FisioDirection

FisioDirection Il Dr. Ferrara Daniele attualmente esercita presso il Centro FisioSport, in Via della Tecnica 18, in zona Potenza Ovest, difronte il deposito della Liscio.

😜Attraversa l'ostacolo!!❓E' questo il secondo schema di movimento che andiamo ad analizzare.🎯Dietro questo pattern si na...
11/11/2025

😜Attraversa l'ostacolo!!

❓E' questo il secondo schema di movimento che andiamo ad analizzare.

🎯Dietro questo pattern si nasconde in realtà tutto ciò che il nostro cervello fa quando deve prepararsi alla locomozione, alla accellerazione e allo schema del passo.

🎯Stabilità posturale, equilibrio, controllo del bacino, mobilità di anche e ginocchia sono dei prequisiti fondamentali.

😜Cosa c'è che non va in questa immagine? Cosa potrebbe essere migliorato? Seguimi per capirlo nel prossimo post!

💯Se hai un problema muscolo-scheletrico e vuoi scoprire come gestirlo per lavorare in sicurezza in una attività di fitness e tanto altro, prenota il tuo Screening di Valutazione in 3D Dwall presso Fisiosport, Centro di Riabilitazione e Riatletizzazione. Siamo a Potenza in Via della Tecnica 18. Tel 0971 287722 - www.fisiosportpotenza.it

07/11/2025

😜Dimmi come fai lo Squat e ti dirò chi sei!!
🎯Il Deep Squat o Accosciata è une dei 7 Schemi Funzionali di Movimento che possiamo analizzare in Motion Analysis .
❓Lo sapevi che visionando questo movimento si possono avere tante informazioni importanti?
- Mobilità o deficit di mobilità di colonna toracica, anca, ginocchio e caviglia;
- Funzionalità di spalla e regione scapolare;
- Stabilità laterale.
🎯E' questo uno schema che usiamo spesso nelle nostre ADL (Attività di Vita Quotidiana): camminare, sedersi, piegarsi sono routine a cui non facciamo nemmeno caso.
🎯Nel Deep Squat andiamo a stressare al massimo tutte le capacità sopracitate al fine di notare se e quale sistema può disfunzionare in modo da porvi rimedio.
🎯Le limitazioni presenti sono spesso i risultati di abitudini, stile di vita e scelte di attività specifiche o di infortuni che non presentano ancora sintomi ma mostrano debolezza o rigidità!
☯️Come si suol dire: a volte è meglio prevenire che curare, ovvero intercettare quello che potrebbe diventare un giorno patologia.
🧐Seguimi per rimanere aggiornato sui prossimi post in cui vedremo altri schemi di movimento fondamentali per la vita quotidiana.
💯Se hai un problema muscolo-scheletrico o vuoi scoprire come gestisci il tuo schema di accosciata per lavorare in sicurezza in una attività di fitness e tanto altro, prenota il tuo Screening di Valutazione in 3D Dwall presso Fisiosport, Centro di Riabilitazione e Riatletizzazione. Siamo a Potenza in Via della Tecnica 18. Tel 0971 287722 - www.fisiosportpotenza.it

😜Dimmi come fai lo Squat e ti dirò chi sei!!🎯Il Deep Squat o Accosciata è une dei 7 Schemi Funzionali di Movimento che  ...
03/11/2025

😜Dimmi come fai lo Squat e ti dirò chi sei!!

🎯Il Deep Squat o Accosciata è une dei 7 Schemi Funzionali di Movimento che possiamo analizzare in Motion Analysis .

❓Lo sapevi che visionando questo movimento si possono avere tante informazioni importanti?

- Mobilità o deficit di mobilità di colonna toracica, anca, ginocchio e caviglia;
- Funzionalità di spalla e regione scapolare;
- Stabilità laterale.

🎯E' questo uno schema che usiamo spesso nelle nostre ADL (Attività di Vita Quotidiana): camminare, sedersi, piegarsi sono routine a cui non facciamo nemmeno caso.

🎯Nel Deep Squat andiamo a stressare al massimo tutte le capacità sopracitate al fine di notare se e quale sistema può disfunzionare in modo da porvi rimedio.

🎯Le limitazioni presenti sono spesso i risultati di abitudini, stile di vita e scelte di attività specifiche o di infortuni che non presentano ancora sintomi ma mostrano debolezza o rigidità!

☯️Come si suol dire: a volte è meglio prevenire che curare, ovvero intercettare quello che potrebbe diventare un giorno patologia.

🧐Seguimi per rimanere aggiornato sui prossimi post in cui vedremo altri schemi di movimento fondamentali per la vita quotidiana.

💯Se hai un problema muscolo-scheletrico o vuoi scoprire come gestisci il tuo schema di accosciata per lavorare in sicurezza in una attività di fitness e tanto altro, prenota il tuo Screening di Valutazione in 3D Dwall presso Fisiosport, Centro di Riabilitazione e Riatletizzazione. Siamo a Potenza in Via della Tecnica 18. Tel 0971 287722 - www.fisiosportpotenza.it

31/10/2025

La Stabilometria Bipodalica Comparata ad occhi aperti e chiusi ci permette di valutare l'equilibrio statico del paziente, ovvero come gestisce gli spostamenti del suo baricentro all'interno dell'area di oscillazione. E' possibile capire se è presente un defict visivo che perturba la postura oppure vi è un deficit propriocettivo o vestibolare.

Se vuoi approfondire vieni a trovarci in Via della Tecnica 18 a Potenza presso FisioSport, centro di Fisioterapia e Riatletizzazione; tel 0971 287722. www.fisiosportpotenza.it

❓Come' è il tuo Equilibrio?🧐Hai mai testato la capacità di gestire il tuo baricentro?🎯Il Primo Passo quando si analizza ...
29/10/2025

❓Come' è il tuo Equilibrio?
🧐Hai mai testato la capacità di gestire il tuo baricentro?
🎯Il Primo Passo quando si analizza il movimento Funzionale è l'analisi stabilometrica comparata ad occhi aperti e chiusi.
🎯In questo modo possiamo capire l'influenza dei diversi recettori sul sistema tonico posturale e se le strategie che stiamo utilizzando sono economiche, efficaci ed efficienti al fine di disperdere meno energia possibile nel controllo del baricentro corporeo e iniziare a fare prevenzione sugli infortuni.
🎯Questo è il primo step per valutare una delle capacità motorie fondamentali: l' Equilibrio Statico.
🎯Nella nostra analisi in 3D-Dwall possiamo ottenere:
1 - uno score che da 0 a 100 ci mostra quanto sei performante, classificando la tua capacità di mantenere l'equilibrio secondo valori insufficienti (rosso), normali (giallo) o sportivi (verde);
2 - l'analisi dell'area in cui manteniamo il baricentro; maggiore sarà l'area in cui ti sposti e peggiore sarà la capacità di gestire il tuo baricentro (un ubriaco avrebbe un'area di oscillazione molto grande in cui sposta il suo peso per non cadere);
3 - l'analisi del perimetro, che è il numero di movimenti che fai per rimanere stabile nella tua area di gestione del baricentro (problemi neurologici tendono a far aumentare il perimetro);
4 - la deviazione standard A-P (antero-posteriore) e M-L (medio-laterale) in millimetri, ovvero se oscilli principalmente da dietro in avanti o da destra a sinistra;
5 - infine grazie al rapporto Area O.C./O.A. e Perimetro O.C./O.A. puoi capire se gli occhi perturbano la tua capacità di mantenere l'equilibrio e/o se ti affidi maggiormente ai sensi per essere stabile!
🎯Senza essere stabile non puoi muoverti in modo economico, efficace ed efficiente; la stabilità è il primo parametro che ti consente di effettuare poi schemi successivi di movimento, come quello del passo, che richiede il controllo del baricentro in posizione eretta!
🧐Seguimi per rimanere aggiornato sui prossimi post in cui vedremo altri schemi di movimento fondamentali al benessere nella tua vita quotidiana.
💯Se hai un problema muscolo-scheletrico o vuoi scoprire come gestisci il tuo equilibrio per lavorare in sicurezza in una attività di fitness e tanto altro, prenota il tuo Screening di Valutazione in 3D D-Wall presso Fisiosport, Centro di Riabilitazione e Riatletizzazione. Siamo a Potenza in Via della Tecnica 18. Tel 0971 287722 - www.fisiosportpotenza.it

Lo sai che c'è un modo di Valutare il  ?🏋Con la nostra valutazione in   siamo in grado di capire se i tuoi modelli di mo...
19/10/2025

Lo sai che c'è un modo di Valutare il ?

🏋Con la nostra valutazione in siamo in grado di capire se i tuoi modelli di movimento sono efficaci ed efficienti.

🤸La ci permette di studiare il profilo di rischio relativo ad infortuni e alla pratica di attività fisica!

🔝Il Test di Performance adattato sia ai sedentari che agli sportivi ci dà un indice delle tue capacità condizionali di partenza: forza, resistenza, esplosività, agilità, equilibrio.

🎯Siamo quindi in grado di effettuare sia una analisi che del movimento cosi da valutare il rientro in campo dopo un o la semplice ripresa di una attività di !

💡Seguimi nei prossimi dove affronteremo diversi aspetti della valutazione del movimento.

Per info e prenotazioni siamo da Potenza in Via della Tecnica 18 a Potenza, tel. 0971 287722.

Se vuoi saperne di più: https://youtu.be/gusiRD0lPiA

 , si riparte!! Siamo in Via della Tecnica 18, presso Fisiosport, Centro di Fisioterapia e Riatletizzazione.            ...
25/09/2025

, si riparte!! Siamo in Via della Tecnica 18, presso Fisiosport, Centro di Fisioterapia e Riatletizzazione.

09/08/2025

Fisiosport augura buone vacanze a tutti!
Le attività riprenderanno il 18🎊



Indirizzo

Fisiosport Via Dela Tecnica 18
Potenza
85100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 11:30 - 13:30
15:30 - 20:30
Mercoledì 08:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 11:30 - 13:30
15:30 - 20:30
Venerdì 08:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Telefono

+393485285774

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FisioDirection pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FisioDirection:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Daniele Ferrara

Nato a Potenza, fin da subito capisce che la sua passione è il movimento e tutto ciò che lo riguarda. Studia presso l’Istituto Universitario di Scienze Motorie del Foro Italico di Roma ed in seguito si laurea in Fisioterapia presso l’Università Aldo Moro di Bari. Dopo la laurea incomincia lo studio della posturologia. Apprende la metodica Mezieres direttamente da Jean Marc Cittone, allievo diretto di Francoise. In seguito si specializza nel Riequilibrio posturale ad Approccio Globale con il Prof. Raggi a Milano. Studia tutto ciò che riguarda la terapia manuale, dalla neurodinamica alle tecniche miofasciali, a quelle di manipolazione e mobilizzazione articolare. Consegue nel 2017 il Master in Terapia Manuale presso l’Università di Tor Vergata di Roma. Revisiona, con il suo lavoro di tesi, la letteratura basata sulle evidenze nel campo dei disturbi temporo-mandibolari e si interessa alla terapia miofunzionale della lingua. Durante gli anni di pratica cresce la passione e la curiosità per la gestione del dolore cronico, portandolo ad esplorare i sentieri delle neuroscienze e seguire i corsi di ipnosi rapida terapeutica, terapia cognitivo comportamentale applicata alla fisioterapia e programmazione neuro-linguistica. Promuove l’attività di corsi di posturale di gruppo al di fuori dell’ambito fisioterapico, volte al benessere psico-fisico dell’individuo visto nella sua globalità. Crede nell’educazione al movimento come forma di prevenzione e trattamento e gli piace pensare al paziente come persona e non come un semplice problema da curare.