Fabio Stefanelli Psicologo

Fabio Stefanelli Psicologo Fabio Stefanelli Psicologo - Pagina ufficiale

Io ci sarò e relazionerò sugli aspetti psicologici della cura del migrante, perché si torni a parlare di persone e non s...
06/01/2019

Io ci sarò e relazionerò sugli aspetti psicologici della cura del migrante, perché si torni a parlare di persone e non solo di "emergenza" o "problema".

In un periodo in cui ci si dimentica della propria ed altrui umanità, è necessario recuperare il valore del prendersi cura... 12 Gennaio, presso la sede dell'ordine dei medici: Medicina delle Migrazioni. Dagli aspetti sanitari a quelli psicologici e ritorno.

Cosa ha a che fare Riace con Batman? Se lo chiedeva mio nipote qualche giorno fa. Io ho provato a rispondergli così.
11/10/2018

Cosa ha a che fare Riace con Batman? Se lo chiedeva mio nipote qualche giorno fa. Io ho provato a rispondergli così.

RIACE E IL DIVIDE ET IMPERA
-Per cosa festeggiano tutte quelle persone, zio?- Mi chiede mio nipote, mentre guardo un servizio sulla manifestazione a Riace.
-Non stanno festeggiando. Stanno Manifestando-
-E che significa manifestare?-
-Significa dire qualcosa con forza, difendere un'idea, un pensiero...- spiego, scegliendo con cura le parole affinché capisca.
-Come Batman?-
-Come Batman!-
Rimane qualche istante a fissare anche lui il corteo che attraversa la cittadina calabrese, quasi come se si aspettasse di vedere l'uomo-pipistrello fra la folla.
-E loro cosa difendono?-
Già, cosa si difende a Riace? Come condensare tutto quello che è in gioco in quel piccolo paese in poche e semplici parole, affinché un bambino lo capisca?
Nella mia testa si affolla un'assemblea di pensieri. Ciascuno chiede la sua attenzione. “ ”, afferma uno di loro; “I Magistrati si sono venduti per p***eguitare una visione politica” rincara un altro; “Si difende una parte. Bisogna pure prendere una posizione in una situazione come questa!”, urla con forza qualcosa, dalle retrovie. D'un tratto mi appare tutto più chiaro. Vedo intorno a me un'Italia divisa in due: chi è con Lucano da un lato, chi è contro dall'altro.
Ma a Riace non è a rischio il futuro di una sola persona. Non si tratta di scegliere chi ci sta più simpatico, perché non è un gioco, come sembra da tweet, post e parole di questo o quel testimonial, non importa se onesto, come i prestanome della 'ndrangheta, non importa se poco obiettivo. A Riace è a rischio il futuro di un modello intero di accoglienza, quel modello che Mimmo Lucano ha promosso nel suo paese, e che, libero e refrattario alla mafia, cerca di trasmettere una visione economicamente sostenibile della cura di chi ne ha bisogno. Tutto questo non parla di una sola persona, ma di centinaia di residenti, migliaia di vite che arrivano in Europa, milioni di italiani che stanno lì, a guardare una lotta a colpi di insulti.
Si, anche di noi si parla. Di noi, che ci barrichiamo dietro la paura per cercare una facile soluzione alla decadenza prima di tutto valoriale, poi anche sociale, infine economica; una soluzione che speriamo non tocchi nel profondo ciò che siamo, in che modo siamo arrivati a vivere e a pensare, a (non) guardare noi stessi e l'altro. E così è più semplice per chi guarda, che sia un ministro, un sedicente guru o un carismatico risolutore sotuttoio, infuocare l'atmosfera e dividerci in due file, due schieramenti, nei quali si perde l'eterogeneità, perché dubitare delle parole di un commilitone non vuol dire cercare una crescita della squadra, ma passare dall'altra parte. Un clima di terrore di cui non siamo nemmeno tanto consapevoli. L'attenzione si sposta dai pericoli di perdere un esempio eccellente, da cui trarre spunto, all'appartenenza di parte, sterilizzando ogni visione, ogni capacità di pensiero in un ambito, come quello dell'accoglienza che, favorevoli o contrari, è fondamentale per l'identità di una Nazione.
Dividendoci, dicotomizzandoci, chi ha interessi a farlo ha già vinto. Le ultime notizie, i sondaggi, quello che la gente comune scrive su facebook ce lo conferma, eppure non facciamo altro che alimentare tutto questo. A Riace non è a rischio il futuro di una sola persona. Manifestare a Riace non deve essere semplicemente la difesa di Mimmo Lucano, deve essere una scintilla per far saltare le barricate, per chiamare, affianco agli slogan ed alle brevi frasi ad effetto, fintamente brillanti, ragionamenti, argomentazioni su ciò che vogliamo essere come Comunità e ciò che siamo disposti a sacrificare di noi stessi in virtù dell'illusione che tutto si risolva chiudendosi all'altro, all'aiuto di chi ce lo chiede. Manifestare per Riace deve voler significare di più. Deve voler significare difesa di un'idea, di una visione di mondo. “ ” sento ripetere dal tavolo diplomatico. Certo, non bisogna lasciare indietro le persone, altrimenti chi le porta avanti queste idee? È vero, a Mimmo deve andare tutta la solidarietà, ma il miglior modo per stare CON lui e con quanti vivono sulla scia

del modello Riace, è quello di rifiutare di spostare l'attenzione sulla supposta illegalità, che sia per noi giusta o sbagliata, delle azioni di uno, e difendere con forza il pensiero che le guida, l'idea che un'accoglienza che funziona è possibile, anzi, è necessaria, per ciò che diremo di noi allo specchio, per ciò che diremo di noi a mio nipote, e gli trasmetteremo come patrimonio di valori.
-Zio?- mi richiama proprio lui, dal fervido dibattito della mia mente -Difendono quel signore?- aggiunge dubbioso, mentre i manifestanti urlano il nome di Mimmo.
-Anche. Ma spero difendano il diritto ad essere migliori, ad essere diversi, ma non contrapposti.- replico, con il sorriso che ancora brilla sul mio volto. Sono fiero di quel suo dubbio. Il dubbio accende il pensiero, la certezza cieca lo spegne.
-Anche se forse non se ne rendono conto- riprendo, dopo una piccola pausa -stanno difendendo il grigio, il rosso, il verde, il blu, in un momento in cui ci spingono ad essere o bianchi o neri.-
-Come Batman?- mi chiede, con un sognante luccichio negli occhi.
-Più di Batman- rispondo, dandogli un bacio sulla testa ed invitandolo a tornare a giocare con il suo pupazzo preferito.
Fabio Stefanelli

Ufficio stampa Associazione Insieme

Venerdì 31 Agosto abbiamo incontrato Pietro Bartolo, medico di Lampedusa in prima linea nell'accoglienza agli immigrati,...
11/09/2018

Venerdì 31 Agosto abbiamo incontrato Pietro Bartolo, medico di Lampedusa in prima linea nell'accoglienza agli immigrati, con l'associazione Insieme onlus. Perché? Perché il mare non uccide solo d'Inverno

Il mare uccide solo d’inverno Scritto da associazione insieme on settembre 10, 2018. Postato in Articoli IL MARE UCCIDE SOLO D’INVERNO – Viaggio con il Dott. Pietro Bartòlo …..non facciamo in tempo ad imboccare l’autostrada, a poche centinaia di metri di distanza, che raggiungiamo così i...

Quante volte nella vita universitaria o nel lavoro  si rischia di cadere nella terribile, claustrofobica situazione in c...
09/04/2018

Quante volte nella vita universitaria o nel lavoro si rischia di cadere nella terribile, claustrofobica situazione in cui le ore sembrano susseguirsi come in un ergastolo e la strada che separa dai libri o dagli obiettivi appare come un miglio verde privo di speranza alcuna? Vi consiglio il mio "metodo Prison Break".

IL METODO PRISON BREAK-Lo studio di Evasione con Michael Scofield Posted on 27 marzo 201823 marzo 2018 by Fabio Stefanelli Una volta un amico mi parlò della sua frustrazione nel sentirsi totalmente bloccato sullo studio. Per quanto si “barricasse” in casa sua per ore e ringhiasse con intensità...

Un'iniziativa interessante a Monza. Un villaggio consentire alle persone colpite da Alzheimer di poter gestire la propri...
27/02/2018

Un'iniziativa interessante a Monza. Un villaggio consentire alle persone colpite da Alzheimer di poter gestire la propria quotidianità in un ambiente adeguato alle loro esigenze.

La cooperativa La Meridiana: «Struttura con case e negozi. Gli ospiti potranno entrare fra un paio di mesi»

Sono "tante le persone in difficoltà psicologica che, ogni giorno, non sanno a chi chiedere aiuto. Risucchiate in un tun...
24/02/2018

Sono "tante le persone in difficoltà psicologica che, ogni giorno, non sanno a chi chiedere aiuto. Risucchiate in un tunnel di disperazione chiamano il 118. Per loro c’è poco da fare: dopo gli esami di rito, magari nell’ospedale del quartiere, tornano a casa con una boccetta di tranquillante e un disagio ancora maggiore di prima." Un bel passo in avanti a Roma...

Da questa settimana è infatti attivo, nel Poliambulatorio di Villa Giuseppina, una struttura residenziale Psichiatrica di Roma

Una nuova rubrica dedicata agli studenti, e al mondo universitario con strumenti e spunti tra i più disparati, come canz...
29/01/2018

Una nuova rubrica dedicata agli studenti, e al mondo universitario con strumenti e spunti tra i più disparati, come canzoni, film e serie TV.

…Ok, allora: Cancelleria? Completa. Libro? Aperto. Evidenziatori? Ordinati per colore e per spessore della punta. Dispense? Scaricate sul tablet o, per i nostalgici, stampate e spillate insieme. Ap…

Inizia una nuova avventura. Da oggi il mio piccolo contributo alla community del Comincenter.. vi chiederete: “Ma che c’...
04/12/2017

Inizia una nuova avventura. Da oggi il mio piccolo contributo alla community del Comincenter.. vi chiederete: “Ma che c’entra uno psicologo clinico, o uno specializzando in psicoterapia relazionale, con le esperienze e le difficoltà sul lavoro? Per quello esistono gli psicologi del lavoro!”
Una cosa alla volta, abbiamo tempo, non c’è alcun bisogno di correre, in fondo.

Quando mi viene chiesto cosa faccio nella vita potrei rispondere che faccio lo Psicologo clinico. E grazie tante. Potrei cavarmela, sorridendo, alle battute sui Medici della pazzia, questi strani “…

10/10/2017
10/10/2017
Le persone emotivamente intelligenti accettano i “giorni no”. Si permettono di essere umani. In questo modo, trovano la ...
25/03/2017

Le persone emotivamente intelligenti accettano i “giorni no”. Si permettono di essere umani. In questo modo, trovano la pace.

L'intelligenza emotiva è forse la caratteristica più importante, ma sottovalutata, della nostra società. Ci affidiamo alla logica e alla ragione per affrontare la vita di ogni giorno, eppure dopo lunghe pause di riflessione, arriviamo alle stesse conclusioni a cui potremmo senza pensarci troppo...

Esattamente 115 anni fa nasceva Milton H. Erickson, psicoterapeuta forse poco conosciuto dai "non addetti ai lavori". Il...
04/12/2016

Esattamente 115 anni fa nasceva Milton H. Erickson, psicoterapeuta forse poco conosciuto dai "non addetti ai lavori". Il suo concetto "rivoluzionario" dell'ipnosi ci trasporta da una concezione di ipnosi come "potere su" qualcuno, ad un'altra di riduzione del proprio controllo...

Dal programma a cura di Luigi Cancrini "Scienza e non scienza" Rai Dipartimento Scuola Educazione 1988

Ci vogliono impegno e costanza per una relazione solida e per tenere vivi i sentimenti. Su la Repubblica intervista a Zy...
25/10/2016

Ci vogliono impegno e costanza per una relazione solida e per tenere vivi i sentimenti. Su la Repubblica intervista a Zygmunt Bauman

Non conosciamo più la gioia delle cose durevoli, frutto di lavoro. Il grande sociologo spiega come i legami siano stati sostituiti dalle "connessioni". E aggiunge: "Ogni relazione rimane unica: non si può imparare a voler bene". Disconnettersi è solo un gio

Il 29 Agosto del 1980 moriva Franco Basaglia, uno psichiatra che credeva che il semplice rinchiudere le persone in un os...
29/08/2016

Il 29 Agosto del 1980 moriva Franco Basaglia, uno psichiatra che credeva che il semplice rinchiudere le persone in un ospedale psichiatrico non fosse la risposta al loro disagio.

Qualcuno Volò sul Nido del Cuculo è un Film del 1975 con protagonista Jack Nicholson, scritto da Lawrence Hauben e Bo Goldman e diretto da Miloš Forman. È ba...

Non sono i tropici. È Maratea, forse poco conosciuta fuori dalla basilicata, ma è un   in uno specchio limpido di sereni...
14/08/2016

Non sono i tropici. È Maratea, forse poco conosciuta fuori dalla basilicata, ma è un in uno specchio limpido di serenità.

Giorgia (cantante 1971) è una delle voci più espressive della musica commerciale italiana dei nostri giorni. In questa  ...
13/08/2016

Giorgia (cantante 1971) è una delle voci più espressive della musica commerciale italiana dei nostri giorni. In questa ci parla di ricordi, di persone care p***e in un passato che non potrà più tornare e dell'immenso senso di vuoto che lasciano, irrimediabilmente.

Music video by Giorgia performing Gocce Di Memoria. (C) 2003 SONY BMG MUSIC ENTERTAINMENT (Italy) S.p.A.

Indirizzo

Via Adriatico, Piazzale Zagabria
Potenza
85100

Telefono

+39 340 5781772

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fabio Stefanelli Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fabio Stefanelli Psicologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare