Dott. Daniela Ciorciaro - Psicoterapeuta

Dott. Daniela Ciorciaro - Psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta, iscritta all'Albo degli Psicologi dal 2007. Aree di intervento: Supporto

🗣Non possiamo e non dobbiamo ignorare il malessere psicologico che tanti adolescenti stanno provando a comunicarci!😔    ...
13/11/2025

🗣Non possiamo e non dobbiamo ignorare il malessere psicologico che tanti adolescenti stanno provando a comunicarci!😔 🎯Serve un intervento congiunto tra istituzioni,professionisti e comunità per la presa in carico delle nuove forme disagio adolescenziale.

Allarme suicidi tra i giovani, Rossana Mignoli e Cerbino: Fare rete
La Garante regionale per l’infanzia e la Presidente dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata: Fenomeno in crescita che impone una rete più forte tra istituzioni, scuole e famiglie
https://www.consiglio.basilicata.it/consiglioinforma/notizia.html?id=267367

📌Vi aspetto Domani!
09/11/2025

📌Vi aspetto Domani!

Progetto Rughe ricorda che LUNEDI' 10 NOVEMBRE 2025 , dalle ore 18:00 è possibile partecipare al 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩o 𝐀𝐁𝐂, versione 𝐨𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐞, con la dott.ssa Daniela Ciorciaro, psicologa psicoterapeuta.
La partecipazione è gratuita in quanto l'attività rientra nel programma dell'iniziativa "Centri per la Famiglia" promossa e finanziata da Regione Lombardia in collaborazione con ATS Insubria.
Per iscriversi e per ricevere il link degli incontri
📧 Email: info@progettorugheodv.it
📞 Infoo: 366 6457422
🌐 Sito Web: progettorugheodv.it/abc-online

Sei genitore?Leggi qui👇
07/11/2025

Sei genitore?Leggi qui👇

A 9 ANNI HANNO FONDATO UN “CLUB DEL SESSO”: se siete genitori, per favore prendetevi 10 minuti per leggere questo post.

Genitori ed educatori: il messaggio che segue richiede circa 10 minuti del vostro tempo. Ma potrebbero essere dieci minuti chi vi aiutano a comprendere cose che stanno succedendo nelle vite dei nostri figli e di cui è troppo importante riflettere insieme. Questo post parte dalla testimonianza di una collega che mi ha scritto così:

“Gentile dottore per la prima volta nella mia esperienza professionale mi trovo davanti una situazione per me difficile da affrontare. Nella nostra scuola ci sono bambini di 9 anni che vedono video pornografici dallo scorso anno e hanno creato un club del sesso. Chi vuole farne parte è obbligato a visionare materiali pornografici spinti, rapporti orali, a tre, con uso di oggetti. Tutto questo è stato scoperto da una mamma. Mi viene da dire maledetti cellulari e adulti incoscienti che comprano sempre prima questo oggetto e non supervisionano. Alcune bambine manifestano un disagio forte, Oggi una ha vomitato per lo schifo provato davanti a delle immagini, altre piangono. Io da tanti anni affronto il discorso della pornografia online, della mercificazione del corpo, porto poesie d'amore, mostro ciò che manca in quelle visioni di solo accoppiamento fisico. Lo faccio nella terza media. A quella età le parole mi escono facilmente, so come affrontare il discorso. Non mi è mai successo di trovarmi in una situazione simile, davanti a bambini di 9 anni. Ecco perchè ho bisogno di un confronto con lei.

Da anni, ogni settimana (e ribadisco: ogni settimana) ricevo mail con richieste di aiuto in cui un adulto rivela di sentirsi disorientato di fronte a ciò che ha scoperto esistere nella vita virtuale di un figlio, di uno studente, di una classe o all’interno di una chat. Molte di queste richieste hanno a che fare con l’esplorazione della sessualità da parte di minori che viene fatta sempre più precocemente e con modalità totalmente inadeguate rispetto all’età e alla maturità dei soggetti coinvolti. Questa settimana ho ricevuto questa mail e ho chiesto il permesso di poter condividere questa testimonianza con chi legge i miei post.

Avere 9 anni e fondare, nel proprio ambito di amicizie, il club del sesso imponendo ai coetanei – per farne parte – di visionare materiali molto spinti è un esempio di come l’abuso sessuale (sì, questo è abuso e non esplorazione fase-specifica) possa entrare nella vita dei nostri figli attraverso la combinazione di cinque elementi:
1) il bisogno di appartenenza al gruppo
2) la disponibilità di strumenti digitali che permettono con tre click di fare qualsiasi cosa
3) la superficialità con cui il mondo adulto ha sdoganato nella vita dei minori strumenti potentissimi senza avere alcuna contezza della loro potenza e della disfunzionalità che essa porta nella vita dei minori
4) l’aggressività con cui le piattaforme digitali entrano nelle vite di tutti, anche dei bambini, proponendo esperienze totalmente non fase specifiche e arrogandosi il diritto di dire che non hanno alcuna responsabilità, in quanto avvertono l’utente di contenere materiale riservato ad un pubblico di cui specificano l’età minima (da cui se ne deduce che gli unici responsabili per le navigazioni pericolose sarebbero i genitori che dovrebbero vivere dentro gli smartphones dei figli)
5) la totale mancanza di educazione affettiva e sessuale, che lascia i piccoli esposti a situazioni estreme in cui percepiscono disagio ed eccitazione allo stesso tempo nella totale incapacità di comprendere come orientarsi in tutto ciò e soprattutto a chi chiedere aiuto., visto che le agenzie educative e gli adulti in generale si rivelano vacanti in questo ambito educativo.

Condivido questa testimonianza in un giorno di festa, non per rovinarvelo, ma perché nei giorni festivi noi adulti abbiamo ritmi più lenti e più tempo per concentrarci su cose che la frenesia del lavoro a volte non ci fa considerare importanti. Io non so più come dirlo al mondo che là fuori c’è un problema enorme che entra nelle nostre vite attraverso lo sdoganamento della virtualità a cui bambini e bambine hanno accesso, navigando senza alcun criterio e supervisione.

So che molti dicono che basterebbe educare ad un buon uso dello smartphone, perché non è lo smartphone in sé il problema, ma l’uso che ne viene fatto. Beh, lasciatemi dire che invece è anche lo smartphone in sé il problema perché ha una potenza che nessun bambino sa governare e che nessun adulto sa educare nella relazione con un minore. Dentro al virtuale c’è troppa roba mentre nella mente dei nostri figli, prima dei 16 anni ci sono ancora troppe poche reti neuronali integrative in grado di avere un dominio efficace di quella “troppa roba”. E’ come far guidare una fuoriserie ad un ragazzo che ha appena preso la patente per guidare un motorino.

Per favore parlate di tutto questo ad altri genitori. Voi educatori condividete questa storia nelle vostre chat di classe. Rendete questa domenica una domenica di consapevolezza adulta, sia genitoriale che della comunità educante tutta. Troppe volte sento dire, anche da colleghi molto quotati, che io, con la narrazione che ho fatto del digitale in questi anni, non ho compreso nulla. Perché il problema secondo moltissimi sta nella fragilità di noi adulti.

Io penso che dobbiamo avere il coraggio di dire che il mondo virtuale ha reso i genitori fragili e la fragilità degli adulti ha reso il mondo virtuale sempre più capace di impossessarsi delle vite dei nostri figli. E’ un gatto che si morde la coda che però ha avuto il suo punto di inizio con la pervasività del digitale portatile dentro alle nostre vite di esseri umani del terzo millennio. E questo, Jonathan Haidt lo spiega benissimo nel suo volume “Generazione ansiosa” (Rizzoli ed.)

Su questo tema anch’io ho appena pubblicato un libro con Barbara Tamborini intitolato “Esci da quella stanza. Come e perché riportare i nostri figli nel mondo” (Mondadori ed.) dove cerchiamo di far capire ai lettori che oggi abbiamo bisogno di una totale inversione di rotta e che noi genitori ne dobbiamo essere consapevoli protagonisti. Vi prego, andatelo a cercare nella biblioteca più vicina a casa vostra, non c’è bisogno che lo compriate (chi sa quanti pensano che il mio unico interesse sia – in questo momento - vendere un libro. Ma se così fosse, vi siete mai chiesti come mai in più di dieci anni di vita nei social non ho mai – e ribadisco mai – messo un link ad alcuna libreria online che conduca all’acquisto automatico di un mio libro?). Scrivo libri non perché ho l’urgenza di venderli (cosa che naturalmente viene valutata come positiva da un autore), ma per fare cultura, per usare il mio posizionamento professionale e sociale (oltre che social) ai fini del miglioramento della vita e delle condizioni di crescita dei nostri figli. Lo dico da professionista e lo dico come padre di quattro figli.

Se anche voi pensate che fondare il club del sesso a 9 anni sia una spaventosa distorsione della crescita derivata da un mondo che non ha alcuna cura dei bisogni evolutivi di bambini e bambine del terzo millennio e che ciò non dipenda solo dalla fragilità di noi genitori, ma dalla potenza con cui quel mondo invade le nostre vite…… beh allora spero che questo post vi aiuti a correre ai ripari.

Se volete e potete, aprite il dibattito con più adulti possibili e condividete questo messaggio.

🔎I fondi stanziati non permettono l'istituzione di un servizio di Psicologia Scolastica...ma ci accontentiamo😌Scopri di ...
07/10/2025

🔎I fondi stanziati non permettono l'istituzione di un servizio di Psicologia Scolastica...ma ci accontentiamo😌

Scopri di più 👉🏼 https://www.psy.it/servizi-di-intervento-psicologico-nelle-scuole/

Dal mese di maggio con un intenso lavoro di interlocuzione e mediazione, il CNOP ha collaborato con gli Uffici del Ministero dell’Istruzione per la messa a punto di un servizio di intervento psicologico per gli studenti iscritti all’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado.

I fondi messi a disposizione non hanno consentito di istituire il Servizio di Psicologia Scolastica che resta l’obiettivo dell’Ordine, ma il CNOP, anche grazie ad un gruppo di lavoro dedicato a questa progettazione, ha comunque ritenuto necessario cogliere questa opportunità e utilizzare le risorse disponibili per raggiungere la diffusa domanda di psicologia di tante ragazze e ragazzi italiani. La modalità di intervento online permetterà di raggiungere gli studenti in ogni territorio, garantendo equità e inclusione.

Gli studenti, previo assenso dei genitori, potranno intraprendere un percorso di cinque incontri on line contattando psicologi esperti presenti in un elenco di psicologi esperti fornito dall'Ordine e pagati dal ministero.
Appena il Ministero indicherà i termini e i tempi di sviluppo dell’applicativo nella Piattaforma Unica, il CNOP aprirà le adesioni agli psicologi attraverso il sito del Consiglio Nazionale.

Scopri di più 👉🏼 https://www.psy.it/servizi-di-intervento-psicologico-nelle-scuole/

24/09/2025

🟣GIORNATA MONDIALE DELL'ALZHEIMER

🟣IL GRUPPO ABC RIPARTE!📌Primo appuntamento Lun 22/09/2025 ore 18:00 🅞🅝🅛🅘🅝🅔🔎Se sei un familiare di una persona con demenz...
19/09/2025

🟣IL GRUPPO ABC RIPARTE!
📌Primo appuntamento Lun 22/09/2025 ore 18:00 🅞🅝🅛🅘🅝🅔
🔎Se sei un familiare di una persona con demenza, partecipa 🅖🅡🅐🅣🅤🅘🅣🅐🅜🅔🅝🅣🅔, insieme proveremo a vincere l'isolamento e a diventare curanti esperto nell'uso della parola!
Per info e iscrizioni Progetto Rughe

🌿 GRUPPO ABC ONLINE – si riparte! 🌿
Il 22 settembre 2025, all’indomani della Giornata mondiale dell’Alzheimer, tornano gli incontri gratuiti del Gruppo ABC per caregiver, proposti dall’Associazione Progetto Rughe odv e condotti dalla dott.ssa Daniela Ciorciaro, psicologa e psicoterapeuta.
Un’occasione preziosa per imparare a comunicare in modo più efficace e sereno con la persona con decadimento cognitivo, condividendo esperienze e strategie con altri caregiver.

📌 Primo appuntamento:
Lunedì 22 settembre 2025, dalle 18:00 alle 19:30 – online
🗣️ Tema dell’incontro:
Diventare curanti esperti
• Parlare e comunicare nonostante la malattia
• I sentimenti dei caregiver
• L’importanza della comunicazione
• Presentazione del Gruppo ABC
✨ L’incontro sarà aperto dall’introduzione della Presidente di Progetto Rughe Odv.

👉 Per iscriversi e ricevere il link:
• Scansionare il QR code in locandina
• Oppure scrivere a: aiuto@progettorugheodv.it
• Tel. 366 6457422

💜 Insieme è più facile.

🟣Giornata Mondiale dell'Alzheimer🗓21 Settembre ore 16:00Vi aspetto per parlare di caregiver e dello stare accanto a una ...
17/09/2025

🟣Giornata Mondiale dell'Alzheimer
🗓21 Settembre ore 16:00
Vi aspetto per parlare di caregiver e dello stare accanto a una persona con demenza.

🟣 BONUS PSICOLOGO 2025 – DOMANDE DAL 15 SETTEMBREL'Ordine degli Psicologi informa che, dal 15 settembre al 14 novembre 2...
03/09/2025

🟣 BONUS PSICOLOGO 2025 – DOMANDE DAL 15 SETTEMBRE

L'Ordine degli Psicologi informa che, dal 15 settembre al 14 novembre 2025, sarà possibile presentare domanda per il "Bonus Psicologo 2025", un contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia.

📌 Requisiti:

- ISEE in corso di validità non superiore a €50.000 al momento della domanda.

💶 Importo del contributo:

- Fino a €1.500 per ISEE ≤ €15.000
- Fino a €1.000 per ISEE tra €15.000 e €30.000
- Fino a €500 per ISEE tra €30.000 e €50.000

Il contributo copre fino a €50 per seduta di psicoterapia, con un massimo variabile in base alla fascia ISEE.

🖥️ Come presentare la domanda:

- Accedendo al portale INPS tramite SPID (livello 2+), CIE 3.0 o CNS, selezionando il servizio “Contributo sessioni psicoterapia – domande 2025”.
- Oppure contattando il Contact Center INPS:
- 📞 803.164 (gratuito da rete fissa)
- 📱 06 164.164 (a pagamento da rete mobile)

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute:

https://www.salute.gov.it/new/it/news-e-media/notizie/bonus-psicologo-2025-dal-15-settembre-online-la-piattaforma-inps-presentare-la/

🤩BENTORNATO LEWIS CAPALDI🔴Dopo 2 anni di fermo -  perchè i tic e i tremori causati dalla Sindrome di Tourette si erano a...
02/09/2025

🤩BENTORNATO LEWIS CAPALDI
🔴Dopo 2 anni di fermo - perchè i tic e i tremori causati dalla Sindrome di Tourette si erano accentuati - , ci regala una canzone 💪che è un simbolo di resilienza e speranza!
Come trasformare il dolore in musica...
🎼"I swear to God, I’ll survive
If it kills me to
I’m gonna get up and try
If it’s the last thing I do
I’ve still got something to give
Though it hurts sometimes
I’m gonna get up and live
Until the day that I die
I swear to God, I’ll survive"🎼
🎧 E tu l'hai ascoltata??

My new song ‘Survive’ is out now: http://lewiscapaldi.lnk.to/Survive Follow Lewis Capaldi for moreInstagram: https://www.instagram.com/lewiscapaldi/Facebook...

28/08/2025

📝 DAI PAZIENTI
👉Lei giovanissima frequenta il mio studio per una problematica di ansia.
🍃Per descrivere se stessa attraverso un disegno, rappresenta un cespuglio e un filo d'erba e la leggerezza che vorrebbe provare nel non sentire su di sé "il peso del mondo".
🧐Mi segnala il pezzo di Zerocalcare di Strappare lungo i bordi, che io avevo visto...

🤩Ma quanto sono potenti le immagini metaforiche, quanto si impara cambiando canale espressivo?
ù
https://youtu.be/07Y7nVszxy4?si=MnJdvm2Dpy3-pAbi

🎯ABBIAMO BISOGNO DI TE!🤗 Diventa volontario! Con Progetto Rughe👇
17/08/2025

🎯ABBIAMO BISOGNO DI TE!🤗 Diventa volontario! Con Progetto Rughe👇

🎉𝗔𝗡𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗨 𝗖𝗢𝗡 𝗡𝗢𝗜: diventa volontaria/volontario per l’𝗔𝗹𝘇𝗵𝗲𝗶𝗺𝗲𝗿 𝗙𝗲𝘀𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟱 e vivi un’esperienza di solidarietà e condivisione.

L'Associazione Progetto Rughe di Gavirate CERCA VOLONTARIE e VOLONTARI per l'Alzheimer Fest 2025.

PORTA IL TUO ENTUSIASMO E LA TUA VOGLIA DI DARCI UNA MANO!

Quando e dove:
- Sabato 6 settembre dalle 09.00 alle 18.00 al Chiostro di Voltorre e dalle 18.30 alle 24.00 nel Centro Storico di Gavirate
- Domenica 7 settembre dalle 09.00 alle 18.00 sul Lungolago di Gavirate

Scegli tu il tempo da dedicare per supportare la nostra organizzazione e offri il tuo contributo per queste attività:
• supporto logistico, amministrativo ed assistenza ai diversi workshop programmati
• allestimento e sistemazione degli spazi prima dell’inizio degli eventi e al termine degli stessi

VUOI
- AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
- FAR PARTE DI UN EVENTO SPECIALE?
- CONOSCERE NUOVE PERSONE?
- CONTRIBUIRE CON IL TUO TEMPO?

ALLORA CONTATTACI 📩 volontari@progettorugheodv.it
O CHIAMACI 📞 335 6815197 (WhatsApp per primo contatto)

GRAZIE


https://progettorugheodv.it/

📌BOP HOUSE - Per saperne di più..
25/07/2025

📌BOP HOUSE - Per saperne di più..

È una casa.
Si guarda. Si desidera. Si imita.
È un collettivo di ragazze tra i 19 e i 25 anni che pubblicano video perfetti, sensuali, patinati.
Tutto studiato per piacere.
Tutto progettato per sedurre.
Non a caso. Non per caso.

Le undicenni guardano.
E capiscono. Senza che nessuno spieghi nulla.
Capiscono che devono essere così.
Piacere così. Muoversi così.
Che il corpo vale più della voce.
Che esistere è mostrarsi.
Che l’algoritmo vede prima ancora che tu sappia chi sei.

E i maschi?
Dieci, undici anni.
Assorbono.
In silenzio imparano cosa aspettarsi 🤮🤮🤮 da una ragazza.
Cosa pretendere. Cosa giudicare. Cosa cliccare.
Si educano allo sguardo.
E quello sguardo diventa legge.
Una legge silenziosa e pericolosa.

Questa non è libertà.
È addestramento estetico.
È pornografia sociale spacciata per autodeterminazione.

Il problema non è TikTok.
Il problema siamo noi.
Che non sappiamo più guardare.
Che non parliamo.
Che non spieghiamo.
Che lasciamo a volte i nostri figli soli davanti a uno schermo convinti che basti un parental control.

E voi cosa ne pensate?

Indirizzo

Potenza
85100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Daniela Ciorciaro - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Daniela Ciorciaro - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare