Fondazione Neuromed

Fondazione Neuromed La Fondazione Neuromed nasce nel dicembre del 2000 in continuità con le attività dell'IRCCS Neuromed.

Fin dalla sua costituzione la vera forza è l’impegno continuo rivolto al progresso scientifico, sociale e culturale dell’intera comunità.

🧬 Progetto ANTHROPOS – Laboratori di AntropologiaGli studenti del PCTO dell’Istituto Giordano di Venafro hanno vissuto u...
13/11/2025

🧬 Progetto ANTHROPOS – Laboratori di Antropologia

Gli studenti del PCTO dell’Istituto Giordano di Venafro hanno vissuto un’esperienza unica nei laboratori del progetto Anthropos, in collaborazione con la Fondazione Neuromed e il Centro Studi Antropologici.

Durante le attività, i ragazzi si sono cimentati con vere e proprie indagini antropologiche:
🦴 Pulizia dei resti ossei e ricomposizione degli scheletri
📏 Antropometria e analisi morfologica
♀️♂️ Determinazione del sesso e stima dell’età alla morte

Un percorso formativo che unisce scienza, metodo e curiosità, offrendo agli studenti un approccio concreto alla ricerca e alla conoscenza dell’essere umano nel tempo.

💡 Un’esperienza che lascia un segno profondo: imparare dal passato per comprendere meglio il presente.

ISISS "Antonio Giordano"

Il "Filo Rosso" della prevenzione si allarga a tutto il Gruppo Neuromed Oggi, al Neurobiotech di Caserta, il progetto “A...
11/11/2025

Il "Filo Rosso" della prevenzione si allarga a tutto il Gruppo Neuromed

Oggi, al Neurobiotech di Caserta, il progetto “Amici di Sara” ha rafforzato una rete vitale che unisce: LILT, IRCCS Neuromed e le cliniche campane del Gruppo.

L'obiettivo è mettere la persona al centro, fornendo una solida rete di prevenzione, ricerca e solidarietà in tutte le cliniche del Gruppo Neuromed!

Vogliamo che il messaggio della prevenzione arrivi in modo capillare a tutti i cittadini.

Il progetto “Amici di Sara” ci ricorda che:
prevenire è vivere, ed è il primo e più grande atto d'amore verso se stessi.

Ascolta il tuo corpo. Non rimandare i controlli.

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

🤝 Quando ci si prende per mano, la prevenzione diventa speranza.Nasce “Amici di Sara”, un progetto che trasforma un dolo...
07/11/2025

🤝 Quando ci si prende per mano, la prevenzione diventa speranza.

Nasce “Amici di Sara”, un progetto che trasforma un dolore in impegno concreto: una storia personale che diventa un gesto collettivo di cura, amore e attenzione verso la vita.

LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, IRCCS Neuromed e le cliniche del Gruppo Neuromed uniscono le forze per promuovere la prevenzione oncologica in Campania, consapevoli che solo insieme si costruiscono percorsi efficaci e duraturi.

📅 Il primo incontro si terrà l’11 novembre 2025 presso Neurobiotech a Caserta, con la partecipazione dei vertici regionali e provinciali della LILT, degli amministratori e direttori sanitari delle cliniche del Gruppo Neuromed e della Fondazione Neuromed.

Il progetto non si ferma alla testimonianza: seguiranno iniziative concrete, giornate gratuite di prevenzione, campagne di sensibilizzazione e attività dedicate al benessere delle persone, in un’ottica One Health, per garantire accesso umano e tempestivo alla cura.

💗 “Amici di Sara” è un impegno che nasce dal cuore e guarda al futuro: perché la prevenzione è un diritto, una responsabilità e un atto d’amore verso la vita.

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Mario Pietracupa

06/11/2025

Progetto : dallo scavo al museo

Un filo che unisce storia, antropologia, medicina e apparecchiature all’avanguardia per fare comprendere “che ciò che siamo è ciò che eravamo”.

Il progetto dedicato agli studenti dellISISS "Antonio Giordano" e organizzato dal Centro Studi Antropologici della Fondazione Neuromed mira alla diffusione della cultura e delle tradizioni del nostro territorio ma anche alla cultura della nutrizione e del benessere.

🎓✨ Giovani, futuro e passione: è iniziato il viaggio nel laboratorio del Progetto Anthropos ✨🧬Oggi il primo gruppo di st...
05/11/2025

🎓✨ Giovani, futuro e passione: è iniziato il viaggio nel laboratorio del Progetto Anthropos ✨🧬

Oggi il primo gruppo di studenti dell’ISISS “A. Giordano” di Venafro ha varcato le porte del laboratorio di studi antropologici della Fondazione Neuromed, iniziando ufficialmente la fase laboratoriale del PCTO del progetto Anthropos – CSA.

Accanto a loro, il Presidente della Fondazione Neuromed Mario Pietracupa, l’antropologo Vincenzo Giambarbara e Ilaria Pucci, Marketing Manager CS Med, che hanno accolto questi giovani con entusiasmo e fiducia.

💡 Nei loro occhi?
Curiosità, stupore, rispetto per il passato e voglia di comprendere il presente.

Nelle loro mani?
Il futuro della ricerca, fatto di studio, dedizione e consapevolezza. Si cresce davvero solo partecipando, non osservando.

Questo PCTO non è solo un percorso formativo: è un’esperienza che insegna ai ragazzi a essere protagonisti, a credere nel valore della conoscenza e a scoprire che la scienza è la storia non sono lontane … sono vive, concrete e sono anche “nelle loro mani”.

💙 Perché il futuro si costruisce così: un passo, una scoperta e un sogno alla volta.

ISISS "Antonio Giordano"

In ricordo di Mariarosaria PersichilloCon profondo dolore e immensa commozione, ci uniamo al dolore per la scomparsa di ...
04/11/2025

In ricordo di Mariarosaria Persichillo

Con profondo dolore e immensa commozione, ci uniamo al dolore per la scomparsa di Mariarosaria Persichillo, ricercatrice del team di Epidemiologia e Prevenzione dell’IRCCS Neuromed, anima gentile, ricercatrice appassionata, collega e amica preziosa.

Giovane, luminosa, leggera come una farfalla, Mariarosaria ha spiccato il volo troppo presto, lasciando in tutti noi un silenzio che pesa nel cuore.

La sua vita è stata un intreccio di dolcezza, dedizione e intelligenza, spesa con amore per la ricerca scientifica, per il suo team, che considerava una seconda famiglia, e per i suoi affetti più cari, a cui era profondamente legata.

Ogni giorno portava con sé un sorriso discreto e una determinazione rara. Credeva che la scienza servisse prima di tutto a prendersi cura delle persone, e questo la rendeva speciale: non solo una studiosa, ma una donna capace di unire rigore, empatia e umanità.

Oggi il nostro pensiero va a lei, alla sua famiglia, ai suoi colleghi, a chi ha avuto il privilegio di conoscerla.
Il suo impegno, il suo esempio e la sua presenza resteranno per sempre impressi nel cuore di chi le ha voluto bene.

Ciao Mariarosaria, vola leggera.
Continuerai a vivere nei gesti, nei ricordi e nella ricerca che tanto amavi.

📢 PCTO – Progetto Anthropos | Dallo scavo al museo📍 Istituto Omnicomprensivo “A. Giordano” di Venafro🤝 In collaborazione...
03/11/2025

📢 PCTO – Progetto Anthropos | Dallo scavo al museo
📍 Istituto Omnicomprensivo “A. Giordano” di Venafro
🤝 In collaborazione con Fondazione Neuromed – Centro Studi Antropologici (CSA)

Siamo felici di annunciare che il 5 novembre 2025 gli studenti dell’Istituto “A. Giordano” di Venafro parteciperanno alla seconda fase del progetto PCTO “Anthropos”, ospitata presso il Polo Didattico IRCCS Neuromed.

🔹 Dopo l’introduzione teorica, i ragazzi entreranno nel vivo del progetto con la presentazione delle attività laboratoriali post-scavo, a cura di Vincenzo Giambrabara (CSA – Fondazione Neuromed).
🔹 L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Mario Pietracupa, Presidente della Fondazione Neuromed.
🔹 Il percorso guiderà gli studenti alla scoperta di come, dai resti ritrovati durante uno scavo archeologico, si arrivi allo studio scientifico e alla valorizzazione museale.

📅 Data: 05 novembre 2025
🕘 Ora: 09:00
📌 Luogo: Polo Didattico IRCCS Neuromed, Pozzilli

Un’opportunità unica per i nostri studenti, per toccare con mano il lavoro dell’antropologo e comprendere come la scienza ricostruisce la storia dell’uomo.

ISISS "Antonio Giordano"

🌿 Il ricordo di Speranza Donatella RubattuUna vita dedicata alla scienza, con il cuore rivolto alle persone.Con profonda...
31/10/2025

🌿 Il ricordo di Speranza Donatella Rubattu

Una vita dedicata alla scienza, con il cuore rivolto alle persone.

Con profonda commozione, la Fondazione Neuromed ricorda la professoressa Speranza Donatella Rubattu, figura di riferimento nella ricerca biomedica e per molti anni responsabile dell’Unità di Ricerca “Basi sperimentali della patologia cardiovascolare”.

Scienziata di straordinario valore, ha dedicato la sua vita allo studio dei meccanismi genetici e molecolari che regolano l’ipertensione e le malattie cardiovascolari, costruendo un ponte tra ricerca di base e medicina clinica.
Il suo lavoro pionieristico ha contribuito a gettare le fondamenta della medicina di precisione, con un approccio originale e umano insieme.

Rigorosa e appassionata, Speranza Rubattu ha rappresentato al meglio lo spirito Neuromed: curiosità, dedizione e rispetto.
Per i giovani ricercatori è stata una guida attenta, capace di trasmettere non solo conoscenze ma valori: l’educazione, la discrezione, la pazienza del metodo e la bellezza del dubbio scientifico.

Il suo esempio resterà vivo nei laboratori e nel cuore di chi l’ha conosciuta.
Perché la vera eredità di una scienziata non è solo nei risultati delle sue ricerche, ma nelle persone che ha saputo ispirare.

🕊️ La Fondazione Neuromed la ricorda con stima, gratitudine e affetto.

13/09/2025

Indirizzo

Via Zona Industriale
Pozzilli
86077

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Neuromed pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Neuromed:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram