UIL Basilicata

UIL Basilicata welcome to our page

13/11/2025

🔵 Curarsi in Basilicata significa sentirsi parte di una comunità che non si rassegna.
Significa credere che, anche nelle difficoltà, abbiamo la forza e il dovere di costruire un sistema sanitario più giusto, più vicino, più umano.

Il 21 novembre, con grande umiltà e con il rispetto che si deve alle persone , ai professionisti della salute, alle famiglie, ai più fragili, proveremo a fare un passaggio importante:
mettere insieme competenze, esperienze e sensibilità diverse per immaginare il nuovo piano socio-sanitario della nostra Regione.

Non sarà un convegno qualsiasi.
Sarà un incontro di verità, di ascolto, di responsabilità.
Perché la sanità non è un tema tecnico: è la vita delle persone.
È la paura quando si sta male, è la speranza quando si cerca una cura, è il diritto imprescinbile di non sentirsi soli.

Custodiamo storie, volti, fatiche, attese.
E da lì vogliamo ripartire.

Io ci sarò con il cuore, con il massimo rispetto per chi lavora ogni giorno nei nostri ospedali, per chi aspetta una visita, per chi lotta, per chi resiste nelle aree interne, per chi crede che la Basilicata meriti servizi all’altezza della sua dignità.

🔵 Vi aspetto venerdì 21 novembre alle 9:30 al Museo Provinciale di Potenza.
Perché il cambiamento si costruisce insieme.
Perché abbiamo bisogno di ognuno di voi.
Perché “curarsi in Basilicata” deve tornare a significare fiducia, qualità e umanità.

Con umiltà.
Con responsabilità.
Con la forza delle nostre comunità.

Vincenzo Tortorelli
Segretario Generale UIL Basilicata

12/11/2025

🔵 Un vero tsunami sociale in Basilicata ‼️

I dati del nostro report UIL nazionale sulla Cassa Integrazione raccontano una realtà drammatica: +295,6% in un solo anno.
Dietro ogni ora di CIG c’è un lavoratore, una famiglia, una comunità che rischia di essere lasciata sola.

👉 Stasera, nella TGR Basilicata delle 19.30, il servizio a cura di Ada Serra approfondisce i numeri e le cause di un’emergenza che colpisce in pieno il nostro tessuto industriale, a partire da Stellantis e l’indotto di Melfi.

📣 La UIL lucana sarà a Roma sabato 29 novembre per la manifestazione nazionale: vogliamo un piano per il lavoro, salari giusti, pensioni dignitose e una sanità che non lasci indietro nessuno.

📺 👇👇👇Guardate il servizio e condividete: serve una strategia per il futuro, non solo per resistere ma per ricominciare.

🔵 CURARSI IN BASILICATA‼️👉 Le sfide e le innovazioni del nuovo Piano socio-sanitario regionaleUn confronto aperto, parte...
10/11/2025

🔵 CURARSI IN BASILICATA‼️

👉 Le sfide e le innovazioni del nuovo Piano socio-sanitario regionale

Un confronto aperto, partecipato e di alto profilo scientifico per discutere insieme del futuro della sanità lucana.
Parleremo di organizzazione dei servizi, modelli territoriali, innovazione e diritto alla salute come bene universale.

📅 21 novembre – ore 9:30
📍 Museo Provinciale, Via Lazio – Potenza

Interverranno esperti del mondo accademico e istituzionale:
🎓 Antonio De Belvis – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
🏥 Lucia Bisceglia – AReSS Regione Puglia
📊 Milena Vainieri – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
🗣️ Conclusioni: Cosimo Latronico – Assessore alla Salute Regione Basilicata

💬 Relazione introduttiva: Vincenzo Tortorelli, Segretario Generale UIL Basilicata

📲 L’evento sarà trasmesso anche in diretta Facebook LIVE sulla pagina UIL Basilicata.

🔵 UIL Basilicata | “La Basilicata come laboratorio di comunità”📅 7 novembre 2025 – Centro Polifunzionale Caritas, Tito S...
08/11/2025

🔵 UIL Basilicata | “La Basilicata come laboratorio di comunità”
📅 7 novembre 2025 – Centro Polifunzionale Caritas, Tito Scalo (PZ)
📣 Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata – “Costruttori di Comunità”

“La Basilicata come laboratorio di comunità”: è questa la parola d’ordine emersa dal Consiglio Confederale Regionale della UIL Basilicata, svoltosi a Tito Scalo con la partecipazione della Segretaria Nazionale UIL, Vera Buonomo.
Un confronto ricco di contenuti e visione, che ha riaffermato la forza della UIL come sindacato di comunità, di prossimità e di proposta.

🗣️ Vincenzo Tortorelli, Segretario Generale UIL Basilicata, nella sua relazione ha ricordato:

“Abbiamo dimostrato che anche in un territorio piccolo si può costruire una grande idea di futuro.
Siamo impegnati su tutti i fronti: la vertenza Stellantis e l’indotto di Melfi, la crisi Smart Paper, la nascita dell’Agenzia Agroforestale – una nostra battaglia storica e incalzeremo la Regione Basilicata ogni giorno per la sua realizzazione – la proposta di una Legge Regionale sulla Sicurezza sul Lavoro, la prima in Italia, e il confronto sulle nuove estrazioni petrolifere, chiedendo trasparenza e partecipazione.”

📍 Il Consiglio si tiene nel mezzo del nostro percorso dopo aver raggiunto il 50° Comune del progetto “On the Way – 131”, diventato il simbolo di una UIL che ascolta e cammina tra le comunità lucane.

“Ogni tappa è una lezione di vita: incontriamo comunità che resistono, giovani che non si arrendono, sindaci che sognano un futuro diverso per i propri paesi.
Questo viaggio ci restituisce l’anima vera del sindacato: ascoltare, conoscere, unire.
Perché il sindacato non vive nei palazzi, vive nei territori.”

🤝 Caritas e UIL insieme contro la povertà
La scelta della sede Caritas ha rilanciato il tema delle nuove povertà.
Per Tortorelli, “in Basilicata la povertà non è più solo mancanza di reddito, ma mancanza di diritti”.
I dati parlano chiaro:
• 1 lavoratore su 4 guadagna meno di 10.000 euro l’anno;
• 1 pensionato su 4 vive con meno di 750 euro al mese;
• aumentano povertà infantile, energetica e digitale.

La direttrice Marina Buoncristiano (Caritas Diocesana Potenza) ha sottolineato come “si sia perso il senso di comunità” e ha rilanciato la proposta di istituire il Tavolo permanente sulla povertà, avanzata da oltre un anno dalla UIL.

“Serve un nuovo patto sociale – ha ribadito Tortorelli – che rimetta al centro la persona, la dignità, la solidarietà.
Il dialogo tra sindacato e volontariato può ricostruire comunità più giuste e più umane.”

⚠️ Sicurezza sul lavoro
La UIL Basilicata, da anni impegnata nella campagna , ha rilanciato la proposta di approvare una Legge Regionale sulla Sicurezza sul Lavoro, costruita insieme a imprese, istituzioni e parti sociali.

“Chiediamo alla Regione – ha detto Tortorelli – di aprire subito un tavolo permanente per scrivere insieme questa legge.
La sicurezza non è un costo: è un valore di civiltà.”

Conclusioni dei lavori:

VERA BUONOMO SEGRETARIA NAZIONALE UIL : IN MANOVRA SEGNALI POSITIVI, MA ANCORA MOLTE DISTANZE DA PROGETTO DI EQUITÀ E SVILUPPO

“La Manovra di bilancio dà ossigeno alle lavoratrici e ai lavoratori del Sud, come del resto del Paese, attraverso la detassazione degli incrementi retributivi derivanti dai rinnovi contrattuali e la riduzione dell’imposta sui premi di produttività e sul trattamento accessorio.”

Lo ha detto Vera Buonomo, Segretaria Confederale UIL Nazionale, intervenendo a Potenza ai lavori del Consiglio Confederale UIL Basilicata, aggiungendo:

“Resta ancora forte il divario salariale tra Nord e Sud, come restano nodi di criticità — il fisco, l’istruzione, la sanità e la previdenza — che devono essere affrontati con un confronto strutturato e di merito per garantire equità, diritti e coesione sociale.
Aver destinato 2 miliardi di euro dei circa 18,5 complessivi a sostegno del reddito da lavoro dipendente è un elemento positivo, specie al Sud, dove il tessuto produttivo è fatto di piccole e medie imprese e dove la precarietà è più diffusa. È un primo segnale di riconoscimento del contratto come strumento di democrazia sociale ed economica.”

Buonomo ha inoltre ribadito la posizione UIL:

“Siamo critici su alcuni aspetti, in particolare sulle pensioni. La riforma previdenziale va affrontata fuori dalla Legge di Bilancio e deve superare le penalizzazioni per le lavoratrici – Opzione Donna è di fatto svantaggiosa – e offrire garanzie ai giovani che entrano oggi nel mercato del lavoro.
Sul piano fiscale serve un sistema più progressivo e redistributivo, che riduca la pressione su lavoratori e pensionati, tassi maggiormente le successioni, gli extraprofitti e le rendite, contrastando evasione ed elusione.
Giudichiamo irricevibile la cartolarizzazione fiscale, che rischia di trasmettere ai cittadini l’idea che pagare le tasse sia inutile.”

⚙️ Transizione energetica e Stellantis Melfi

Buonomo ha poi affrontato il tema della transizione energetica, che tocca direttamente la realtà di Stellantis Melfi:

“Imporre lo stop al motore endotermico nel 2035, senza una rete produttiva autonoma e una filiera europea delle batterie, significa regalare il mercato ai competitor cinesi, distruggendo anni di know-how e migliaia di posti di lavoro.
Il problema non sono gli obiettivi climatici, ma la fretta e l’approccio ideologico con cui si tenta di raggiungerli.”

La UIL si è detta favorevole a un percorso di decarbonizzazione “realistico e sostenibile”:

“Servono tempi adeguati, infrastrutture, investimenti e formazione per accompagnare lavoratori e territori.
Accogliamo positivamente l’accordo UE sul target climatico del -90% entro il 2040, la proroga dell’ETS2 al 2028 e il riconoscimento dei biocarburanti come parte integrante delle politiche climatiche.
L’Europa finalmente introduce margini di flessibilità, riconoscendo che non tutti i Paesi e i settori partono dalle stesse condizioni.”

“Continueremo – ha concluso Buonomo – a chiedere un confronto serio tra Governo, istituzioni e imprese, per una strategia basata sulla neutralità tecnologica che mantenga le tecnologie ibride e i biocarburanti, evitando che la transizione verde diventi sinonimo di disoccupazione o desertificazione produttiva.
La sfida ambientale si vince coniugando innovazione, sostenibilità e qualità del lavoro, mettendo le persone al centro.”

🏛️ Verso il Congresso 2026
Per Tortorelli, la nuova stagione congressuale rappresenta “una fase di confronto e crescita collettiva”:

“Vogliamo una UIL che non aspetta, che non si adatta, che non accetta il declino come destino.
Tre parole guideranno il nostro percorso: Ascolto, Contrattazione, Visione.
Essere costruttori di comunità significa unire persone, idee e progetti per una Basilicata che non si arrende, ma sceglie coesione e innovazione.”

🔵 Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”📅 7 novembre 2025 – ore 10.00📍 Centro Polifunzi...
06/11/2025

🔵 Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata
“Costruttori di Comunità”

📅 7 novembre 2025 – ore 10.00
📍 Centro Polifunzionale Caritas – Tito Scalo (PZ)

Un appuntamento importante per la nostra organizzazione e per tutta la comunità UIL lucana.
Sarà con noi Vera Buonomo, Segretaria Confederale UIL Nazionale, a testimoniare la vicinanza della UIL Nazionale al percorso che stiamo costruendo in Basilicata verso la fase congressuale: un sindacato di comunità, vicino alle persone, capace di unire diritti, lavoro e solidarietà.

Interverranno anche:
🗣️ Vincenzo Tortorelli – Segretario Generale UIL Basilicata
🗣️ Fabio Laurino – Sindaco di Tito
🗣️ Marina Buoncristiano – Direttrice Caritas Diocesana Potenza

💪 La UIL Basilicata continua a essere il sindacato delle persone, con lo sguardo rivolto al futuro e radici profonde nel territorio.

Indirizzo

Potenza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+390971411435

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UIL Basilicata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a UIL Basilicata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram