurre l'intensità dei tremori, migliorando il controllo motorio.
• Aumento dell'indipendenza:
Grazie al miglioramento della mobilità e della coordinazione, la massoterapia può favorire una maggiore autonomia nelle attività quotidiane.
Benefici specifici nella sclerosi multipla:
• Riduzione della spasticità:
La massoterapia, in particolare quella neuromuscolare, può ridurre la spasticità, un sintomo comune nella SM, rilassando i muscoli contratti.
• Miglioramento dell'equilibrio e della coordinazione:
Lavorando sulla propriocezione e sulla muscolatura, la massoterapia può favorire un migliore equilibrio e una maggiore coordinazione dei movimenti.
• Alleviamento del dolore cronico:
La manipolazione dei tessuti può aiutare a ridurre il dolore muscolare e articolare spesso associato alla SM.
• Miglioramento del sonno:
Il rilassamento muscolare e la riduzione dello stress indotti dalla massoterapia possono favorire un sonno più riposante.
Considerazioni importanti:
• È fondamentale che la massoterapia sia praticata da professionisti qualificati, come fisioterapisti o massoterapisti, che abbiano esperienza nel trattamento di persone con malattie neurologiche.
• La massoterapia dovrebbe essere considerata come parte di un approccio terapeutico integrato, che può includere anche fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale e, se necessario, terapia farmacologica.
• Prima di iniziare la massoterapia, è importante consultare il medico curante per valutare eventuali controindicazioni e per personalizzare il trattamento in base alle specifiche esigenze del paziente.
Per qualunque informazione o per prenotare un appuntamento, contattaci al 📱📞320-9259459