06/11/2025
🚨👀⚠️‼️
La Psicomotricità è fatta dagli psicomotricisti!!
Fare psicomotricità non significa semplicemente far giocare i bambini o proporre percorsi di movimento, la psicomotricità non è ginnastica, non è animazione, non è un “fare tanto per”….
Per fare psicomotricità bisogna essere psicomotricisti!!
Ci sono diversi metodi, diversi approcci, diverse scuole per diventare psicomotricisti, MA TUTTE prevedono una formazione teorica e una formazione corporea personale, TUTTE prevedono almeno 2400 ore di formazione e lo svolgimento dei tirocini formativi.
Portare un bambino a fare psicomotricità significa affidarlo ad un professionista competente che sa leggere nel movimento ciò che il bambino esprime con il corpo: emozioni, paure, desideri, relazioni.
Ogni gesto racconta qualcosa, e chi è formato sa accoglierlo con rispetto, sensibilità e competenza.
Essere psicomotricista non significa “far muovere” i bambini, ma accompagnarli nella scoperta di sé attraverso il corpo e il gioco.
Non è un tecnico del fare ma un custode dell’essere: non insegna ma accompagna, non dirige ma ascolta, accoglie!
È un lavoro che unisce conoscenze psicologiche, pedagogiche e corporee, dove il movimento diventa linguaggio e la relazione diventa spazio di crescita.
Ognuno di noi si forma, si informa, si confronta e continua a formarsi per portare la psicomotricità con professionalità e competenza!
Che siano percorsi a scuola, incontri pomeridiani:
Genitori,
Dirigenti,
Insegnanti…
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI 😉!!