Esso è un Ente Pubblico non economico, sul quale vigila il Ministero della Salute, ed è strutturato a livello regionale e provinciale (limitatamente alle Province di Bolzano e Trento). L’Ordine garantisce che l’utente si relazioni con un professionista competente, aggiornato e che segue regole deontologiche ben precise. L’azione di tutela del cittadino si esplica anche nel rapporto costante con le istituzioni affinché i servizi pubblici sviluppino una maggiore attenzione agli aspetti psicologici delle persone e garantiscano un corretto esercizio della psicologia da parte di personale qualificato, rispondendo a criteri di eccellenza delle prestazioni. Tutti i Presidenti regionali e provinciali compongono il Consiglio Nazionale (CNOP) che ha sede a Roma. L’Ordine nazionale ha come compiti preminenti la predisposizione e l’aggiornamento dei regolamenti che hanno validità a livello nazionale. Gli Ordini regionali, oltre alla gestione degli Albi regionali, hanno fondamentale funzione di tutelare la professione psicologica e di promuoverne lo sviluppo nel territorio regionale. L’Ordine della Basilicata, contando circa 500 iscritti, è uno dei più piccoli tra gli Ordini regionali.