Dott.ssa Silvia Dolce Psicologa-Psicoterapeuta-Grafologa Forense

  • Casa
  • Italia
  • Potenza
  • Dott.ssa Silvia Dolce Psicologa-Psicoterapeuta-Grafologa Forense

Dott.ssa Silvia Dolce  Psicologa-Psicoterapeuta-Grafologa Forense Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Silvia Dolce Psicologa-Psicoterapeuta-Grafologa Forense, Psicoterapeuta, Potenza.

Psicologa Clinica e della Salute
Psicoterapeuta ad indirizzo Dinamico
Psicologa Giuridica
Psicologa Scolastica
Consulente Grafologa
CTU Tribunale di Potenza
http://www.psicologasilviadolce.it
Cell: 345/9722489
Via Vienna, 11- Potenza

     L’educazione emozionale si basa sull’intelligenza emotiva (IE) e si riferisce a un diverso gruppo di capacità menta...
18/04/2025


L’educazione emozionale si basa sull’intelligenza emotiva (IE) e si riferisce a un diverso gruppo di capacità mentali in cui le persone sono in grado di:
-Percepire, valutare ed esprimere le proprie emozioni
-Usare le emozioni per facilitare il pensiero
-Comprendere lo stato emotivo e le conseguenze delle emozioni
-Regolare le emozioni in se stessi e negli altri

Tutte queste abilità possono e devono essere apprese dai bambini nel loro sviluppo e dovrebbero essere competenze emotive obbligatorie sia nelle famiglie che nelle scuole. Le competenze emotive dei bambini piccoli sono necessarie per conoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, in modo che siano in grado di regolare le proprie emozioni ed esprimerle in modo assertivo. Tutto ciò contribuisce a una buona salute sociale e personale. L’educazione emozionale nei bambini è la base di tutta l’educazione. I bambini devono imparare a gestire le proprie emozioni e devono farlo fin da piccoli. Questo è il motivo per cui, sia a casa che a scuola, dovrebbero avere l’opportunità di identificare le proprie emozioni , nonché di esprimerle e regolarle. Tutto ciò consentirà loro di avere una buona base emotiva per la loro vita quotidiana e quindi di avere un buon sviluppo psico-affettivo.

Un bambino che è cresciuto sulla base di una buona educazione emotiva crescerà con una buona fiducia in se stesso, sarà in grado di sapere che ha abilità, imparerà dagli errori, avrà una buona autostima, sarà una persona assertiva, avrà buone abilità sociali, avrà buone abilità da risolvere conflitti, sarai in grado di affrontare le sfide quotidiane. Le emozioni hanno il compito di determinare il modo in cui affrontiamo la vita ed è per questo che hanno un ruolo così importante nella vita delle persone, ma soprattutto nella vita dei bambini.

Chiusura Studio dal 23 dicembre al 6 Gennaio.Natale è famiglia, casa e affetti…Quest anno come non mai ho bisogno di una...
22/12/2024

Chiusura Studio dal 23 dicembre al 6 Gennaio.
Natale è famiglia, casa e affetti…
Quest anno come non mai ho bisogno di una pausa per riposarmi, ricaricare le energie e dedicare tempo ai miei affetti…tutti dovremmo avere la possibilità di riscoprire il valore dello stare insieme…
Prendetevi cura di voi stessi e dedicatevi tempo e riposo per rigenerarvi 🧘‍♀️🎄🪅
Auguri di buon Natale e buone Feste
Ci vediamo il 7 gennaio più carichi e rigenerati di prima 💪🏻

22/12/2024

Grazie alla Legge di Bilancio 2025, l’Italia compie un passo cruciale nell’istituzione di un servizio di sostegno psicologico nelle scuole. Si avvia un progetto che non si limita al tradizionale sportello d’ascolto, ma mira a un affiancamento sistemico per studenti, docenti e personale scolastico.

Come spiega il Presidente del CNOP, David Lazzari:
“Lo psicologo scolastico non ha un ruolo clinico, ma di consulente del sistema scuola. È una figura che non sostituisce, ma affianca, offrendo strumenti indispensabili per affrontare le sfide educative e sociali di oggi. Fare prevenzione significa intercettare precocemente i segnali di disagio, promuovere competenze emotive e relazionali e sostenere il benessere psicologico di tutti i protagonisti della scuola.”

Gli studenti di oggi affrontano una fragilità crescente, figlia di un sistema che ha privilegiato il benessere materiale a scapito di quello psicologico. Questo si traduce in difficoltà nello studio, nelle relazioni e, talvolta, in veri e propri disturbi psichici e comportamentali. Lo psicologo a scuola diventa quindi un punto di riferimento per promuovere l’equilibrio e la resilienza, con interventi mirati a sviluppare le “life skills” raccomandate da OMS, UNESCO e UNICEF.

Non meno importante è il sostegno al personale scolastico, spesso gravato da stress e burnout. “Non possiamo scegliere tra aiutare studenti o docenti; il benessere di entrambi è strettamente interconnesso,” sottolinea Lazzari. Lo psicologo diventa un consulente prezioso, soprattutto per figure come insegnanti di sostegno e tutor, che affrontano quotidianamente situazioni delicate.

Inoltre, come si legge nell’articolo, è fondamentale includere le famiglie in questo percorso, sostenendole nella loro funzione educativa per creare una rete di supporto condivisa tra scuola, famiglia e territorio.

Questa misura, come più volte sottolineato in questi giorni, rappresenta un primo passo verso una scuola che non solo insegna, ma ascolta e sostiene, ponendo al centro il benessere psicologico di tutti i suoi protagonisti.

Per approfondire👇
https://www.orizzontescuola.it/psicologo-a-scuola-importante-per-i-docenti-specialmente-quelli-di-sostegno-e-tutor-che-svolgono-compiti-delicati-intervista-a-david-lazzari-cnop/

“Le persone che non ricevono mai abbracci o che ben pochi ne hanno ricevuti sono inconfondibili, per via di quella coraz...
29/11/2024

“Le persone che non ricevono mai abbracci o che ben pochi ne hanno ricevuti sono inconfondibili, per via di quella corazza che hanno dovuto costruire intorno alla loro anima.

Non ve**re stretti tra le braccia di qualcuno che amiamo ci proietta in una dimensione di solitudine, dove l'unica soluzione sembra essere quella di rafforzare il nostro carattere oltre i limiti umani per riuscire a farcela anche da soli.

Il primo segnale della vita è l’abbraccio.

Significa protezione, affidarsi ad occhi chiusi, cura e culla che solleva dalla malinconia. Questo è il nutrimento che un figlio dovrebbe ricevere. Dovrebbe, perché, a volte, c’è freddo nell'abbraccio e nessuna melodia nel sorriso dei genitori.

L'amore si trasforma in ostilità o in indifferenza, e quell'abbraccio confortante lo cercherai altrove.

O, addirittura, crederai che non esista.

Crederai di non esistere.

E invece, tu esisti".

(Aldo Carotenuto)

“Nel curriculum di ogni persona andrebbe scritto quante volte ha amato. E poi pianto. E quanto invece ha riso, e abbracc...
21/10/2024

“Nel curriculum di ogni persona andrebbe scritto quante volte ha amato.
E poi pianto.
E quanto invece ha riso, e abbracciato.
E ballato.
E teso una mano a chi stava soffrendo.
Queste sono le cose che modellano un essere umano.
Il lavoro che svolge è solo una parentesi dignitosa.
Mentre troppo spesso, diventa unico scopo di vita.”.. quando il proprio lavoro coincide con tutto questo è un vero privilegio dell'esistenza!❤️

13/09/2024
NELLE STANZE DEI TERAPEUTIQuante storie, quanta vita.Quanti conflitti, quanto non-detto.Sussulti di libertà, sofferenze ...
06/09/2024

NELLE STANZE DEI TERAPEUTI
Quante storie, quanta vita.
Quanti conflitti, quanto non-detto.
Sussulti di libertà, sofferenze e lacrime.
Riflessi e specchi infranti,
Luci ed ombre.
Nelle stanze dei terapeuti,
battagliamo e sanguiniamo da ferite mai curate, ora urlando e sbraitando, ora silenziosamente annuendo...e poi, goccia dopo goccia si riempie il vaso della coscienza.
Finalmente il più grande dei nemici: il nostro autentico dolore..
si ridimensiona, sbiadisce.
E così, nelle stanze dei terapeuti
torniamo a respirare.

(A.La Tona, 2022)

13/05/2024

La vita ci mette spesso di fronte a prove difficili che ci fanno soffrire e ci mettono in crisi. Ma la sofferenza non è solo un male, è anche un'occasione di crescita.
Come diceva il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, "la profonda sofferenza rende nobili". Cosa significa essere nobili in questo senso? Significa acquisire una dignità interiore, una forza d'animo, una visione superiore delle cose. Chi soffre profondamente, se non si lascia abbattere, può scoprire in sé delle risorse nascoste, sviluppare una sensibilità maggiore, trascendere il bene e il male ordinari e aspirare a un bene e a un male superiori. La sofferenza è una sfida che ci porta a superare i nostri limiti, a trasformare il dolore in saggezza, a elevare il nostro spirito.

“La profonda sofferenza rende nobili.”Friedrich Nietzsche, “Al di la del bene e del male”

A volte si sente dire "Io non credo nella psicologia", come si trattasse di una sorta di arte divinatoria, qualcosa di m...
07/04/2024

A volte si sente dire "Io non credo nella psicologia", come si trattasse di una sorta di arte divinatoria, qualcosa di magico, di mistico.
La psicologia invece è tutt'altro che una questione di fede, anzi non è proprio nulla di astratto.
Essa ha a che fare con la piena concretezza della vita; aiutare un individuo a sviluppare, sfruttare al meglio le proprie risorse personali e relazionali è il più concreto dei lavori che punta al più concreto dei risultati: la salute e il benessere, essere soddisfatti e vivere appieno la propria esistenza.
Molti sono i fattori che possono minacciare lo stato di benessere dell'individuo, di una coppia, di una famiglia, e causare periodi di disagio e malessere più o meno lunghi, più o meno profondi.
Si tratta di eventi consuenti (un nuovo lavoro, l'educazione dei figli, la nascita di un fratellino) o inattesi (un lutto, una malattia, una separazione), ciascuno di essi ci mette alla prova e non sempre si riesce a superarli da soli.
Chi bussa alla porta del nostro studio molto raramente è un matto...chi chiede un consulto con uno psicologo soffre dello sfinimento di strategie che hanno smesso di funzionare e con il nostro aiuto può sperimentare modi che stanchino meno e portino ad un maggiore benessere.
E' questo che rende differente lo psicologo dall'amico.
Non si tratta solo di una garanzia di accoglienza e privacy, di fondamentalmente differente c'è che noi, come psicologhe, siamo in possesso di strumenti che permettono di cercare e sperimentare INSIEME all'altro il miglior adattamento possibile.
A chi mi chiede come faccio a sopportare questo lavoro, a tollerare il continuo racconto "delle disgrazie delle persone", rispondo che questo lavoro è un costante laboratorio dove si costruiscono speranze e possibilità e ogni giorno, insieme a tutte le persone che incontro, faccio l’esperienza che la maggior parte dei problemi non è insuperabile, ma si può trovare quasi sempre un migliore adattamento.

2 aprile, giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo 💙Apprezzo molto il termine consapevolezza, perché c’è tan...
02/04/2024

2 aprile, giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo 💙

Apprezzo molto il termine consapevolezza, perché c’è tanto bisogno di promuovere la cultura e la consapevolezza della gente verso i disturbi dello spettro autistico 💙

Il mondo sarà veramente di tutti quando sarà a misura del più fragile.
Tutti possono donare e tutti hanno bisogno di ricevere, se si ha il coraggio di accettarlo si potranno scoprire cose meravigliose.
Per me è stato così ❤️

Indirizzo

Potenza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 21:00

Telefono

+393459722489

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Dolce Psicologa-Psicoterapeuta-Grafologa Forense pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare